Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ancistrus

Questa vuole essere una piccola raccolta di informazioni e note tecniche per allevare al meglio questa affascinante specie che non soolo "pulisce i vetri e si ciba di alghe"

ma ha anche un' interessante comportamento nei nostri acquari.

 

L' Ancistrus è sicuramente il loricaride più presente nelle nostre vasche, è di facile allevamento, è normalmente venduto in qualsiasi negozio di acquariofilia con la denominazione Ancistrus sp., la sua orgine è sud americana ed è diffuso prevalentemente

nel bacino amazzonico.La varietà che troviamo solitamente nei nostri negozi  è frutto di incroci tra diverse varietà wild come ad esempio Ancistrus Dolichopterus ,Ancistrus Temmincki e Ancistrus Cirrhosus e Ancistrus Triradiatus.

La sua alimentazione in natura  è varia, si ciba di alghe che si trovano aderenti ai legni sommersi di varie essenze dei quali non disdegna la loro gustosa lignite, indispensabile per il loro metabolismo digestivo, si nutre inoltre di resti di animali morti e qualsiasi tipo di alimento che triva in abbondanza in tutte le acque amazzoniche.

Il nostro beneamato pesce arriva in acquario ad una dimensione che si aggira intorno a 12-15 cm, il dofformismo sessuale è già evidende nei subadulti, il maschio è più grosso e dotato di barbigli frontali fen evidenti, la femmina è più piccina e i barbigli sono quasi assenti o appena accenti.

[attachimg=1] [attachimg=4]

La riproduzione è un atto abbastanza energico, il maschio dopo aver trovato una adeguata tana pulisce il substrato all' interno di una cavita', e vi spinge dentro la femmina a deporre le numerose uova, circa un centinaio che sono ben evidenti avendo le  dimensioni di un paio di millimetri e sono color rosa-arancio;dopo la deposizione il maschio scaccia la femmina, feconda le uova e solo lui rimane a proteggerle ed ad ossigenarle per diversi giorni con le pinne ventrali. Dopo la schiusa il maschio pratica delle cure parentali cercando di tenere il gruppetto dentro la cavità, proteggendolo da possibili predatori, in seguito quando il gruppo scalpita per uscire il maschio abbandona il nido per riprendere la sua vita, la coppia non è monogama.

L' Ancistrus appena passato dallo stato ne quale assomiglia ad un girino a pesce si alimenta allo stesso modo degli adulti e non necessità di una dieta particolare.

[attachimg=2][attachimg=3]

Quasi indispensabile per il corretto sviluppo delle larve e avanotti e la presenza nella vasca alcune radici di torbiera e di un' abbondante dieta vegetale ricca possibilmente di alga spirulina e ovviamente un po' di cibo universale purche' sia affondante.

L' Ancistrus ha un 'aspettativa di vita di circa 6-8 anni tenendolo ad una temperatura di

25-28°, a temperatura superiore un po' meno, causa il metabolismo più accellerato, un' elevata temperatura è controproducente la riproduzione si noterà solo sporadicamente.

  • Replies 12
  • Views 3.6k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

ottima introduzione e carinissima la foto dove si vedono gli uncini retrattili :-))))))

complimenti gianluca e grazie per le informazioni di questa scheda :-)))))))))))))

Complimenti Gian  ;D ottimo reportage e anche le foto sono bellissime soprattutto quella con i piccoli  ;)

;D Questa la vorrei confezionare per la home. Belli infatti i piccoli, oltre ai primi piani sulla mano. Ero convinto che vivessero di piu'.

Un ancy mi ha accompagnato per due traslochi, 200 biotopi e aveva circa 9 anni quando non l'ho piu' visto ma ho smantellato la vasca.

  • Author

A temperature moderate sui 23-25 vivono un pochetto di piu' raccolgo la tua testimonianza Tatore che il tuo vecchietto ha raggiunto 9 anni, un record e fanne pure un articolo sulla home page. Grazie anche per i complimenti

grande gianluca una bella raccolta di informazioni,su di un pesce che tutti conoscono come "il pulitore dei vetri" ma che invece è molto di più,complimenti

  • Author

Grazie, troppo buoni

  • Author
:- Grazie Salva sei stato velocissimo.

Bel lavoro gianluca ;)  complimenti ;D

Bravo te, Gianlu. Per me è facile ricamare sul lavoro già fatto  ;D

Bravo te, Gianlu. Per me è facile ricamare sul lavoro già fatto  ;D

infatti ;)

Bravo te, Gianlu. Per me è facile ricamare sul lavoro già fatto  ;D

infatti ;)

;)

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.