Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Siamo in piena estate e come sappiamo in questo perido le vasche cominciano a soffrire per il caldo :angry: ,sopratutto piante e pesci di ogni genere , la cosa piu' pericolosa poi e' quando si parte per le vacanze ...si chiudono finestre e porte varie e ovviamente il ricambio d'aria non esiste piu' , l'appartamento cosi' diventa un forno crematorio e la temperatura in vasca raggiunge anche i 33 gradi .... io lascio sempre la vasca aperta aprendo il coperchio leggermente ...voi come affrontate la cosa? ...ci sarebbe da fare con un bel fai da te ...tipo ventole da pc ecc ecc

  • Replies 6
  • Views 3.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Dopo essermi abbondantemente grattato, posso dire che non mi è mai successo nulla nei periodi di assenza, anzi...

E quando ebbi il marino anche quello, nessun problema. Dipende sempre da quanto si manca comunque. Io non sono mai mancato per piu' di due settimane.

Gli ultimi giorni faccio svariati cambi e preparo acqua di osmosi per quando torno. Normalmente è DOPO le vacanze che si devono avere soluzioni alla mano, ma prima della partenza ci vuole un grosso fattore C . Un anno non sono addirittura partito per quante vasche avevo. Avere 5 vasche in casa non è faticoso quanto averne 30 in serra, quando poi casa si trasforma in serra... :dft007:

Cambi prima, predispongo per un cambio dopo, previo rabbocco, calcolo evaporazione.

Salva, lasciando le vasche aperte trovi meno acqua in vasca :dft010:

  • Author

 

Salva, lasciando le vasche aperte trovi meno acqua in vasca :dft010:

infatti salvo , il cambio lo faccio sempre aggiungendo un po' piu' di acqua in piu' ,sopra il livello massimo ....

E' l'unico..problema infatti. Per quanto lo scambio acqua aria dona refrigerio alla vasca, ma non fa miracoli. Il marino è un pasticcio invece, e bisogna attrezzarsi prima, facendo si che tutto funzioni perfettamente. I discus al mio rientro li vedo sempre meglio (non è che mi faccia piacere :dft001: ..ma qualcosa vuol dire). Mangiatoia automatica e due pasti al giorno al massimo. Si limitano infestazioni di alghe e sovraccumulo di inquinamenti.

qui in Sardegna il caldo si fa' veramente sentire, siamo gia a 35 gradi circa, io nel 240l. mi sono atrezzato con un ventilatore a colonna con ventola tangenziale , alto circa 1 metro, lo messo sopra la vasca e devo dire che la temperatura rimane stabile a 26° max 27° , e stato un ottimo aquisto (pagato 25 euro) e per il momento sta facendo il suo lavoro

qui in Sardegna il caldo si fa' veramente sentire, siamo gia a 35 gradi circa, io nel 240l. mi sono atrezzato con un ventilatore a colonna con ventola tangenziale , alto circa 1 metro, lo messo sopra la vasca e devo dire che la temperatura rimane stabile a 26° max 27° , e stato un ottimo aquisto (pagato 25 euro) e per il momento sta facendo il suo lavoro

Beh, ottimo, Marte. Le piante poi per quanto resistenti (non tutte) soffrono palesemente l'alta temperatura- La tangenziale l'ho usata per il marino. E' la migliore delle alternative al refrigeratore.

Io ho la fortuna di avere una casa fresca non raggiunge mai i 30° gradi.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.