Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Sembrava tutto apposto invece il Leopard che aveva appena curato si è rimesso a schizzare e sbattere, ma... Era scuro e a volte restava orizzontale... Poi scattava sembra essere affetto da quella malattia chiamata sindrome del mulinello... Per provare ad aiutarlo gli ho fatto un bagno di 20' in una soluzione di acqua e sale con concentrazione di 25gr litro. Il discus dopo il bagno breve quando l'ho rimesso in vasca era schiarito e molto disorientato, le pinne si stavano corrodendo. È rimasto nascosto per un paio di giorni sembrava ceco, ma si è ripreso. Ha iniziato a mangiare voracemente e le pinne corrose si sono ricostituite, adesso posso dire che sta bene, anche se ogni tanto scurisce un po' la terapia l'ho fatta due settimane fa e il discus adesso si presenta così

post-1789-0-97681300-1359139904_thumb.jpg

post-1789-0-53717700-1359140030_thumb.jpg

post-1789-0-12356400-1359140113_thumb.jpg

post-1789-0-04736800-1359140427_thumb.jpg

  • Replies 22
  • Views 5.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Io al momento ho questa situazione : 1 selvatico deceduto dopo essere schizzato da una parte all'altra della vasca roteando su se stesso .. ora una'altro esemplare ha iniziato a mulinellare (eseguito

  • 46valentino46
    46valentino46

    Se posso .... Non utilizzare altri medicinali su quel povero pesce... sarebbe la goccia che fa traboccare il vaso, secondo me quel pesce potrebbe essere recuperato lasciandolo insieme agli altri, ill

Posted Images

mi racconti di quelle parti scure sulla testa del discus..c'erano nn c'erano? sono comparse dopo o prima  che il pesce iniziava a mulinellare?

  • Author

Tony il discus si sta schiarendo piano piano dopo i bagni brevi... Effettivamente non ci avevo fatto caso a ste macchie adesso ti metto delle foto della settimana scorsa, e si può notare che le pinne sono più rovinate

post-1789-0-46421000-1359211071_thumb.jpg

post-1789-0-06915600-1359211375_thumb.jpg

post-1789-0-82820900-1359211683_thumb.jpg

mmh sembra solo uno scurimento della livrea generale, però nn ne sono del tutto convinto anche perchè solo la parte sul dorso è rimasta scura,nn vorrei fosse quella la causa del mulinellare, poi si trova anche su parti della linea laterale del pesce quindi un punto delicato che comanda il pesce a nn andare in collisione con gli ostacoli e per l'orientamento..sono ipotesi comunque..

ho diviso il topic @@Paolo magari può interessarea ad altri..

  • Author

ok hai fatto bene, grazie tony, quindi tu pensi che per essere sicuro di riprenderlo, devo sperare che le parti scure sui fianchi e sul dorso scompaiano giusto? potrebbe essere un segnale?

  • Author

ho letto una discussione lunghissima su mondo discus che mi ha segnalato un amico, che parla appunto di sto mulinello ed e uscito fuori per la maggior parte che il motivo del mulinello è uno sbalzo di umore stress dovuto a piu fattori, ho letto anche che la corrente residua in acquario potrebbe disturbare i discus, e per eliminarla, se c'è, potrei usare questo attrezzo?  http://www.aquariumline.com/catalog/eliminatore-corrente-residua-p-1449.html lo conoscete?

altrimenti esiste qualche altro sistema?

Su ciò che causa il mulinello non esistono certezze,ma solo ipotesi,neppure i più

grandi allevori ne danno una causa certa.

Nel mio piccolo,non ho mai avuto casi............

Io al momento ho questa situazione : 1 selvatico deceduto dopo essere schizzato da una parte all'altra della vasca roteando su se stesso .. ora una'altro esemplare ha iniziato a mulinellare (eseguito trattamento con sale, tremazol e flagellol) ,ma nulla .La cosa (nel mio caso) sembrerebbe legata add una situazione di stress poiche' come divido la vasca in due (4discus da una parte ed il malato da solo) quest'ultimo smette di mulinellare. Ho provato ieri a togliere il separatore (trasparente), e come e' stato messo sotto torchio dagli altri ha ricominciato a schizzare da una parte all'altra roteando su se stesso,rimesso immediatatamente il separatore il pesce in questione non ha piu' mulinellato o eseguito scatti.  :nohope: 

E' vero che non si sanno ancora le cause del cosidetto mulinello, ma ho avuto qualche sindrome anche sui miei in passato e in un caso è passata da sola tenendo spente

le luci per qualche giorno, e in altri due casi semplicemente cambiando vasca al malcapitato. Anche secondo me il mulinello (nei miei casi) si è trattato di stress ambientale o convivenza e non legato a patogeni o altro.

  • Author

infatti, quello che pensavo anche io, come è successo a voi anche il mio si sarà stressato e nel mio caso la causa potrebbe essere il cambio di leyout e l'arrivo di 5 discus, certo che non ci verrebbe subito da pensare, ma anche i discus provano dei sentimenti ed hanno degli sbalzi d'umore :-/  8-}  =((  :toc:  :x  @-)   

come succede anche a noi, quindi credo che, per la mia piccola esperienza e le info che ho raccolto fino ad oggi, per allevare i discus serve un gruppo di almeno 6 esemplari e la vasca deve essere di almeno 600l quindi non 50l a disus, ma 100 e ovviamente non lunga e stretta come per esempio il mio rio juwel 240 ma per rendere l'idea le dimensioni perfette potrebbero essere altezza diciamo 50-80cm profondità 100cm e lunghezza 100cm.  io credo che è meglio abbondare, poi posso anche sbagliare, ma uno spazio così grosso li renderebbe piu tranquilli no?

Certo che il cambiamento di livrea è impressionante,

Sto dallo smartphone quindi non riesco ad apprezzare a pieno le fotografie ma noto delle zone traslucide, avrà secreto molto muco....

 

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

 

 

  • Author

Non so che dire, spero di recuperarlo al 100%

si infatti si vede che un pò infarinato il pesce, lo sbalzo osmotico per via del sale ha contribuito anche in questo, aiutalo con vitamine nel cibo e dagli qualcosa di proteico che deve rimettere un pò di massa...

  • Author

ok :028:  tony  di giorno in giorno lo vedo meglio, adesso ha quasi completamente rimarginato le pinne, sta mangiando granulato 3 volte al di, fioccato idem, pastone 3 volte a settimana e una di chironomus (congelato e trattato con sale nello scongelamento) cambio acqua quasi 50% a settimana per via del notevole smucamento, ho inserito 5-6 foglie di catappa nel filtro interno ho temp 28-29°c ph 7 kh 3-4 no2 0 no3 30 po4 è alto da parecchio e nonostante i numerosi cambi non riesco ad abbassarlo piu di tanto, puo essere che lo smucamento possa fare innalzare questo valore? adesso sto rieseguendo il test e vi metto il valore

 

puo essere che lo smucamento possa fare innalzare questo valore?

no, usi molto congelato è può essere quello la causa di nitrati e fosfati alti,se lo riduci pedno vedrai miglioramenti, poi bisogna vedere anche ch valori di nitrati e fosfati hai in partenza e da quanto tempo nn pulisci i filtri,e puoi anche somministrare cibo 4 5 volte al max viste le misure dei discus

  • Author

Ok Tony sono d'accordo con te forse gli do troppa pappa... sono un pardone troppo premuroso

  • Author

Ok :) pensavo di isolare il discus che è stato male facendogli una curetta con il bactrim...

Se posso ....

Non utilizzare altri medicinali su quel povero pesce... sarebbe la goccia che fa traboccare il vaso, secondo me quel pesce potrebbe essere recuperato lasciandolo insieme agli altri, illuminando la vasca solo per 2 ore dopo la somministrazione dei pasti, per il resto della giornata spegni le luci e vedrai che se ancora si alimenta poi si riprende.

per il resto valgono le solite regole acqua pulita e pasti nutrienti per riprendersi, anche la cura con il sale in questo momento eviterei di ripeterla.

 

ciao e in bocca al lupo L-)

Se posso ....

Non utilizzare altri medicinali su quel povero pesce... sarebbe la goccia che fa traboccare il vaso, secondo me quel pesce potrebbe essere recuperato lasciandolo insieme agli altri, illuminando la vasca solo per 2 ore dopo la somministrazione dei pasti, per il resto della giornata spegni le luci e vedrai che se ancora si alimenta poi si riprende.

per il resto valgono le solite regole acqua pulita e pasti nutrienti per riprendersi, anche la cura con il sale in questo momento eviterei di ripeterla.

 

ciao e in bocca al lupo L-)

infatti straquoto,,nn usate medicinali se nn c'è bisogno..

  • Author

Sono d'accordo con voi, solo che nel dubbio di infestare gli altri da un eventuale contagio, pensavo di isolare l'esemplare e tenerlo sottocchio, e se serviva anche un eventuale cura, tutto qua

ma nn sai e nn sappiamo neanche che cosa possa aver avuto, quindi nn sappiamo neanche che cura potergli fare, lascialo in gruppo è la miglior soluzione per ora..

  • Author

ok

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.