Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Come descritto nel titolo...una cosa che non ho mai smesso di fare è quella di biocondizionare l'acqua che finisce in vasca. Di solito quelli piu' usati (da me) sono marche tipo Tetra, Sera, ma si sono affacciate sul mercato altre case. Tra tutte, almeno io, preferisco Easy Life...mi sa piu' di tonico e naturale.

 

Gli altri per me sono indispensabili per acque rese aggressive dal troppo cloro o metalli pesanti (nascono per questo) ed in quel caso Easy Life sembra essere piu' un tonico che un declorante (a parte che per declorare l'acqua è sempre necessario un periodo di decantazione).

 

Le mie perplessità sono la UV-C e i fertilizzanti. Non ho mai per esempio capito se un biocondizionatore li fa precipitare (Ferro, Potassio ecc..) e non va messo, o non li sfiora minimamente.

 

E' sicuro che negli anni ho notato le condizioni cutanee di pesci in vasche non biocondizionate e vasche con acqua trattata. C'è la differenza, perché molti di essi aggiungono colloidi all'acqua che vanno a beneficio del sottile velo di mucosa che protegge ogni pesce.

 

Voi usate biocondizionatori? Se si, quali e come?

  • Replies 37
  • Views 14.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Io ultimamente non li utilizzavo molto , decantavo l'acqua e il cloro evaporava , ma e' normale visto le grandi quantita' di acqua che  smuovevo seppur l'impianto era piccolo , ma mi sono trovato bene con aquatan  ne mettevo un po'  quando facevo degli  spostamenti da una vasca all'altra    o nel sacchetto per mantenerli tranquilli , agisce come  protezione della mucosa e delle branchie grazie a colloidi specifici. ;D

Io utilizzo poco i biocondizionatori se non quando avvio una vasca o devo risolvere qualche piccolo problema di strofinamento dovuto a  piccole lotte, utilizzo invece qualche biocondizionatore come antistress per il trasporto.

  • Author

Pertanto per voi l'utilizzo del biocondizionatore non è sistematico ma mirato a determinate circostanze.

 

 

decantavo l'acqua e il cloro evaporava , ma e' normale visto le grandi quantita' di acqua che  smuovevo seppur l'impianto era piccolo

 

Però avevi delle cisterne da 500lt l'una per la stabulazione...voglio dire in qualche modo il problema era ovviato.

io ho una cisterna di 300 litri per la stabulazione uso solo osmosi +sali ma il biocondizionatore non mi manca mai.lo uso ad ogni cambio,magari non ne la dose racomandata. in ultimo periodo uso black water da Sera cosi scurisco anche l'acqua

  • Author

Per l'effetto ambra, con i selvatici, quando si esauriva il tannino dei legni di torbiera (Massimo di centocelle aveva legni che sono rimasti nella storia) usavo l'Azoo Double Black Water.

Ma anch'io faccio cadere quasi sempre qualche goccia di Tetra o Sera nella cisternina con l'acqua per i cambi.

E oligoelementi tipo Kent.

kent li uso anke io , ed stano per finire  e non mi ricordo da dove li ho comprati ;D

non compro niente sul net aparte i libri da neogea. ce un negozio e lo trovero......

  • Author

Io, sia l'Easy Life che il Discus Essential lo trovo da Aquariumline. Forse la linea kent l'ha Abissi. Se vuoi chiamo e se lo hanno te lo vado a prendere di persona...ma per me comprare online è di una comodità tremenda.

Vabbé...siamo Off..

Per l'effetto ambra, con i selvatici, quando si esauriva il tannino dei legni di torbiera (Massimo di centocelle aveva legni che sono rimasti nella storia) usavo l'Azoo Double Black Water.

Ma anch'io faccio cadere quasi sempre qualche goccia di Tetra o Sera nella cisternina con l'acqua per i cambi.

E oligoelementi tipo Kent.

Ho usato per diverso tempo anch'io l' Azoo Double Black Water nelle vasche adibite alla stimolazione dei Peckoltia Vittata, un ottimo prodotto.

solo tetra e solo quando mi ricordo di solito stabulo l'acqua una settimana prima del cambio o anche 2 :-))))))

la discussione mi era scappata  ;D

allora il prodotto della Easy Life e un prodotto naturale ottenuto con l'argilla verde (quella delle maschere da viso)

per quanto riguarda i "Biocondizionatori" in generale ormai e' assodato che contengono il chelante EDTA che lega i metalli pesanti , infatti l'EDTA e' anche usato anche in medicina per curare intossicazioni da metalli pesanti .

Io personalmente filtro sempre ed esclusivamente l'acqua di rubinetto con filtro a sedimenti e a carbone attivo ,io ne uso 20l. la settimana per due vasche miscelandola all'osmosi, il resto lo integro in sali per avere un bilanciamento di calcio/ magnesio  ottimale ,  la preparo il mercoledi per usarla la domenica mattina, mentre l'acqua e in decantazione , imetto nel bidone una calza contenente foglie e corteccia tagliate fini di quercus x morisii , la domenica mattina prima di usarla agiungo delle goccie di vitamine , e la uso per il cambio, io personalmente sono contrario all'uso della lampada uv perche in una vasca come la mia mi darebbe solo problemi perche la uv modifica le particelle dei fertilizzanti , riporta il ferro in forma 2+ e se nel fondo si ha del ferro "fermo" te lo riporta in colonna di botto facendo dei casini immensi , per tenere la carica batterica nella norma e il redox ottimale uso un pochino di acqua ossigenata

  • Author

...quindi li legano i metalli pesanti, ma fungono un po' da flocculanti anche per quelli che ci servono in traccia per le piante.

Quello che dici (come al solito) è interessante, perché c'ero oltretutto arrivato basandomi sulla mia personale esperienza: ossia:

l'Easy Life mi sapeva piu' di tonico, e più o meno e lo confermi.

Gli altri biocond. dici che contengono l'EDTA, ma l'EDTA non altera il pH? Visto che è un acido  ( etilendiamminotetraacetico ) a pH 2,5?

la uv modifica le particelle dei fertilizzanti , riporta il ferro in forma 2+ e se nel fondo si ha del ferro "fermo" te lo riporta in colonna di botto facendo dei casini immensi

E questa è la prima volta che leggo qualcosa dell'interazione tra UV-C e fertilizzanti.

 

Come è altresì importante la stabulazione dell'acqua, anche per vasche piantumate in cui non sono i pesci gli unici protagonisti.

non so' con precisione il processo , ma so' con certezza che contengono edta come legante,

per quanto riguarda il ph non ho mai riscontrato nessun problema e io edta ne uso molto .

per quanto riguarda l'Easy Life, sicuramente oltre a l'argilla verde conterra anche del acido etilendiamminotetraacetico, in modo da legari i metalli, anche se e solo una mia supposizione , puo darsi che sia solo un tonico, io me lo producevo con argilla verde e aloe vera , quando avevo i discus

l'acqua la preparo sempre, perche gli acidi umici a i tannini hanno effeti benefici anche sulle piante e altrettanto le vitamine

per quanto riguarda la lampada uv recenti studi hanno dimostrato quello che ho scritto sopra, poi su tutte le lampade uv ce riportato "non utilizare in vasche fertilizzate" o almeno io in quella che ho posseduto era espresso cosi' nel manuale di uso e manutenzione , non era spiegato il perche

  • Author

Nessun agente chimico va d'accordo con i raggi UV-C. Perché si comporta da mixer molecolare nella migliore delle ipotesi, nella peggiore sforbicia gli acidi nucleici delle cellule inattivando la possibilità dei microrganismi di replicarsi.

Una volta feci un casino con due vittime, per via della UV sovradimensionata e Protovit nel mangime.

A questo punto mi viene il dubbio con Easy life..

  • 1 month later...

So che questo topic è un pò vecchiotto..ma voglio dire la mia..

Non uso spesso il biocondizionatore, perchè credo che l'impianto osmosi riesce in qualche modo ad eliminare le sostanze nocive.

Da un pò di tempo a questa parte sto utilizzando il puro succo di aloe da integrare ad ogni cambio..e devo dire la verità ad occhio sembra che i pesce gradiscono.

  • Author

No, no...Jamy, non è per niente obsoleto il topic. Vale sempre molto perché a me interessa moltissimo il confronto.

A proposito dell'Aloe ecco perché io uso Easy Life, proprio perché è a base di aloe vera. Non mi fido molto del prodotto da erboristeria ad uso "umano". Usi quello? Se ti trovi bene mi dai (anche pubblicamente) la marca?

Mi piace parlare dei biocondizionatori. Molti pensano che sia puro placebo, altri che sono indispensabili, mentre io penso che un corretto uso non porta risultati palesi, ma con il tempo la vasca mostra segni di equilibrio e benessere per l'acqua curata.

Io, sia l'Easy Life che il Discus Essential lo trovo da Aquariumline. Forse la linea kent l'ha Abissi. Se vuoi chiamo e se lo hanno te lo vado a prendere di persona...ma per me comprare online è di una comodità tremenda.

Vabbé...siamo Off..

se ti rechi in erboristeria e compri argilla verde ventilata, e un flacone di aloe vera in gel, ti spiego come farti l'easy life

  • 3 weeks later...

mamma mia marte mi stupisci sempre mio dio sai veremente tutto!!!!!

Grande!!!!!! ;) ;) ;)

Tatore si può dedicare una sezione a marte che posta tutte le ricette per poter crearsi in casa i vari prodotti per le nostre vasche........ogni volta che si parla di integratori ecc ecc lui sa tutto come farselo da se è veramente un grande e voglio provare le sue ricette!!!!!!!

Cmq interessantissimo come post veramente,io se devo dire la verità anche se mi vergogno un po,non ho mai stabulato l'acqua dei cambi........:( :( :( ma io di solito riempio la tanica da 30 lt con acqua dell'impianto ad osmosi che non è specifico per acquari ma per l'uso umano infatti l'acqua esce a 14-16 di conducibilità.............se riesco per la serretta vorrei prendere un impianto da forwater a 3-4 stadi specifico per l'acquario........cmq poi aggiungo kh...gh.....biocondizionatore e oligoelimenti......come marche uso GH della kent e Kh e biocondizionatore della Elementa e come oligoelementi mi ha dato un bustina con dentro dei sali abbastanza inumiditi il mio negoziante e mi ha detto che ne devo mettere un pizzico ogni cambio.............

Solo che ora volevo un po cambiare le cose e se riuscissi iniziare a prepararmeli come dice Marte ;) ;) ;)

Sarebbe interessante , magari apriamo dei topic in rilievo nella sezione fai da te' , ovviamente dopo il consenso di marte sign0098.gif

Mai usati... ma sarei curioso di sapere come si può fare in casa un prodotto del genre sign0098.gif

Tatore si può dedicare una sezione a marte che posta tutte le ricette per poter crearsi in casa i vari prodotti per le nostre vasche........ogni volta che si parla di integratori ecc ecc lui sa tutto come farselo da se è veramente un grande e voglio provare le sue ricette!!!!!!!

 

Ottima idea Astro

ragazzi la ricetta per emulare il biocondizionatore l'Easy Life , e nota da tempo

5 gr di argilla verde ventilata

2 cucchiaini rasi di gel di aloe vera

acido etilendiamminotetraacetico (EDTA) questa e l'unica parte che lo rende un biocondizionatore perche il chelante EDTA lega i metalli pesanti , infatti l'EDTA e' anche usato in medicina per curare intossicazioni da metalli pesanti .

io personalmente ho sempre omesso nella soluzione l'acido etilendiamminotetraacetico

il tutto dosato in 2 litri di acqua di osmosi, ben miscelato e lasciato a decantare per 24 ore prima dell'utilizzo , questa dose integra un acquario di 250l.

io la usavo settimanalmente ad ogni cambio nel rio 240 senza usare il sedimento che si forma nel fondo della bottiglia , l'acqua per circa 30 minuti diventera torbida , ma dopo poco ritorna cristallina

siccome non stiamo integrando conservanti la soluzione va fatta e usata nell'arco di 48 ore

E questi 3 componenti dove si reperiscono?

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.