Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Ciao ragazzi,

 

Per dare ripari ai miei Loricaridi aggiungendo un tocco naturale al mio acquario, volevo inserire dei ciottoli di fiume che raccoglierei qui vicino a casa lungo alla Piave.

Li metterei proprio sotto al flusso di uscita del filtro, che andando verso il basso mi porta via la sabbia e mi lascia il vetro di fondo scoperto spesso.

Con i ciottoli voglio anche rompere il flusso un po' per evitare che mi porti via la sabbia.

Poi essendo proprio sotto il flusso non potrà incastrarsi mai lo sporco.

 

Vanno bene quelle o sono calcari o altro?

Secondo me vanno bene, ma preferisco chiedere conferma PRIMA di combinare qualche guai! :)

  • Risposte 12
  • Visite 1,6k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato:

li dovresti testare se sono calcarei o meno,quelli bianchi dovrebberlo esserlo sicuramente,quelli scuri hai più probabilità di poterli inserire..

Inviato:
  • Autore

Dovrò fare la prova del "Viakal" allora

Inviato:

si per quanto ne so, questo è l'unico modo per scoprirlo... ma scusa il flusso d'acqua così potente non riesci a spalmarlo all'origine?

Inviato:
  • Autore

Non voglio ridurre il flusso del filtro per mantenere un funzionamento ottimale del filtro.

 

E' il filtro esterno, con la spray bar sotto acqua rivolta verso il vetro per orientare il flusso verso il basso e non diretto verso il centro della vasca per non infastidire i pesci.

Solo che facendo così porta via la sabbia, per questo voglio rompere il flusso su qualcosa di duro, approfittandone per creare ripari per i loricaridi ;)

Inviato:

ma che filtro hai?

Inviato:
  • Autore

ma che filtro hai?

 

Ho L'Eheim Pro III 2073 ma poco importa, tutti il filtri sono progettati per lavorare con un certo flusso, anche se il filtro offre la possibilità di ridurre il flusso, comunque questo comporta una riduzione dell'efficienza del filtro.

 

Non voglio agire sul flusso del filtro, piuttosto divido il flusso in uscita in due per ridurre la forza del flusso di ogni uscita mantenendo

lo stesso flusso per il filtro.

Inviato:

ok

Inviato:

io l'ho direzionato verso l'alto a pelo d'acqua cosi nn disturba sotto i pesci e poi scambio gas..so ottimo l'unica cosa che la mia pistia e la limnobium spesso girano per tutta la vasca e proprio bene nn gli fa. infatti si spezzano spesso le radici pelose ---che poi e'quello il bello delle galleggianti vedere le radici lunghe e fluttanti in vasca ...........

Inviato:
  • Autore

io l'ho direzionato verso l'alto a pelo d'acqua cosi nn disturba sotto i pesci e poi scambio gas..so ottimo l'unica cosa che la mia pistia e la limnobium spesso girano per tutta la vasca e proprio bene nn gli fa. infatti si spezzano spesso le radici pelose ---che poi e'quello il bello delle galleggianti vedere le radici lunghe e fluttanti in vasca ...........

 

Io non voglio fare cosi per 2 motivi, il primo sono le galleggianti come nel tuo caso, ed il secondo è il rumore.

 

Per lo scambio gazzoso ho montato un sistema venturi sul filtro interno che mi spara un sacco di bolle e muove bene la superficie.

Inviato:

effetto venturi l'ho sempre sentito ma come si crea ??? oppure e'un aggeggio che si monta sull'uscita del filtro e/o solo un effetto che si crea con delle condizioni particolari vorrei piu' info se nn ti spiace

Inviato:

è un sistema per cui tramite un tubo inserito prima dell'uscita del tubo della pompa pesca aria dall'esterno e l'aria viene trasportata dall'acqua in vasca e si crea quest'effetto...

Inviato:
  • Autore

effetto venturi l'ho sempre sentito ma come si crea :huh: oppure e'un aggeggio che si monta sull'uscita del filtro e/o solo un effetto che si crea con delle condizioni particolari vorrei piu' info se nn ti spiace

 

Praticamente e' come ha detto tony.

L'uscita del tubo e' ridotta un po' in modo che aumenti la velocità e si crei una depressione.

Subito all'uscita monti un tubo con un buco piccolo che va a prendere aria sopra il livello dell'acqua e basta.

 

La velocità crea una depressione che aspira dal tubo che hai montato, e siccome questo tubo sbuca sopra al livello dell'acqua, aspira aria.

 

Qui una foto per illustrare il concetto

post-1708-0-15117100-1347112254_thumb.jpg

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.