Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

L'alimentazione del Discus selvatico purtroppo non ne sappiamo moltissimo visto che  ottiene Una Varietà  di Alimenti direttamente dalla natura inoltre, sappiamo che la Loro dieta  cambia  stagionalmente, Ma per i nostri pesci abbiamo una diversa alimentazione e svariati cibi che ci offrono le aziende commerciali .

 

Partiamo con il Cibo vivo- ci sono  molte polemiche che circondano questi alimenti ; Evitare qualsiasi cibo vivo i quali potrebbero essere un potenziale mezzo di trasporto di  parassiti, batteri, tossine e metalli pesanti ;D. Una buona strategia per evitare molti dei parassiti dei pesci  ,è evitare cibo vivo di acqua  e di concentrarsi sulle fonti di quelli terrestri .. oppure , il modo migliore è quello di coltivare il nostro  rifornimento di alimenti vivi il quale può essere  controllato e privo di  tossine.Un allevamento di enchitrei bucholzi (Grindal)[attach=1]  terrestri potrebbero fare al caso, si va in un bosco e sotto il manto di foglie se ne trovano tantissimi ,sono dei piccoli vermi bianchi lunghi da 1 ai 4 cm  da qui poi si possono allevare e avviare una cultura in una scatola in legno con  terra e alimentati ogni 2/3 giorni con farina o meglio ancora con granulare sbriciolato, possiamo integrare la loro dieta con vitamine in polvere(io usavo quelle che si davano ai serpenti) le quali verranno veicolate all'interno dello stomaco dei nostri dischetti ;)

[attach=2][attach=3][attach=4]

801_906bc704d8034ed84fcac8e80dd4cd690761e38f

802_7b696aeede0433898e7e48b635a751417f374825

803_70cdf4aa3b1b00fc19af895fbd3ee646b77837c7

  • Replies 1
  • Views 2.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Una volta si riuscivano a trovare gli A. albidus, molto piu' grandi dei bucholzi, ma adesso è proibito vendere vivo su Ebay, quindi devi trovare quello che elude il controllo, mettendo un annuncio sibillino  tipo "vendo substrato per enchitrei" ecc...

In verità io ho avuto non i bucholzi, ma gli albidus per i selvatici.

Il substrato per la loro coltura lo cambiavo perché non capivo se lo volevano acido, neutro o basico. Ma quando riuscivo ad estrarne una cucchiaiata i pesci andavano subito in frega.

Il substrato è importantissimo, perché se non è nebulizzato a sufficienza collassa la coltura, se invece è troppo zuppo, con l'aggiunta di cibo si crea subito fermentazione e ammoniaca...e collassa.

La cosa migliore infatti è partire con più colture, piccole, tenute al buio e al fresco. Il caldo purtroppo è un loro maledetto nemico.

Per pescarli usavo un vetrino da microscopio che ficcavo al centro del substrato, con delle scaglie di spirulina sopra. Un'ora ed era pieno di vermetti ..per la gioia dei pesci.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.