Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Ciao a tutti, ho reintrapreso la mia avventura con i Discus e stavolta con il rio 240 a mia disposizione!

Ho creato un layout semplice ed efficace che mi aiutasse nella pulizia della vasca e che non compromettesse la vista da ambo i lati lunghi della vasca...

Tra le cose che mi sono fissata c è il non voler piante se non galleggianti per assorbire maggiormente no2 e ossigenare la vasca, sempre per maggior pulizia e visuale.

Diciamo che l unica cosa che sembra stonare secondo il parere di tanti è la scelta del fndo che è di granulometria non proprio fine....in realtá quel fondo è stato frutto di un idea che avevo riguardo l ammortizzare i costi della vasca, il fondo è quello ideato da oliver knott che essendo alofano (spero di aver scritto giuto) toglie le noie della stabilizzazione del ph oltre ad avere l effetto di contenere il kh e gh....rendendo l acqua morbida.

Inoltre è morbido non è sassoso...puo far del male comunque al musetto dei dischi?

Grazie mille!

post-2426-0-29642300-1358132934_thumb.jpg

  • Risposte 11
  • Visite 1,9k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato:

Ciao @@Pigeon,per quanto riguarda il fondo,se non hai intenzione di piantumare,andava molto

meglio un fondo molto più fine,devi pensare che ospitando discus le operazioni di puluzia devonoesere facili,le sifonature

frequenti.

Inviato:

Ciao @@Pigeon,

 

Bella vasca, ma ti farei due osservazioni :

 

- La prima, la meno importante, è il colore dei legni. Non hanno lo stesso colore, personalmente trovo che stona un po' ma è solo il mio gusto personale.

 

- La seconda invece è frutto della mia esperienza personale. Avevo anch'io lo stesso identico fondo di Knott.

Purtroppo, oltre a incasinare il ph ed il kh, necessitare di cambi più frequenti e di  monitorare il ph spesso nelle prime settimane perché assorbe tanto i carbonati, la granulometria permette allo sporco di passare tra i grani e di accumularsi in grosse quantità nel fondo. Io ho provato con una campana a sifonare per bene il fondo per settimane ma ho dovuto rassegnarmi e sifonare il fondo per sostituirlo con la solita sabbia bianca.

E ti dirò una cosa, i miei pesci (selvatici) hanno iniziato a stare bene subito da quando ho tolto questo fondo. Anche con il vetro nudo stavano meglio che con questo fondo.

 

Quindi io ti consiglierei, in base alla mia esperienza, di sifonare subito il fondo e di sostituirlo con qualcos'altro che sia fino e neutrale per evitare problemi a corto/medio termine (un anno circa).

Inviato:

La vasca nel suo complesso mi piace, unica cosa mi aggiungo al parere degli altri per il fondo. ;) 

Inviato:

la vasca mi piace ha un bell'aspetto, l'unico problema è il fondo, che ti costringerà a fare cambi ripetuti visto le proprietà già elencate da te a dagli altri, allora 2 sono le opzioni o togli il fondo o aspetti  che si saturi e poi potrai mettere i discus, ormai i discus li allevano in acque basiche, quindi il problema di tenerli in acque acide nn si pone..

Inviato:

tutto perfetto unica cosa che eviterei il fondo, se riesci a farlo, ti conviene prima dell'inserimento dei pesci, per evitargli stress futuri.

Inviato:

Confermo quanto detto da @@carlo carciotto, io l'ho fatto con i pesci dentro ed è stato davvero lungo e difficoltoso e stressante per i pesci.

Se lo fai adesso è tutto molto più semplice per te e per i pesci.

Inviato:
  • Autore

il problema dei legni bicolore è che uno era inserito nella mia vecchia vasca da tempo e quello a destra è nuovo :) deve solo assorbire acqua e diventare più scuro :)

ragazzi che dire, grazie dei consigli...speravo non fosse un problema così grosso il fondo, comunque @@tony81 volevo chiederti aspettare che saturi ovvero ?  :funny:

Inviato:

ovvero arriverà a punto in cui nn potrà più assorbire carbonati e quindi l'effetto di renderti l'acqua morbida sparirà, e passeranno un pò di mesi prima che accada tieni presente che è sempre un fondo che viene usato per piantumare, quindi è più adatto per questo tipo di scopo che per i discus, ne potrebbero beneficiare le alghe in questo caso visto che nn metterai piante...pensaci bene meglio un fondo inerte

Inviato:
  • Autore

ovvero arriverà a punto in cui nn potrà più assorbire carbonati e quindi l'effetto di renderti l'acqua morbida sparirà, e passeranno un pò di mesi prima che accada tieni presente che è sempre un fondo che viene usato per piantumare, quindi è più adatto per questo tipo di scopo che per i discus, ne potrebbero beneficiare le alghe in questo caso visto che nn metterai piante...pensaci bene meglio un fondo inerte

si sto valutando l'idea di cambiarlo a questo punto...mi si prospetta un duro lavoro se così fosse.....

ah volevo chiederti ora come ora a che tipo di acqua sono abituati i Dischi ?  potresti postarmi dei valori base su cui "lavorare" ? 

grazie mille ! 

Inviato:

attieniti ai valori che chiederai al tuo negoziante o allevatore che sia e li mantieni in quel range visto che sono sempre stati accresciuti in quel modo..

Inviato:
  • Autore

attieniti ai valori che chiederai al tuo negoziante o allevatore che sia e li mantieni in quel range visto che sono sempre stati accresciuti in quel modo..

ok, grazie mille ! 

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.