Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao a tutti volevo sapere se per caso qualcuno di voi ha mai utilizzato acqua piovana per l'acquario, in pratica a causa del trasferimento di abitazione andrò ad abitare in campagna, la casa di fatto ha già una vasca sotterrata molto capiente dove viene raccolta l'acqua piovana, pertanto la predetta acqua viene utilizzata sia per impianto idraulico interno che per quello esterno.

So per certo che in vasca viene aggiunto del cloro, non posso riferire nulla sui valori dell'acqua sino a che non vado nella predetta abitazione, ovviamente posterō i valori appena possibile, avendo comunque spazio a disposizione protrei anche comprare un bel 5000 litri per raccolta di acqua piovana e successiva stabulazione al fine di evitare il cloro, vorrei pertanto sapere i vostri pareri ed eventuali consigli.

  • Replies 23
  • Views 7.5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

penso abbia valori bassini cioè acqua per riproduzione..sai per caso se è integrato un impianto di filtrazione  a sabbia, o  sedimenti+ carboni?

comunque l'acqua piovana raccoglie quasi tutto ciò incontra nell'aria quindi anche gli inquinanti..e di solito viene usata per irrigare, sinceramente nn ti consiglio di usarla a prescindere dai valori che troverai, poi potresti prendere tutte le precauzioni come il filtraggio a carboni attivi, e lampada UV..

  • Author

Non posso farne a meno, perché nella casa e nelle vicinanze non passa acqua di rete, ne tantomeno ho la minima idea di smettere questo hobby, spero che qualcuno qui sul sito possa darmi speranze in merito.

se proprio non puoi farne a meno, direi di raccoglierla in cisterna e trattarla per almeno 48h prima dell'utilizzo con abbondante carbone attivo... la cosa migliore sarebbe usare un bel filtro caricato solo con carbone...

 

ovviamente lo dovresti sostituire ogni 2-3 settimane per non rischiare di saturarlo e conseguente rilascio di tutto in cisterna

Le caratteristiche dovrebbero essere simili all'acqua distillata,unico problema secondo me ,a parte l'iquinamento

ma lo puoi risolvere facendo come ti hanno già scritto,e che dovrai avere un contenitore specifico.

Un contenitore che potrai pulire e disinfettare periodicamente,e l'acqua dovresti mantenerla sempre

in movimento,eviterei ristagnazioni.

Dovrai utilizzare sali,per raggiungere la durezza dasiderata.......e speriamo che piova spesso  :yup:

Concordo con gli altri. Un bel bidone, passaggio su carbone attivo e una porosa per evitare che diventi la casa delle zanzare. In base ai valori ti regoli il kh con i sali specifici e speriamo non arrivi mai la pioggia acida...

  • Author

Che tipo di sali dovrei aggiungere?

concordo con tutti gli altri sul carbone e sulla porosa, per i sali devi usare quelli che si usano per aggiustare i valori dell'acqua d'osmosi.

io contatterei aqua1 e sentirei che ti propongono,io comunque ti consiglierei un paio di vessel da 20pollici a carboni attivi + sedimenti..anche per trattare l'acqua che userai per cucinare per esempio, e di conseguenza potrai usarla per i pesci anche, e a parte una cisterna dove dosare i sali per arricchire l'acqua

potresti contattare anche Optima sono molto cortesi e preparati

  • Author

La situazione e più complessa di quanto pensavo, quindi l'impianto di osmosi inversa da 100 comperato 1anno fa lo potrei aggiungere ad altri bicchieri e sfruttarlo ?

allora con la membrana andresti a depurare al 100% l'acqua, ma nel tuo caso inserire un impianto osmosi vuol dire dispendere molta acqua raccolta dalla cisterna e far andare per ore la pompa che mantiene in pressione l'impianto idraulico... non ha molto senso...

 

allora con la membrana andresti a depurare al 100% l'acqua, ma nel tuo caso inserire un impianto osmosi vuol dire dispendere molta acqua raccolta dalla cisterna e far andare per ore la pompa che mantiene in pressione l'impianto idraulico... non ha molto senso...

 

Quello che potresti fare...prelevare l'acqua dal contenitore di raccolta acqua piovana ,metterla in altro contenitore

con litraggio adeguato per i cambi , far girare un filtro all'interno per 48 ore caricato a carboni e nel quale andrai

ad addizzionare i sali. 

circa 20 anni fa io usavo l'acqua piovana pero i tempi erano altri , non era tutto questo inquinamento . la usavo cosi come era senza carbone o altre cose. adesso non rischierei 

circa 20 anni fa io usavo l'acqua piovana pero i tempi erano altri , non era tutto questo inquinamento . la usavo cosi come era senza carbone o altre cose. adesso non rischierei 

quoto!

purtroppo l'inquinamento è l'unica cosa che tiene bloccato questa pratica, non tutti i composti polluenti sono eliminabili con i metodi convenzionali....parliamo di composti che hanno restituito e durato centinaia di anni andando in atmosfera, ritornando a terra e di nuovo in atmosfera agendo come un circolo vizioso....

 

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

 

 

@@CarmineVitaglia, hai ragionissima il ciclo delle piogge è quello, però è l'unica soluzione che ha,a parte quella di andarsi a prendere l'acqua ogni volta in paese,è chiaro che il carbone a seconda del tipo  e della molecola che ci entra a contatto avrà un certo adsorbimento,dettato anche dal tempo di contatto e dalla quantità..ricordo che matthias bayer utilizza acqua di un laghetto per il suo allevamento..

  • Author

L'unica cosa che forse può tornare utile a mio favore ė che di fabbriche qui in Sicilia c'è ne sono poche, e conseguentemente sicuramente meno inquinanti del nord Italia, in mio sfavore gioca il fatto pioggia qui piove poco, cmq un bel bidone di 5000 litri sempre con acqua in movimento e filtrata con carboni, potrebbe fare al mio caso, appena mi è possibile sposterò valori dell'acqua e grazie a tutti.

  • 3 weeks later...
  • Author

Ciao a tutti eccomi qui di nuovo per l'aggiornamento, oggi avuto un po di tempo, mi sono recato nella nuova casa a prelevare l'acqua del rubinetto per misurare i valori, eccoli: (ricordo che si tratta di acqua piovana raccolta in apposita cisterna interrata in cemento armato)

 

PH   = 7,2

GH   =  4

KH   =  2

NO2 = 0

Us.  = 150

che ne pensate adesso??? A me sembrano ottimi per i discus

i valori sono ottimi ma il dubbio che sollevavamo era relativo agli inquinanti che la pioggia si porta dietro attraversando l'atmosfera come metalli pesanti, particolati e quant'altro

  • Author

i valori sono ottimi ma il dubbio che sollevavamo era relativo agli inquinanti che la pioggia si porta dietro attraversando l'atmosfera come metalli pesanti, particolati e quant'altro

ciao Alan, magari aggiunto un filtro a carbone in più

 

PH   = 7,2 GH   =  4 KH   =  2 NO2 = 0 Us.  = 150

 

magari per curiosità puoi controllare no3,come valori sono ottimali per i discus.Il passaggio su carbone

devi farlo.

si penso che sia d'obbligo un filtraggio su carbone attivo prima dell'inserimento in vasca

Passaggio su carbone è d'obbligo!

Figurati, filtriamo già l'acqua di rubinetto su carbone e sedimenti, figurati l'acqua piovana!

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.