Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Visto che dotto mi chiedeva dei scalari e le foto del mio acquario ..eccole ...

370_2b30e908c508b6171d2f74dc07b4be3c35f08d38

371_f7ac24d408b8c470e46f32368adbbf57d916d5cf

372_cb588723960824153f26f5b997a099442450ab04

373_149ed3c703b31741d9584482d780448c8c748f15

  • Replies 23
  • Views 7.5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Ramke, io NON ci arrivo a tanto....ma PERCHé;D?? Ricordi che abbiamo comprato tutto insieme per iniziare, piante, terriccio ecc...PERCHE?;)??  ;) ;)

Se ti va aggiorna la home con un paio di foto...spettacolari ovviamente. Domani se ci riesco fotografo i piccoli Heros severum che abbiamo comprato l'altra volta. E' davvero un trionfo sta vasca!!

Due curiosità, anche se so che non stai dietro i valori: hai idea dei °dKH e la temperatura?

Non si vive di soli discus...è proprio vero. Ci sono anche gli ALTUM  ;D

  • Author

Ramke, io NON ci arrivo a tanto....ma PERCHé;D?? Ricordi che abbiamo comprato tutto insieme per iniziare, piante, terriccio ecc...PERCHE?;)??  ;) ;)

Se ti va aggiorna la home con un paio di foto...spettacolari ovviamente. Domani se ci riesco fotografo i piccoli Heros severum che abbiamo comprato l'altra volta. E' davvero un trionfo sta vasca!!

Due curiosità, anche se so che non stai dietro i valori: hai idea dei °dKH e la temperatura?

 

grazie Salva sei troppo buono ;)  per risponderti alle due domande ...allora per quanto riguarda i valori ti giuro che non li misuro da qualche anno ..ma sono molto alti  a memoria la mia acqua e' ph 7,5 kh10 -  no3 non li ho misurati

la temperatura adesso e' sui 26 gradi quando si accendono le luci arriva a 27,5

;)

No, non penso che siano come i valori di partenza. Le piante usano i carbonati, e il filtro peggio. Ecco perché, con questo popo' di vegetazione mi chiedevo la decalcificazione biogena fino a che punto si era spinta.

kh 10° ?

cosi' alto dovrebbe essere controproducente per le piante , piu che controproducente "limitante" ma a co2 come sei messo??

penso che non eroghi co2 dal fatto che in vasca hai circa 10 ppm di co2 disciolta, e per le piante e veramente poca, dovresti arrivare almeno almeno a 20/25 ppm di co2

cortesemente spiegami la gestione della vasca

fertilizzazione con che prodotti e in che dosi?

luce tipo e modello?

 

P.S. la sabbia si usa nel marino , e nelle lettiere  ;) ;D

  • Author

Marte e' un ghiaino molto fine , fertilizzo una volta a settimana con leaf-2 xaqua  e non uso co2 ,faccio un cambio settimanale del 20% con acqua di rubinetto prefiltrata con carbone attivo , il kh come gia' ho detto non lo misuro da qualche anno e non so' adesso a quanto dovrebbe stare ..ma non mi interessa molto ..le piante non stanno in gran salute  ma mi accontento  ;D

salva sto dando la stessa risposta sia a te che ad un utente sul mio forum perche avete lo stesso problema

la questione co2 in vasca e una cosa su cui ci sarebbe da scrivere molto, cerchero' di essere breve, le piante per 80% sono composte da co2 , ed influisce in maniera determinante sia sulla fertilizzazione sia sul fattore "limitante" in pratica le piante che non assumono co2 vivono in sommerso , a discapito di tantissime cose : forma fogliare, robustezza, internodi, quindi la pianta che vive in sommerso e non assume co2 puo essere benissimo chiamata rachitica perche lo e' a tutti gli efetti , altro aspetto fondamentale in acquario della co2 e' , che un impianto di co2 in maniera indiretta fornisce ossigeno alla vasca ed evita il fenomeno "dell'ossidazione" che fa si che in vasca le alghe prolifichino al meglio, e che tutto vada a discapito sia delle piante che dei pesci, In carenza di CO2, in alcuni casi si nota polvere bianca sulle foglie, dovuto alla decalcificazione,in questi casi e gia tardi per salvare il salvabile, senza parlare poi del fatto che la co2 per dare un beneficio concreto alle piante deve raggiungere un dosaggio in ppm di almeno 20 ppm, e vero anche che esistono pochissime specie che si autoproducono la co2 , ma come detto sono pochissime, il fertilizzante che stai usando personalmente non lo mai usato ma ho letto adesso la scheda tecnica , in pratica e' una miscela di potassio e microelementi, pultroppo non si sanno le concentrazioni dei singoli elementi, se te la senti continua ancora con questo metodo ma controlla sempre la pagina superiore delle foglie, in caso che vedi una "polvere" bianca sopra le foglie , riprendi la situazione immediatamente in pugno, o altrimenti potresti provare a riintegrare il carbonio , in forma liquida usando seachem excel , easy life easy carbon , perche le piante che hai in vasca sono delle piante che richiedono poche cure, ma a me personalmente vedere un mercedes , con il motore di una simca , mi mette tristezza

  • Author

Marte la tua preparazione per quello che concerne le piante idrofite ci lascia tutti ha bocca aperta :- veramente mi sento di dirti  ;D  quindi quello che dovrei fare e' aggiungere co2 e diminuire i valori di kh ..?  le piante quindi le vedi che soffrono ? che tipo di impainto co2 mi consigli ?

finalmente i miei figlietti :-))))))) meno male che stanno bene ahahhahahahah

complimenti sa bella come sempre la vasca :-))))))))

Marte la tua preparazione per quello che concerne le piante idrofite ci lascia tutti ha bocca aperta :- veramente mi sento di dirti  ;D  quindi quello che dovrei fare e' aggiungere co2 e diminuire i valori di kh ..?  le piante quindi le vedi che soffrono ? che tipo di impainto co2 mi consigli ?

grazie, a mio parere con un impiantino o ruwal , o aquili, o askool sei apposto, anzi se trovi uno che carica estintori, con una cavolata trovi un ex estintore da 5 kg, ( di solito 50 euro carico) e il riduttore di pressione lo trovi nei vari mercatini online, (ne ho visto uno 15 euro pochi gg fa' su A.P.)

da li piazzi tutto , e cominci ad erogare da una base di 30 bolle al minuto, e vediamo la reazione di kh e ph, in modo da vedere concentrazione in mg/l , e da li regolare il tutto, in pochi gg riesci a regolare bene l'impianto, ed in 10 gg vedrai una reazione "bomba" nelle piante

  • Author

Grazie marte ..appena ho un po' di tempo mi informo e vedo .. ;D

In effetti non le vedo un granché sofferenti le piante di Salva..forse perché tra le tante fonti di nutrimento non dimentichiamo che i batteri nitrificatori aerobi restituiscono anidridi appannaggio delle piante, richiedendo però un buon quantitativo di ossigeno.

 

Questo processo lo puoi misurare, o lo puoi monitorare..ad occhio, ma con le piante normalmente i processi sono abbastanza lenti, quindi non si ha la possibilità di notare la carenza latente di microelementi o oligoelementi...e quando la carenza si manifesta si ha il vizio di eccedere per sopperire nell'immediatezza alla mancanza..ma gli eccessi o i difetti, avvantaggiano solo le unicellulari, che presto si adattano a regimi estremi.

Sono d'accordo con un impianto spartanissimo di erogazione CO2 (quello della Askoll è uno che uso da decenni...e non ho mai cambiato il riduttore). Ma certo è che le piante di quella vasca non le vedo soffrire.

Ti dico che ho avuto un chilo di muschio da quella vasca in regalo, e anche le parti interne del tallo, lì dove la fotosintesi avrebbe difficoltà ad avere luogo, ed era verde brillante.

 

A mio avviso inconsapevolmente la biomassa di quella vasca è la linea di fertilizzante migliore, per quanto con il tempo Fe e K (ferro e potassio) dovranno essere integrati.

Grazie marte ..appena ho un po' di tempo mi informo e vedo .. ;D

poi appena hai 5 minuti ti spiego come farti un fertilizzante migliore di qualsiasi altro in commercio con una spesa di circa 3 euro ogni 500 ml

ragazzi comunque io non sto dicendo che sia una regola per tutto , anche io a csa o vasche low twck, ma anche vasche molto spinte....

Al contrario, stai dando ragguagli importantissimi, Marte.

Sono cosi' d'accordo con te, che piuttosto che accontentare il mio personale bisogno di piante, preferisco un layout di piante che se ne infischiano dei 28°C e non soffrono molto. Perché mi rendo conto che oltretutto, come per il marino, cambi e piante non vanno insieme alla grande, ma discus e cambi continui si. ;D

Ecco perché meglio spezzare la linea dell'incompatibilità con piante poco pretenziose e robuste.

  • Author

In effetti tato alcune piante addirittura le vedo crescere da un giorno all'altro ..mentre altre stentano un po' giustamente come dice marte bisognerebbe aggiungere qualche ppm di co2 ma del resto mi posso accontentare lo stesso ...la cabomba niente e' sparita  ;D

la pianta  di cui parlavamo tatore e' questa in foto che praticamente e' uscita fuori dall'acquario ,,,,,

396_668320ce103896fd7b228d369539f8ef5d19422a

397_b6e73b98d9d79f3c30ec3de6b6ec4f19d00e798d

  • Author

AHAHAHA...ma l'hai fatta adesso questa.

 

siiii ;D

Al contrario, stai dando ragguagli importantissimi, Marte.

Sono cosi' d'accordo con te, che piuttosto che accontentare il mio personale bisogno di piante, preferisco un layout di piante che se ne infischiano dei 28°C e non soffrono molto. Perché mi rendo conto che oltretutto, come per il marino, cambi e piante non vanno insieme alla grande, ma discus e cambi continui si. ;D

Ecco perché meglio spezzare la linea dell'incompatibilità con piante poco pretenziose e robuste.

questo tatore , e un fattore su cui ci sarebbe mooolto da parlare, io ad esempio cambio ogni settimana il 25% dell'intero volume dell'acqua (nella vasca spinta)

mentre nel low teck una volta ogni 15 gg , preciso che anche nel low teck non avendo un fondo adatto ( acidofilo o torboso che possa autoprodurre la co2 ) somministro co2 tramite un impianto a fermentazione la vasca e da 20 litri quindi basta , mentre in una vasca "mini" da 50 ml dove allevo muschi (fissidens fountanus e Leptodictyum riparium) non aggiungo ne cambio nulla da mesi , prende solo luce solare, eppure va avanti da sola

Marte, cosa eccede in vasca spinta che ti costringe al cambio (te lo dico perché effettivamente vorrei saperlo)?

Marte, cosa eccede in vasca spinta che ti costringe al cambio (te lo dico perché effettivamente vorrei saperlo)?

gli accumoli , di fertilizzante, piu una vasca a luce piu necessita di co2, piu necessita di fertilizzante( che non tutto brucia) quindi si alza conducibilita' no3 , e po4 in fretta , io per tenerli fissi no3 a 10 mg/l e po4 a 0,5 mg/l devo fare un cambio la settimana , ma ricordo che io ho una tipologia di vasca molto particolare , e con le piante che coltivo, non posso mantenere come una comune vasca a partire dal fondo particolare ,prima di tutto e un fondo commerciale, modificato da me sia in acidita' che in fertilizzazione, sia in granulometria,( saranno 8 anni che ci studio sopra a sto fondo) io uso il deponit mix dennerle professional, a cui miscelo 30% gravelit, 10% torba e 20% altri fertilizzanti in granuli ( in particolar modo ferro e altri microelementi )inoltre partendo dal vetro di fondo io allestisco in questa maniera: dal vetro di fondo verso su' cavetto riscaldante, una spolverata di carboni, un po' di canolicchi sparsi ( di solito 500gr su un rio 240) una spolverata di batteri, ricopro con dennerle deponit modificato, una spolverata di batteri, ricopro tutto con acquaclay ground , che come ti dicevo e molto simile al manado, sono delle palline simili all'akadama solo che non si sgretolano, e sono moolto porose quindi il fondo e destinato grazie al ricircolo dell'acqua e hai materiali utilizzati a diventare un filtro a tutti gli efetti

SI intravede un dischetto !! o sbaglio??? ;D ...molto bella !marte !-) e comlplimenti per la tua competenza in materia !! ;) è un piacere leggerti!! ;)

grazie

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.