Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

ragazzi allora quali sono le specie che più si adattano ai discus... io ultimamente sto bocciando gli scalari perchè so troppo veloce quando do da mangiare ahah... quelli che tendo insiem ai discus sono i classici cory , pleco , e cardinali :)

  • Replies 12
  • Views 6.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Guest marte82
    Guest marte82

    altum / discus dobbiamo cominciare a parlare di vasche biotopo di almeno 1500 litri per quanto riguarda il discorso di prima , inoltre ricordo che se un pesce non e termofilo come i discus gli si ac

Io insieme a quelli che hai citato tu ci aggiungerei i ramirezi e anche i bothia. A proposito io gli scalari gli escludo :dft009:

  • Author

Io insieme a quelli che hai citato tu ci aggiungerei i ramirezi e anche i bothia. A proposito io gli scalari gli escludo :dft009:

 

Io vorrei metterci qualche altro esemplare della famiglia degli apistogramma , tipo cacaudes o agassizi che son molto belli :)

Pe parlare di esemplari che stanno bene coi discus dobbiamo specificare cosa intendiamo per "star bene". Che stiano bene tutti i pesci che ci mettiamo....no, proprio non ci stanno. Il ramirezi come gli altri ciclidi nani sopravvivono in acque così calde, che possono tollerare per brevi periodi, ma il loro sistema metabolico è messo a dura prova, e si accoppiano continuamente perché il richiamo ancestrale alla deposizione avviene proprio quando l'acqua comincia ad andare su con la temperatura. Purtroppo di contro c'è che le basse concentrazioni di ossigeno unito al metabolismo accelerato li sdraia in metà tempo rispetto al loro range di durata in vasca.

I pesci termofili sono quelli che meglio resistono alle alte temperature (ma temperature alte tutto l'anno), e non ce ne stanno se non del genere Chromobotia, Acanthophthalmus ecc..pesci insomma non appariscenti, non di biotopo, e spesso (come nel caso dei Chromobotia) fastidiosi.

In vasche molto alte si possono tenere dei pesci del genere Apistogramma, ma solo perché l'escursione termica tra il fondo della vasca e la superficie dona ai pesci un po' di sollievo, e non li fa stare sempre in frega. Come tetra da escludere totalmente i neon (Paracheirodon innesi) e fare un pensierino sui cardinali (Cheirodon axelrodi) che hanno una maggiore capacità di tollerare la temperatura alta. Non dimentichiamo che la loro provenienza (vabbé, ormai son tutti di allevamento ma..) è quella dei corsi d'acqua movimentati tipo ruscelli, quindi non sono super idonei a stanziare in vasche con acque calde e ferme.

Un'acclimatazione lenta comunque giova a quasi tutti i pesci, che si abituano a parametri estremi, ma parliamo sempre di sopravvivenza.

  • Author

Pe parlare di esemplari che stanno bene coi discus dobbiamo specificare cosa intendiamo per "star bene". Che stiano bene tutti i pesci che ci mettiamo....no, proprio non ci stanno. Il ramirezi come gli altri ciclidi nani sopravvivono in acque così calde, che possono tollerare per brevi periodi, ma il loro sistema metabolico è messo a dura prova, e si accoppiano continuamente perché il richiamo ancestrale alla deposizione avviene proprio quando l'acqua comincia ad andare su con la temperatura. Purtroppo di contro c'è che le basse concentrazioni di ossigeno unito al metabolismo accelerato li sdraia in metà tempo rispetto al loro range di durata in vasca.

I pesci termofili sono quelli che meglio resistono alle alte temperature (ma temperature alte tutto l'anno), e non ce ne stanno se non del genere Chromobotia, Acanthophthalmus ecc..pesci insomma non appariscenti, non di biotopo, e spesso (come nel caso dei Chromobotia) fastidiosi.

In vasche molto alte si possono tenere dei pesci del genere Apistogramma, ma solo perché l'escursione termica tra il fondo della vasca e la superficie dona ai pesci un po' di sollievo, e non li fa stare sempre in frega. Come tetra da escludere totalmente i neon (Paracheirodon innesi) e fare un pensierino sui cardinali (Cheirodon axelrodi) che hanno una maggiore capacità di tollerare la temperatura alta. Non dimentichiamo che la loro provenienza (vabbé, ormai son tutti di allevamento ma..) è quella dei corsi d'acqua movimentati tipo ruscelli, quindi non sono super idonei a stanziare in vasche con acque calde e ferme.

Un'acclimatazione lenta comunque giova a quasi tutti i pesci, che si abituano a parametri estremi, ma parliamo sempre di sopravvivenza.

Grazie della spiegazione :) ,

hai dato spiegazioni molto chiare , ma come hai detto a fine pensiero oramai la maggior parte dei pesci proviene da allevamenti che li ha resi idonei anche ad habitat che sono molto lontani da quelli in natura ,

questo facilita convinvenze che altrimenti non sarebbero ideali :).

...uhm..potrebbe anche essere l'esatto opposto: ossia pesci non abituati a vivere in acque supercontrollate con termoriscaldatori, e quindi ancora piu' suscettibili a temperature alte. Secondo te costa di piu' tenere una serra con una temperatura elevata o il contrario? Dipende dalla provenienza (se non parliamo di biotopi ovviamente). E' certo che se arrivano dall'Europa sognati che siano abituati a vivere a 28/29°C (se non sono discus), se arrivano da paesi asiatici allora cambia tutto. :dft012:

devo essere sincero ma non mi trovo daccordo, penso che il discus , sia una di quelle tipologie di pesci che ha bisogno di tranquillita', gia puo accadere che octociclus, pleco, ancistrus e compagnia bella disturbino i pesci per cibarsi del loro muco , e gia queste piccole cose mettono a disagio i discus relegandoli agli angoli nascosti, inoltre la convivenza con altri ciclidi come lo sclalre e sconsigliatissima per un fattore di alimentazione , lo scalare e piu' sfacciato e lascia il discus senza cibo , poi mettere un botide a 28/30 gradi......

saro' all'antica ma con i discus al massimo i cory, perche se allestisco una vasca di discus voglio vedere i discus, poi i gusti sono gusti

anche io concordo con marte. per la temp dei botide non garantisco, io ho messo due in vasca 3 anni fa (per mangiare le lumache) e adesso non riesco piu a butarli fuori. a parte che sono anche agresivi e cercano sempre a rubare le uova o i picoli a le coppie de discus. e quello che ho visto in mia vasca

quoto anche io ... il botia non ci sta (per la temperatura e l' aggressivita), secondo me discus con discus e/o corydoras e qualche loricaride (vero anche che alcuni succhiano il muco, se succede bisogna allontanarli). gli scalari normali sono troppo sfacciati e non lasciano tempo di mangiare ai discus, se proprio proprio discus selvatici con altum.

 

sign0098.gif

:biggrin:

ciauz

No..mi avete frainteso: facevo esempi con pesci termofili...non consigliavo il botia et similia..una vera cambogia (e i salti dei poveri pesci aggrediti durante le ore notturne). Era per parlare di pesci che stanno bene ad alte temperature...o che soffrono meno. Ma nemmeno io ho mai avuto botia e discus. Mai! Di peggio si, ma botia no :dft008:

quoto anche io ... il botia non ci sta (per la temperatura e l' aggressivita), secondo me discus con discus e/o corydoras e qualche loricaride (vero anche che alcuni succhiano il muco, se succede bisogna allontanarli). gli scalari normali sono troppo sfacciati e non lasciano tempo di mangiare ai discus, se proprio proprio discus selvatici con altum.

 

sign0098.gif

:biggrin:

ciauz

altum / discus dobbiamo cominciare a parlare di vasche biotopo di almeno 1500 litri

per quanto riguarda il discorso di prima , inoltre ricordo che se un pesce non e termofilo come i discus gli si acellera il metabolismo , facendole passare una vita molto piu' brave del solito , e alla fine per cosa?

  • Author

quoto anche io ... il botia non ci sta (per la temperatura e l' aggressivita), secondo me discus con discus e/o corydoras e qualche loricaride (vero anche che alcuni succhiano il muco, se succede bisogna allontanarli). gli scalari normali sono troppo sfacciati e non lasciano tempo di mangiare ai discus, se proprio proprio discus selvatici con altum.

 

sign0098.gif

:biggrin:

ciauz

altum / discus dobbiamo cominciare a parlare di vasche biotopo di almeno 1500 litri

per quanto riguarda il discorso di prima , inoltre ricordo che se un pesce non e termofilo come i discus gli si acellera il metabolismo , facendole passare una vita molto piu' brave del solito , e alla fine per cosa?

 

Ok ragazzi da tutte le vostre riflessioni si è dedotto che i Discus stanno beni da soli così ce li possiamo godere di più al massimo metterò qualche cardinale e i cory :)

Forse la cosa più importante è i concetto che non ci sono molti pesci nati per stare coi discus (o se ti piacciono gi Uaru...), ma pesci che tutto sommato si adattano.

Perché alla fine tutti teniamo qualcosa di...stonato, ma è pure comprensibile che una vasca con soli discus potrebbe dire poco.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.