Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

ragazzi,ho sentito parlare di riscaldamento di vasche con una serpentina collegata ai termosifoni con elettrovalvola ....esperienze?davvero si risparmia?

  • Replies 24
  • Views 5.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

presumo ti riferisca al sistema che si usa nel "riscaldamento a pavimento".. @@emanuele ha utilizzato un sistema simile nella sua serretta.vediamo cosa dice :-@

@@discus83 forse si riferisce ad una serpentina immersa nelle vasche.... io ho fatto passare i tubi del riscaldamento a pavimento all'esterno percorrendo tutto il sotto scaffalatura ..e il risparmio c'e' di sicuro utilizzando come fonte di energia il metano , i riscaldatori si accdendono mooooollltoo meno :) Ciao. ;)

 

 

img0908x.jpg

Un mio amico ha da poco installato un sistema come dici te , ha messo una serpentina collegata alla caldaia con tutto il corredo necessario ancora deve testarla x via delle temperature di questa stagione , ma sicuramente il risparmio ce'

  • Author

si ragazzi,mi riferisco proprio a questo sistema di riscaldamento pero' con i tubi immersi in acqua...

  • Author

nessuno ha esperienze del genere?

  • Author

non mi dite che devo essere io il primo a provare questo tipo di riscaldamento...

io stavo pensando ad un problema pratico : l'acqua erogata dalla caldaia è a circa 60-70°, come pensi di farla arrivare a 30° prima di farla passare all'interno della tubazione che andrà in acquario? inoltre per gestire questa cosa ce bisogno di un termometro che vada a comandare l'elettrovalvola...

mah, la vedo un po complessa la cosa....

Ci vorrebbe una caldaia dedicata .... di quante vasche parliamo ? In che ambiente sono tenute queste vasche?

  • Author

Ci vorrebbe una caldaia dedicata .... di quante vasche parliamo ? In che ambiente sono tenute queste vasche?

il tutto è teorico ,come sapete mi piace conoscere quindi era solo una curiosita' ...eventualmente sarebbe per una vasca da 300 litri posizionata all'ingresso
  • Author

io stavo pensando ad un problema pratico : l'acqua erogata dalla caldaia è a circa 60-70°, come pensi di farla arrivare a 30° prima di farla passare all'interno della tubazione che andrà in acquario? inoltre per gestire questa cosa ce bisogno di un termometro che vada a comandare l'elettrovalvola...

mah, la vedo un po complessa la cosa....

ho letto di usare una serpentina in sump , un termostato ed un'elettrovalvola e scalda la vasca alla temperatura che vuoi. per la serpendina occorre ovviamente usare plastica termoconduttiva che si trova facilmente (è quella che usano per gli impianti di riscaldamento a pavimento)

 

ero curioso di sapere se qualcuno gia' usa questo sistema e come si trovasse con i consumi..

Ti posto il sistema di chi l'ha realizzato ma non abita qui :)

 

" basta una serpentina rilsan collegata alla caldaia come se fosse un termosifone ... poi regola l'accensione della caldaia a un termostato che ha la sonda immersa nell acqua "

Pero bisogna avere una caldaia dedicata...percui se si parla di serra ha un senso ma non per una singola vasca

potrebbe bastare una elettrovalvola :)

Spiegati meglio Marinum.... nei tubi arriverebbe comunque acqua a 70 80 gradi se parliamo di un sistema che alimenta comuni caloriferi di casa. Dove andresti a posizionare l'elettrovalvola?

L'elettrovalvola serve a comandare l'apertura del circuito di acqua calda che andrebbe ad alimentare la " serpentina ". Il tutto è comandato dalla sonda e dal termostato! se trovo un schema lo allego

Ok fin qui' ci siamo , la sonda in caso di bisogno , manda il segnale al termostato che a sua volta comanda l'apertura dell'elettrovalvola , la caldaia si aziona e spinge acqua a 70 80 gradi nei tubi immersi nella vasca ... A che temperatura regoli la sonda ? In piu' abbiamo 3 pericoli di malfuzionamento dovuti ad un guasto improvviso dei componenti elettrici (sonda, termostato ed elettrocalvola) e facciamo tutti lessi :-) , come si puo' rendere questo sistema sicuro se non dotarlo di una caldaia dedicata?

La serpentina in Rilsan fa da scambiatore, l'acqua calda non entra in contatto con l'acqua della vasca, ma bensì il riscaldamanto dell'acqua della vasca avvine in via indiretta.

Nicola

 

PS: Per fare "bollito" abbiamo sbagliato topic :)

Edited by marinum

@@marinum ,se la caldaia ha una mandata di 70 80 gradi la serpentina immersa nella vasca che temperatura raggiunge?

Hai mai provato a tirar fuori un riscaldatore quando scalda, se non esplode misureresti 100 °! Qui avviene uno scambio termico e non avresti mai 70 - 80 ° gradi in vasca in più c'è acqua e la serpentina riesci a toccarla

Mi sto' soffermando su questo argomento piu' per un fattore di sicurezza di questo sistema a serpentina perche' In diversi anni dedicati agli acquari non mi e' mai capitato di vedere un termoriscaldatore difettarsi e far innalzare la temperatura fino a crear problemi (quelli difettati mi si son sempre spenti) . Mentre guarda caso dopo un mese di avvio del riscaldamento in serra il termostato ambiente si e' bloccato captando una temperatura inferiore a quella impostata causando un lavoro continuo della caldaia..nel mio caso nessun problema , ma nel caso di una serpentina immersa in acqua e un problema al termostato o alla sonda che non farebbe chiudere l'elettrovalvola quale sarebbe il risultato? Sono tragico? :-)

Assolutamente no tranquillo ;) prevenire è meglio che curare

 

Si potrebbero prendere tante strade per prevenire, bisogna scegliere quella meno catastrofica

 

Questo sistema comunque è attivo da qualche anno senza nessun problema, non è il mio. Riporto qui solo una esperienza

;-) Comunque tornando alla situazione di @@discus83 , io avendo una sola vasca e penso posizionata in una parte di passaggio di casa me ne starei con il fedele termoriscaldatore , anche per eventuali motivi tecnici di realizzazione ed estetici. Per quanto riguarda il risparmio penso non ci siano dubbi sulla convenienza di un tale sistema. Ciao ;-)

... siamo d'accordo! ciao :-bd

Edited by marinum

Un sistema del genere ha senso per una serretta o almeno 5-6 vasche. Non ho capito, anche se in senso teorico, la cosa andrebbe applicato ad una o più vasche?

Cmq. fra costi di impianto e quant'altro, poi o lo si frutta a pieno e quindi si utilizza solo il sistema a riscaldamento, altrimenti se integrato a quallo del riscaldatore, non si risparmia nulla.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.