Jump to content
Importanti News dal Forum

Quale tra gli argomenti elencati vorresti leggere maggiormente 20 members have voted

  1. 1. Quale tra gli argomenti elencati vorresti leggere maggiormente

    • Chimica e valori
      2
    • Tecniche come luci e filtro
      2
    • Malattie e rimedi
      2
    • Prodotti, l'efficacia e l'utilità
      1
    • Allevamento in generale
      5
    • Piante e altri ciclidi
      1
    • Riproduzione
      5

Please sign in or register to vote in this poll.

Featured Replies

Posted

Ovviamente tutti andiamo in giro per portali, forum e siti tipo blog.

Grazie a San Google, il materiale che troviamo su qualsiasi argomento è pressoché infinito, ma ci sono argomenti trattati in maniera tale che non ci soddisfa, vuoi per la mancanza di chiarezza, vuoi per le posizioni contraddittorie di molti "guru"(non lo dico per schernire), vuoi perché in effetti ogni sfera di esperienza è un mondo a sé stante.

Qual'è tra gli argomenti che ho elencato, quello che vedete "in generale" trattato superficialmente, poco, e vorreste più chiaro, maggiormente trattato, e più particolareggiato?

  • Replies 20
  • Views 5.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Bellissimo sondaggio salvo ;D  molto costruttivo  , secondo me, anche da come a volte ti cambiano le situazioni in vasca , sono le malattie , non sai mai come prenderle e anche i piu' preparati a volte si trovano in difficolta' , credo che sia la cosa piu' cercata e purtroppo ognuno dice la sua , altra importante sono la chimica e i valori , anche qui il campo e' molto vasto ...voi che ne dite ragazzi ? ;)

  • Author

Grazie Salva.

Il problema delle malattie è che  noi i pesci li esponiamo veramente a tutto, sia che parliamo di patogeni, ma anche di condizioni ambientali. A parte che spesso molti (direi il 70% degli appassionati) prendono pesci che grazie all'incuria dei manutentori di molti negozi sono già compromessi, quindi porti a casa il pesce e....che ha? Che gli curi? E prima che trattamenti avrà avuto? Non è sempre incuria dell'appassionato, né dei suggerimenti sbagliati, ma dello storico patologico del pesce, a mio modestissimo parere. Tutto quello che l'appassionato puo' garantire al pesce è una condizione ambientale in vasca buona, valori e alimentazione in primis.

come l'anno scorso ho avuto una grande moria in vasca , e non sapevo quello che devo fare, penso anche io che le malattie sono una cosa importante da discutere

  • Author

Anche nel tuo caso, Titi, il fattore ambientale era la chiave di volta. Ovviamente va capito, nel tuo caso se:

 

1/ era un patogeno latente poi conclamato ed esploso?

2/ era un agente chimico (neurotossico) che in acqua acida ha trovato l'ambiente giusto per propagarsi alla velocità della luce?

votato allevamento in genere anche perchè se allevi bene gli esemplari che hai non hai problemi di malattie etc etc poi sta comunque al pesce che compri .-)))))))

Votato Riproduzione, mi piace scoprire i vari sistemi per indurre la deposizione, l' accrescimento artificiale e non che ogni di noi a messo a punto.

  • Author

Ah, parli proprio di come stimolare i discus a deporre..?

Per adesso vince la riproduzione ... ;)  vediamo come finira' questo sondaggio ..forza ragazzi  ;D

  • Author

sono sicuro che se votassero tutti vincerebbe la sezione "Patologie" ecc...di solito la linea di confine tra l'inizio e la fine della passione. E' dura da dire, ma in una buona percentuale di casi il discus fa paura perché è considerato un pesce problematico.

Infatti salvo , secondo me l'unico problema che rende difficile il discus e' proprio questo ,  capire e trovare la cura giusta , ma sappiamo che e' molto difficile  e se non si prende in tempo , poi e ' quasi impossibile recuperare. ;D

Ah, parli proprio di come stimolare i discus a deporre..?

Si parla sempre poco di stimolazione tutti coloro che hanno provato qualche riproduzione si sono sicuramente imbattutti in coppie apatiche e provato ad incrementare la loro attività con diversi accorgimenti, sarebbe bello raccogliere qualche tecnica che ognuno di noi ha adottato.

  • 4 weeks later...

riproduzione, malattie, acqua, valori... e chi più ne ha più ne metta!!! Sicuramente malattie e cure potrebbe vincere, però...la stimolazione riproduttiva del discus dalla A alla Z come fare per far riprodurre con sicurezza e successo i propri discus... credo sarebbe un libro che farebbe guadagnare soldoni a chi lo pubblica!!!

  • Author

Be...lo scenario è vastissimo, Claudio.

Hai letto immagino lo Speciali Allevatori (LINK) di molti anni fa, su tecniche di cura, riproduzione e accrescimento piccoli? Sono tanti allevatori, quasi tutti tedeschi, che illustrano a scheda i loro metodi. Ci rimani quando vedi che in effetti la morale è che ci potrebbero essere tanti metodi quante sono le coppie, mentre alcuni passaggi accomunano tutti gli...stratagemmi. Noi puntiamo su quel fascio di metodi, da suggerire o prendere in considerazione, ma è palese che ogni appassionato puo' raccontarti di esperienze diametralmente opposte a parità di risultato.

Non ho mai considerato il discorso riproduzione come un mosaico che, messo a posto ti mostra il bel paesaggetto, perché è molto, molto vasto e terribilmente affascinante. Dalla ripro dei selvatici alla ripro dei pesci di allevamento.

  • 1 month later...

Votato riproduzione, è l'argomento su cui sto "perdendo" più tempo ultimamente. Per fortuna è da un po' che non ho bisogno di cercare notizie su patologie (e qui sana toccata di zebedei) anche se reputo il tema decisamente importante.....

Ciao, Io ho votato allevamento in generale, è da molto che non ho patologie in vasca. Sinceramente la penso come molti di voi con un buon allevamento generale e evitando di mischiare provenienze, i miei dischi non si sono piu ammalati. :dft010:

In seconda vorrei si trattasse nello specifico i dettagli dei primi 15 giorni di vita (l' alimentazione e cura dell' acqua)

ciao belli

  • Author

Ciao, Io ho votato allevamento in generale, è da molto che non ho patologie in vasca. Sinceramente la penso come molti di voi con un buon allevamento generale e evitando di mischiare provenienze, i miei dischi non si sono piu ammalati. :dft010:

In seconda vorrei si trattasse nello specifico i dettagli dei primi 15 giorni di vita (l' alimentazione e cura dell' acqua)

ciao belli

Francamente non ricordo per chi/cosa ho votato, ma hai ragione, Giulio. Acchiappare (passami il termine) la formula che è: valori-alimentazione-svezzamento è un piccolo terno al lotto per chi alleva per allevare.

E' vero. Magari apriamo un topic parlandone. Tutti abbiamo esperienza in tal senso.

Giulio allora fai sul serio, vasca i garage,coppie, alimentazione primi 15gg..... 3 indizi fanno una certezza, un 2011 all' insegna delle farm italiane?

Giulio allora fai sul serio, vasca i garage,coppie, alimentazione primi 15gg..... 3 indizi fanno una certezza, un 2011 all' insegna delle farm italiane?

no no sul serio faccio sul serio, ma il garage è stato nominato perche' ora è li la vasca che ho in piu per tentare la riproduzione, ma monterei ancora in casa, è un askoll tenerife 120 lt con filtro esterno e mobile.

non vorrei essere freinteso, il mio spazio mi permette al massimo di tentare di tirar su una cucciolata.

ciao :biggrin:

  • 1 month later...

Io penso che l'allevamento in generale sia sempre una tematica importante...

Diciamo che approfondire questo argomento può essere utilissimo prima di tutto per non trovarsi a scrivere 3d di aiuto nella sezione malattie ed inoltre a sfatare i troppi e dico troppi luoghi comuni circa l'allevamento di questo maestoso ciclide..

In questo periodo dove sto ravvisando una grande crisi di partecipazione nei forum dei vari portali, crisi probabilmente dettate da una mancanza d'interesse da parte degli utenti ad imparare la solita lezioncina a memoria che crea, se non vi è una partecipazione continua, alla fine più confusione di prima.

Io penso che sia importante rilanciare prima di tutto il senso di community aperte a tutti e aperte a tutte le problematiche(da quelle che attanagliano i neofiti a quelle che impensieriscono i navigati) e l'interazione attiva nei forum, i quali contrariamente a quel che si dice costituiscono per me un mezzo importantissimo di scambio di informazioni, di socializzazione, di condivisione...

  • Author

Ma, Ivan, la solita lezioncina proprio non la sopporto nemmeno io. A me piace "contestualizzare" (e userò fino alla nausea questo termine) le risposte perché anch'io sono stato dei luoghi comuni, vittima e carnefice. Penso che piano piano stiamo dimostrando ampiamente che non ci fermiamo ai vincoli di simpatia, o alla libido di credere di avere il monopolio dell'argomento (pena il bannaggio), tutt'altro. Scambio tra persone>>>tra forum ecc.. ma chi se ne frega. L'importante è che al centro dell'attenzione ci sia sempre NON solo il discus ma l'acquariofilia.

La lezioncina e le formulette le puoi snocciolare quando si parla di chimica dell'acqua, ma quando un appassionato si presenta con un problema, non puoi fare sempre di tutte le formulette il tuo prontuario medico, ma devi capire QUANTE cose non sono state dette, e leggerle tra le righe per capire come devi muoverti, in quanto (e questo lo ribadisco sempre), non esistono domande banali, ma risposte stolte.

Della gente non me ne frega un granchè, pertanto la sfera personale che viene chiamata in causa spesso e volentieri in molte realtà, è sintomo di logorio della realtà virtuale stessa.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.