Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Arieccomi.........

Siccome su questo forum siete parecchio contagiosi ;), mi sta venendo un idea malsana ;)......(premetto che in casa hanno già storto il naso...per non dire peggio)

Qualcuno di voi  mi ha messo la pulce nell'orecchio dicendomi che per i discus 170 litri circa di acqua sono un po pochi allora mi son detto....e se prendo una vasca piu grande? ;D Potrei tenere quella da 100x40 per pesci che stanno anche in vasche "piccole" e gli rimetterei il filtro pratiko 200 mentre per i dischi potrei vedere di prendere una vasca da almeno 120x50 alla quale mettere il Kubo come filtro. Sono comunque alla ricerca di una vasca che abbia i fori di entrata e uscita acqua sotto perchè è l'unico modo per non vedere tubi che salgono e scendono ma non so come orientarmi tra i tanti marchi e modelli..... ;) Askoll ad esempio ha a catalogo un modello che però è 120x40...potrebbe bastare secondo voi? Considerate che la devo tenere in soggiorno e 300 litri mi son stati proibiti ;)

  • Replies 47
  • Views 10.8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Gian, non per dirti ma visto che l'una non esclude l'altra..intanto mi chiedo perché non partire con questa? Anzi, fai che sia una vasca-prova (tengo sempre presente che sei una persona con l'esperienza..impolverata) per vedere se l'argomento in casa ti piace, e poi facciamo sempre in tempo a concepire una seconda vasca (  ;D lo immaginavo) esclusivamente e squisitamente per discus. Intanto prenditi l'estate come tempo per vedere vasche carine, che abbiano almeno 12 mm di spessore di vetro comunque (non so se l'Askoll).

Pesci e filtro non ci vuole poi una quaresima per spostarli: l'importante è che tutto sia predisposto per poter innnescare il filtro una volta che decidi che ci siamo per il trasferimento.

Sempre che l'una non escluda l'altra. ;)

  • Author

Effettivamente non hai tutti i torti. Il fatto è che io vorrei tenere anche una vasca ben piantumata e a quanto pare con i discus non sarebbe possibile quindi, visto che ci starebbe, stavo pensando a una seconda vasca. Ho un limite in lunghezza pero, non devo superare i 120 cm

Non mi sembra che siano pochi 120cm, Gian.

Se vuoi iniziare da subito comincia a vedere delle vasche in giro...non penso che prenderle online sia una grande idea, ma come idea si. Passati in rassegna i maggiori siti di vendita online. Abissi.com una volta faceva le vasche su misura, ma costavano un rene. Adesso non so se le fa ancora, ma puoi sempre dare una sbirciata. Quando sei pronto che hai visti qualcosa, non esitare a postarla qui.  ;D

  • Author

120 è una bella misura ma sulle vasche commerciali sono sempre x 40 di profondità. Io stavo pensando all'askoll Tenerife da 120 forato sul fondo per ingresso e uscita acqua.

Ammazza...vedi come si sono attrezzati. E pensare che una volta non erano considerate vasche esteticamente "dotate".

Bella, ovvio.

La compri subito?  ;) ;D

  • Author

Be', magari domani sera faccio un salto in negozio e poi decido, é esattamente come quella che ho già pero' e' 20 cm più lunga.  Comunque come estetica sono abbastanza valide.

io mi son trovato bene con gli Juwell , comunque ognuno ha i suoi gusti , e quello che hai visto sembra attrezzato bene  ;D

  • Author

I juwel piacciono anche a me pero' non hanno a catalogo vasche forate sul fondo e dovrei mettere i tubi esterni (soluzione che in casa non accetterebbero) visto che loro mettono tutti filtri interni. Pensa che costerebbero anche di meno rispetto agli askoll

..ho visto infatti che l'Askoll calza con quello che richiedi, e ti torno a dire che è una sorpresa vedere le Askoll così ben messe adesso.

I juwel piacciono anche a me. Pensa che costerebbero anche di meno rispetto agli askoll

;D

addirittura meno degli askol  costano adesso  :-

  • Author

Veramente c'è un motivo....I Juwell li trovo in un grande magazzino che vende fiori piante e animali in generale (tipo centro commerciale) mentre gli Ascoll li trovo solo in negozio specializzato ed è per questo che costa di più.

Gian io ti consiglio di passare ad una vasca artigianale, se vuoi ne conosco uno che ne fa' ad un buonissimo prezzo.

  • Author

Emmmm.....Fatto!! Ho preso quella da 120 adesso vedo di avviarla....per il substrato il rivenditore mi ha dato il jbl

Gian, ma sei un casino  ;)

Devo dire "povera chi t'ha sposato" o "beata...."?  ;)

Non negarci foto e non risparmiare domande...anche se secondo me sai piu' di quello che vuoi far credere. ;D

  • Author

Fortunatamente non sono sposato ;)  ma qualcuno che rompe c'è lo stesso azz.... ;D

Qualcosa degli anni passati da acquariofilo la ricordo ma c'è sempre da imparare e la cosa mi piace.

Sono un casino? Perchè non mi conosci altrimenti capiresti che sono mooolto peggio ;) 

Foto vedo di farne quando la  vasca sarà al suo posto piena di acqua....anche se credo si riempirà presto, molto presto.....

....anche se credo si riempirà presto, molto presto.....

Anch'io ho il sospetto che stai già allitrando il vetro. ;) ;D

Ovviamente quando inizierai...fammi sapere come hai intenzione di muoverti, si parlava di interscambio di filtri ecc... almeno 24/36 ore l'acqua in vasca lasciala decantare, declorala (biocond. o niente) e non mettere batteri.

Gian , veramente cotta e mangiata ...sei un grande ;) aspettiamo l'evolversi lo sai  ;D

  • Author

Dunque....adesso come filtri mi ritrovo con un pratiko 200, un pratiko 300 e un kubo....la mia idea sarebbe quella di mettere il 300 alla vasca da 100 e il kubo alla vasca da 120. adesso sto preparando l'acqua di osmosi poi riempio la vasca e faccio come dici tu...la lascio ferma per 24 ore poi gli collego subito il kubo....lo so che in qesto modo rallenterò anche la maturazione del filtro della vasca da 100 ma per una decina di giorni in più da aspettarte ne vale la pena.....perchè non devo mettere i batteri? Non accellererei il processo di maturazione del fintro con quelli?

ramke.....sto forum mi stà rovinando.... ;D ;)

Gian, se il Kubo era quello che stava maturando...aspetta un attimo.

 

1/ che valori di partenza vuoi avere? Perché mi stai parlando di acqua di osmosi ecc.. io intervengo (ma non sono io che ho scritto le 12 tavole, quindi prendimi con le pinze) dicendoti che se hai di base °dKH sotto il 6/7 o pari, lascia questa manovra per la mossa successiva alla maturazione, ossia l'assestamento dei valori per ospitare discus

2/ non piantumare adesso, cosi' lasci la vasca al buio e via...i batteri che ci servono non amano le radiazioni luminose

3/ lascia pure il pH dell'acqua di rete. Semmai passa tutto attraverso un prefiltro a carbone. Ma tutto li'. Altro non serve.

4/ biocondiziona l'acqua e se hai una porosa collegata ad un areatore buttala dentro e tienila finché puoi.


 

In pratica si fa partire cosi' una vasca, in teoria il filtro già pregno di flora batterica dovrebbe abbreviare i tempi, ma 200L e oltre di acqua nuova, ho paura che nuoceranno in parte ai batteri del Kubo, che stava già in fase ossidativa-

 

Ovviamente fai pure, perché alternative all'orizzonte non ne vedo, e il caldo ti aiuterà a far maturare il filtro (per i batteri: >26°C, pH >7,00 ).

  • Author

Dicevo acqua di osmosi da miscelare a quella del rubinetto perchè da me  quella di rete ha °dkH 12 . Temperatura acqua ormai non scende più sotto i 29° anche con riscaldatore scollegato in questo periodo. Con il kubo non ho alternative....quando la vasca entrerà in funzione lascio decantare l'acqua due giorni ma poi lo devo spostare sulla nuova mentre su quella "vecchia" metto il pratiko 300

E allora Gian è tutto perfetto  ;D

12 °dKH è gesso puro. Fai bene ad alleggerire fin dal primo momento il lavoro di  'modulazione valori'.

Gli starter sono quelli di XAQUA? Giuro è l'ultima domanda.

  • Author

Sono della elos....aqua uno come batteri e aqua zero500 il biocondizionatore

Per le domande no problem...tanto poi vi martellerò io... ;D

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.