Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Salve vorrei condividere con voi una perdita di un maschio alla quale  tenevo molto  nel periodo alle prime armi .. quindi non giudicatemi per questo..  misi in 120 litri sei discus ... (so benissimo che non si fa oggi perché sarebbe come vivere in uno spazio  di due metri quadri con altri 4 coinquilini) ... i sei discus erano 3 da 13cm 1 da 16cm e 2 da 9cm.... cmq arrivo al punto si forma una coppia...... in allegato... cercai di documentarmi ma purtroppo nessuno mi aiutò non riesci a far altro che spostare tutti in un nuovo acquario da 160 litri con solo 14 giorni di maturazione altro madornale errore .....e lasciare la coppia in pace lì dove stava ... per cercare di far portare avanti la covata .... il discorso è che dopo un mesetto il maschio pigeon si ammala è qui le milioni di domande che tutt oggi mi assalgono .. magari qualcuno più esperto di me mi potrebbe dire cosa è successo... cosa si poteva fare per evitare tutto ciò.. grazie anticipatamente..

IMG-20221102-WA0003.jpg

Screenshot_20240205_062209_Gallery.jpg

Screenshot_20240205_062253_Gallery.jpg

Screenshot_20240205_062338_Gallery.jpg

Screenshot_20240205_062410_Gallery.jpg

Screenshot_20240205_062428_Gallery.jpg

  • Replies 3
  • Views 1.8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Sicuramente l'infiammazione è stata causata dallo sbalzo termico. L'ammoniaca si forma in ambienti alcalini, però è chiaro che se immetti dell'acqua a pH e temperature mooolto diverse dai parametri di

Posted Images

Quando non c'era tutta questa letteratura 'on  demand', le nozioni che giravano intorno ai discus erano poche, difficilissime da mettere in atto ma estremamente veritiere. Però quello che si vedeva in giro per negozi non era quel bel discus delle riviste (c'erano Discus brief e Discus Notiziario), quello che vedevo io erano sempre piccoli discus in vasche tipo lazzaretto, brutti, con le pinne briciate, tramortiti di paura, malaticci. E la scritta del prezzo che era ovviamente spropositata.

Poi è arrivato internet a togliere un pò di esitazione, e improvvisamente tutto sembrò fattibile, ma così non è. il discus rimane discus con le sue esigenze vitali. Errori che come te facciamo tutti, c'è chi sempre come te li ammette, si cosparge il capo di cenere e chiede venia, chi invece impreca contro gli allevatori che fanno pesci deboli. Quindi nessuno ha la toga per giudicare.

Tornando al tuo discus onestamente non saprei da dove iniziare...sono talmente tante le fonti di possibili danni che è impossibile fare una stima certa. Comunque ecco, te ne elenco un pò:

  • temperatura
  • Ammoniaca (se il pH era sopra il 7.0)
  • intossicazione dovuta a troppi composti azotati e filtro inadeguato (al 100% su questo punto bisogna più vedere quanto siano responsabili i precedenti inquilini o meglio il loro ammucchiamento in poco spazio)
  • Infezione della vescica natatoria con evidente nuoto a testa in giù
  • Ultima anche come possibilità una batteriosi, avrebbe attaccato anche gli altri discus

Tutti questi punti in ordine di sospetto possono concorrere a ridurti il discus in fin di vita. Essendo poi un Pigeon quindi senza stress bar, passi dal vedere il discus normale a vederlo sottosopra senza alcun indicatore di malessere tra uno stadio e l'altro.

Chi ha discus deve necessariamente puntare su un'adeguata filtrazione. Comunque. Questa piuttosto come avveniva?

 

  • Author

Ciao tatore grazie della risposta....

il ph era intorno a 5 

Filtro era un classico interno da 30 cm a 3 stadi con lana spugna e cannolicchi avviato da più di un anno 

Nitriti e nitrati a zero l ammoniaca non sapevo nemmeno cos'era (tornando al tuo discorso).

Probabilmente i cambi ora che ci penso non controllavo la temperatura prendevo il bidone e lo versavo... cosa che oggi ho modificato con termoriscaldatore e pompe con acqua stabulata.

Potrebbe essere questo che ha infiammato la vescica notatoria?

Ti allego una foto di come purtroppo si è ridotto nonostante abbia letto qua e là qualche cura  ma con scarsissimi risultati.

Da notare la fossa nella parte laterale del povero pesciolone non riusciva nemmeno a risalire evidente stato di peggioramento prima di lasciarmi .... ci tenevo tantissimo...

 

Screenshot_20240205_200334_Gallery.jpg

Screenshot_20240205_200342_Gallery.jpg

Sicuramente l'infiammazione è stata causata dallo sbalzo termico. L'ammoniaca si forma in ambienti alcalini, però è chiaro che se immetti dell'acqua a pH e temperature mooolto diverse dai parametri di destinazione si possono creare spike letali (per quanto riguarda l'ammoniaca) mentre la vescica sicuramente si è infiammata a causa dello sbalzo termico. E' come una polmonite per noi. 

L'ammoniaca (NH) purtroppo ha una grande affinità con l'emoglobina alla quale si lega sostituendo l'ossigeno. E avvelena gli animali. Anche il filtro sicuramente sottodimensionato per la biomassa iniziale ha smesso di risultare azotofissatore diventando solo un veicolo di avvelenamento. Basta non rifare più gli stessi errori. 

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.