Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

visto che non so stare con le mani nelle mani, e in attesa che arrivi la vasca, mi sto dedicando alla realizzazione di un controllore elettronico "arduino" ne avrete gia sentito parlare in quanto permette di automatizzare le vasche dei nostri ospiti, in specie REEF, diciamo che in una vasca dolce il suo uso è un po limitato, che però avendo lo spazio giusto, no come me in un salone di casa si potrebbero automatizza cambi acqua, riumpimento automatico della stabulazione, etc etc, per non parlare del fatto che con i nuovi sistemi di illuminazione si possono simulare alba/tramonto, che in questo caso DISCUS ne trae vantaggi per un risparmio economico in quanto non pretendono illuminazioni da REEF.

Beh, detto questo vi posto una foto del mio lavoro in fase BETA TEST :eek: , attualmente controlla due temperature una interna e una esterna, data e ora, e ad un certo orario accende un LED gradualmente per poi spegnerlo lentamente.

spero che qualcuno di voi si appassioni a questo tipo di "diavolerie" cosi da avere qualche compagno di giochi  :D

post-2482-0-52687400-1357076637_thumb.jpg

 

post-2482-0-12550800-1357076713_thumb.jpg

  • Replies 28
  • Views 8.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Col marino sarebbe fantastico, io ho imparato a sfruttare le fasi alba/tramonto, ma con le plafo per il marino adesso questi processi sono integrarti, quindi non ne faccio un utilizzo extra. Per tutt

  • questo che allego è il codice che attualmente sto lavorando, gestisce poco, e attualmente accende una plafo led "cinese" giusto per fare delle prove impostando l'ora esatta di accensione e spegnimento

Posted Images

Interessante... Quindi adesso hai collegato alla basetta due sonde di temperatura... Obbiettivi? Con un paio di interruttori e relè si può imbastire un osmoregolatore...purtroppo come dicevi per il dolce si è un po' limitati con questi giocattoli perché non ce molto da comandare

  • Author

Interessante... Quindi adesso hai collegato alla basetta due sonde di temperatura... Obbiettivi? Con un paio di interruttori e relè si può imbastire un osmoregolatore...purtroppo come dicevi per il dolce si è un po' limitati con questi giocattoli perché non ce molto da comandare

il mio obbiettivo principale è quello di ottenere l'effetto alba/tramonto, credo sia il massimo per un acquario, poi terrò a video il controllo delle temperature. poi con il tempo vedrò se ampliare con una sonda PH e CONDUCIBILITA'

Col marino sarebbe fantastico, io ho imparato a sfruttare le fasi alba/tramonto, ma con le plafo per il marino adesso questi processi sono integrarti, quindi non ne faccio un utilizzo extra.

Per tutto il resto penso che per il rabbocco, la sonda per le rilevazioni termiche, e chi più ne ha più ne metta potrebbe risultare interessante. 

Ho sempre sentito parlare di moduli Aquastar e di questo tuo, sfruttalo al massimo...perché se non tutto ma gran parte di vezzi possono tornare utili.

Quanto costano questi apparecchi e dove si trovano per una consultazione? Ho intenzione soldi permettendo di prendere un marino più grande, diciamo 80 cm di lunghezza,  con sump. Un apparecchio simile non mi farebbe male. Il prezzo è il vero deterrente.

, per non parlare del fatto che con i nuovi sistemi di illuminazione si possono simulare alba/tramonto, che in questo caso DISCUS ne trae vantaggi per un risparmio economico in quanto non pretendono illuminazioni da REEF.
Ma tu lo sai quanto stress in meno hanno i discus che vedono le fasi di illuminazione avvicendarsi come in natura, gradatamente? Forse lo trascuriamo troppo.

Mi piace, bravo.

  • Author

Col marino sarebbe fantastico, io ho imparato a sfruttare le fasi alba/tramonto, ma con le plafo per il marino adesso questi processi sono integrarti, quindi non ne faccio un utilizzo extra.

Per tutto il resto penso che per il rabbocco, la sonda per le rilevazioni termiche, e chi più ne ha più ne metta potrebbe risultare interessante. 

Ho sempre sentito parlare di moduli Aquastar e di questo tuo, sfruttalo al massimo...perché se non tutto ma gran parte di vezzi possono tornare utili.

Quanto costano questi apparecchi e dove si trovano per una consultazione? Ho intenzione soldi permettendo di prendere un marino più grande, diciamo 80 cm di lunghezza,  con sump. Un apparecchio simile non mi farebbe male. Il prezzo è il vero deterrente.

, per non parlare del fatto che con i nuovi sistemi di illuminazione si possono simulare alba/tramonto, che in questo caso DISCUS ne trae vantaggi per un risparmio economico in quanto non pretendono illuminazioni da REEF.

Ma tu lo sai quanto stress in meno hanno i discus che vedono le fasi di illuminazione avvicendarsi come in natura, gradatamente? Forse lo trascuriamo troppo.

 

Mi piace, bravo.

io sto usando arduino si trova facilmente nel web, il prezzo non è esagerato lo puoi trovare da 20 a 30 euro, poi ci sono i vari componenti da aggiungere come un rtc REAL TIME CLOCK per mantenere la data e l'ora, diciamo che varia da 5 a 15 euro, poi le sonde di temperatura io ne ho presa una impermeabile  con sensore digitale per 5 euro, l'unico inconveniente di arduino è che bisogna conoscere la programmazione C, che io non conosco ma sto facendo un taglia e cuci dal web che pare stia dando i suoi frutti.

per quanto riguarda lo stress diciamo che vorrei proprio ottenere questo risultato, in passato quando avevo la vasca con i t8 vedevo la reazione dei DISCUS all'accensione delle luci, sembrava che prendessero la scossa schizzando in vasca sbattendo da tutte le parti.

vi terro aggiornati con i vari progressi , ci lavoro a tempo perso, cercando di imparare un po di programmazione che non guasta. 

a me interessa molto la question, è da qualche tempo sto prendendo info sul come fare, devo solo decidere e partire. L'idea è:

Alba/tramonto e gestire una plafo a Led

Ph

Qualche info sul display

Edited by marinum

  • Author

Io sto usando un semplice lcd 20*4

Il problema del ph potrebbero essere i costi delle sonde, costano un po troppo

 

 

Daniele Veltri

Tapatalk

se vuoi rendere disponibile la tua programmazione fatta su arduino, in modo che rendi la vita più facile a chi nn ha confidenza con il linguaggio C..naturalmente quando avrai completato il tutto..

  • Author

Molto volentieri, quando sarò al computer metterò più dettagli di arduino, al momento sto lavorando al sistema alba/tramonto con una vecchia strip led di recupero.

 

 

Daniele

Tapatalk HD

  • Author

 

se vuoi rendere disponibile la tua programmazione fatta su arduino, in modo che rendi la vita più facile a chi nn ha confidenza con il linguaggio C..naturalmente quando avrai completato il tutto..

questo che allego è il codice che attualmente sto lavorando, gestisce poco, e attualmente accende una plafo led "cinese" giusto per fare delle prove impostando l'ora esatta di accensione e spegnimento, effettua un accensione totale in 5 minuti per poi spegnersi nello stesso tempo, non è perfetto ma ci sto lavorando per renderlo tale.

sto cercando informazioni per inserire un menu gestibile da tastiera senza l'uso del pc.

se qualcuno sa, e vuole  cimentarsi in questo progetto e condividere le sue conoscenze bene  :D

#include <DallasTemperature.h>
#include <OneWire.h>
#include <Wire.h>
#include <RTClib.h>
#include <LiquidCrystal.h>

#define ONE_WIRE_BUS 8
#define PWMPORT 9

OneWire oneWire(ONE_WIRE_BUS);
DallasTemperature sensors(&oneWire);
float temperatura;
char buffer[10];
RTC_DS1307 RTC;
LiquidCrystal lcd(12, 11, 5, 4, 3, 2);
bool fadeUp = false;                      // 29/12
bool fadeDown = false;                   // 29/12
byte ValorePorta = 0;
long  oldMillisFade=0;                 // 29/12 
byte oldSecond =0;                    //QSECOFR
byte richiestaTemperatura=0;         //Qsecofr
long oldMillis;                     //qsecofr

void setup () {
  sensors.begin();
  Wire.begin();
  RTC.begin();
  lcd.begin(20, 4);
  RTC.sqw(1);
  if (! RTC.isrunning()) {
    RTC.adjust(DateTime(__DATE__, __TIME__));
  }
  // qsecofr: questa istruzione disattiva l'attesa della conversione
  sensors.setWaitForConversion(false);   
}

void loop () {
  DateTime now = RTC.now();
  //    delay(1000);        //QSECOFR
  if (oldSecond != now.second()) { //qsecofr sono cambiati i secondi...
      // 29/12    
     // fa scattare il fadeup quando i secondi dell'orologio sono a 0
    // fa scattare il fadedown quando i secondi dell'orologio sono a 30
    
                                      //31-12 00:30
    
    if ((now.second()==0)  && (now.minute()==46)  && (now.hour()==00) && !fadeUp){        //aggiunti minuti e ore
      fadeUp = true;
      oldMillisFade = millis();                                               
    }
    if ((now.second()==0)  && (now.minute()==47)  && (now.hour()==00) && !fadeDown)       // aggiunti minuti e ore
    {
      fadeDown = true;
      oldMillisFade = millis();
    };
    //end 29/12...poi vedi alla fine

    //stampa data ed ora
    sprintf(buffer,  "%02d/%02d/%d", now.day(), now.month(), now.year());
    lcd.setCursor(0, 1);
    lcd.print("Data  ");
    lcd.print( buffer );
    char buffer[10] = "";
    sprintf(buffer,  "%02d:%02d:%02d", now.hour(), now.minute(), now.second());
    lcd.setCursor(0, 0);
    lcd.print("Time   ");
    lcd.print( buffer );

    oldSecond = now.second();                //qsecofr: aggiorna i vecchi secondi

    // lettura analogica
    temperatura=analogRead(A0);
    lcd.setCursor(0, 2);
    lcd.print("T. Est  ");
    lcd.print((5.0*temperatura*100.0)/1024.0);
    lcd.print(" C");
    lcd.write(0b011011111);
    // lettura 1-wire...lenta ed in attesa. 
    if (richiestaTemperatura == 0) {
      sensors.requestTemperatures(); // Invia il comando di lettura delle temperatura... non è più bloccante quindi il risultato si avrà fra 750 millisecondi.
      richiestaTemperatura = 1;   // questa variabile indica che ho richiesto una lettura della temperatura
      oldMillis = millis();
    }
  }  //endif sono cambiati i secondi

  long ciccio = millis();
  if (richiestaTemperatura == 1) 
  {
    if (ciccio-oldMillis > 750) {
      {
        richiestaTemperatura = 0;
        lcd.setCursor(0, 3); 
        lcd.print("T. H2o  ");
        
        lcd.print (sensors.getTempCByIndex(0));
        lcd.print (" C"); 
        lcd.write(0b11011111);
      }
    }

    // 29/12

    if (fadeUp) {
      long ms = millis()-oldMillisFade;
      ms = ms / 236;    // fa uno step ogni 10 millisecondi....il fade totale dura 60sec              
      if (ms > 254 )     
      { //fade up completo
        ms =255;     //whatch dog.. non credo serva ma è per sicurezza
        fadeUp = false;
      }
      analogWrite(PWMPORT,ms);
    }

    if (fadeDown) {
      long ms = millis()-oldMillisFade;
      ms = ms / 236;    // fa uno step ogni 10 millisecondi....il fade totale dura 60sec              
      ms = 255-ms;
      if (ms < 1 )     
      { //fade up completo
        ms =0;     //whatch dog.. non credo serva ma è per sicurezza
        fadeDown = false;
      }
      analogWrite(PWMPORT,ms);

    }
  }
}

 

Al momento :ba:  post-2482-0-48715900-1357384939_thumb.jpg

  • Author

ciao ragazzi, questo è uno dei primi test per l'effetto *-:)  alba/tramonto , la prova è stata effettuata con un incremento da 0 a 100% in 1minuto e viceversa, c'è ancora da lavorare ma qualcosa cominci a sorgere  [-O<

cosa ne pensate?  X_X

Daniele

bello complimenti, quindi lo potresti anche spalmare su mezz'ora o 15 minuti l'effetto sarebbe ancora più naturale..

  • Author

Esatto @tony81 posso aumentare il tempo di accensione, il test successivo sarà quello di pilotare 2 strip led differenti e poi con 3.

Quali sono i colori necessari per avere uno spettro più naturale? Io pensavo blu,rosso 2gradazioni di bianco.

Poi per l'effetto pensavo: alba, blu per 15 minuti, trascorso questo tempo partono i rossi per 15 minuti, trascorsi questi altri minuti partono i bianchi per 15 minuti cosi dovrei avere il giorno 100% in 45 minuti, mentre per il tramonto lo stesso procedimento pero facendo spegnere per ultimo i rossi.

Secondo voi tempi e colori sono giusti?

 

 

Daniele

Tapatalk HD

per fare uno spettro adatto ci vorrebbero le fotometrie dei LED, come dice va bene partire dal blu per finire al bianco,una mezz'ora direi che è sufficiente per il processo..

  • 3 weeks later...

alba tramonto con arduino ha un grosso difetto......

devi programmare un tempo do accensione e spegnimento da 0 a 100 e da 100 a 0 in un tempo molto breve 10 minuti al massimo, se allunghi il tempo in un ora ora e mezzo l'accensione graduale avviene a scatti e ha un effetto molto sgradevole, ovviamente se accorci il tempo gli step sono talmente ravvicinati che non ti accorgi o quasi della scattosità, ma cosi è innaturale ed ha poco senso, se invece allunghi come dovrebbe essere è brutto perchè vedi i gradini.

per tutti gli altri usi di controllo è magico, ma per alba e tramonto ci vuole una centralina PWM.

Arduino ormai è sorpassato per alba e tramonto cosi come i led 5050

Ma anche Arduino ha uscite PWM :)

  • Author

Ma anche Arduino ha uscite PWM :)

Esatto anche arduino ha le uscite pwm,

Il problema scattoso avviene perché arduino ha le uscite pwm a 8bit, quindi 255 scalini, la cosa si puo risolvere inserendo un integrato che porta l'uscita a 10/16 bit aumentando di tanto il valore "SCALINI" raggiungendo i 2048 step, cosi quell'effetto sparisce, l'inconveniente è che si prenderebbe una bella fetta di memoria disponibile di arduino. Comunque l'effetto scattoso si nota di più in un tempo breve anziché su tempi lunghi, un conto è vedere 255 step in 10 minuti, un altro allungarli in 1ora 1ora e mezza, almeno questo è il mio punto di vista, se dico castronerie correggetemi.

 

 

Daniele Veltri

Tapatalk

no dani

è proprio il contrario

 

se tu distribuisci 255 gradini in 10 minuti avrai un tempo più breve fra l'uno e l'altro e non ti accorgerai di cio

se li allunghi il tempo fra l'uno e l'altro sara maggiore e vedrai chiaramente gli scatti.

guarda non lo dico per sentito dire, ma perchè l'ha già fatto circa un anno fa, poi l'ho tolto perchè era davvero brutto e fare una salita di dieci minuti non aveva alcun senso.

il programma lo scritto e riscritto mille volte con mille combinazioni di tempi diverse, ma non cè niente da fare o stai stretto o è davvero brutto, più che brutto innaturale

per tutti gli altri usi è perfetto , ma per l'albe e tramonto, proprio per via dei soli 255 step non va bene per nulla.

Come dicevo arduino è stata una cosa pionieristica nell'alba e tramonto in acquario c'era solo quello, ora ci sono soluzioni già pronte che non hanno questo problema (ovviamente il principio di funzionamento è lo stesso) diciamo che sono fatte apposta invece arduino no

inoltre costano molto meno di arduino,la scheda, base il display, il RTC arrivi ad un prezzo relativamente elevato rispetto alle soluzioni commerciali, poi è ovvio che se uno ha la passione................ci vorrebbe solo un pò di memoria in più

ci dai allora qualche dritta sena Arduino? ;)

Edited by marinum

  • Author

ci dai allora qualche dritta sena Arduino? ;)

Si dacci queste alternative.….

 

 

Daniele Veltri

Tapatalk

se ve le do mi cazziano, ma in privato posso

 

 

http://aqualed.altervista.org

è un blog dove cè questa centralina,

 

 

questo è uno dei possibili risultati e graduale come un dimmer di casa senza scatti e nel tempo che si vuole

post-2492-0-69092300-1359122458_thumb.jpg

nn ti cazzio se dai un contributo costante al forum va bene, se vieni ogni morte di papa e fai la tua pubblicità allora ti cazzio :yup:

no pubblicità ti prego, qualcosa che possa evolvere, altrimenti dimmero a mano :(

non cè bisogno e non ho bisogno di fare pubblicità qui, mi avete chiesto l'alternativa ad arduino... facce vede..... facce vede

e io ve l'ho fatta vede. punto

 

poi dimmeri come vuoi

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.