Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao a tutti! Vorrei il vostro aiuto per capire bene cosa sta succedendo ad uno dei miei discus.

Ho una vasca di 300L con 7 discus wild, una decina di caracidi e qualche loricaride.

La vasca non è stata pensata come una vasca per discus, nel senso che in origine era un plantacquario, finchè, ad un certo punto mi è venuta la flippa per i discus e ho voluto fare il salto di qualità, illudendomi di riuscire a conciliare discus e vasche molto piantumate.

Ho iniziato prendendo nell'aprile scorso 3 discus wild da un privato che non riusciva più a gestirli. Si tratta di un Blue Nhamunda, un Cuipeua ed un Brown (quest'ultimo molto magro, essendo il sottomesso in un gruppo di 3 e quindi costretto a mangiare per ultimo e poco).

Dopo una prima ripresa iniziale il brown ha cominciato ad essere bersagliato di nuovo dagli altri due e a mangiare sempre meno finchè non è stato messo in un angolo da cui non riusciva più a muoversi senza essere menato dagli altri. Certi giorni presentava livrea spenta e scura, altri giorni riprendeva il suo colore. Mi sono quindi deciso ad allargare il gruppo per stemperare l'aggressività dei pesci. Dopo un bel pò di attesa ho preso poche settimane fa altri 4 discus wild. Poco prima che arrivassero i nuovi wild c'è stato un rivolgimento di gerarchie e il Blue ha soppiantato il Cuipeua nella gerarchia ed è diventato il dominante. Probabilmente questo lo ha stressato parecchio e ha cominciato a manifestare la malattia del buco. Premetto che presentava feci normali e nessun segno di dimagrimento e continuava a presentare lo stesso appetito di sempre, quindi non ho ritenuto avesse un'infestazione di examita per cui non ho fatto alcun trattamento. Ho semplicemente aumentato la percentuale di acqua dei cambi e osservato quello che succedeva. Il risultato è che i buchi si stanno rimarginando.

Questo tutto l'antefatto.

Inserirti i nuovi wild le gerarchie si sono tutte rimesse in discussione. Il brown è rientrato a far parte del gruppo, ha ripreso i suoi colori e mangia regolarmente. Anzi è particolarmente battagliero. Adesso aspetto che ingrassi un pò.

Il blue invece ha fatto un pò di fatica a mantenere il suo ruolo di dominante ed è stato rapidamente soppiantato dai nuovi arrivati.

Ed ecco il fatto saliente. Questa domenica, mentre facevo il cambio dell'acqua, il blue è impazzito, ha cominciato a correre intorno alla vasca sbattendo su tutti gli arredi e procurandosi numerose ferite. Era barratissimo e spaventatissimo con la respirazione a mille.

Mi sono affrettato a finire il cambio e ho staccato il timer delle luci (che in quel momento erano ancora spente). Ho ricordato che anche durante la mattina avevo sentito dei colpi, ma li attribuivo ai soliti litigi coi nuovi arrivati, senza darci peso. L'ho osservato bene e ho visto che aveva la cornea di un occhio opaca.

Ho aspettato la mattina dopo per misurare i valori, senza avvicinarmi troppo alla vasca prima per non disturbarlo. Ed ecco il responso: gli unici dati fuori posto erano il kH che era 0 e conseguentemente il pH che era arrivato a 5!!!! No2 assenti, NO3 e fosfati in concentrazioni molto basse, gH 3.

Ho tenuto le luci spente osservando che questo tranquillizzava il pesce, messo del carbone e martedì sera ho fatto un cambio con 75L di acqua tutta di rubinetto (kh 10)

La mattina dopo ho rimisurato il kH della vasca che era pari a 2.

Ieri sera il discus sembrava tranquillizzato, cominciava a rientrare nel gruppo e mangiare per cui ho provato ad accendere le luci per un paio d'ore e sembra che la cosa non l'abbia innervosito. L'unica cosa è che è pieno di ferite.

Domani farò un nuovo cambio di acqua.

Secondo voi cos'altro dovrei fare? Posso pensare che il rischio mulinello sia scomparso?

Sicuramento ho omesso un sacco di informazioni, ma sono a lavoro e scrivo il post praticamente a rate. Chiedete e quando sarò a casa aggiungerò quello che manca.

Edited by adcc

  • Replies 33
  • Views 8.8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Wado la sump l'ho già pulita, per cui probabilmente mi toccherà ripulirla ancora più avanti, ma poco male, eviterò di toccare il secondo filtro per evitare ultriori problemi. Per il cambio del fondo p

Posted Images

difficile dirti se ricomparirà o meno se gli scatti erano attribuiti al fatto che avevi un kh=0 e quindi un ph ballerino allora è probabile nn accada più, devi controllare che il filtro nn ti consumi tutti i carbonati in modo da nn ritrovarti di nuovo nella situazione precedente se lo facesse lo dovresti pulire un pò e tu stesso devi stare attento a nn estremizzare troppo i valori, wild e vasca piantumata nn è l'ideale, hai fatto bene a rinfoltire il gruppo, qualche foto di ogni singolo soggetto sarebbe ideale, specialmente di quello pieno di ferite,mantienili acqua pulita e sifonature costanti in modo da tenere bassa per quanto possibile la carica batterica

Io ho avuto due crolli di ph, nonostante i cambi con acqua con kh alto rimaneva a 0 in vasca.

Cosi ho seguito il consiglio di tatore ed ho sifonato la melma nei miei filtri e non ho più avuto problemi ne di ph ne di kh, se ti puo' essere di aiuto.

  • Author

grazie intanto delle risposte. Seguirò i vostri consigli.

Per quanto riguarda l'organizzazione della vasca avevo intenzione di rifarla tutto da capo tra una decina di giorni, mi consigliate di aspettare?

Come filtraggio ho una sump ed un secondo filtro esterno. Probabilmente è la sump che mi consuma i carbonati, come ho letto da qualche parte, anche se non so con che meccanismo, e non mi spiego come mai non avvenisse prima, visto che la vasca è allestita da almeno 1 anno e mezzo.

io aspetterei che il tutto torni sui binari come prima, il fatto che ti consumi ora i carbonati è perchè ora comincia a lavorare come si deve il filtro, i batteri per produrre energia e per far si che il processo di nitrificazione funzioni hanno bisogno di carbonato di calcio e ossigeno ecco perchè hai quest'effetto..tornando al mulinello l'occhio opaco potrebbe essere legato ad una batteriosi o solo allo sfregamento su qualche arredo durante gli scatti o addirittura potrebbe essere collegato agli scatti, ma l'ultima è solo un'ipotesi, stai attento che sia solo esterna e nn interna l'opacità dell'occhio se vuoi ci fai vedere qualche foto appena puoi

  • Author

proverò a fargli un video e postarlo.

Leggendo un vostro topic sul mulinello, quello col video shock di Livia, si ipotizzava una possibile cecità come causa dell nuoto contro gli oggetti. Ecco, la cornea opaca potrebbe essere un segno di un problema agli occhi che rendeva il pesce mezzo cieco.

Comunque l'occhio è tornato normale adesso.

In passato ho notato un opacamento delle cornee in pesci che avevano sofferto di ipossia, magari c'entra, anche se non so perchè avrebbe potuto esserci un calo di ossigeno

Andrew Soh parlava di aereomonas sobria che provoca cecità e potrebbe far scattare i pesci in quel modo, come può essere infezione intestinale che provoca dolori lancinanti noi umani ci contorciamo dal dolore loro potrebbero scattare da una parte all'altra..

  • Author

sto caricando un video su youtube, quando è pronto lo posto

  • Author

 

il Blue malato è quello che compare al minuto 0:38

Il pesce magrissimo all'inizio del video è il Brown

Notate anche le numerose ampullarie (sono una ventina, le uniche rimastemi da diverse deposizione di una coppia iniziale, erano più di 200!!!). Dite di togliere anche quelle per non gravare ulteriormente sul kH?

Edited by adcc

  • Author

dai ragazzi!!! nessuno mi dice niente??? Volevate le foto e vi ho fatto pure un video....

Dai sputate il rospo, so che la vasca è tutta da rifare, non mi ofendo mica se criticate ;)

  • Author

azzarola!!! sono passati 2 giorni dal cambio e il kH è di nuovo azzerato!!! Stasera nuovo cambio!!!

eh si diciamo che la vasca è completamente da rifare.... i pesci li vedo magretti e forse quel blu andava isolato e curato a tempo debito.visto che non presenta feci bianche potrebbe anche non essere la malattia del buco e potresti provare a "curarlo" con un po di termoterapia e vitamine nel cibo. se hai kh a zero il problema potrebbe essere dovuto ad una carenza di sali.

dimenticavo, il fondo da cosa è composto? l'acqua è lattiginosa per colpa della foto?

togli quelle ampullarie lasciane 5o6 anche loro mangiano il kh per il guscio fai dei cambi ogni 2 giorni per alzare il kh, anche una carenza di sali e vitamine porta ad avere quel tipo di problema sui discus, aggiungici vitamine nel cibo idroplurivit che contiene la vitamina d3 che lega il calcio, prova anche a dare uno sguardo al filtro esterno per vedere in che condizioni di fanghiglia si trovano i cannolicchi anche lui potrebbe essere responsabile del calo del kh..se mangiano e nn mettono massa secondo me sarebbe il caso di intervenire con una cura, cerca di dargli cibo proteico devono mettere massa, rifai la vasca e sistema il problema dei carbonati, vediamo se dandogli un ambiente più consono rispondono meglio specialmente i più magri..

Potrebbe essere anche un problema dato dal fondo che hai. E' fertilizzato? Tieni presente che per i wild sarebbe opportuno solo un po' di sabbia.

  • Author

grazie a tutti dei consigli.

 

per Maury62 e brex89 il fondo è ADA aqua soil Malaya, un fondo fertilizzato, che, non so per quale ragione, ha cominciato ad un certo punto a sfaldarsi riducendosi in polvere finissima a livello degli strati superiori, per cui ogni minimo movimento dei pesci fa alzare un polverone e da qui l'acqua torbida. Rimane limpida per un paio di giorni dopo la sifonatura che mi permette di aspirare questo strato fangoso.

Anch'io ritengo che non sia malattia del buco, ma solo una carenza di qualcosa. Quando sono comparse quelle lesioni sul blue ho letto tanto su internet per capire come risolvere la cosa e ho letto che buchi come quelli possono essere segno di carenzze di sali nell'acqua. Fosse davvero così tornerebbe tutto. Confermate?

I pesci mangiano 4 volte al giorno alternando fiocchi di artemia, spirulina, chironomus liofilizzato, DiskusStandard tutti della Bayer e granuli per discus della JBL. Un paio di volte alla settimana do' surgelato (chironomus, artemia, dafnie). Ho provato per un periodo a dare il surgelato giornalmente per ingrassarli un pò ma senza grossi risultati. Se ritenete sia utile riprendo a darglielo tutti i giorni.

 

Stasera rifaccio un cambio per risollevare il kH e nel fine settimana pulisco la sump che effettivamente ha un pò di fanghiglia. In un secondo tempo pulirò anche il filtro esterno per evitare, toccandoli contemporaneamente, di provocare un rialzo di nitriti.

Domani mi procuro l'idroplurivit :)

 

Nonostante il kH sia di nuovo a zero il blu oggi non ha dato di matto, ma è perfettamente inserito nel gruppo e mangia tranquillamente.

Se la cosa continua così dite che posso azzardare di rifare la vasca tra una decina di giorni? O è meglio aspettare ancora?

Se effettivamente su tratta di mulinello può schizzare anche tra una settimana o più... E imprevedibile come malattia... Non uso prodotti Ada pero il terriccio fertile in genere ( come l'akadama) mangia il kh che e un piacere...

  • Author
brex89[/color]' timestamp='1345831494' post='65976'] Se effettivamente su tratta di mulinello può schizzare anche tra una settimana o più... E imprevedibile come malattia...

Azz!!! ed io che pensavo di aver superato la cosa!!! :(

brex89[/color]' timestamp='1345831494' post='65976']Non uso prodotti Ada pero il terriccio fertile in genere ( come l'akadama) mangia il kh che e un piacere...

 

questo è vero brex, ma di solito dopo un po di tempo si saturano e non mangiano più i carbonati. La vasca ha un anno e mezzo, credo che il fondo allofano sia già saturo

si infatti dopo un certo periodo satura, se la sump è giovane (metti una foto se puoi) la lascerei stare punterei più nel vedere in che situazione si trova il filtro esterno..

Anche il pulviscolo dopo un anno e mezzo non e normale... Cmq controlla i filtri e tieni monitorati i pesci durante il cambio.. Ma la sump come e' dimensionata? Ed il filtro esterno e solo meccanico o anche biologico?

  • Author

Cambiati altri 100L e pulita tutta la sump, ammazza che fatica!!!

E quanta melma c'era!!!

  • Author

La sump ha dimensioni di 57x35x35, ma il livello dell'acqua arriva a 20 cm circa, per un volume filtrante di 40 litri. C'è da quando ho allestito la vasca,quindi un anno e mezzo, pulita già un paio di volte. Il filtro esterno invece è stato aggiunto da circa 3 mesi ed è sia meccanico che biologico.

 

Ecco una foto della sump prima della pulizia. Guardate quanta melma c'era!

post-1942-0-33748300-1345916197_thumb.jpg

... e tu scusa hai fatto formare tutta questa schifezza, con quel ben di Dio che hai in vasca, prima di pulire?!?!?!? :growl:

  • Author
marinum[/b]' timestamp='1345983725' post='65994'] ... e tu scusa hai fatto formare tutta questa schifezza, con quel ben di Dio che hai in vasca, prima di pulire?!?!?!?

 

hai perfettamente ragione ma con 7 vasche, il lavoro che faccio, un bambino di 1 anno e mezzo e soprattutto una moglie che brontola il risultato è che non sempre riesco a fare la giusta manutenzione. Faccio ammenda, ma è così :(

  • Author

L'idroplurivit non l'ho trovato, ho preso Akvitol della JBL che contiene anche la vit. D3 e l'ho sto dando già da ieri.

fammi sapere se hai bisogno di una mano per dare nuova dimora a qualche pesciotto! ;)

Edited by marinum

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.