Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

non vorei che mi succede un altra volta , ma stasera o visto un scatto al maschio alfa, epoi si e fermato sotto la radice un po obliguo. lo guardato e lui stava  blocato con una respiratione molto veloce. quando sono tornato dal lavoro mangiava era normalissimo. ho controlato i valori e stano bene , niente di particolare.  boo io non lo so , ma tutto a me succede ? conoscete qualcun sito ccon i gupy, che ne so.. magari con quelli...

  • Risposte 5
  • Visite 2,8k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:
  • Autore

vorrei fare un filmato ,ma non trovo la camera non lo so dove c..  lo mesa

Inviato:

E' una guerra...

Ne abbiamo parlato un casino domenica..ricordi?

Le cause possono ricondursi a due fonti: chimica o agente patogeno.

Una cosa hanno in comune: creano comunque nel sistema nervoso del pesce una sorta di corto circuito, per colpa del quale perde il controllo e deve scappare da qualcosa che non riesce a vedere o definire. Cosa condiziona fino a causare questo attacco spasmodico compulsivo un animale?  E' quello il dramma.

Spesso TUTTI i pesci in una X vasca sono stati beccati uno ad uno fino alla morte da queste convulsioni, altre volte un pesce isolato, coinquilini tranquilli.

Quindi: contagioso? O semplicemente si propaga un qualcosa di chimico erroneamente finito in vasca?

 

Anni fà parlai con un ittiopatologo dell'Universita californiana Davis, e mi disse che di patogeno se c'era qualcosa non era conosciuto dai loro laboratori, e per esclusione avanzava l'ipotesi del chimico, quello che non lascia traccia perché gli esami autoptici riportavano solo segni di abrasione cutanei, ma niente agli organi interni.

 

Un altro italiano (sempre ittiologo) mi disse che alcuni discus sono portatori sani (e altri si ammalano) di un emoflagellato, o Cryptobia: emoflagellati usano il sistema circolatorio  del pesce, che via via perde peso fino a diventare una lisca galleggiante. Altre volte attaccano aree cerebrali come la zona occipitale, e crea tilt nel sistema nervoso del pesce che muore piu' per le botte che da alla vasca, che per la patologia in sè. Per al Cryptobia non c'è un farmaco specifico se non farmaci generici a base di metronidazolo.

Potresti usare il flagellol, della Sera, ma siamo sicuri che sia un patogeno? Ci sono oggetti metallici in vasca che con l'acidità cedono ioni? Tu sei preparatissimo e sai...

Potrebbero essere anche motori e resistenze (tipo le pompe o i termoriscaldatori) che disperdono in acqua...le hai valutate tutte queste cose?

Inviato:
  • Autore

sembra che si e calmato, respira norlmale, un po desorientato mi sembra, ho fato quallche foto con cel

Inviato:

Potresti usare il flagellol, della Sera, ma siamo sicuri che sia un patogeno? Ci sono oggetti metallici in vasca che con l'acidità cedono ioni? Tu sei preparatissimo e sai...

Potrebbero essere anche motori e resistenze (tipo le pompe o i termoriscaldatori) che disperdono in acqua...le hai valutate tutte queste cose?

 

 

Lo sai  che questo lo avevo pensato anche io ...ma non c'e' la certezza ma potrebbe esserne una causa ..titi mettilo al buio per qualche giorno e vediamo come si mette la situazione-

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.