Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Eccomi qui

Allora riassumendo il comportamento dei disci,ne ho 6 in vasca e su 6 due si comportano in modo strano, subito era il turchese brillante e poi anch eil coblat solid e pensare che erano quelli che mangiavano piu di tutti cazz.......... ;D

 

Stanno molto spesso indisparte si vedono le bande verticali segnate,come colore non sono scuri però e le pinne sono aperte, non mangiano nulla.......infatti stanno perdendo un pochetto e oggi ho visto il turchese sbadigliare!!!!!

 

Ragazzi domani faccio delle foto cosi vedete come sono.

 

Grazie mille a tutti

  • Replies 42
  • Views 13.5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Carissimo,

Non dimenticare di elencare i valori della vasca, alimentazione, cambi.

si quoto ! fai le analisi ! ph. kh. gh. no2 no3 po4 (EC)condut. penso almeno ! poi mi viene in mente una cosa i tuoi dischi non li hai presi tutti dallo stesso negozio! mi sembra???forse è cominciato tutto in concomitanza mica ad un nuovo discus?? io ho avuto un problema simile molto tempo a dietro ! e in piu erano diventati un po scuri!

si quoto ! fai le analisi ! ph. kh. gh. no2 no3 po4 penso almeno ! poi mi viene in mente una cosa i tuoi dischi non li hai presi tutti dallo stesso negozio! mi sembra???forse è cominciato tutto in concomitanza mica ad un nuovo discus?? io ho avevo avuto un problema simile molto tempo a dietro ! e in piu erano diventati un po scuri!

Ecco...vedi, anche commistioni di più provenienze. Grazie Alex ;D-

Bravo alex ;D ottima osservazione ..a volte anche l'arrivo di un nuovo pesce anche non essendo un discus puo' portare questi sintomi ....fai delle foto che ccosi vediamo la situazione

grazie  !!si mi è venuto in mente dato che poco tempo fa ci siamo visti con astro e mi aveva detto che aveva preso deglialtri esemplari! e quindi ho fatto uno+uno ... spero risolva il problema ... Astro ricorda di postare i valori temperatura toto nuove ecc ...

;D alex , aquesto non avevo pensato, e pure prima dei selvatici, prendevo i dicus da dove capitavo  ;)

  • Author

Ciao ragazzi si ultimamento ho preso i due red melon da un altro che mi sa che li importa dall'asia......invece tutti gli altri dischi arrivano dal mio negoziante della mia città e arrivano dai fratelli stendker ( tra questi ci sono il turchese e il cobalt) ormai l'unico diverso diciamo è il red melon grosso.

Allora i valori tutti non li so prechè il negozio era chiuso ( mi sto organizzando per i test a apriro un post  su che test scegliere e quali)

Allora Ph 6.9 (misurato con il misuratore nuovo arrivato proprio oggi ), conducibilità 310  temperatura 30°C il resto non lo so ;D

Vi posto le foto dei dischi che non stanno bene

312_d0cce59eb52f5bd2883c4364c8f324f3082e2a6a

313_a74744514f2425fd30704ad8abf5bfb21c004a96

314_8fe37e4e2ad92096adf5b195524a6556af1633e9

315_521d7a38f90be0622f84148fcb84b47c0878b1bd

316_7f578e35ca7ee98b5bbf05c66ee5b006b51b4802

317_9d1d57795e04066b23cb1131d607131119355558

318_3321cc2e5945c5800e018f984da7cee83cffcf2a

319_7f42aaf1931043d316078b77147cde7b6b86ab07

320_c3104b37530c8b5ab8b1da0f2bda799feed4b9b6

321_c7bb6e918fabaec9377bb4c306329f9a7efa08fd

  • Author

Dimenticavo come alimentazione gli do due volte al gg massimo tre granulare rosso che mi hanno detto che cura i vermi dell'intestino, artemia liofilizzata e qualche volta non sempre tubifex.

Volevo provare a prendere dela spirulina che il mio negoziante ha tipo granulare puo andare bene?

Come li vedete?;D? non sono magri solo che se continuano cosi andranno a peggiorare........ :'(

I pesci in questa fase devono mangiare e mangiare. Certo che va bene la spirulina. Va benissimo. Non devi farla mancar mai, ma vedi se trovi quella in scaglie della SHG che trovo fantastica. La spirulina è il giusto intermezzo quotidiano tra un pasto e l'altro...e noterai una naturale ed emergente brillantezza nei pesci (beh, adulti intendo) che la mangiano con regolarità. Non ti sto a spiegare perché fa bene. Ne avremo di tempo.

 

Astro, io li vedo SPAVENTATI. Se noti i bordi del pinnaggio opachi e non trasparenti allora posta subito, altrimenti..non pensare che debbano per forza avere qualcosa-

 

In fondo in pochi gg hai anche apportato cambi sostanziali alla vasca e all'arredo. Dai loro il tempo di abituarsi.

La disomogeneita' delle taglie fa pure il suo gioco.

noti una marcata aggressività in qualche esemplare? O sono tutti intanati?

Quoto tatore .. non li vedo proprio malaccio ..forse il turchese e' vero  e' un po' a  disagio ..ma secondo me  devi pazientare ancora un po', probabilmente il cambiamento gli ha dato un po' di sconvolgimento generale ...asprtta ancora qualche giorno e per adesso dai il loro cibo preferito che mangiavano sempre...ottima la spirulina che aiuta anche a livello di intestino e da colore ...aumenta di qualche grado la temp .. ;D

  • Author

ora sono tutti molto pacifici ognuno nuota tranquillo anche quando mangiano l'unico che vedo ora un pochino aggresivo è lo snake skinn green di 7 cm che fa il prepotente con il blue diamond  di 5 cm e basta il resto sono molto tranquilli, anche il red melo che è quasi il doppio del piu grande non dice nulla a nessuno è bravissimo.

Cmq il turchese sta iniziando a girare un po di piu solo che non lo vedo mangiare,ora è il cobalt che sta piu nascosto boh...... speriamo che si sistemino piano piano

Quindi non hanno vermi delle branchie anche se ho visto sbadigliare il turchese?

  • Author

ok la temperatura da 31 l ho passara a 30 volevo passarla a 29 per far stare meglio gli aquidens dorisegea qualcosa del genere allora la riporto a 31?

Lascia tutto com'è. Gli A. dorsigera quando potrai meriteranno una vaschetta separata.

Astro non li vedo male sono solo un pò stressati probabilmente dai cambiamenti.

se puoi una volta a settimana almeno o prima del cambio comincia a somministrare un pò di pastone poco e devono consumarlo in breve tempo.

io come alimentazione propongo :

granulare 3/4 volte al giorno +  una dose di spirulina almeno al giorno

un pasto a settimana di granulare sostituito dal tubifex

2 pasti a settimana di granulare sostituiti da artemia essiccata

un pasto ogni 2 settimane di granulare sostituito dal pastone in concomitanza con il cambio d'acqua.

una volta o 2 a settimana integrazione con vitamine nel cibo.

 

 

insomma per me la ricetta è pappa pappa pappa e cambi cambi cambi

 

Naturalmente con questa alimentazione i cambi sono frequenti :-))))

quoto tatore e dotto ,)))) anche io non li vedo cosi male ! anche se il mio compiuter mi taglia le foto mah e non capisco come mai!! ;D

e ottima l'alimentazione suggerita da dotto la quoto ;))

penso che a livello alimentazione ci sia poco da suggerire perche il piu' e stato gia detto, posso solo fare un osservazione nella vasca, hai una carenza molto importante di potassio, e microelementi , e possibile di magnesio, quindi ti suggerisco una cosa, prima di tutto integra un fertilizzante se vyoi tenere le piante, perche le marcescenze tendono a sovraalimentare il sistema di filtraggio, e integra un multivitamico nel cibo, io usavo il gel dennerle nel congelato e le jbl nel granulato , e procurati un test del calcio in modo da vedere se nella tua vasca il coefficente di calcio e magnesio e nella norma altrimenti devi riintegrare l'acqua , non so che valori hai al momento in vasca , ma so che magnesio , calcio, carbonati e bicarbonati, sono essenziali sia per il sistema di filtraggio perche i batteri oltre a consumare azoto e ossigeno non sono gli unici elementi necessari ai batteri nitrificanti per i l loro metabolismo di "spazzini" , le reazioni di nitrificazione consumano anche molto carbonio (sotto forma di carbonati e bicarbonati) , determinando quindi nel tempo una riduzione della durezza carbonatica (KH) e parallelamente un progressivo abbassamento del PH , controllare , e tenere sempre a livelli ottimali, il ph e KH diviene una necessita , inoltre calcio e magnesio sono necessari per la salute dei pesci  ;D una buona acqua di partenza il piu delle volte evita problemi

  • Author

eh lo so hai ragione Marte82 ma io ho fatto una cavolata..........per cercare di abbassare il ph ho abbassato a 0 il KH e ho fatto un casino per quello secondo me sono cosi anche...........ora sto cercando di portare su il KH dinuovo a 3-4 cosi le piante si riprendono.

Ditemi la CO2 è importante per la vasca ho sentito che abbassa il ph e cmq fa bene alle piante.

Grazie a tutti meno male che non li vedete male cmq non mangiano..........gli altri si ma loro due niente,e pensare che prima eravo super voraci!!!!!

Non è che è meglio prevenire una cura per il vermi delle branchie?

io ni base alla mia personale esperienza ti consiglio una cosa le cure falle solo per necessita' e con prodotti seramed, sono cari ma efficaci, per quanto riguarda l'integrazione di acqua di osmosi , come la stai integrando?

con che sali , e di che marca?

  • Author

per il gh uso Kent Botanica GH+,per il KH uso Elementa + è un marca che usa il mio negoziante e come oligo elementi mi ha dato sempre il mio negoziante una bustina trasparente con dentro della polvere binaca tipo il prodotto del KH forse anche quello sarà elementa-ellittica.

sarei curioso di sapere la conducibilita' della tua vasca..... secondo me i prodotti che stai usando , hai un ecesso di solfati e una conducibilita' alta

te lo dico per il semplice fatto che la stra grande maggioranza dei sali in commercio  per ricostruire l'acqua di osmosi come basi hanno "solfati" ad esempio:solfato di magnesio ecc.... perche piu' economici degli altri, anche la Seachem con il suo equilibrium tende a dare ecessi di solfati e conducibilita' alte, senza parlare del jbl acquadur , che e propio una zozzeria,se invece si usa Cloruro di Calcio e Solfato di Magnesio , sia i solfati che la conducibilita' rimaranno a valori acettabili , normalmente i sali come sempre ho detto vanni tenuti in soluzioni singole per evitare che i 4 ioni introdotti "Ca++, Mg++, Cl- e SO4--" si mischino formando inoltre solfato di calcio (gesso) che essendo poco solubile andrebbe a depositarsi sul fondo , mentre per il kh ti consiglio bicarbonato di potassio, ed una minima percentuale di bicarbonato di sodio( poco perche e deleterio per le piante)

  • Author

oggi ho fatto analizzare l'acqua allora i valori sono questi, PH 6,KH 1.5,GH 3,Nitriti assenti,conducibilità 340 temperatura 30°C

I discus inziano a giare un po di piu di prima e mangiano poco, ho compraro la spirulina e il chironomus liofilizzato.........

Quindi ora ho Granulare per vermi intestinali,Artemia Liofilizzata,Tubifex,Spirulina,Chironomus liofilizzato e le pastiglie verdi per il mostro (plecostomus)

ciao astro il kh se è 1,5 è basso dovresti portarlo ha 34 almeno e il gh a 6  per me 3 è basso soprattutto se hai altri pesci .ma alzali graduatamente ;D

potresti cortsemente spiegare "mi sono fatto analizzare l'acqua" perche adesso ti spiego, trasportare, in particolar modo in contenitori di plastica l'acqua, va variare alcuni parametri, inoltre i test sono fatti a fotometro, test a reaggente, o a tornasole?

inoltre ti avevo chiesto di controllare il rapporto tra calcio e magnesio , perche dovrebbe stare orientativamente tra 2:1 e 6:1 , comunque fattelo dire ma la situazione non e delle migliori, hai pochissimo tampone, a discapito del filtro e del ph, hai una temperatura elevata (sai che piu' e alta la temperatura e meno e l'ossigeno disciolto in colonna) a discapito di filtro e dei pesci , e un gh 3 di certo non aiuta l'insieme

fai una cosa ,vai in una farmacia con laboratorio galenico e compri :CaCl2 biidrato , MgSO4 eptaidrato , KHCO3 , NaHCO3

miraccomando che l'idratazione sia come sopra ho scritto se no i calcoli si sballano , e vanno riformulati,

Preparazione:

TRATTAMENTO DELLA DUREZZA temporanea kh

 

Sciogliere, in 1 lt di H2O distillata le seguenti quantità di sostanza :

KHCO3=98 g

NaHCO3=68,6 g

1 ml/lt di tale soluzione innalza la durezza temporanea di 5°

 

TRATTAMENTO DELLA DUREZZA TOTALE

Si preparano due diverse soluzioni sciogliendo ognuna delle seguenti sostanze separatamente in un litro di acqua distillata;

85 g di CaCl2 biidrato + 1 lt H2O - Soluzione A;

127,7 g di MgSO4 eptaidrato + 1 lt H2O Soluzione B;

 

CaSO4 emiidrato ovvero gesso alabastrino (da tenere separato e asciutto ed usarlo solo durante la preparazione dell'acqua);

 

Si usa 1ml/lt di UNA delle due soluzioni sopracitate (A o ;D + 1gr di CaSO4;

la cosa migliore sarebbe arrivare almeno a 8 ° di gh

li ha fatti dal nostro negoziante molto vicino alla nostra zona!! test a reagenti !!ci conosciamo con ASTRO ! ;)

almeno penso ;D

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.