Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ho aperto questa discussione perchè durante l'allestimento della mia vasca ho avuto dei dubbi che poi mi sono stati confermati da alcuni di voi e vorrei  parlarne con i membri del forum che sicuramente ne sanno molto più di me. Il mio dubbio è sul filtro pratico 200 che era in dotazione con la vasca in quanto durante la fase di allestimento ho notato che non esiste un percorso preciso che deve compiere l'acqua all'interno di esso con la conseguenza secondo me, che non possa svolgere al meglio il proprio lavoro. Dopo che alcuni di voi hanno dimostrato perplessità per questo filtro, nel pomeriggio sono andato dal mio rivenditore di fiducia e ne ho acquistato uno nuovo sempre Askol ma il modello è Kubo G3. Mi sembra ben costruito e molto semplice nelle manutenzioni. Voi cosa ne pensate? In uno dei cestelli per il materiale biologico ho messo anche i cannolicchi che avevo nel pratico 200 visto che dai test risultano già presenti in vasca i nitriti per una concentrazione di 0,05, il tutto probabilmente era già in fase di attivazione. Ho preferito cambiare subito il filtro per non ritrovarmi a doverlo fare quando già maturo e dover così ricominciare tutto dall'inizio. Sono stato asino?

  • Replies 39
  • Views 8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

io ho da 22 settimane il G6 modello piu grande. sincero  ? secondo me non e adatto per la vasca con i discus o i grandi ciclidi.il filtragio mecanico( ben fatto come concezzione  e praticita) e tropo fino ed se sporca subito e se non lo pulisci calla la portata del filtro vicino a zero. e facile da pulire per carita ma lo devi fare quasi 2 volte a settimana. anche il filtragio chimico e molto comodo perche ogni volta che lo apri non tochi il biologico 

Ciao, Gian..e grazie per esserti fidato delle nostre perplessità (mi sa che io e J.C. eravamo rimasti col punto di domanda).

Ti spiego brevemente che io ho dei Pratiko 300 da anni....e diciamo che valgono quello che costano.

Il problema NON è la meccanica del filtro, che se ci pensi deve garantire la stessa cosa in qualsiasi filtro: passaggio prima attraverso uno stadio che epura le particelle grossolane, poi filtraggio meccanico piu' fine, e alla fine la parte biologica.

Purtroppo il Pratiko 200 NON ti garantiva la superficie per l'insediamento batterico sufficiente per supportare una biomassa prevista futura non esigua.

Ecco perché abbiamo storto il naso.

Il filtro nella fattispecie il Kubo G3 l'ho visto per la prima volta forse un paio di mesi fà...come prezzo è una bella schicchera, meccanicamente è super pratico (per restare in tema), ma come superficie per la flora batterica....? Lo conosce Titi che lo usa insieme ad una batteria di filtri esterni, non è contentissimo ma nemmeno insoddisfatto.

Chiedo a te: a parte i cannolicchi che hai travasato (fatto bene o male poco importa. Lo hai fatto), hai implementato lo scomparto biologico con altro materiale filtrante? O lo vedi esiguo come grandezza per la filtrazione?

il pratiko 200 proprio no...hai comunque fatto bene a sostituirlo. Non va male, ma fa poco.

 

 

io ho da 22 settimane il G6 modello piu grande. sincero  ? secondo me non e adatto per la vasca con i discus o i grandi ciclidi.il filtragio mecanico( ben fatto come concezzione  e praticita) e tropo fino ed se sporca subito e se non lo pulisci calla la portata del filtro vicino a zero. e facile da pulire per carita ma lo devi fare quasi 2 volte a settimana. anche il filtragio chimico e molto comodo perche ogni volta che lo apri non tochi il biologico 

 

Ecco Titi che mi precede puntuale  ;D

  • Author

Per il pulirlo anche due volte a settimana non è un problema visto che è subito fatto. Per me la cosa importante è che svolga bene la funzione biologica e poi credo che anche se il primo stadio filtrante fosse composto da lana di perlon o da spugne la cosa non cambierebbe molto....quando è sporco va pulito altrimenti la portata come tu hai giustamente detto si riduce....Per quanto riguarda il materiale per il filtraggio bologico a me sembra abbondante visto che i due cestelli hanno una capacità totale di 2,36 litri e li ho riempiti completamente. In dotazione c'è del materiale ceramico molto poroso di due diverse misure che va ben mescolato e con questo ho riempito un cestello e mezzo poi nell'altra metà del cestello ho messo i cannolicchi che erano in dotazione con il pratico 200....in poche parole nel pratico c'erano 1/4 del materiale che adesso ho nel kubo G3

si, e vero entra tanto materiale , e concepito bene ma con tutti cannolicchi del G6 io appena riesco a riempire un cestello dell profesional 3 eheim che e enorme (per fortuna che a le rottine). come questo (G6) e ultimo arrivato non ti lo so dire veramente come lavora , io spero solo che meriti tutti quei sordini  ;D

  • Author

Hehehehe per quello che costa mi auguro anche io che svolga bene il suo lavoro e comunque considera che io ho una vasca che conteerà al massimo 170 litri netti e il G3 lo danno per vasche fino a 300 litri...bo speriamo bene altrimenti gli posso sempre affiancare il pratico 200 anche se non saprei come far passare i tubi visto che la mia vasca è forata sotto per l'entrata e uscita acqua ed è appoggiata sopra il suo mobile anche lui forato..........

Gian, se mi assicuri che è 4 volte piu' capiente del Pratiko non potrai lamentarti.

Se ti puo' essere di aiuto (anche se è come scoprire l'acqua calda): posiziona la griglia di raccolta in vasca una spanna sopra il fondo, per non fargli pescare tutte le porcherie che lo intaserebbero in niente.

Gian, due foto:..?

  • Author

Il tubo di pescaggio è a metà altezza nella vasca quindi sporco non dovrebbe entrarne. A proposito per ora l'acqua nella vasca mostra i seguenti parametri, vanno bene?

KH 4

Ph 6,8

Conducibilità elettrica circa 200

Temperatura 28 gradi

Co2 dovrebbe essere sui 21 microgrammi

Nitriti 0,05

Tatore tu mi hai consigliato di non usare la Co2 per ora....come mai? Considera che ho già messo delle piante in vasca

Per il materiale biologico si, ti confermo che ne tiene 4 volte quello del pratico 200...

Per le foto le preparo poi venerdì ho giornata libera e le posto.....

Grazie a tutti!!!!

Ma adesso deve partire il ciclo dell'azoto, l'azotofissazione e l'ossidazione successivamente dei composti azotati.

Ossia Ammoniaca NH3, che, Gian, in ambiente acido non si formerà mai; ammoniaca che diventa con l'ossidazione nitrito (NO2) e alla fine NO3. In tutto questo dire, come vedi, non serve anidride carbonica, ma ossigeno, proprio per facilitare il lavoro dei batteri aerobi, che svolgono il loro lavoro in ambiente con discreta ossigenazione. La CO2 adesso prorio NO, le piante resisteranno qualche settimana senza anidride carbonica, fai partire prima il cuore della vasca: il filtro.

Un buon °dKH va bene perché verrà usato dai batteri, ma in questo momento storico della tua vasca quello che serve è luce ridotta, buona ossigenazione, fonti organiche tipo pizzichi di mangime e simili, pazienza e semmai un areatore.

  • Author

Ok seguirò il tuo consiglio. Mi sono dimenticato di dire che all'avvio ho messo due prodotti che mi ha consigliato il negoziante e sono aqua zero e aqua uno della Elos....dici che i pizzichi di mangime vanno aggiunti lo stesso? Comunque i nitriti stanno cominciando ad aumentare e per quel poco che mi ricordo dovrebbe essere un buon segno.

Si gian 

dovrebbe essere il picco dei nitriti , tra poco dovrebbe  diminuire e far spazio ai nitrati ...comunque tornando ai filtri ti consiglio  anche io il pratico associato con il cube , io ho avuto un pratico in funzione per circa  5 anni senza mai aprirlo ....e funzionava egregiamente. ;D

Paradossalmente quello che un domani ci farà tremare oggi ti serve come il pane: ammoniaca, nitrito e pH alto. Incredibile no?

Guarda...conosco i prodotti XAQUA per il marino. Immagino tu abbia comprato il protocollo starter completo? Se cosi' fosse saranno sicuramente batteri e fonti di carbonio organico che serve ai batteri per "avviarli". Piu' tardi mi faccio una googlata e ti dico.

Ma penso che ormai dovrai solo serenamente aspettare il rosso vivo del nitrito..ci sei quasi.

  • Author

Veramente non saprei come utilizzare il pratiko associato al kubo...sinceramente non mi va di far scendere due tubi dalla vasca all'esterno.... considerate che io la vasca l'ho voluta in soggiorno e quando ho asquistato il tutto ho preteso che i fori fossero sul fondo proprio per non far passare troppa roba dall'esterno..

E se collegassi i due filtri in serie riempiendo il pratiko di materiale ceramico?? Mi sa che mi sto incasinando un po........ ;D ;)

Si gian , le migliori cose sono quelle piu' semplici possibili e non corri il rischio di allagare ... ;) ma non ho capito quei fori sul fondo ..puoi fare delle foto gian? se ne hai solo 1 puoi metterne un filtro  con i tubi  a cavallo e uno collegato al foro di uscita ...ma non so' come si presenta dal vivo ;D

  • Author

In poche parole sul fondo della vasca ci sono due fori in un angolo con delle flange portatubo. Gli stessi fori li ho anche nel mobile esattamente in corrispondenza di quelli sul fondo della vasca quindi tubi all'esterno non se ne vedono. Quando apro l'antina del mobile porta acquario si vedono i tubi che scendono nel filtro è per questo motivo che non saprei come impiegare il pratiko...io avevo pensato di collegare l'uscita acqua della vasca all'entrata del Kubo, l'uscita del Kubo all'entrata del pratiko e l'uscita del pratiko all'entrata acqua in vasca.... spiegata da cani spero capiate ;D ;)...allagamenti in vista!!!!

  • Author

Ecco un paio di foto in attesa di farne di migliori....

693_ddc934901b7621ae5458f1bb5d8c2143c24d97b5

694_df6ed7fe9f12e1083d4e979fe51d8d11c627c5ac

Ho capito , quindi hai due fori sul vetro del fondo , uno  di entrata e uno di uscita ... allora se non vuoi vedere altri tubi devi per forza di cose collegarli in serie come hai spiegato , l'importante che li colleghi bene e in sicurezza con i raccordi giusti altrimenti rischi ;D...poi bisogna vedere una volta accesi come si comportano per quanto riguarda le prevalenze e l'innesto soprattutto del pratico ...ci devi perdere un po' di tempo Gian ;)

  • Author

Per gli inneschi nessun problema perchè prelevando l'acqua direttamente da sotto la vasca il filtro si riempie perfettamente. Unica cosa non so come caricare il pratiko (esattamente come viene fornito?) e poi se mettere come primo filtro il pratiko o il kubo...poi altra cosa...le pompe vanno tenute accese in entrambi i filtri?

Mi sa vi sto martellando di domande....... ;D

Gian, se consideri che il flusso della prima parte del filtraggio è quello che veicola le particelle piu' grossolane..è chiaro che dovresti prediligere un filtraggio meccanico (es.: spugne a maglia larga, sagomate all'uopo per riempire  quei due cestellini del 200).

Se sono due i cestelli, nel secondo ci metti del filtrante biologico, ma non intasarli che  non serve a nulla.

  • Author

Il pratiko ha tre cestelli e potrei ritagliare delle spugne per riempirlo così lo userei come primo filtro poi potrei mettere il kubo in serie come secondo...ma in questo modo le pompe le tengo accese in entrambi i filtri?

Se  hai potenza sul primo ok , magari prova solo con uno al massimo dei giri ,,, ma non credo che ce la possa fare da solo .... ;D

  • Author

Allora qualche prova la posso fare....metto il pratiko come primo filtro e lo lascio con le sue spugne verticali poi nei tre cestelli metto una spugna nel primo e cannolicchi nel secondo e terzo poi all'uscita del pratiko collego l'ingresso del kubo che a questo punto dovrebbe rimanere pulito per mesi visto che filtrerebbe acqua proveniente dal pratico...le pompe mi sa andranno lasciate accese entrambe comunque, sul kubo c'è l'indicatore del flusso acqua e lo vedo subito se ci sono carenze nelle portate

Perfetto facci sapere come va ....haaaaa  fallo di giorno non si sa mai  ;D ;)

  • Author

Metterò le boe al letto almeno non sbatte contro i muri in caso di allagamenti....certo che me la stai proprio tirando è...... ;D ;)

;) ;) ;) ;)  ;)  scherzo dai ...sei in gamba ;) ;D

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.