Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Gli appassionati al momento di allestire un acquario si trovano in genere di fronte a queste  scelte ;) :

1-acquario di comunita' (fritto misto) ;)

2-acquario biotopico

 

L'Acquario di comunita' ospita pesci e piante provenienti da diverse origini e con diverse esigenze .Il vero e proprio acquario di comunita' e' sicuramente il piu' difficile da allestire , perche' e' estremamente impegnativo riuscire  a far convivere pesci e piante con esigenze biologiche e ambientali diverse..Con questi appunto non sorprende come il piu' delle volte sia il tipo di acquario , seppur dichiarato come il piu' semplice,a riservare molte delusioni creando problemi sin dall'inizio ,portando cosi' le persone a smantellare con delusione e abbandonare questo hobby. ;D

[attach=1]

 

L'Acquario biotopico cerca invece di imitare un dato ambiente presente in natura , e' quello piu' affascinante non puo' essere che questo ,cercare di imitare l'ambiente naturale e' quello che ogni essere umano vorrebbe nella sua dimora.E' importante chiarire una cosa : anche l'acquario biotopo studiato nei minimi particolari non potra' mai essere l'esatta riproduzione dell'omonimo biotopo presente in natura , non potra' mai ricreare in pieno un angolo di natura ma solo , nel migliore dei casi ,rassomigliarli alla lontana . E questo appunto per un dato molto importante e cioe' che la gran parte dei pesci presenti nei nostri acquari ,in particolare proprio i discus ,ad eccezione per i selvatici ,possono dirsi privi di generazioni del loro biotopo originale.

638_3cbfb0261deb05bf4b9a36b91863fda4338a9175

639_ade71d5bf96de843a2c04e9d26eb27aeb992a43c

  • Replies 13
  • Views 4.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Eppure hanno in comune pesci di allevamento e pesci di cattura. Provengono da ambienti quasi completamente privi di...arredo  ;D

In ogni caso, a parte la "gabbia di vetro", non c'è poi questo spreco di piante né nell'una né nell'altra situazione. O animali tipo ciclidi, caracidi ecc...

Pertanto un pochino il fritto misto è per assecondare la voglia delle persone che avendo a disposizione un solo acquario, è ovvio che vorrebbero tutto in una vasca. E il discus impone dei parametri vincolanti e limitanti.

L'errore è quando si supera il limite di tolleranza di discus e coinquilini.

Molte volte nelle vasche sovrappopolate, il danno (oltre ai parametri vitali dei pesci, tutti) lo fa il sistema filtrante sempre sotto sforzo. Basta una carcassa, o una marcescenza di pianta e il filtro risputa nitriti. Il resto vien da sè.

certo se uno lo concepisce come arredamento le piante e gli arredi servono per farlo più gradevole in salotto .-)))))

Anche l'acquario puro biotopo è comunque un bel colpo d'occhio. Le piante invece di interrarle le fai galleggiare..l'acquario lo tieni aperto e vedi se non è caratteristico. Indubbiamente un tantino "stitico" di colori, ma nel complesso è bello anche il biotopo. Io per vizio non mi fermo, per esempio, davanti a vasce piantumatissime e discus dentro (hai presente quello dei due marlboro a Pomezia?). Però la mia è una fissazione forse infondata.

no è l'effetto del biotopo che tu capisci e chi ti viene a trovare no! perchè tu sei l'appassionato che vede il complesso dell'acquario come lo hai concepito vicino a quello che può essere un fiume o altro.

Chi ti viene a trovare vede una vasca spoglia che non gli da molto senso se non è un appassionato gli acquari con pesci colorati e molte piante attraggono di più :-))))))

Dotto, ricordi quel negozio di boccea a tre piani, con quella megavasca esagonale tipo plantacquario e dentro discus? Discus di allevamento che stavano benissimo, la vasca aveva solo piante esterne tipo Pothos e filodendri, con radici in vasca, rami sommersi, petitelle, acqua ambratissima, HQL e un effetto tremendo. Sembrava di stare davvero immersi in un acquitrino in piena foresta pluviale. Era un periodo in andavo a caccia di 'mbuna, i discus proprio non mi interessavano piu'...però quella vasca non mi lasciò del tutto indifferente.

Quindi anche per i biotopi a mio avviso ci vuole maestria. Ecco perché quando ho potuto ho sempre voluto vasche aperte e piante galleggianti ma tante. Peccato non aver avuto mai lo spazio adeguato per poter effettivamente emulare un biotopo..sai l'umidità?

Non penso che lascerebbe di stucco solo gli estimatori o gli appassionati di selvatici.

si sono d'accordo.......................... io ho il gatto che ci si fa il bagno dentro quindi addio vasche aperte quando avevo iniziato con gli olandesi oltre alle photos avevo il papiro dentro (anzi fuori) :-))))))

comunque sai quante persone ho sentito dire ma è troppo scuro, ma i pesci sono marroni, l'acqua è sporca etc etc.

devi un minimo conoscere di acquariologia per capire un biotopo ma questa è una mia idea :-))))))))

  • Author

Si se vogliamo fare proprio un biotopo amazzonico con acqua ambrata radici e senza piante allora e' chiaro che colpisce meno di un olandese ...ma sarebbe bello fare una via di mezzo ...io penso che  nel rio negro come nel rio dele amazzoni ci sono delle aree piu' verdi , con qualche ramo . ... ;D

...io penso che  nel rio negro come nel rio dele amazzoni ci sono delle aree piu' verdi , con qualche ramo . .
si, se ci metti anche le palafitte con gli indios,alberi capovolti e tre quarti della palazzina mia ;D

Il biotopo inteso come areale si, ma noi non vogliamo emulare in giardino la foresta amazzonica, ma in vasca...uno specchio d'acqua. Acque nere (comunque scure e opache) non fanno passare la luce, niente luce niente fotosintesi niente piante. Alcune piante che si sono adattate sono le utricolarie, carnivore ma piccole. E dove ci sono carnivore evidentemente l'acqua è priva di microelementi che le radici possono trasportare dall'acqua al sistema circolatorio per la (foto)sintesi.

Altre piante tipo echinodorus sono sommerse ma per una stagione, anche se poi riusciamo ad adattarle alla vita sommersa, ma non sono nate per vivere sommerse. Si adattano.

  • Author

Salvo sono andato sott' acqua nel rio negro ;D ...sembra pero' che qualche pianta ci sia :-

 

  • Author

Salvetto...sono biotopi amazzonici, ma non emulano le condizioni ambientali dei discus o delle zone in cui i discus stanziano. E' ovvio che se non ci fosse verde in Amazzonia certo non staremmo qui a parlarne.

Semmai..semmai..durante la piena allora sì. In quella stagione le cime degli alberi piu' alti lambiscono il pelo dell'acqua..spettacolare.

Belli questi video, Salva.  ;D

ramke sono aree sommerse durante la stagione delle pioggie ( le piante del primo video sono felci che crescono sotto gli alberi) nel biotopo le piante sono assenti perche non filtra la luce per la fotosintesi in quanto le acque sono "nere" e le piante galleggianti aiutano a non far filtrare anche quel poco di luce che serve :-))))

quello che creiamo in casa naturalmente è un'altra cosa :-)))))))

  • Author

In effetti secondo me una via di mezzo ci starebbe ...sabbia tronchi e qualche pianta resistente ,  ;D

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.