Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

È normale che sul fondo sabbioso spuntano chiazze marroncine?

post-2482-1359249183,52_thumb.jpg

 

 

Daniele Veltri

Tapatalk

  • Replies 29
  • Views 5.3k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Su fondi molto chiari e con i neon degli acquari Juwel è un classico. È vero che le diatomee scompaiono dopo una decina di giorni, ma io ti consoglio di schermare la luce, con qualche pianta galleggia

  • Ciao Danidiscus, non ti preoccuapre per quelle "macchie" marroni , sono sicuramente alghe diatomee che si sviluppano per l'alto contenuto di silicati presenti nell'acqua nuova. E' un fenomeno che norm

  • Daniele ognuno ha delle proprie esperienze che spesso poi portano allo stesso risultato, tu puoi adottare i diversi metodi qui proposti e probabilmente nel tempo il risultato sarà lo stesso. Sull'es

Posted Images

alghe credo che in fase di maturazione appaiono, poi con nitrati a 50 vanno a nozze,poi dovrebbero sparire quando comincerai a fare la gestione della vasca dopo la maturazione..

  • Author

Quindi non tocco niente?

Tipo smuovere il fonfo?

 

 

Daniele

Tapatalk HD

smuovi il fondo ogni tanto, ma potrebbero ricomparire lo stesso..

Ciao Danidiscus, non ti preoccuapre per quelle "macchie" marroni , sono
sicuramente alghe diatomee che si sviluppano per l'alto contenuto di
silicati presenti nell'acqua nuova. E' un fenomeno che normalmente
svanisce durante le  fasi di maturazione della vasca. ;)

  • Author

@@emanuele Mi preoccupa il fatto che incominciano a spuntare anche macchioline verdi, spero spariscano anche queste :-(

Secondo me, vale sempre il solito discorso della nuova acqua, in questo caso penso (senza vederle) siano alghe del genere Chlorophyta. Appena potrai inserire Ancistrus insieme ai corydoras che smuovono il fondo penso che cio' che si e' venuto a formare verra' spazzato via. ;)

  • Author
Secondo me, vale sempre il solito discorso della nuova acqua, in questo caso penso (senza vederle) siano alghe del genere Chlorophyta. Appena potrai inserire Ancistrus insieme ai corydoras che smuovono il fondo penso che cio' che si e' venuto a formare verra' spazzato via. ;)

Lo,spero bene emanuele, perché sono ancora a metà dei tempi di maturazione considerando che ho la vasca in salone vederla così mi rode un po, però capisco che è il suo corso quindi cercherò di stare buono buono :D

 

 

Daniele

Tapatalk HD

Su fondi molto chiari e con i neon degli acquari Juwel è un classico. È vero che le diatomee scompaiono dopo una decina di giorni, ma io ti consoglio di schermare la luce, con qualche pianta galleggiante, inserisci piante a crescita veloce, perchè la presenza delle alghe verdi non depone bene, io non starei per niente tranquillo. Se puoi, svuota tutto l'acquario, dato che non hai pesci è un'operazione di pochi minuti e riempilo con 80% di osmosi pura (buona) e 20% di rubinetto, così dai un TAGLIO. (se vuoi inserisci un 5 foglie di katappa) e dopo 4 giorni inserisci 6 otocinclus o un plecostomus.....niente ancisctrus che ti divorano le echinodorus prima che possano mettere su foglie nuove.

Edited by Upacciu

  • Author

la presenza delle alghe verdi non depone bene, io non starei per niente tranquillo. Se puoi, svuota tutto l'acquario, dato che non hai pesci è un'operazione di pochi minuti e riempilo con 80% di osmosi pura (buona) e 20% di rubinetto, così dai un TAGLIO. (se vuoi inserisci un 5 foglie di katappa) e dopo 4 giorni inserisci 6 otocinclus o un plecostomus.....niente ancisctrus che ti divorano le echinodorus prima che possano mettere su foglie nuove.

Quindi il

Consiglio è questo, non ci sono altre soluzioni? Mi riuscirebbe molto difficile trasportare l'intero volume d'acqua a casa, al momento non un impianto di osmosi.

Questa è la situazione di oggi

post-2482-1359445167,57_thumb.jpg

Che ne dite? :(

 

 

Daniele Veltri

Tapatalk

@@danidiscus l'acquario prende luce diretta dal sole? Quanto tempo tieni le luci accese? Per i primi periodi non servono molte ore di luce,ma si deve partire con 6 ore e poi allunghi il fotoperiodo di 30 minuti ogni 8-10gg fino a raggiungere le 8-9ore.Non devi assolutamente fertilizzare nelle prime 2 settimane di avviamento,dopodiche' procederai con un dosaggio del 50% del dosaggio. Visti i tuoi valori dell'acqua di rete come gia' ti e' stato consigliato devi ripristinare il tuo impianto ad osmosi anche perche' i prossimi cambi dovranno essere tagliati con acqua osmotica. Io personalmente ho sempre attivato vasche con acqua di rubinetto e nella maggior parte dei casi ho avuto diatomee e cloroficee regredite in maniera spontanea. Per quanto riguarda gli ancistrus ne ho diversi in vasca con diverse piante di echinodorus e devo dire che non le toccano e sono sicuro che la spiegazione sta' nel regime alimentare.Otocinclus e plecostomus li terrei lo stretto necessario per la pulizia delle alghe ,ma una voltra introdotti i discus li toglierei per evitare  che si attacchino ai discus poiche' attratti dal muco prodotto.Tempi di maturazione permettendo inserirei dei corydoras. Se ci riesci a fare una foto piu' da vicino alle alghe verdi postala. ;)

  • Author

No la vasca non è colpita dalla luce solare, il fotoperiodo attualmente è un po ballerino perche sto completando il sistema di accensione luci timerizzato, ma non fa nemmeno 7 ore, ho notato che si sono formate nella zona dove piu illuminata. Oggi tornato a casa dopo il lavoro faro una foto migliore. Per l'impianto di osmosi sto aspettando lo stipendio :D

 

 

Daniele Veltri

Tapatalk

  • Author

@@emanuele questo è il massimo che riesco a darti come foto, le diatomee si stanno pian pian diffondendo anche sulle foglie delle cripto

post-2482-0-60980900-1359461937_thumb.jpg

ditemi voi sono con le mani legate.  :(

inserisci degli ancy tanto sono dei carrarmati dovrebbero aiutare a tenerti più pulito il tutto..il seachem flourish excel viene usato  contro le alghe, usa una siringa e lo spruzzi direttamente sulle parti interessate spegnendo il filtro, potresti usare l'acqua ossigenata ma sei in fase di maturazione quindi meglio evitare..se togli anche le piante meglio ancora rischi di bruciartele, se tieni le luci spente 2 o 3 giorni vedrai anche che migliora la situazione..

@@danidiscus io inserirei (sperando di non sacrificarli) degli antagonisti biologici come : Otocinclus affinis, girynocheilus aymonieri, crossocheilus siamensis oppure lumache del genere ampullaria o neritina. Le diatomee si propagano fino a quando i silicati tendono ad esaurirsi. Ecco l'importanza di adottare l'impianto ad osmosi per i futuri cambi sempre a patto che dalla tua acqua di rete il livello di silicati non sia cosi' alto da non poter essere trattenuto totalmente dall'impianto, in quel caso entrerebbe in gioco una post filtrazione anti silicati che andrebbe a sopperire la mancanza di un impianto "classico". Stesso discorso se decidi di eseguire un cambio ora prendendo nuova acqua osmotica da un negoziante o un amico(dovresti effettuare un test). Comunque io non la considero una cosa preoccupante , a parte il fastidio estetico che in questo momento provi. Vai di antagonisti biologici. ;)

@@danidiscus io inserirei (sperando di non sacrificarli) degli antagonisti biologici come : Otocinclus affinis, girynocheilus aymonieri, crossocheilus siamensis oppure lumache del genere ampullaria o neritina. Le diatomee si propagano fino a quando i silicati tendono ad esaurirsi. Ecco l'importanza di adottare l'impianto ad osmosi per i futuri cambi sempre a patto che dalla tua acqua di rete il livello di silicati non sia cosi' alto da non poter essere trattenuto totalmente dall'impianto, in quel caso entrerebbe in gioco una post filtrazione anti silicati che andrebbe a sopperire la mancanza di un impianto "classico". Stesso discorso se decidi di eseguire un cambio ora prendendo nuova acqua osmotica da un negoziante o un amico(dovresti effettuare un test). Comunque io non la considero una cosa preoccupante , a parte il fastidio estetico che in questo momento provi. Vai di antagonisti biologici. ;)

infatti a vedersi sono brutte, anche le soluzioni di emanuele sono ottime è chiaro che i risultati nn sono visibili subito..

  • Author

@@tony81 e @@emanuele se procedo così:

Aspirazione della parte colpita, con eventuale aggiunta di acqua osmotica, e inserimento di N°2/3 antagonisti abbinati a un paio di lumache fino al raggiungimento della completa maturazione vasca.

Oppure metodo più drastico, totale svuotamento vasca come suggerito da @@Upacciu ?

 

 

Daniele

Tapatalk HD

quello di upacciu è il metodo più drastico ritarderai la maturazione, come anche con la sifonatura..io ti ho suggerio il metodo con il flourish, fermo restando che la base del problema sono i nitrati a 50..di metodi te ne abbiamo suggeriti parecchi deciti tu se allungare i tempi o meno, o se aspettare fino a maturazione magari aiutandoti con qualche giorno con la vasca completamente al buio

Daniele ognuno ha delle proprie esperienze che spesso poi portano allo stesso risultato, tu puoi adottare i diversi metodi qui proposti e probabilmente nel tempo il risultato sarà lo stesso.

Sull'esperienza dei miei acquari, e ne ho allestiti parecchi, credimi, come penso anche Emanuele, il cambio di acqua come da me suggerito non mi comporta mai dei sacrifici enormi, la cosa che ti manca è un piccolo sistema nuovo ad osmosi del costo di 75 euro. Con una campana e tubo di gomma svuoti l'acquario buttando l'acqua nel gabinetto sifonando il fondo, poi attacchi il sistema di osmosi al rubinetto più vicino all'acquario e con un tubicino di quello dell'areatore lo fai arrivare in acquario e lo riempi quasi sino alla fine, le ultime dita le metti di acqua di rubinetto, biocondizionatore e batteri dell'acquaristica nel filtro e lo avvii, dopo 4 giorni gamberetti per le alghe filamentose ed un plecostomus, ancistrus od otocinclus, un paio di fili di Limnophila sessiflora a galleggiare e ti godi l'acquario senza alghe.

Se fai tutto oggi pomeriggio, domani pomeriggio il tuo acquario sarà come tu vorresti che fosse :-

  • Author
Daniele ognuno ha delle proprie esperienze che spesso poi portano allo stesso risultato, tu puoi adottare i diversi metodi qui proposti e probabilmente nel tempo il risultato sarà lo stesso.

Sull'esperienza dei miei acquari, e ne ho allestiti parecchi, credimi, come penso anche Emanuele, il cambio di acqua come da me suggerito non mi comporta mai dei sacrifici enormi, la cosa che ti manca è un piccolo sistema nuovo ad osmosi del costo di 75 euro. Con una campana e tubo di gomma svuoti l'acquario buttando l'acqua nel gabinetto sifonando il fondo, poi attacchi il sistema di osmosi al rubinetto più vicino all'acquario e con un tubicino di quello dell'areatore lo fai arrivare in acquario e lo riempi quasi sino alla fine, le ultime dita le metti di acqua di rubinetto, biocondizionatore e batteri dell'acquaristica nel filtro e lo avvii, dopo 4 giorni gamberetti per le alghe filamentose ed un plecostomus, ancistrus od otocinclus, un paio di fili di Limnophila sessiflora a galleggiare e ti godi l'acquario senza alghe.

Se fai tutto oggi pomeriggio, domani pomeriggio il tuo acquario sarà come tu vorresti che fosse :-

Il problema è proprio nel reperire un impianto di osmosi in maniera celere, vorrei prenderne uno consigliatomi qui sul forum, ma per far partire tutto ho speso piu del dovuto, quindi mi trovo costretto di attendere la nuova pecunia, poi sabato i carabinieri mi hanno purgato :( .

Oggi ho effettuato i test, notando un ottimo miglioramento, No3 25, No2 0, Cl2 0, GH16, KH 6, PH 7,6.

In attesa dell'impianto ridurrò il fotoperiodo portandolo a 5,5/6 ore, poi mi tocca aspettare per vedere come evolve, se dovesse peggiorare svuoterò tutto sempre dopo l'impianto.

Per il momento grazie @@Upacciu spero nei prossimi giorni di postare notizie buone :)

 

 

Daniele

Tapatalk HD

 

n attesa dell'impianto ridurrò il fotoperiodo portandolo a 5,5/6 ore

per me puoi anche stopparlo..per 2 o 3 giorni, o schermare la luce con della stagnola riducendo il fotoperiodo come hai detto..vedi se riesci a reperire dei pleco o ancy..

  • Author

n attesa dell'impianto ridurrò il fotoperiodo portandolo a 5,5/6 ore

per me puoi anche stopparlo..per 2 o 3 giorni, o schermare la luce con della stagnola riducendo il fotoperiodo come hai detto..vedi se riesci a reperire dei pleco o ancy..

Più che schermare potrei tenere il coperchio aperto, per fare entrare luce indiretta da un faretto che illumina la stanza, in più posso trasferire due ancistrus, nella speranza che non li condanno a morte. In attesa dell'impianto devo trovare un escamotage, speriamo bene.

 

 

Daniele

Tapatalk HD

comunque ora mi è venuta in mente l'idea delle resine nel filtro, le utilizzi le butti e poi a maturazione avvenuta farai il cambio come previsto, almeno ti aiutano un pò a smaltire i nitrati, tanto pesci nn ci sono ora..

  • 2 weeks later...
  • Author

Dopo un po di attesa ed essermi azzardato all'inserimento di qualche aiutino devo dire che la situazione si è ribaltata, non ho più quel tappeto di alghe e sembra non si stiano riformando, ho da chiedervi un consiglio sull'utilizzo della sprybar, vorrei usarla perché il flusso del normale erogatore è troppo forte, quindi vi chiedo dove meglio posizionarla? Vetro lungo o corto, orientamento del getto?

Grazie

 

 

Daniele Veltri

Tapatalk

Vetro corto sicuramente, senza esitazione. Io ho due filtri, uno con la spraybar (Eheim 2080) e uno col collo d'oca (2028) della Askoll. Fantastica l'accoppiata.

Per le alghe sul fondo ormai hai risolto, ma ti avrei detto che in fase di maturazione è un ottimo segno. E che si sarebbero esauriti con la maturazione del fondo che evidentemente sta diventando un filtro a letto fluido, segno che le cose stanno procedendo bene.

Cmq spray bar, per me lato corto. Dipende sempre se non cozza con altre correnti.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.