Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

ecco le foto dei miei ex bambini  ;D, pultroppo a causa trasferimento ho dovuto dare via i discus, i cubi, e le vasche di acrescimento,

i discus erano i provenienza amatoriale,tedesca, di solito andavo io a prenderli direttamente , abitando in liguria potevo farlo, mentre il discus blu (di sicuro un incrocio snake , lo deduco a causa della "mascherina frontale" tipica degli snake) mi e stato regalato da un amico e provveniva dall'allevamento di cassano , li tenevo con i seguenti valori nella vasca di comunita'

ph 6,60

kh 5

gh 8

no2 0

no3 10 ppm

po4 0,5 ppm

temp. 28°

cond. 300 ms

cercavo di tenere i valori sempre stabili e continui , nei cubi avevo valori diversi,andavo ancora di piu sul acido per stimolare la ripro ed evitare muffe, e nelle vasche di acrescimento altrettanto,qui cercavo di tenere i valori sulla neutralita' in modo da dare agli avanotti anche un apporto costante di sali disciolti in colonna,

pq2ix6i01.th.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

gx1wnxss1.th.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

av1k2tqs1.th.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

questo e nato nelle mie vasche da un rt e da un wild brown

av1k2ztj1.th.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

primi tentavivi di ripro

av1k1pv01.th.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

  • Replies 5
  • Views 1.8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

complimenti Marte mi piace moltissimo il primo ottima forma e colore :-)))))

si quella femmina era stupenda, quando lo presa era sui 12 / 14 cm , e quando lo data via come minimo era 18 cm

mi e dispiaciuto davvero tanto doverla dare via  ;D

belli marte :- ;) ,  mi piacerebbe sapere come gestivi la tua serra amatoriale , ad esempio il tipo di filtraggio e  con quale ti sei trovato meglio tra quello ad aria individuale o classico con sump a batteria ?  sempre quando hai un attimo  ..puoi metterci qualche foto  ;D

non avevo una serra , avevo 3 vasche da 240l. e 2 cubi da 160l.in studio appogiate su delle semplicissime strutture di alluminio era una cosa propio alla do coio coio  ;D abbastanza vergognosa da fotografare ecc , inoltre ho una reflex una cannon eos 400d, ma sono un asino ad usarla  ;)

e usavo un 240l. come vasca di comunita' (quella in foto)

valori :

ph 6,60

kh 5

gh 8

no2 0

no3 10 ppm

po4 0,5 ppm

temp. 28°

cond. 300 ms

illuminazione 2 x 54w t5 6500k

filtraggio: 2 tetra ex 700 con prefiltri meccanici in modo da caricare i filtri con materiale in vetro sinterizzato

2 da 240l. come acrescimento (vuote solo vetro)

valori :

ph 7

kh 5

gh 10

no2 0

no3 12 ppm

po4 0 ppm

temp. 28°

cond. 450 ms

illuminazione 1 t5 8w

filtraggio: interno italiano, con sistema dennerle 1/1 volume / Lh

caricato a vetro sinterizato e bioball

2 cubi da 150l.per le ripro. (vuote solo un cono jbl)

valori :

ph 6,20

kh 2

gh 4

no2 0

no3 5 ppm

po4 0 ppm

temp. 28°

cond. 200ms

illuminazione 1 t5 8w

filtraggio: interno italiano, con sistema dennerle 1/1 volume / Lh

caricato a vetro sinterizato e bioball

;D belli complimentii  ;)  :-

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.