Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ecco la vasca che ho in soggiorno il "Bridge Olandese". E' avviata da un 6 mesi ma abitata da 40 gg.

Gli ospiti sono :

coppia di Pterophillium sp.

gruppo di Corydoras Sterbai e Adolfoi

Coppia?? di L128 Blue Phantom Pleco

gruppo di Caridina Japonica

e un gruppetto di Guppy show

La vasca è un 320 lt lordi + pergolatore di 50 lt, la luce è data da un plafoniera Arcadia 4 x 39watt T5 -2 tubi da 4700° dalle 11 alle 21 e 2 tubi dalle 13 alle 19 da 6700°, sommistro 20 bolle al minuto di CO2, riscaldo il tutto con un 300 watt. cambio 30lt ogni 4 gg e fertilizzo con ferropol.

Il substrato è il deponmix della Dennerle e il ghiaino e il Rio Orinoco dell' ADA.

  • Replies 12
  • Views 4.3k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Che valori hai in vasca..?

Il ghiaino ADA Orinoco, è adatto per un acquario che vuole vedere una discreta piantumazione?

Non ho niente in contrario...anzi, ho e ho avuto sabbia finissima dovunque sempre (tranne in un 60lt in cui tengo Akadama).

Percolatore e CO2..? Una bolla ogni 3 secondi in pratica..ma col percolatore? °dKH?

  • Author

I valori ormai sono abbondatemente stabili a °dKh 4, su questa vasca utilizzo acqua del rubinetto prefiltrata a carbone e ottengo valori Ph 7 cond. 270 ms e Kh 4 gh10, la foto si riferisce a fine febbraio all'ora pompavo co2, ora è una foresta che ho decespugliato la settimana scorsa senza ne co2 ne fertilizzante frutto riesco a tamponare utilizzanto un filtro a letto fluido caricato a torba.

Prova a mettere una foto odierna, stampelle permettendo

Infatti vedo avanzare delle nastriformi che possono essere vallisnerie o sagittarie. Il muschio idem...insomma le cose sembrano andare selvaggiamente bene.

Evidentemente avrai innescato altre fonti di carbonio per le piante, vista la crescita così folle. E anche 4°dKh sono perfetti.

Tu hai quei valori in uscita dal rubinetto?

utilizzo acqua del rubinetto prefiltrata a carbone e ottengo valori Ph 7 cond. 270 ms e Kh 4 gh10,
;D
  • Author

In linea di massima i valori  h 7 cond. 270 ms e Kh 4 gh10, per cui ottimi, unico neo e' la somministrazione di cloro dell' acquedotto per tamponare il fenomeno legionella , per cui cambio carbone nel prefiltro a vessel ogni mese, per quanto riguardo le nastriformi che compaiono sono cryptocorine balansae

Noto con piacere un particolare della vasca , ovvero il legno centrale  con muschio ,davvero una  bella idea  ;), le foto pero' non rendono molto . te lo dico francamente ;), che macchina usi? gli scalari li vedo in forma complimenti ,  l'acqua da come dici e' piena di cloro a causa dalla legionella :-  ci sono stati casi in zona per caso ? ;D  se fosse cosi' infatti conviene prefiltrare l'acqua di retye attraverso delle cartucce di osmosi a carbone attivo . ;)

cryptocorine balansae tato ce l'ho anche io la foto è sfocata ma si riconosce hee :-))))

  • Author

Le foto non sono un granche' perchè le ho fatte col cellulare e in più sono un pessimo fotografo, prefiltro a carbone sempre su tutte  le tre linee d' acqua che uso, la vasca del soggiorno con prefiltro x sedimenti do 50microm e carbone, la serra con con sedimenti, carbone su vessel e carbone con resine a viraggio di colore prima entrare nella membrana osmotica, l' acqua reflua viene pompata in un membrana vecchia con una pompa automodificata e poi passata in filtro post-osmosi e utilizzata per le vasche Malawi.

Purtroppo in zona circa 3 anni fa' ci sono stati diversi casi di legionella.

Le foto non sono un granche' perchè le ho fatte col cellulare 

 

pensa ........a me vengono così con la macchinetta :-))))))))

  • Author

Esagerato, ho visto foto di voi 2 spettascolari

Esagerato, ho visto foto di voi 2 spettascolari

 

le fa tutte ramke :-)))))))

che la vasca vada avanti senza co2, in questo caso e facilmente spiegabile, la vasca e popolata da piante dal metabolismo molto lento, criptocorine , muschi ecc... quindi le piante sopravivono egregiamente, anche se nella seconda foto, sulla foglia di echinodorus si denota una forte carenza quasi sicuramente di potassio , potresti anche usare un impiantino di co2 fai da te ,anche se la vedo dura tenere co2 stabile con un tracimatore

  • Author

che la vasca vada avanti senza co2, in questo caso e facilmente spiegabile, la vasca e popolata da piante dal metabolismo molto lento, criptocorine , muschi ecc... quindi le piante sopravivono egregiamente, anche se nella seconda foto, sulla foglia di echinodorus si denota una forte carenza quasi sicuramente di potassio , potresti anche usare un impiantino di co2 fai da te ,anche se la vedo dura tenere co2 stabile con un tracimatore

Nella prima foto la vasca era appena avviata,e il co2 era in funzione, ora è una foresta il co2 non lo vedo necessario integro con ferro chelato quando vedo diminuire il volume della Lemma.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.