Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Presto farò delle foto ricordo della vasca attuale (il 250) e dei vari inquilini, mentre per il nuovo allestimento... le idee sono:

- fondo in sabbia bianca (devo decidere se usare un sottofondo fertile o se usare le sole "compresse" fertilizzanti)

- filtro esterno EHEIM PROF 3 per 1200 Lt (poi vedrò se affiancare l'attuale Pratiko 400)

- sfondo 3d tipo "amazzonico" (anche se sono ancora un pò titubante per lo spazio che mi porta via)

- legni e radici varie per creare una o vediamo se due (opposte) zone di ingarbugliamento (vorrei creare l'effetto delle radici di mangrovia immerse sott'acqua) con qualche ramo ricoperto di muschio

- piante uno o due echinodorus, anubias nana e qualche felce casomai da far attecchire sullo sfondo o sui legni, e pensavo poi alle ninfee per creare da un lato l'effetto delle foglie a galla verso riva, posto dove (mi immagino) in natura i pesci vanno a stazionare per la maggior parte del tempo in cerca di riparo/cibo e dove riprodursi (vedo la frega delle carpe, delle tinche o dei lucci quando vado a pesca), qualche sasso arrotondato qua e la per dare un pò di movimento (pensavo a sassi bianchi di varie misure tipo ciotolo, perchè con sabbia bianca mi sembra innaturale avere sassi scuri!)

- e per finire siccome la vasca sarà pure questa aperta, e avendo un impianto luci "super potente" perchè creato in salotto oltre che per le esigenze delle piante anche per fare "arredo" (sono 3 lampade in calata dal soffitto da W 75/65/75) di fare un coperchio "asportabile" con tre vetri fatti oscurare con le pellicole che si usano sui finestrini delle macchine.

Questa è l'idea, ora appena porto a casa la vasca dovrò fare varie prove per la sistemazione del tutto! ;D

  • Replies 169
  • Views 39k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • ClaudioLorenzon
    ClaudioLorenzon

    quello che pensavo è: - zona centrale dietro (tra i legni) echinodorus (non so se usare solo quello che ho o se posizionarne dietro uno tipo cordifolius o paleofolius (come suggeritomi) - echinodoru

  • 46valentino46
    46valentino46

    Ciao Claudio!! Complimenti per la vasca molto biotopo amazzonico, unica cosa che potrei essere daccordo con Gianluca per il discorso umidita' (qui a milano in molti periodi dell' anno arriva gia' all

Posted Images

  • Author

Caspita...  ;D dimenticavo la cosa più importante l'acqua...

voglio provare a sfruttare l'acqua del rubinetto semplicemente filtrandola con due filtri uno anti sedimenti e uno a carbone attivo per l'eliminazione delle sostanze indesiderate, e poi prepararla torbata per avere acqua pronta all'uso in un contenitor da 300 Lt quando occorre avendo sempre parametri costanti!

Vi allego l'analisi dell'acqua della mia zona... voi che dite???

acqua.doc

l'acqua va bene calcolando poi il filtraggio che hai previsto è tutto ok :-))))

  • Author

questa è un'ottima notizia!!! E pensare che fin ora, per colpa dell'ignoranza e della mia mancata informazione, ho speso un sacco per un impianto ad osmosi, e ovviamente in acqua!!! Quando già pura di rubinetto mi sembra buona!!! ;D

Non ho ancora fatto una comparazione coi gradi che conosciamo noi, quelli tedeschi (°dGH e °dKH).

Certo, un marino per  te sarebbe problematico, con fosfati a

Nitrato ottimo, irrilevante per il dolce (ad avercelo sempre cosi' basso), mentre le unità formanti colonie (Ufc) di batteri tipo E coli (coliformi) e streptococchi zero!!!Beh, evviva, no? Devo solo vedere la relazione tra i gradi loro e quelli che conosco io di Ca Mg cloruri ecc...

  • Author

Ma una cosa che ancora non capisco... (tanto per cambiare  ;D ) non è sufficiente guardare la conducibilità visto che dovrebbe dare il contenuto totale dei sali???

Cmq io ho fatto la misurazione del Gh e Kh solamente che non me li ricordo e ho gli appunti a casa! E' da un periodo che stò monitorando di continuo per poi preparare l'impiantino per la produzione della tanto amata acqua! Dovrò fare varie prove per vedere anche oltre ad acidificarla a quanto abbasserà il Kh e Gh la torba!

E allora alleviami il lavoro e rimisurali (ue', perdona l'imperativo  ;D ).

 

Ma una cosa che ancora non capisco... (tanto per cambiare  ) non è sufficiente guardare la conducibilità visto che dovrebbe dare il contenuto totale dei sali???

E' questo l'errore più grossolano che facciamo. Invece ho apprezzato la tabella dei valori dettagliata, che ti avrà fornito il comune.-

Una vasca puo' avere 1000 di µS/cm solo perché ci sono fertilizzanti, nitrati, fosfato e tutta quella massa di ioni che hanno una carica elettrica ecc...ma con zero °dKH.

  • Author

Ai suoi ordini comandante!

Lunedi cercherò di assolvere questo compito!!!  ;D

E del resto dell'idea di arredo dell'acquario che dite???  Sfondo, piante ecc..

Claudio, posso "spezzare" il topic dalla descrizione dell'equipaggiamento in poi, mettendolo in una sezione piu' appropriata? Cosi' lo seguiamo meglio ed è piu' a teme senza "saluti".

Te lo chiedo perché il topic è tuo. Lo raggiungerai facilmente.

  • Author

Ma certo che sì comandante!!! Però ad una condizione... spiegatemi dove lo trovo... sennò mi perdo nei meandri dell'informatica ;D

  • Author

Ma............... comandanteeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!

Lorenzon....... non lorenzin!!!!!!! ;D

Ma............... comandanteeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!

Lorenzon....... non lorenzin!!!!!!! ;D

 

hahahahaha

è quello grande tato non quello piccolo :-)))))

;) ;) ehm..ok, hai raggiunto il topic  ;D

Per lo sfondo amazzonico sono d'accordo con te...troppo spazio, ma quello è soggettivo. Io uno sfondo Juwel l'ho fatto mettere per poi toglierlo di corsa dalla vasca ( ;)) perché visto da sopra si zottava una bella fetta di capacità.

Per le luci..non ho capito: ma hai le HQL?

  • Author

Sì sono tre faretti HQI, mi sono fatto recuperare il tutto da mio fratello che è elettricista, così ho combinato il bello con l'utile... e devo dire che l'efficacia si vede!!! Mi tocca fare quasi una potatura a settimana sulle piante!!!

  • Author

Ne ho messi tre perchè faccio andare il mattino quello di mezzo che è il più piccolo, a metà giornata creo un picco di luce accendendoli tutti e tre, per poi proseguire il pomeriggio con i due laterali di uguale potenza, ritornare con il piccolo centrale alla sera e poi... bè poi basta! Devono pure dormire i pesciotti!!! E il generale ( sempre la mia ragazza  ;D ) si lamenta del riflesso sulla TV in salotto quindi... ore 21:00 spegnimento totale e relax con TV e donna sul divano!!!

Claudio, la luce è decisamente troppa per i pesci...ma una schermatura naturale (piante galleggianti e ninfee) potrebbe sopperire all'inconveniente. Normalmente un regime di luci cosi' sparato intimidisce il pesce, e se hai la vasca aperta...temo due volte.

Mi piace la progettazione virtuale della tua vasca, nulla da dire, perché il disegno è il classico mio. Radici ai lati, epifite da ombra (Microsorum sp....anche se non di biotopo) sulle parti basse delle radici, e il genere "ninfaceo" (tipo zenkeri red) al centro, perché creano isole di ombra, ma non sono ingombranti. Echino OK, ma orientati su quelle che puntano verso il pelo d'acqua. Es.: la bleheri tende troppo a incespugliarsi, e ruba troppo spazio.

Il filtro lo conosco anche se non per esperienza diretta. La sabbia fine...evvai!!! ;D ;)

Claudio, vai di foto quando puoi, ma intanto sentiti libero di postare qualsiasi perplessità. Non sei un neofita  ;)

  • Author

Sì lo so che per i discus la luce è tantina, ma all'inizio mai avrei pensato di arrivare a loro! Pensavo sempre un plantacquario con un bel fritto misto all'interno  ;D ma poi... hehehehe... amore a prima vista!!!

Cmq buttare i faretti (con quello che mi sono costati poi) mi dispiacerebbe, e all'ora stò pensando a questo "coperchio in vetro, oscurato non uniformemente, in quanto pensavo facendo delle prove una volta posizionata la vasca di trovare fino a che distanza dal bordo il cono di luce illumina il vetro e in questa piccola fascia verso il lato frontale, posteriore e laterali fare uno scurimento maggiore del vetro per impedire l'attecchimento delle alghe ai vetri, e creare verso lo sfondo una zona d'ombra che dovrebbe far apparire più profondo l'acquario; mentre la rimanenza del vetro con l'oscurante più leggero, per smorzare appena la luce da non renderla troppo forte. Poi il colore dell'acqua torbata e le piante galleggiante e l'eventuale ninfea mi aiuteranno nel resto dell'opera... spero!

Nel mio quando volevo diminuire l'intensita' di luce giravo i riflettori al contrario , smontavo le clips e le mettevo sotto , cosi' la luce era indiretta e creava delle zone in ombra, ovviamente bisogna vedere che tipo di riflettori sono montati nella tua vasca Claudio ;D

Salva, se non sbaglio parla di faretti che partono dal soffitto, come le HQL.

Ha e vero non me ne ero accorto , per i faretti in sospensione c'e' poco da fare  credo  ;D

Beh, giustamente Claudio vorrebbe usare quello che ha, adattandolo nel miglior modo possibile per rendere utile anche questa non modica fonte luminosa.

@ClaudioLorenzon: diciamo che se filtri la luce del tutto, potresti compromettere  en toto l'attività fotosintetica delle piante e incoraggiare organismi minori onnipresenti (alghe) a fiorire con una certa facilità, perché ricrei le condizioni di una temperatura di colore errata (non fotosintetica). Quando hai tempo mi faresti uno schemino del tuo progetto, in modo che riesca a capire come vuoi muoverti? Io tengo sempre presente che vuoi usare quello che hai  ;D

  • Author

Buongiorno a tutti!!!  A riguardo dell'illuminazione vi farò avere uno schemino di come pensavo fare per schermarla..poi ne discuteremo insieme se ne vale la pena... per ora invece ho i dati misurati da me dell'acqua di rete che mi arriva in casa

Kh 8.5  Gh 11.5  Ph 7.5/7.6  PPM 159  NO2 0.00  NO3 5.00

come dicevo stò preparando un bidone da 300 lt per prepararla torbandola (torfbomb) per 2/3 giorni per poter usare l'effetto tampone della torba ed abbassare i "sali" e renderla acida al punto giusto, nonchè omogenea ad ogni cambio.

perfetto claudio ;D , i valori dell'acqua di rete sembrano essere in linea ... oltre a  torbarla io la farei passare anche attraverso due cartucce al carbone attivo e/o sedimenti  , poi piu' riposa e migliori sono i valori finali ..... attendiamo con ansia la schermatura dei faretti caludio ;) ...facci sapere  ;)

  • Author

Sì sì... scusa non l'ho scritto...  ;D

prima dell'entrata nel bidone, l'acqua passa attraverso una cartuccia antisedimenti e poi attraverso una a carboni attivi! Ho preso due bicchieri con relative cartucce della Forwater che mi sembrano buoni!

Per la luce devo preparare uno schemino e poi vediamo che dite!!

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.