Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

ciao a tutti. cosa ne pensate dell utilizzo dell oxidator in vasca per discus?

è un accessorio utile oppure solo una trovata commerciale?

come cariano i valori dell acqua in vasca utilizzando l oxidator?

  • Replies 10
  • Views 3k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ciao, @@riccio.

Io sono entrato nel mondo del virtuale proprio quando si parlava dell'oxidator come indispensabile per condurre allevamenti a 28/30 °C, per via dell'ossigeno, che scende di concentrazione col salire della temperatura. Il processo che viene descritto, della scissione del perossido in acqua e ossigeno è perfetto....ma tutto insieme dico che è inutile. L'ho usato, ci ho speso parecchi soldi perché costano tanto, ma ai fini di un corretto scambio gassoso penso che l'aeratore, diverso sulla carta dall'oxidator, faccia molto di più. Alla lunga il perossido dell'oxidator non può saturare l'acqua di ossigeno, né migliorare significativamente il redox, e io dopo svariati esempi che posso portarti (finiva il liquido ma non cambiava nulla) ho deciso di toglierli dalla vasca e regalarli a chi li voleva usare.

Quindi pollice in giù per me, parlo della mia esperienza.

Ciao, @@riccio.

Io sono entrato nel mondo del virtuale proprio quando si parlava dell'oxidator come indispensabile per condurre allevamenti a 28/30 °C, per via dell'ossigeno, che scende di concentrazione col salire della temperatura. Il processo che viene descritto, della scissione del perossido in acqua e ossigeno è perfetto....ma tutto insieme dico che è inutile. L'ho usato, ci ho speso parecchi soldi perché costano tanto, ma ai fini di un corretto scambio gassoso penso che l'aeratore, diverso sulla carta dall'oxidator, faccia molto di più. Alla lunga il perossido dell'oxidator non può saturare l'acqua di ossigeno, né migliorare significativamente il redox, e io dopo svariati esempi che posso portarti (finiva il liquido ma non cambiava nulla) ho deciso di toglierli dalla vasca e regalarli a chi li voleva usare.

Quindi pollice in giù per me, parlo della mia esperienza.

Le stesse identiche conclusioni a cui sono arrivato io dopo tante esperienze, compresa la misurazione del livello di ossigeno in vasca con e senza Oxy, mai cambiato di una virgola...invece ho notato un notevole miglioramento visivo nella respirazione dei dischi usando un areatore di potenza adeguata.

Ora prima di accantonarli definitivamente ne ho piazzato uno nel bidone dell'acqua in stabulazione, appena ho un attimo di tempo proverò a fare qualche misurazione dell'ossigeno prima del cambio con Oxy e senza Oxy e poi vi ragguaglierò sui risultati.

Io usavo dei kit di misurazione dell'ossigeno, che erano attendibili come il sale miracoloso di Vanna Marchi :eek:

Per farla breve: non voglio dire che è un placebo, perché non posso dimostrarne la non capacità, ma che per cento anni gli acquariofili hanno ottenuto risultati brillanti senza usarne questo si può dire tranquillamente.

poi avrebbe bisogno se funzionasse come dicono di un controller come si usa per la co2, se per caso smette di funzionare ci troviamo i pesci che boccheggiano? è molto probabile... uno strumento senza controllo per me è inutile, questo funziona per saturazione, sarebbe meglio se lo si testasse tramite un redoximetro per vedere se si hanno benefici nella ossidoriduzione..

  • Author

Quindi di benefici dimostrati nn se ne sono visti.... Come sospettavo.... Grazie...

Sai, costa tanto e "mantenerlo" idem. Se non vedo tangenti risultati e migliorie, o ancora peggio, se vedo che un misero economico aeratore assolve perfettamente...perché mettere in vasca un oggetto che oltretutto è mostruosamente brutto?

  • Author

Concordo.... Quindi areatore h 24? Avro' problemi con ph? Ho solo 2 o 3 piante e niente impianto co2....

l'areatore lo tieni acceso se ti serve,se vedi i discus in difficoltà nel respirare e nn ti preoccupare di quei decimi di punto di ph in più, nn sono quelli i veri problemi..

Io l'ho usato ma non vedevo differenze significative, cosa che invece fa un'areatore classico per lo scambio gassoso (non mi sento di scrivere ossigeno con l'areatore in quanto favorisce lo scambio ma non apporta più ossigeno di quello che è presente nella stanza)

Quindi concordo con gli altri :-)

Concordo, anche io ho speso troppi soldi per risultati intangibili.

Alla fine un bell'areatore potente fa il suo lavoro.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.