Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Il sistema di filtraggio e' una parte molto importante , ed e' proprio qui che avviene il processo di filtraggio dei rifiuti  organici e se questo non funziona perfettamente i nostri discus potrebbero infettarsi e  ;) ;) ;) ;)

ammalarsi .Nei casi di acquari appena allestiti bisogna fare attenzione nel perido che va dalle 6 alle 8 settimane successive alla preparazione , e durante questo periosdo dovrete controllare l'ammoniaca e i nitriti , all'inizio avranno dei valori alti , ma successivamente l'ammoniaca e i nitriti scenderanno a valori quasi zero , e' a questo punto che e' arrivato il momento di inserire i nostri amati discus , bisogna pero' fare sempre monitoraggio  perche questi immancabilmente saliranno a acausa dei rifiuti che i pesci faranno .. possiamo cominciare a fare i cambi d'acqua e ristabilire i valori .

Il filtraggio dunque ,per vasche con discus ,mi sento di consigliare  deve essere sovradimensionato , magari aggiungendo un filtro esterno a quello che ha gia' l'acquario in dotazione e soprattutto aiutare i filtri a veri cambi d'acqua ...la percentuale di acqua da cambiare di solito e' in base a diversi fattori:

- litraggio la vasca

- discus presenti

-quanto cibo viene somministrato

-che tipo di cibo

sappiamo che un pastone per discus inquina molto , quasi il doppio di un normale granulato e quindi bisogna fare cambi molto piu' frequenti. ;)

;D

 

  • Replies 23
  • Views 6k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

sono d'acordo con te Salvo. imagina che la mia vasca a piu de 600l ma il filtragio e (come dichiarano i construtori) per 4000l. significa che con questo filtragio potrei anche construire una vasca piu grande . eee chi sa che mi pasa per la testa... ;D

  • Author

Dai dai titi ..facciamo questa piscina ...giuro che vengo ad aiutarti  ;D ;) ;) ;)

ee lo so mi aiutati tutti , ma quando devo spostarla ? ;D

ma certo che ti aiutiamo tutti.

Il punto delle vasche è che non esiste un filtro ben dimensionato, interno.

I costruttori devono farsi i conti con l'ipotetica vita della vasca (marina, dolce, olandese ecc...) e stabilire uno spazio standard, per un filtro interno, che sia a metà strada tra tutte le esigenze. Chi vuol fare il berlinese (BB ) non vede il filtro di buon occhio, perché non lo userà proprio e dovrà scollarlo per risparmiare spazio, per l'olandese invece è ok, per una vasca mediamente popolata e discretamente piantumata perfetto, per i duscus il piu' delle volte NO!

Ma quanti hanno i discus tra gli acquariofili? Uno a 8? Boh...mai fatta la proporzione.

Rimane che comunque per i discus il filtraggio deve essere non ordinario, perché la biomassa di un singolo esemplare equivale a 50 cardinali in 20 lt di acqua.

Quindi il litraggio del filtro è quasi sempre insufficiente, sempre se non contiamo le eccezioni (es.: gente come me che ama vasche sovrappopolate).

 

La sottile linea di confine è NO2>>>>NO3 quindi l'OSSIDAZIONE dei composti azotati, senza sovraccumuli che potrebbero, in alcuni casi (es.: quando l'ossigeno arriva al limite della concentrazione) invertire la marcia e riformare ammoniaca (NH3 soprattutto in vasche con pH alcalino): letale.

 

Quindi il ciclo dei composti azotati, ossidati, come conclusione di un lavoro chimico  che parte da sostanze ammoniacali si conclude con...i cambi.

Fondamentalmente i cambi snelliscono la concentrazione di nitrato e fosfato, e in qualche modo riequilibrano l'assetto minerale della vasca.

 

Il filtro dipende da questo, e questo dipende anche dal filtro.

 

Mi piaceva dell'allevamento di Ramke il filtraggio, perché semplice, enorme, e aperto, quindi con uno scambio gassoso notevole (vantaggio dei filtri aperti) già nel processo ossidativo, e un quantitativo di materiale filtrante imponente.

 

Ramke, se hai qualche foto la metti?

  • Author

Appena trovo le foto le inserisco ..in effetti con questo sistema l'ho trovato  positivo al livello di ossigenazione con beneficio anche dei batteri del filtro ...ma  nei cubi pero' questo mi portava a mantenere un ph piuttosto alto ...

  • Author

Io ero rimasto impalato a guardare. Una mega-sump.

 

 

quale tato?

..le tue vasche per il filtraggio. Cercavo delle foto qui al lavoro ma nisba. ;D

  • Author

Sono state a cercarle fino adesso ..ma niente  ho 2 milioni di foto  ;D ;) ;) ;)

ho trovate quelle che avevo nel primo impianto con 2 bidoni tagliati a meta con 100kg di cannolicchi e roccia vulcanica .... :- :-

  • Author

eccola

322_b559ef74385e0852812a62f18624e6b80d81438b

Ecco...ma ti rendi conto??

vedo il pipino del tedescone inseminetor  ;D

Ecco...ma ti rendi conto??

vedo il pipino del tedescone inseminetor  ;D

 

non è lui Tato quello era "begalino" il gemello :-)))))))

 

appena ho un attimo cerco anche io se ho delle foto con le sump cmq con il filtraggio dei Bidoni mi sono trovato meglio rispetto alla sump che abbiamo adottato dopo non so perchè forse solo una mia impressione :-)))))))

  • Author

Si in effetti quelli erano dei bidoni enormi e avevano un quantita con una base piu' grande per i batteri  ...'lunica cosa che gli attacchi tra i due erano sempre un po' lenti e perdavono qualche goccia gno tanto ....si quello era "begalino" uno stendker arrivato che aveva una lieve cecita' all'occhio destro ...infatti quando doveva fecondare le uova molte volte faceva cilecca ;) ;D

Si in effetti quelli erano dei bidoni enormi e avevano un quantita con una base piu' grande per i batteri  ...'lunica cosa che gli attacchi tra i due erano sempre un po' lenti e perdavono qualche goccia gno tanto ....si quello era "begalino" uno stendker arrivato che aveva una lieve cecita' all'occhio destro ...infatti quando doveva fecondare le uova molte volte faceva cilecca ;) ;D

;) ;) ;) Facile ridere sulle sventure altrui  ;)
  • 3 weeks later...

Come avevate impostato i flussi d' acqua in sump?

  • Author

Come avevate impostato i flussi d' acqua in sump?

 

Scusa gian ..non ho capito , il flusso dell'acqua ,se e' quello che penso, ..praticamente veniva convogliata atrtraverso tutti i tubi di scarico delle vasche nel contenitore blu di destra dove  passava attraverso i materilai filtranti-in questo ordine :-lana-spugna-roccia lavica-cannolicchi poi attraverso un foro diametro 40 sul fondo passava nella'altro bidone di sinistra dove c'era la pompa di risalita che portava l'acqua nelle vasche regolate dai rubinetti .

  • Author

ecco un schemetto semplice 

626_e1f85a3630585b7db825b7612e489fdce0b5f789

Avevate fatto un sistema verticale per cui niente zona per far precipitare e di conseguenza poi prelevare i fanghi?

I filtri di quella serra (che poi sono stati spostati spesso) erano talmente ampi e semplici, che è difficile spiegare. Le cose troppo semplici sono sempre molto difficili da descrivere.

Sicuramente loro, usando anche graniglia lavica come substrato per la filtrazione, non è escluso che non volendo abbiano creato dei substrati (magari quelli meno esposti alla corrente e alla luce) dentro cui si poteva ricreare flora batterica anaerobia.

Non ne hanno comunque mai tratto benefici perché i cambi di acqua che facevano erano frequentissimi, piccoli e giornalieri.

Io mi son fermato spesso ad osservare quei filtri, qualche volta piu' dei discus. ;D

  • Author

E non sai quando abbiamo traslocato e svuotato i filtri  ..che cosa abbiamo trovato ....5 cm di fango  ;D almeno ..si in effetti tutta la nostra "serra" era semplice ..il tutto era stato fatto in modo che anche un bambino poteva gestire i cambi e il riempimento delle cisterne ..il tutto moolto pratico  e autocostruito ...ma funzionante  ;)

si era sicuramente di semplice gestione .-)))

i fanghi si formavano ma non li abbiamo mai toccati i filtri hanno girato per anni anche nonostante i vari traslochi :-)))

  • 2 weeks later...

ciao a tutti vedo che ci sono parecchie persone che hanno partecipato in altri forum e in altri tempi alle discussioni sui fanghi del buon poldo io invece data la mia giovane eta acquirofila ne ho solo letto e con gran rammarico non si trovano piu disegni e foto poer ricostruire  il pmf si scrive cosi se non erro

Era il PMT, Vincenzo...e benvenuto comunque.

 

 

Il Poldo Medium Technology. In sintesi ti spiega come funzionava il suo filtro " a fanghi". Poldo è un personaggio che io non ho mai conosciuto, né virtualmente e ancor meno di persona...ma quanto mi sarebbe piaciuto.

Sempre a sperimentare e a provare..un ragazzo troppo in gamba a quanto lo descrivono i fortunati che lo hanno conosciuto.

 

Ci stava anche un certo Vincenzo accanto a lui, che una volta postò un bel po' di foto del PMT a fanghi, e io provai a fare una vasca simile con filtro interno fisso, e onestamente funzionava per quanto ogni processo richiede energia e materiale, quindi assistevo spesso alla mancanza massiccia di qualche microelemento.

Forse è per questo che non fu mai reso brevetto il suo sistema, e intanto altri sistemi di denitrificazione a fanghi vennero tirati fuori. Ultimamente abbiamo sentito un allevatore tedesco che ha scritto un articolo sui discus privi di parassiti, che ebbe problemi coi sistemi di denitrificazione per via di precipitazione (presume lui) di elementi che servivano per la crescita dei discus-

 

Per qualsiasi cosa siamo qui, Vincenzo.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.