Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

  • Replies 26
  • Views 6.6k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Non ho parole francesco :- ....ma qui c'e' il leopard che hai preso ...?? comunque ti devo fare i complimenti , questi pesci scoppiano di salute e sono in formissima  ci sono coppie ?..descrivici che tipo di  vasca e il filtraggio che hai,,,  ma cosa gli prepari ? artemie? sembrano dei leoni che aspettano il loro pasto ...ancora complimenti ;) ;D ;)

;D

  • Author

il vostro lss è dalla mia ragazza con altri 4 compagni in una vasca di 250 litri.

loro sono 8 e sono arrivati da un mese al momento fortunatamente pensano solo a mangiare.

la vasca è 100 x50x50 c'è un filtro interno caricato con lana spugna e 7 scatole di siporax i valori sono ph 6.8 gh 9 kh7 (in pratica l'acqua che mi esce dal rubinetto lasciata stabulare e acidificata un pò con acido solforico diluito al 10% in origine la rete e 7.5 )cond 380 e un filtroad aria a doppia spugna che mi aiuta per la parte meccanica della filtrazione.

lì gli sto preparando un patone estemporaneo con granuli, pastone, ficcato di spirulina,(artemia tubifex chironomus dafnie e enchtrei liofilizzati) qualche goccia d'acqua e impastato insieme a farmare una pappetta.

in questa maniera non si fissano su un alimento ma riconoscono i sapori di tutti gli alimenti che adopero.

una volta a settimana ci metto vitamine e se c'è qualcosa che non quadra è un buon metodo per fargli mangiare pure del cibo medicato

ho letto parecchie ricette in giro , delle "polpettine" ma non le ho mai provate

  • 2 weeks later...

belli cavolo!!!!!

Ma da dove sono arrivati?;D??

  • Author

sono venuti direttamente dalla malesia  ;D

ma riesci ad avere anche i Leopard Ring volendo? ( a che prezzi? ehehehhe)

  • Author

no è stata una prova fatta con alcuni amici  per cercare di modificare un pò le cose ma poi è subita naufragata nei classici giochetti di questo ambiente e me ne sono tirato fuori.mi dispiace non saprei come aiutarti.

Rivedendo il video già ne vedo uno prepotente heee :-))

qualche foto fdr77 :-)))

ancora complimenti

  • Author

allora le foto le metto però ho cambiato macchina fotografica pensando di fare bene e invece non riesco a fare due foto decenti.

250 euro buttate o forse sono io che non sono capace boh........ ;D

477_43be145c93dc9dc44cc66ba940a6de520118c14f

478_90e57982b63a1a6d3e057fe269c5ce71865721b1

479_808e07c068c260940326be75c189e0cbf6719f38

480_83638dba76830f0e7c8def0350332a3b90128624

481_eca874d14d64ca45e8a5164b3a2aa7ec8e39d24a

482_ff0d3c5059eb859dcf85be0fa6557380d9308ce6

  • Author

altre ma sono amorfe appena riesco a farle più carine ve li faccio vedere meglio

483_eb387f5b466da1ca42e4c933dbb429789e0368e4

484_2bad8c9f5095b7a75eac68ccbfe4ac8920eecb27

485_4c98e9b20ea8394e2b9e2f9aa8e5f7cd6ebfb9ee

pattern stupendo

...infatti mi chiedevo quando ti stanchi di osservarli: mai ;D

Io per il momento ho solo una vasca con discus, ma se dovessi ri-prevederne una seconda grande, sicuramente sarebbero LR o comunque un paio provenienti dall'allevamento di Carmelo Aricò.

bellissime fdr77 pensa se le sapevi fare .-))))))))

molto molto belli .-))))

 

lo so che rompo ma riesci a farne qualcuna alla femmina della coppia?? .-)))

  • Author

ok domani provo e speriamo di farle più carine.certo che puoi

Francesco , queste foto non ti stanchi mai di vederle , sono troppo belli e davvero con un disegno perfetto ...dalla malesia , cosa mangiano ? hai avuto problemi di ambientamento iniziali ?

  • Author

guarda io li ho messi in vasca e il giorno dopo gia hanno cominciato a mangiare erano timorosi ma mangiavano.

certo il granulare non lo conoscono e sono costretto a mischiarlo con altri alimenti in maniera crescente anche se io sono uno della scuola piwo cioè molto cuore di bue  almeno in accrescimento.

non diverranno dei giganti ma spero che almeno a 16-17 cm ci arrivino.

un mio amico che faceva parte del progetto (anche lui lo ha abbandonato)ne aveva presi 5 e gli si sono formate due coppie di cui una oggi ha schiuso

vi metto una foto. i suoi erano in un altro box e sinceramente di pattern sono meno  ricercati

494_a379da55ec1ff22d182716b3183ca3a009c95e26

495_bdb024e47d15b371071e8972716b6340a0fece2d

Il cuore di manzo l'ho usato per incoraggiare la crescita, da un periodo (tipo sesta  settimana) in poi...fino al raggiungimento di una certa grandezza. Ho notato una spinta cromatica e di crescita quasi innaturale, ma poi cominciavo a vedere le prime feci filamentose, digestione lenta (il pesce s'impigrisce e respira concitato), e qualità dell'acqua da tenere sotto controllo come una bomba ad orologeria.

Ho letto vecchia e nuova letteratura sull'alimentazione dei discus (da Schmidt-Focke a Untergasser ), e diciamo che almeno nelle "prove" il cuore ha dato sempre un apparente apporto proteico "a bomba". Il fatto è che non puo' durare, e col tempo la capacità assimilativa dell'iperproteico scende esponenzialmente. Quello è il segreto: trovare il punto in cui si deve fermare la somministrazione di cuore di manzo.

  • Author

è verissimo quello che dici il trucco sta nel capire prima che si presentino i primi problemi (perchè ci sono)e cambiare alimentazione ma ogni pesce ha il suo metabolismo e non è facile capirlo sempre.

ho provato pastoni fatti di ogni sorta dai soli crostacei al solo pesce zzurro da quello col cuore di manzo a quello di fegato di pollami nostrani a quello pieno di verdure ma il solo pastone da solo non può rimanere la dieta unica

è verissimo quello che dici il trucco sta nel capire prima che si presentino i primi problemi (perchè ci sono)e cambiare alimentazione ma ogni pesce ha il suo metabolismo e non è facile capirlo sempre.

ho provato pastoni fatti di ogni sorta dai soli crostacei al solo pesce zzurro da quello col cuore di manzo a quello di fegato di pollami nostrani a quello pieno di verdure ma il solo pastone da solo non può rimanere la dieta unica

;)

Certo che no.

Come noi cosi' i pesci (se non hanno un'alimentazione specifica, come loricaridi, quindi alghivori o prettamente predatori come serrasalmidi et similia), proprio perché "possono mangiar tutto", vuol dire che "hanno bisogno di tutto".

La differenza la fa anche la selezione fenotipica, quindi l'alimentazione del ceppo prescelto (asiatico, tedesco, selvatico ecc..) perché la capacità di assimilare quello che mangiano viene trasmessa alla progenie. C'è veramente poco da fare.

 

Nel pieno della mia malattia (discussopatia acuta a 5 vasche e 30°C di termostati  ;)), allevavo in vasche diverse

1 - heckel

2 -  green e blue in altra vasca

3  e 3/4 oriental dream comprati piccoli (provenienza JLS)

A tutti i gruppi davo (oltre al granulato SHG base misto al Tetra prima) durante la giornata e in piccole dosi: spirulina in scaglie, SuperhiGreen, chironomus scongelati e due/tre volte a settimana tubifex e ovviamente artemia fresca e congelata.

A parità di alimentazione...le foto stanno in gallery: gli heckel impazzivano solo alla vista della spirulina, un po' meno blue e green, ignorata e sbocconcellata dagli asiatici. Ma alla fine tutti mangiavano tutto.

Alla fine della fiera green, heckel e blue sono cresciuti armoniosamente, senza picchi esagerati ma anche dopo un paio di anni mettevano ciccia, lo stesso per gli heckel che deponevano saltuariamente, gli oriental dream rimasti piccoli, ma  non nani. 13/14 cm circa. Nessuna ola.  ;)

Sono sicuro che se avessi dato a tutti del proteico spinto, tipo pastoni monotematici (carne o pesce come base) e chiro, tubifex e artemia, i risultati di un anno di svezzamento li avrei riassunti in pochissimi mesi. Soprattutto gli asiatici, che mangiavano ma proprio NON assimilavano.

Questa breve ( ;)) prefazione per dire che non ci stanno libri che stabiliscono l'alimentazione ideale, con la stessa precisione con cui lo fa l'occhiometro. ;D

  • Author

esattamente. nell'altra vasca ho 3 pesci asiatici e 3 tedesconi di varietà non spintissima.uno snake red che accenna le prime spezzettature di  linee a formare spot e due snake red spotted ma niente di spinto.li ho presi che erano 4 cm e la loro crescita a differenza degli asiatici è lenta così come la colorazione (a parità di alimentazione e valori cresciti nelle stessa vasca).sempre perchè nella stessa vasca è differente anche il cibo preferito gli asiatici i granuli difficilmente e svogliatamente li toccano amando pastone così come i tedeschi amano di più i granuli e meno il pastone.

i tedeschi inoltre se spingo un pò con il pastone tendono a stranirsi  gli asiatici invece sono dei trattori.

anche il comportamento è diverso gli asiatici non hanno paura di niente e sono più abituati all'uomo (forse questo è dovuto alla gestione malese con cambi del 100 % anche due volte al giorno)i tedeschi  invece non hanno ancora un comportamento così disinvolto

insomma ogni pesce è diverso e puoi leggere tutti i libri del mondo ma l'esperienza per capirli e riconoscere preventivamente quel qualcosa che non va e correggerlo prima che degeneri come dice la reclam non ha prezzo

;D

...i tedeschi inoltre se spingo un pò con il pastone tendono a stranirsi  gli asiatici invece sono dei trattori.

verissimo  ;)

E' un piacere leggerti.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.