Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Il nostro sistema filtrante preferito è 32 utenti hanno votato

  1. 1. Il nostro sistema filtrante preferito è

    • Filtro interno
      8
    • Filtro esterno
      15
    • Sump
      1
    • Misti
      5
    • Altro
      0

Si deve Accedere oppure Registrarsi per votare in questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato:

Apro questa sezione andando direttamente al sodo: il filtraggio. Quale preferiamo, e quindi Quale ci troviamo ad utilizzare maggiormente e  adottiamo per le nostre vasca? Interno, esterno, sump o misto? Ovviamente sono i metodi conosciuti, adesso vorrei mettere il sondaggio. Se avete un filtraggio particolare da voler inserire ditelo pure che lo inseriamo (ad aria, berlinese..)

  • Risposte 54
  • Visite 14,8k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • io nel filtraggio nelle mie vasche uso il filtro interno mosso da una pompa ad aria ... io penso che abbiano molti vantaggi ristto a tutti gli altri filtri.. ad esempio sono interni alla vasca un gr

Posted Images

Inviato:

Votato per la sump , se si ha spazio    secondo me ' e'  l'ideale ...si puo inserire molto piu' materiale filtrante rispetto al filtro interno o esterno che sia , inoltre se si fa a percolazione in caduta  si ha una buona ossigenazione aiutando il lavoro dei batteri , la sump inoltre ha manutenzione quasi zero  e quando si fa' e' semplicissimo non bisogna mettere mani nella vasca con i pesci e soprattutto non bisogna aprire filtri esterni ecc ..., in ultimo  durante il cambio si puo' versare l'acqua nella sump anziche' in acquario creando il maremoto ;D

Inviato:
  • Autore

Ti ho aggiunto un punto al karma, ma non sono pienamente d'accordo. ;D Devi considerare che le vasche non sempre son vuote, quindi spesso dovresti fare sifonatura vasca e cambio in sump (vero, superpratica per tante cose..).

Inoltre ossidazione da una parte e dispersione CO2 dall'altra...sai..mi convincono ma con tanti "se".

Inviato:

in una vasca di discus spoglia = sump

in una vasca da riproduzione = interno italiano

in un plantaquario spinto = esterno

in un olandase = interno 1/1

per i materiali filtranti e la disposizione dipende da cosa deve prevalere in vasca (riduzione / ossidazione )

Inviato:
  • Autore

in una vasca di discus spoglia = sump

in una vasca da riproduzione = interno italiano

in un plantaquario spinto = esterno

in un olandase = interno 1/1

per i materiali filtranti e la disposizione dipende da cosa deve prevalere in vasca (riduzione / ossidazione )

Logico  ;D E concordo!!

Inviato:

in una vasca di discus spoglia = sump

in una vasca da riproduzione = interno italiano

in un plantaquario spinto = esterno

in un olandase = interno 1/1

per i materiali filtranti e la disposizione dipende da cosa deve prevalere in vasca (riduzione / ossidazione )

Logico  ;D E concordo!!

alla fine va studiato in base alla vasca e a cio che deve ospitare  ;)

Inviato:
  • Autore

Infatti va specificato per il voto: quale ci troviamo ad utilizzare maggiormente. Che esula dalla preferenza, ma si avvicina ad altri parametri di scelta (spazio e praticità).

Inviato:

a me piacerebbe un sump , ma come la vasca ha una certa strutura non posso farlo, e cosi ho i filtri esterni

Inviato:

per lo steso motivo di ramke , credo che entri piu materiale filtrante, comunque io i filtri li pulisco una volta a 6-8 mesi

Inviato:

io nel 240 che ho uso il filtro interno della elos che monta la vasca e un filtro esterno quando farò la batteria vedremo ;D ogni gg cambio idea ahahhahha oggi pensavo di farne due di batterie invece che una da 160x50x220 h cm pensavo di fare una con 2 cubi e due vasche da 100x50x50 da avere una batteria da 110x50x220 h cm separate con ogniuna il suo filtro interno e una con le due vascone 100x64x55 cm centralizzate con sistema sump da avere sempre tre ripiani e quindi 110x65x220 h cm che ne dite?

Inviato:
  • Autore

Sicuramente avannotterie, accrescimento e coppie devono avere filtri separati. Per almeno 250 motivi.

Astro, mi piacerebbe conoscere il tipo di filtraggio che stai usando adesso. ;D

Inviato:

adesso misto interno + esterno l'interno è strano lo montano le vasche della elos la pompa ha dei raccodi che sdoppiano la mandata e una finisce in vasca e l'altra in un vano pieno di cannolicchi..........faro uno schema per spiegarmi meglio.......invece l'esterno è il classico filtro esterno pieno di materiale filtrante che ho preso dalla vecchia vasca passandolo subito da una vasca all'altra sanza far morire i batteri.

Inviato:

no no almeno ehehhehhe no è il modello vecchio ;D il mio

Inviato:

in una vasca di discus spoglia = sump

in una vasca da riproduzione = interno italiano

in un plantaquario spinto = esterno

in un olandase = interno 1/1

per i materiali filtranti e la disposizione dipende da cosa deve prevalere in vasca (riduzione / ossidazione )

;D

in una vasca di predatori e Malawi  = sump biologico + interno velocissimo solo meccanico

Inviato:

votato interno mi piace di più e lo gestisco meglio nell'acquario con le piante a casa ...........certo in serra era un'altra cosa ........sump sump sump:-))))

Inviato:

io ho 2 filtri esterni della eheim il 2073 e un ecco pro 200. Il primo è caricato tutto per il  biologico (cannolicchi e 1 spugna blu) il secondo è caricato metà cannolicchi e metà lana di perlon e quindi funge più da filtro meccanico. Assieme a quest'ultimo c'è un impianto UV della ruwal. Con questo filtraggio mi trovo benissimo.

Inviato:
  • Autore

....il secondo è caricato metà cannolicchi e metà lana di perlon e quindi funge più da filtro meccanico. Assieme a quest'ultimo c'è un impianto UV della ruwal. Con questo filtraggio mi trovo benissimo.

Ogni quanto cambi la lana di perlon? Io ho una UV Ruwal, con un Eden 501 caricato solo a lana. Ma per evitare che diventi biologico (inutile) cambio la lana ogni 2 settimane.

Inviato:

....il secondo è caricato metà cannolicchi e metà lana di perlon e quindi funge più da filtro meccanico. Assieme a quest'ultimo c'è un impianto UV della ruwal. Con questo filtraggio mi trovo benissimo.

Ogni quanto cambi la lana di perlon? Io ho una UV Ruwal, con un Eden 501 caricato solo a lana. Ma per evitare che diventi biologico (inutile) cambio la lana ogni 2 settimane.

 

Non ho una scadenza precisa, comunque diciamo che in media sostituisco la lana ogni 2 cambi d'acqua, quindi pure io 2 volte al mese  ;D

Inviato:

avevo detto che mi piacerebe un sump, perro io ho tutti filtri esterni e una specie di filtro interno che l'ho fato io, vi facio vedere il mio filtragio su la vasca di 2 m

682_8430adfdbac2693913ac5fb466c0897be3e1edb4

683_2cd2e5f40c6b2177ac869c78bc443298910200f5

684_fcc060fd2f91f8d3fb60247d81d4b3f947a274d5

685_dd13065e63a2a47b791dc5c405986e69331977ec

Inviato:
  • Autore

;D ;) ;) ;) ;) ;)

Quindi quando potrai farti una sump che affitti^? Una piscina olimpionica?

Un filtraggio tutto esterno (quindi chiuso e senza nessuno scambio gassoso che avvenga durante il filtraggio) ti ha mai creato problemi?

Inviato:

Mamma mia titi hai una centrale  ;D complimenti per l'arsenale , ottima l'idea del filtro interno utilizzando come supporto uno sfondo  ;)  quindi in totale quanti filtri sono nella vasca da 2 metri?

Inviato:

infatti, qualcuno lo sa del mio sogno, un acquario di cca 3mx3m  ;) . i filtri esterni non mi ahanno fatto mai dei problemi, aparte l'abbasamento di pH, e non che mi dispiace per questo. adesso sono 4 filtri ma arrivera anche il quinto che lo devo levare da la vasca marina  ;D

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.