Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ormai nota la mia passione per i Loricaridi e gli Heckel Blue Face Nhamunda' ai più, che spero  di avere nella mia vasca entro il dicembre 2011, vorrei inserire in vasca qualche catfish ( anche perche' qualche cattivone mi ha caldamente sconsigliato le Razze  Potamotrygon :'(  )

Ho già avuto tra i pesci che ho allevato i Platydoras Costatus qualche Aspydoras ma volevo, visto le dimensione della vasca, optare per Pseudoplatystoma Fasciatum o un Giraffe Catfish è fattibile? Qualcuno di voi ha provato ad allevarli? Insieme ai discus ?

  • Replies 22
  • Views 6k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

La notizia cattiva è che nessun loricaride o cory condivide in natura qualcosa coi discus, quindi si tratta di sfruttare la loro adattabilità a certi ambienti, soprattutto se sono anch'essi provenienti da biotopi originali e non di allevamento-

La notizia buona è che, se alleverai discus in una vasca cosi' grande..non dovrai necessariamente raggiungere i 30 gradi di acqua, ma al selvatico qualche sbalzo..o meglio, oscillazione, anche giornaliera, di temperatura, male non gli fa. In realtà loro cambiano area dì e notte, sia per ripararsi dal sole che odiano, sia per cercare la temperatura che permette loro di sfruttare, a seconda della necessità, la giusta concentrazione di ossigeno.

Nello specifico non conosco la vita dei platydoras o aspydoras, ma non demordere che, essendoci uno sbalzo seppur minimo tra fondo e superficie..ovviamente in una vasca cosi' grande forse forse non sarà impossibile.

Io non ho avuto una grande esperienza con loricaridi e cory, perchè proprio non sono stato mai nè troppo attento né troppo fortunato, e l'importatore che mi ha fornito quasi tutti i selvatici, quando adocchiavo pesci tipo lori o cory...scuoteva la testa in segno di disapprovazione.

anch'io ho fatto la stessa esperienza di tatore per cory e loricaridi wild mi duravano una decina di giorni,invece ho acquistato qualche ancistrus e cory di allevamento ed non ho quasi mai avuto problemi.quindi è meglio desistere con lory e cory wilds vai sugli allevati.

  • Author

Fortunatamente a me corydoras, loricaridi e discus mi vivono in armonia certo il periodo di adattamento che gli faccio è lungo, anche mesi, i nostri pesci sono capaci di adattarsi molto meglio di noi ci vuole solo molta pazienza e un po' di fortuna certo.

Comunque io ho gia' dei Rosso-turchesi in vasca con i loricaridi, corydoras e qualche catfish ma volevo sapere se qualcuno di voi avesse provato ad allevare catfish come Pseudoplatystoma Fasciatum o Giraffe Catfish con discus?

La differenza sostanziale Gianluca è che io considero cory e (per esempio) ancy quasi amici>

Quindi per i due che hai citato (platydoras e aspidoras) devo informarmi bene.-..almeno per sentire le esperienze altrui.

anch'io ho fatto la stessa esperienza di tatore per cory e loricaridi wild mi duravano una decina di giorni,invece ho acquistato qualche ancistrus e cory di allevamento ed non ho quasi mai avuto problemi.quindi è meglio desistere con lory e cory wilds vai sugli allevati.

Si, infatti.

Il problema di cory e loricaridi allevati (la maggior parte arrivano dai paesi dell'est) è che immessi invasca con specie selvatiche, possono slatentizzare  patologie che non si manifestano altrimenti. Sono coriacei, non hanno patologie topiche evidenti. Micosi ed altre patologie topiche (Costia, chilodonella ecc) è raro vederle manifeste su un ancistrus o su un brochis, ma non è detto che non le abbiano.

In natura la forte acidità delle acque rende vana la sopravvivenza di questi patogeni invece  ;D

 

Comunque se vai sul genere Nhamundà, ci sarà da scegliere, Gianluca.

  • Author

Avro' tempo per decidere che Loricaridi tenere e quali levare per ora la certezza è che devo comunque rinforzare la soletta, per sorreggere al meglio la vasca ed evitare possibili danni.... alla macchina.

Beh, il rischio che una tonnellata di acqua possa danneggiare la soletta è oggettivo.

  • Author

Struttura al vaglio dell' architetto, si pensa di travare il garage per far scaricare il peso sul muro perimetrale che è in cemento armato, aspetto il progetto.

E' ovvio. Non puoi non metterlo a ridosso del perimetro della stanza.

  • Author

La struttura della casa è costituita da un muro perimetrale dell' edificio in cemento armanto isolato poi internamente con poliestirene e poi con un muto interno in mattoni forati, il problema che l' acquario sarebbe appoggiato ad un divisorio interno che non supporta tale carico, io calcolo circa 1200 kg quindi sono obbligato a travare il soffitto del garage sottostante.

se te ne freghi dell'estetica del garage ti risparmi i soldi e in garage fai il travaggio con 3/4 puntelli regolabili da cantiere e passa la paura

  • Author

Marte dell' estetica io sostanzialmente me ne frego ma mia moglie no!!!!!

Mi ha concesso fino ad ora l' uso incodizionato del garage ma nella casa nuova ho avuto esplicite raccomandazioni!!!

Scherzi a parte di la' devo restaurare parecchio è una casa di 30 anni lasciata li' un po' al suo destino e gia' che ci sono conviene farli.

Marte dell' estetica io sostanzialmente me ne frego ma mia moglie no!!!!!

Mi ha concesso fino ad ora l' uso incodizionato del garage ma nella casa nuova ho avuto esplicite raccomandazioni!!!

Scherzi a parte di la' devo restaurare parecchio è una casa di 30 anni lasciata li' un po' al suo destino e gia' che ci sono conviene farli.

Sono d'accordo con...ehm...(mi spiace ma) tua moglie, Gianluca.  ;D Dopo essere stato con vasche e accessori dappertutto capisco cosa vuol dire per una persona.

Trent'anni per una casa non sono niente comunque..voglio dire: la solidità strutturale non è compromessa dal tempo, se si parla di 30 e non 300 anni. Che sia stata comprata come un immobile particolarmente trascurato quello puo' gravare solo sulle tue finanze perché devi rilustrarla, ma non credo che ciò possa in nessun modo infierire sulle capacità di tenuta, previa approvazione architetto ovviamente.

  • Author

No si da' mai ragione alle mogli, negare sempre anche davanti all' evidenza. ;D

Scherzo ci tengo anch'io all' estetica ridimensiono la serra proprio perchè non riesco a stargli dietro a dovere.

  • 5 weeks later...
  • Author

Piccolo aggiornamento, i lavori alla casa inizieranno a fine agosto-inizio settembre la"DIA" (dichiarazione inizio attività) non è ancora pronta, la vasca sarà spostata su un muro perimetrale di sostegno in cemento armato e di conseguenza sarà visibile da 2 lati uno da 180 e uno da 80 mi chiedevo se le manutenzioni fossero complesse in una vasca di questa larghezza accessbile solo da un lato?

bhe sicuramente ti darà da fare ma hai tutto il tempo per calcolarti gli spazi su come muoverti per organizzarti gli spazi e gli ingombri per le manutenzioni :-))))))))

Stabilisci tutto te dall'inizio. Io ho sempre "lavorato" su due lati...e anche vaschette da 15lt non le ho mai spostate dopo il loro riempimento, quindi diciamo che dovrebbe essere l'ultima delle tue angosce.

Semmai (ma penso che non sei nato ieri) forte di questo dato, non far mettere la vasca rasomuro, cosi' potrai sempre sistemare tubi e raccordi sul lato..oscuro, facendoli semplicemente passare da dietro e ripescarli dal basso. E non devi mica spostare la vasca per fare questi lavori. Ti serve solo lo spessore giusto tra muro e vasca. Per me è routine, lavorare su due lati, per te sarà un gioco. ;D

  • Author

Premetto che la mia mamma mi ha fatto le braccia corte, e penso di non riuscire a sifonare a dovere la parte posteriore visto la distanza, comunque quanlcosa mi inventerò, ieri ho avuto una brutta notizia la parete dove dovrebbe risiedere l' acquario è troppo vuota e si pensa di allungarlo  ;D magari arrivare a 250 o addirittura 300 ;)  ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)

;D ;) ;) Comunque ti ci vorranno delle pompe di movimento con quella piscina, per non creare ristagni di acqua in aree della vasca. Poi il sifonare non sempre è detto che sia una pratica valida (parlo di vasche arredate, piantumate ecc.). Pensi che il fatto che con una vasca piccola ci si arrivi con le mani dovunque questo basta per andare con gli strumenti dovunque e pulire? Nelle vasche vuote è ovvio...ma in quelle piantumate e molto grandi ci si inventa qualcosa.  A quel punto bisogna studiare una precisa disposizione delle immissioni ed emissioni dei filtri (non importa se interni o esterni), ed eventualmente aiutare il ricircolo/riciclo dell'acqua con piccole koralia (Azz..3 mt  ;) )

;)    questa faccina dice tutto gianluca ;D  hai brutte intenzioni , 
  • Author

si ho acquitrinose intenzioni

3 m. dovrebbe essere stupenda, anche se in questo caso ti consiglio un tirantaggio , da applicare alla vasca , magari in acciaio, per scongiurare casini

per la sifonatura io nella vasca grossa che possedevo usavo una scala a 3 gradini , e manutenzione in canottiera altrimenti ci pucci le maniche  ;D

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.