Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

E' il momento di chiedere cosa ne pensate....

 

Mi sono infromato molto in questo periodo e con un amico che fa acquari per ristoranti e sale da cerimonia abbiam deciso di provarci...

 

Io avevo optato per un 150x60x55 ( altezza)

 

considerando lo spessore del legno + strato isolante (telo liquido) + colonna d'acqua e sabbia siamo intorno ai 400lt di acqua...

 

Qualcuno di voi ne sa qualcosa ?? ho letto che in francia, Germania e Stati uniti sono utilizzati da più di 10anni.. in Italia è meno di 1 anno che iniziano a vedersi

 

 

costo stimato per tutto + supporto: 250euro

  • Replies 35
  • Views 8.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

non ne ho mai visto uno...praticamente fai le pareti con dei listelli di legno e li isoli con una gomma tipo piscina?e come fai ad incollare il vetro allo strato isolante?

...non ho capito quante pareti verrebbero fatte in legno ...

  • Author

fondo, laterali e base tutto in legno, cornice in legno e un unico vetro frontale da mettere sulla cornice... + tiranti

il legno utilizzato: tavole in legno da 20mm ( pioppo, costo totale 45euro)

telo liquido : 10kg ( costo totale 110euro)

vetro da 10mm ( 50euro)

viti e colla ( 15euro )

supporto: se in ferro viene 30euro.. se in legno devo vedere il costo

 

 

 

legno e legno si uniscono con viti e colla per legno ( circa 300viti in totale )

il vetro viene incollato al legno con il polimax

l'isolante è il telo liquido che si vende sul sito carpe-koi ... è una sorta di vernice che si stende con il classico rullo... dopo 6-7 ore si polimerizza e si autolivella e diventa un vero è proprio strato di plastica isolante ( stile quella azzurra delle piscine) , si fanno circa 6 passate per un totale di 3mm di spessore di telo impermeabile... (garanzia 20anni)

 

 

i pro :

dispersione termica minima...

peso irrisorio 40-50kg

 

contro : taaaaaanti dubbi, fra cui

durata del telo liquido ?? 20anni reali??

il polimax manterrà il vetro per tutto questo tempo?

conosco un ragazzo che l'ha fatta, cca 600 l, panelli multistrato e tante viti. dice che si trova bene. parlo di Irlanda, che anche li se usano

  • Author
brex89[/color]' timestamp='1341500153' post='64530'] e la giunzione vetro-telo come la fai?silicone? è questo il telo? http://www.koi-itali..._nero_10kg.html tu parli del legno,e fare un tutt'uno vasca e supporto in acciao? ne perderebbe solaemnte sul fattore termico

 

 

Si il telo è quello

il vetro una volta incollato con il polimax può essere o meno rivestito con il telo liquido .. qualche passata conviene farla ( ovviamente che risulti non visibile) .. diciamo che chi ha gia fatto acquari del genere opera così:

telo liquido su tutto l'interno vasca esclusa la cornice dove va il vetro... una volta incollato quest'ultimo si aspettano 3 giorni per far polimerizzare per bene il polimax e si fanno le 6 passate di telo liquido tutto attorno

 

non ho capito la parte del vasca-support ... cosa itnendi???

l'idea mia è :

vasca in legno.... supporto in elgno o in ferro... e lastra di legno di 1cm + foglio di polistirolo che divide vasca dal supporto per evitare dislivelli ...

Edited by Mustang

  • Author

@@marinum il progetto di fondo è come quello.. ma lo stesso utente ora invece di utilizzare la resina ha iniziato ad utilizzare il telo liquido....

su sito malawitosi c'è tutto il progetto di una 880lt fatta con lo stesso materiale...

 

 

la spesa si sono sicuro, mi sono informato per bene , per un 500lt lordi di legno spendi 45euro ma ti avanza parecchio elgno con cui puoi fare rinforzi angolari , tiranti etc etc

interessante... quello che dicevo prima era di usare al posto del legno dei profili di acciaio saldati..però diventerebbe tutto piu pesante..

tienici aggiornati sul montaggio :-bd

Quando lessi l'articolo postato mi inciriosi molto! tu Mustang hai riacceso la lampadina! :-) mi sa che ci provo anche io ..... !!!!

  • Author

Quando lessi l'articolo postato mi inciriosi molto! tu Mustang hai riacceso la lampadina! :-) mi sa che ci provo anche io ..... !!!!

 

ma guarda il mio sogno è sempre stato avere un grande acquario... ora ho i discus... ho i manacapuru ... ho gli sterbai ... e ho amici con cardinali jumbo enormi...tutti in vasche differenti.. la voglia di unire tutto è incredibile ...

 

l'unico impedimento era mia madre ... il posto prescelto è occupato dal 180lt con un mobile in legno acquistato tempo fa a 180euro... se levo l'acquario resta solo il mobile e mia msdre non vuole buttarlo... costruendo io la vasca ed il supporto potrei costruirgli attorno uno scheletro di ferro o legno e incastonarlo nel supporto nuovo... così mia madre non può dire niente ed io ho la vasca che volevo... :yup:

Scusami la mia ignoranza ma non rischi di avere un'acqua troppo calda d'estate se non aggiungi dei ventilatori per aumentare il raffreddamento tramite evaporazione?

il legno è isolante quindi nn dovrebbe far disperdere calore in inverno o d'estate far entrare calore..bel progetto come minimo devi farci vedere il lavoro passo passo come va fatto..

  • Author

eh si.. sto solo aspettando questo mio amico che decide.... lui vorrebbe fare una 1300lt , quindi dobbiamo fare il calcolo per sapere quanto materiale prendere per 2 vasche... anche se partire con una vasca titanica non la vedo una decisione saggia, non andrei oltre i 500lt per fare esperienza e valutare la cosa

anche a me sembra una buona idea , personalmente la farei con due lati a vetro , aspetto le vostre foto!

1300lt? Siete pazzi...come la scaldi una bestia così?? Senza contare che devi cambiare minimo 300 lt di acqua a settimana....sarebbe un progetto titanico... Ti seguo.

  • Author

lui ha gia fatto una vasca da 1800lt per i malawi ... ovviamente come hai detto te il problema di questi bestioni è il riscaldamento ...

però in ristoranti e sale da cermionia non puoi mcia mettere una cquarietto da 300-400lt , serve il bestione che tiene a abda i bambini per tutta la giornata :P

piccolo dettaglio: malawi e marino 24/25° - amazzonico 30° /:)

  • Author

ma anche il 1300 sarebbe malawi... i ristoranti non si avvicinano nemmeno ai discus, non avrebbero tempo per preparare l'osmosi, tenere il ph basso etc etc... il malawi si autogestisce, soprattutto poi una avsca di 1000litri in su che dienta un habitat autosufficiente

 

ps pensate che nel 1800lt son stati costretti ad inserire pesci predatori per rallentare la prolificazione dei ciclidi... il risultato è stato un nido di 50cm quadrati costruito dai predatori che per la prima volta in italia si sono riprodotti ... a questo punto si sono ritrovati con 300 e passa ciclidi 15 predatori adulti e 100 predatori di 2cm, quindi han dovuto isnerire un predtaore per i predatori ahahahhaha una catena infinita .... l'ho saputo solo pochi giorni fa oppure andavo a fotografare il nido, non si evde tutti i giorni un ammasso di alghe, sabbia e muco di 50cm quadrati :| ovviamente scrivo predatore perchè non ho idea di quale sia il nome... i ciclidi sono migliaia e sapere i nomi è da matti ahahahah

Edited by Mustang

ragazzi se riesco a trovarlo posto un video da youtube che vidi tempo fa..

si è una resina che che viene stesa è forma un telo impermeabile..

Come hai giá scritto in Germania ne hanno molta esperienza. Siccome per la mia futura nuova casa vorrei anch'io una vasca di dimensioni elevate ho passato qualche notte con google ed avrei trovato un sito con delle istruzioni molto dettagliate come costruire una tale vasca (alle fine ho deciso che prenderó una vasca di vetro): http://s278649936.online.de/gb/fischauge/beitraege/technisches/holzaquarium.php Purtroppo il sito é in tedesco ma forse riesci a lasciartelo tradurre con google (ho provato ma la traduzione italiana di google non é entusiasmante, quella inglese mi sembra migliore). Ev. ti posso aiutare.

  • Author

Per le resine ci sono troppi problemi

 

1) la polimerizzazione è rapida.. in 5 minuti si solidifica... significa che devi preparare tot materiale e stenderlo subito, un minimo ritardo ti fa perdere tempo e buttare soldi...invece il telo liquido è una vernice, inizia la polimerizzazione dopo 6-7 ore, insomma puoi prendere un caffè durante il alvoro senza rovinare nulla..

 

2) costa parecchio ed oltre la resina devi acquistare i vari tessuti e i catalizzatori .. invece basta semplicemtne il telo liquido , a meno che la vasca non sia enorme

 

3) una volta finita la stesura ti rimane un interno vasca molto irregolare e frastagliato, magari di un colore molto poco naturale... sei obbligato a metetre uno sfondo 3d o comuqnue sabbia sull'ultimo strato di resina... al contrario con il telo liquido hai una sueprfice liscia ( è autolivellante) ) e a scelta puoi optare per un grigio chiaro o per un nero pece , quindi puoi anche non mettere lo sfondo

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.