Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Ciao a tutti,

 

Dopo aver capito che probabilmente la mia vasca poco si adattava alla presenza di discus, ho preso in considerazione l'opzione di passare ad una vasca più grande, un 250 Lt.

Visto che voglio dare una vasca con filtro esterno sto guardando due prezzi in giro.

La mia indecisione verte sui seguenti prodotti:

- Askoll pratiko 400

- hydor prime 30

- hydor 450 prodessional

 

Che consigli avete per queste tre varianti?

 

Grazie mille x i commenti!

  • Risposte 33
  • Visite 7,4k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Giuseppe_83
    Giuseppe_83

    Io ho un tetra ed un askoll...sono entrambi ottimi anche se mi trovo meglio con il tetra per il riempimento automatico mentre l'askoll ha a suo favore la praticità di pulizia spugne

  • Dai un' occhiata ai nuovi Hydor, ne ho montato uno un paio di settimane fa e mi sembra molto ben fatto ed e' molto silenzioso.

Inviato:

Tra i tre decisamente l'Askoll.

Inviato:
  • Autore

Il tetra come portata della pompa e volume filtrante é equiparabile a quelli elencati sopra? Come prezzo non sembra male..

Come praticità per i ricambi e silenziosità come siamo messi?

Del jbl che mi raccontate?

Inviato:

 

jbl e askoll sono ottimi filtri

 

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

 

 

Inviato:

@@danidiscus ha un filtro JBL se nn erro, comunque sono silenziosi,su acquariumline trovi quasi tutti i ricambi questi per il tetra http://www.aquariumline.com/catalog/ricambiaccessori-ricambi-tetra-c-366_394.html, come volume totale il JBL901 ha 7,6 litri il pratiko 8,5 ma come volume filtrante si equivalgono, per il tetra ha 12litri di volume totale ma c'è da dire che  è per acquari fino  a 500l,e quindi andrebbe comparato con il JBl1501 che anch'esso ha 12l di volume totale e 8 di massa filtrante

Inviato:

Io ho un tetra ed un askoll...sono entrambi ottimi anche se mi trovo meglio con il tetra per il riempimento automatico mentre l'askoll ha a suo favore la praticità di pulizia spugne

Inviato:
  • Autore

Ho una curiosità anche sulla plafoniera, la mia monta 4 PL 36 W 6400 k (probabilmente ne toglierò una perché credo sia un po' troppo) che voi sappiate esistono delle PL a spettro rosso x favorire le piante?

Inviato:
  • Autore

Trovate!

 

Vedendo che c'è ne sono anche di azzurre e rosa anche con 4000 k voi che combinazione suggerireste?

per aver un buon compromesso tra luce non troppo forte (per non infastidire i discus) e piante abbastanza rigogliose?

Inviato:

Allora...per i filtri non conosco bene la nuova linea Pratiko, ne ho dal 2006 di Pratiko 300 che ancora girano felicemente, anche se sono per la stabulazione dell'acqua.

Invece sono perplesso sull'utilizzo del volume del Pratiko, perché praticamente metà del filtro è adibito alla cascata e alle spugne. Il filtraggio prettamente biologico è poco più della metà del volume totale.

Parlano molto bene del JBL e del tetra Ex, tutti.

I prossimi acquisti saranno filtri così per quanto mi riguarda. Consigliati anche da @@Maury62 che li vende.

Per la luce segui alla lettera @@tony81 perché se sbilanci quello spettro, rischi di vedere tutto rosaceo, mentre tagliando una 3-4000°K con una 6.000 ottieni un bellissimo effetto amazzonico naturale.

Inviato:

Dai un' occhiata ai nuovi Hydor, ne ho montato uno un paio di settimane fa e mi sembra molto ben fatto ed e' molto silenzioso.

Inviato:

gli ho dato adesso una occhiata e mi sembrano molto ben fatti, con un buon volume filtrante e con un prezzo non esagerato 

Inviato:

Diciamo che sono abbastanza simili ai tetra, ma i materiali migliori e il blocco motore- girante molto ben fatto...

E ( cosa x me importantissima) di facile start- up....

Inviato:

Beh, è importante per tutti (quelli come noi  :yup: ). Io non leggo, riempio e avvio. Se devo fare la danza intorno al totem e poi un esorcismo per farlo ripartire (v. Eheim 2080) no! 

Quindi nuovi Hydor.

Inviato:
  • Autore

Dai un' occhiata ai nuovi Hydor, ne ho montato uno un paio di settimane fa e mi sembra molto ben fatto ed e' molto silenzioso.

Con nuovi quali intendi, i professional o l nuova serie dei tondi "prime?"

 

Per quanto riguarda la plafoniera, lascereste tutte e quattro le lampade in funzione? Tipo 2 tutte bianche + 2 bianche e rosa? O inserireste pure le bianche e blu?

 

Il sito dove le ho viste http://www.aquariumline.com/catalog/illuminazione-lampade-c-73_362.html

 

quello che mi hai dato tu x il filtro!

 

Come capisco il tipo di attacco (specificato sul sito ma non sulla mia plafoniera/lampada)?

Inviato:

Come diceva @@tony81 ho il JBL 901 non ho esperienza di filtri esterni quindi non mi sento di paragonarlo con altri, pero posso dirti che si tratta di un ottimo prodotto, silenzioso, si ma non so come sono i suoi antagonisti. Se hai domande fai pure ;)

Inviato:

Per i filtri hydor intendo i professional....

Inviato:

Beh, è importante per tutti (quelli come noi  :yup: ). Io non leggo, riempio e avvio. Se devo fare la danza intorno al totem e poi un esorcismo per farlo ripartire (v. Eheim 2080) no! 

Quindi nuovi Hydor.

pensa che io mi sono quasi rotto un polso per il 2075..

io consiglierei l'askoll ma ho un termine di paragone solo con l'eheim 2075.. con il primo non vedevo mai nulla in sospensione..

Inviato:

In effetti io ho diversa esperienza con Eheim (2028)e pratiko ( tutti i modelli):

I primi il top x silenziosita' e filtraggio biologico, ma scarso filtraggio meccanico, pratiko ottimo filtraggio meccanico e discreto biologico...( l' ideale e' averli entramni)

 

I pratiko ( ne ho 3 in funzione l momento) deve aprirli mio marito.. Se lo faccio io allago e non riesco a farlo ripartire...

Inviato:
  • Autore

mi dai un link di quale stai vedendo?, la combinazione che si usa di solito è 6500 o 6000 + 4500 o 4000..

Che dici come bilanciamento? Ho la possibilità di 4 lampade siccome la plafoniera ne ha 4 attacchi. Se hai altre marche o siti, ben vengano!

 

http://www.aquariumline.com/catalog/illuminazione-lampade-c-73_362.html

Inviato:

secondo me puoi acquistare le osram in modo da trovarle anche in qualche negozio ben fornito di materiale elettrico..ne puoi mettere 2 865 + 2 840.. le 865 le metti avanti le 840 naturalmente dietro dove posizionerai le piante

Inviato:

 

Ahhhh,non li ho testati ma ho sentito parlare moooolto bene dei nuovi filtri esterni Sicce. http://www.sicce.com...i/idprodotto=82

ne ho sentito parlare bene anche io ma non ho avuto il piacere di testarli personalmente. Vediamo se c'è qualcuno che li ha usati che ci può illuminare.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.