Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

  Apro questo topic per sapere se qualcuno di voi o conoscente ...ha mai avuto successo nel riconoscere la cura giusta del proprio discus in difficolta ..e se si ..come?  in che modo vi siete mossi ?  che dosi? tipo di medicinale? ...raccontare un po' la vostra esperienza a riguardo ..in  modo da poter aiutare a capire i vari metodi di cure  che possiamo fare e che siano scientificamente provati  ;) , ovviamente ogni caso e' diverso da un altro e molto dipende da tante cose primo fra tutti i  valori chimico fisici in cui si trova il discus  ;D...ma vediamo un po' cosa esce fuori .. ;).

  • Replies 3
  • Views 2.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

grande Ramke ottima idea condivido cosi almeno inesperti come me possono riuscire a capire che tipo di malattia al il discus e curarlo in tempo!!!!!! ;D ;) ;) ;) ;) ;) ;)

Io non ho grandi esperienze con i curativi, tranne rare volte..ma non credo nelle cure preventive, perché sono come i trojan per i PC: aprono le porte a problemi ben piu' gravi e spesso slatentizzano patologie silenti.

Di regola penso che per quanto riguarda proprio il discus, se non si compra già infognato, fondamentalmente le condizioni ambientali sono tutto per il pesce. Quando sono stato a ciccia coi selvatici e solo selvatici per assurdo non ho mai avuto un problema di malattie, perché il massimo di pH raggiunto era 6, il minimo 3,7- E curavo rigorosissimamente l'acqua per i cambi.

Gli allevati sono più suscettibili, e ancora (con grandi grattamenti) non mi sono trovato a trattare i pesci che ho, e ne ho otto in un rio vision (260?).

Ho usato però il blu di metilene nel caso di abrasioni esterne a carico di un discus con la malattia del mulinello (successivamente morto), in vasca separata.

Il nemex+metronidazolo veicolato oralmente con chironomus per un heckel che non riusciva ad ingrassare. Aumetata la temperatura in 3 gg fino a 32°C, non ho nutrito il pesce, preparato il papponcino orale ( ;D ): chironomus scongelati, 1/2 cm lineare di pasta nemex per cani, flagyl (metronidazolo) polverizzato. Il pesce si avventava sui chironomus di pomata vestiti, e dopo 3 giorni ha espulso un verme che sicuramente non andava in un vetrino per essere osservato al microscopio.

Trattamenti di comunità forse solo una volta, con Flagellol. Ma erano i piccoli che ti ho dato, Salva (quanti erano...? Boh..).

  • Author

Io ad esempio , sara' stato un caso ma quando mi si presento' un discus che sembrava impossessato  ;D ..sbatteva da una parte all'altra della vasca a velocita' assurde ..per poi fermarsi e volteggiare nel vuoto ...sintomo della classica malattia del "mulinello" , ho adottato questo metodo e il discus dopo una settimana si e' ripreso :-  , praticamente e' stato trasferita in una vasca a parte da solo (80litri) temperatura ambiente circa 25/26 gradi  , filtro interno a spugna azionato da aeratore e  la cosa fondamentale coprire la vasca con una coperta ...al buio totale ...somministarzione di 2  pasticche di flagyl e cambio ogni 2 giorni ....dopo una settimana ha smesso di sbattere come un pazzo ..ma ci sono voluti altri 20 giorni per riprendere a mangiare, ovviamente non dico che sia una cura che funziona sempre, perche' dipende da tante cose ...ma almeno ci si puo' provare quando si vedono queste patologie. ;)

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.