Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

ciao a tutti vi siete posti mai il problema del boro presente nell'acqua della penisola italiana?

in particolar modo chi abita in zone costiere dove il boro e ancora piu presente nell'acqua, e un impianto di osmosi inversa riesce solo a fermarne il 60%, e nelle nostre vasche il rapporto boro / calcio dovrebbe essere 1/200 per avere un ottima crescita delle piante

  • Replies 6
  • Views 2.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

No  ;D

Mi sono spinto fino ai silicati. Ma il boro no. Quali sono i problemi che puo' creare? Sia la presenza esagerata che la totale assenza. Davvero non lo so.

che sappia in vasca (plantaquario) valori di Boro tra circa 0,1 e circa 0,2 mg/l. sono ottimali, valori superiori sarebbero deleteri perche come detto prima per non creare degli squilibri , il boro deve andare con il calcio in proporzione di 1/200

in pratica ha un ruolo attivo nella costruzione delle pareti cellulari

Neanche io , ma hai gia' verificato la differenza tra le varie regioni ' oppure e' uguale per tutti  ;D,

no la differenza si puo solamente avere facendo analisi specifiche e di laboratorio nell'acqua della condotta del propio comune di appartenenza

Hai ragione..

Il boro, come è noto, è coinvolto insieme al calcio nella stabilizzazione della parete cellulare e favorisce il trasporto degli zuccheri dalle foglie alle zone di crescita attiva dei frutti. Favorisce inoltre la sintesi di alcune sostanze come i flavonoidi e le basi pirimidiniche del DNA e RNA. 

http://www.fertirrigazione.it/ita_128/

nono ci avevo mai pensato .......al boro.

grazie per l'info Marte :-))))

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.