Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

dopo un'inverno passato a conteggiare i consumi elettrici,purtroppo un po' altini,io ed Andrea abbiamo valutato qualche soluzione energetica piu' appropriata.dopo varie riflessioni e consultazione da parte di persone piu' esperte in materia siamo giunti alla decisione di installare n'impianto fotovoltaico di una potenza pari a 4,8 kw.cosi facendo non solo la serra dovrebbe trarre benefici economici ma anche la mia casa. i tecnici sono venuti giovedi 14/06 ed il giorno dopo hanno completato l'istallazione.ora dobbiamo attendere che la compagnia energetica venga a piazzare il nuovo contatore ed a fare l'allacciamento e poi si parte.

inverter e quadro di controllo,manca il contatore.

post-1334-0-10868500-1339961026_thumb.jpg

 

disposizione dei pannelli sul tetto,un lavoro non proprio lineare alla vista ma vi e stato qualche impedimento tecnico.

 

post-1334-0-40112600-1339961032_thumb.jpg

  • Replies 21
  • Views 4.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • mi dispiace mettervela giu cosi dura ma è la realtà...grazie al fotovoltaico ho vissuto per 4 anni (408 pratiche per la precisione) ma ora il giocattolino si è rotto..troppi interessi ed incentivi alt

Posted Images

Fabri che moduli avete montato?il fronius e una bella macchinetta alla pari di sma e power-one....

Bello bello anche a me da un po' di tempo a questa parte stuzzica l'idea del fotovoltaico...

Sicuramente un prossimo investimento...

Ottima soluzione comunque..

Teskio o ora o mai più perché entro settembre chiudono i rubinetti degli incentivi

Fabri che tipo di incentivi ci sono ora?? è 1 anno che mi informo sui pannelli solari , ma stesso chi li vende me li ha sconsigliati perchè il costo cala mese dopo mese... a settembre uno dei migliori impianti da 3kw costava 15k euro... a marzo lo stesso impianto era sceso a 9k... a detta del "venditore" a gennaio 2013 costerà 5k euro... e 4k euro non li avrei mai recuperati in 7 mesi

Edited by Mustang

anche la mia famiglia si sta informando per il fotovoltaico , stiam ristrutturando proprio in questi giorni il tetto .

incentivo attuale:

- 3kw 0,27 prezzo 8500 +iva

- 6 kW 0,24 prezzo 15500+iva

 

il problema è che da settembre il modo di incentivare cambia... se volete vi faccio un resoconto di come funziona il mondo del fotovoltaico ora ed in futuro visto ke è dal 2008 che ci sono dentro (e spero di uscirne il piu brevemente possibile...)

@@brex89, un "impianto" diciamo singolo, per chi come me ha solo una vasca da collegare e non tutta una sera, esiste?

 

Tipo un panello da installare vicino ad una finestra o in terrazza, che basti per neon, filtri, aeratore ecc, strettamente legato alla vasca. Così ci leviamo pure il problema della corrente che salta quanto si attacca la lavastoviglie assieme al ferro da stiro... rendo l'idea?

 

Non so se esiste una soluzione e sopratutto se conviene?

 

Non ho idea ma con la vasca sono sempre sopra ai miei 3kw e mi salta il contatore se non sto attento... Non so ma metti che costi 1000€, di sicuro in un anno o due lo paghi visto a quanto ammontano le mie bollette!

 

È che non essendo a casa mia non posso montare niente sul tetto...

Edited by Wado

@@Mustang il costo dei pannelli cala , ma calano di conseguenza anche gli incentivi . L'incentivo dello stato te lo becchi per 20 anni ed in piu' hai il risparmio sull'autoconsumo e lo scambio sul posto. I pannelli inoltre dopo 20 anni continuano a produrre anche se logicamente la resa sara' minore.

Il mio secondo impianto da 3kw e' andato in funzione da poco e sono rientrato giusto giusto nel quarto conto energia e devo dire che sono andato meglio del primo fatto quasi 3 anni fa' in secondo conto energia :

 

I° impianto da 3kw (secondo conto energia ,inverter power-one p6000,pannelli schott solar: costo 20.000e incentivo statale = 0,43centesimi per kw prodotto

II° impianto da 3kw (quarto conto energia) : inverter power one p3000 pannelli schott solar: costo 10.000e incentivo statale = 0,27centesimi per kw prodotto

 

Certo sentire una persona che li vende e ne sconsiglia il montaggio mi lascia alquanto perplesso. :o

@@brex89, un "impianto" diciamo singolo, per chi come me ha solo una vasca da collegare e non tutta una sera, esiste?

 

Tipo un panello da installare vicino ad una finestra o in terrazza, che basti per neon, filtri, aeratore ecc, strettamente legato alla vasca. Così ci leviamo pure il problema della corrente che salta quanto si attacca la lavastoviglie assieme al ferro da stiro... rendo l'idea?

 

Non so se esiste una soluzione e sopratutto se conviene?

 

Non ho idea ma con la vasca sono sempre sopra ai miei 3kw e mi salta il contatore se non sto attento... Non so ma metti che costi 1000€, di sicuro in un anno o due lo paghi visto a quanto ammontano le mie bollette!

 

È che non essendo a casa mia non posso montare niente sul tetto...

volendo esistono i kit da camper...sono 2-3 pannelli con un mini inverter che producono 500-600w. a questi potresti attaccarci solo il riscaldatore di riserva.(è l'unico carico che in caso di brutto tempo o di notte puo rimanere spento).

secondo me non ne vale la pena.

esiste un problema puramente elettrico legato alle energie "fai da te": nelle case si ha un contatore unidirezione (cioè prelevi solamente). se noi mettiamo una fonte di produzione di energia elettrica sotto il contatore (e non consumiamo), questa energia prodotta va in rete. il contatore "gira" da un solo verso percui legge l'energia (che noi immettiamo in rete) come se la prelevassimo... ecco perchè con il fotovoltaico il contatore viene sostituito/ritarato a bidirezionale...

 

esempio: ore 13 di oggi.caldo boia, riscaldatori spenti, i tuoi pannellini "camper" producono:

-se li usi in "isola",cioè non attaccati alla rete, sono inutili perchè il riscaldatore di riserva non va

-se li usi attaccati alla rete l'energia prodotta non viene consumata e la paghi all'enel.

 

spero sia comprensibile perchè è un concetto un po complesso ed ho cercato di essere il meno tecnico possibile

@@brex89, un "impianto" diciamo singolo, per chi come me ha solo una vasca da collegare e non tutta una sera, esiste?

 

Tipo un panello da installare vicino ad una finestra o in terrazza, che basti per neon, filtri, aeratore ecc, strettamente legato alla vasca. Così ci leviamo pure il problema della corrente che salta quanto si attacca la lavastoviglie assieme al ferro da stiro... rendo l'idea?

 

Non so se esiste una soluzione e sopratutto se conviene?

 

Non ho idea ma con la vasca sono sempre sopra ai miei 3kw e mi salta il contatore se non sto attento... Non so ma metti che costi 1000€, di sicuro in un anno o due lo paghi visto a quanto ammontano le mie bollette!

 

È che non essendo a casa mia non posso montare niente sul tetto...

volendo esistono i kit da camper...sono 2-3 pannelli con un mini inverter che producono 500-600w. a questi potresti attaccarci solo il riscaldatore di riserva.(è l'unico carico che in caso di brutto tempo o di notte puo rimanere spento).

secondo me non ne vale la pena.

esiste un problema puramente elettrico legato alle energie "fai da te": nelle case si ha un contatore unidirezione (cioè prelevi solamente). se noi mettiamo una fonte di produzione di energia elettrica sotto il contatore (e non consumiamo), questa energia prodotta va in rete. il contatore "gira" da un solo verso percui legge l'energia (che noi immettiamo in rete) come se la prelevassimo... ecco perchè con il fotovoltaico il contatore viene sostituito/ritarato a bidirezionale...

 

esempio: ore 13 di oggi.caldo boia, riscaldatori spenti, i tuoi pannellini "camper" producono:

-se li usi in "isola",cioè non attaccati alla rete, sono inutili perchè il riscaldatore di riserva non va

-se li usi attaccati alla rete l'energia prodotta non viene consumata e la paghi all'enel.

 

spero sia comprensibile perchè è un concetto un po complesso ed ho cercato di essere il meno tecnico possibile

 

Io pensavo più a delle batterie sinceramente. Stasera faccio un calcolo di quello che dovrebbe consumare in W e in Amp il mio acquario e poi apro un altra conversazione magari per non inquinare quella di Fabrizio. Così visto che ne so ben poco magari mi sai dire qualcosa!

 

Comunque chiudo l'OT qui, scusami Fabrizio e complimenti per la scelta!

  • Author

@@brex89, un "impianto" diciamo singolo, per chi come me ha solo una vasca da collegare e non tutta una sera, esiste?

 

Tipo un panello da installare vicino ad una finestra o in terrazza, che basti per neon, filtri, aeratore ecc, strettamente legato alla vasca. Così ci leviamo pure il problema della corrente che salta quanto si attacca la lavastoviglie assieme al ferro da stiro... rendo l'idea?

 

Non so se esiste una soluzione e sopratutto se conviene?

 

Non ho idea ma con la vasca sono sempre sopra ai miei 3kw e mi salta il contatore se non sto attento... Non so ma metti che costi 1000€, di sicuro in un anno o due lo paghi visto a quanto ammontano le mie bollette!

 

È che non essendo a casa mia non posso montare niente sul tetto...

volendo esistono i kit da camper...sono 2-3 pannelli con un mini inverter che producono 500-600w. a questi potresti attaccarci solo il riscaldatore di riserva.(è l'unico carico che in caso di brutto tempo o di notte puo rimanere spento).

secondo me non ne vale la pena.

esiste un problema puramente elettrico legato alle energie "fai da te": nelle case si ha un contatore unidirezione (cioè prelevi solamente). se noi mettiamo una fonte di produzione di energia elettrica sotto il contatore (e non consumiamo), questa energia prodotta va in rete. il contatore "gira" da un solo verso percui legge l'energia (che noi immettiamo in rete) come se la prelevassimo... ecco perchè con il fotovoltaico il contatore viene sostituito/ritarato a bidirezionale...

 

esempio: ore 13 di oggi.caldo boia, riscaldatori spenti, i tuoi pannellini "camper" producono:

-se li usi in "isola",cioè non attaccati alla rete, sono inutili perchè il riscaldatore di riserva non va

-se li usi attaccati alla rete l'energia prodotta non viene consumata e la paghi all'enel.

 

spero sia comprensibile perchè è un concetto un po complesso ed ho cercato di essere il meno tecnico possibile

 

Io pensavo più a delle batterie sinceramente. Stasera faccio un calcolo di quello che dovrebbe consumare in W e in Amp il mio acquario e poi apro un altra conversazione magari per non inquinare quella di Fabrizio. Così visto che ne so ben poco magari mi sai dire qualcosa!

 

Comunque chiudo l'OT qui, scusami Fabrizio e complimenti per la scelta!

nessuno OT,per me potete continuare a discuterne qui.nessun problema.

Grazie Fabrizio, alla fine è una cosa che interessa a tutti...

per quanto riguarda gli incentivi @@fabrizio sanelli te quali hai avuto?

 

Io so che a Settembre verrano ridiscussi gli incentivi , non eliminati... anche perchè ( a meno che le pile a fusione fredda non vengano testate per bene e messe in vendita nei prossimi anni ) il solare è l'unica energia pulita che può avere un futuro immediato in Italia

fabrizio avrà 0,27 euro/kwh se lo allaccia entro il 30/06 altrimenti cala di 3cent dopo il 1 luglio....

a partire da settembre l'incentivo sarà diviso in due parti (e non piu su tutta la produzione). al momento non ce ancora il decreto rinnovabili approvato ma la bozza dice:

-0,20 su l'energia immessa in rete

-0,14 su l'energia autoconsumata

 

cosa vuol dire: da settembre se noi autoconsumiamo tutta l'energia l'incentivo è di 0,14 in confronto al 0,27 di fabrizio o al 0,4-0,36 che si prendeva nel 2011... interpretatelo come preferite

praticamente:

OGGI: noi prendiamo un tot di centesimi su tutta l'energia prodotta + se noi non consumiamo l'energia prodotta dall'mipianto questa energia che va in rete ci viene rimborsata + abbiamo un risparmio notevole in bolletta perchè ci autoconsumiamo l'energia (non la preleviamo piu da enel)

DA SETTEMBRE (salvo sconvolgimenti) : l'energia immessa in rete prende determianto incentivo / se l'autoconsumiamo prendiamo un'altro incentivo + abbiamo un risparmio notevole in bolletta perchè ci autoconsumiamo l'energia (non la preleviamo piu da enel)

 

esempio numerico: impianto da 3kW - produzione 3300kWh - consumo famiglia 3000kwh ANNUI

OGGI: incentivo 0,3 x3300 = 990 euro + energia immessa in rete (3300-3000) x0,1 = 30 euro + risparmio energia in bolletta 3000x0,15= 450 euro

totale= 1470 euro annui

DA SETTEMBRE: energia immessa: 300x0,2 = 60 + energia autoconsumata 3000x0,14= 420 + risparmio energia in bolletta 3000x0,15= 450 euro

totale= 900

 

:-w :undecided:

mi dispiace mettervela giu cosi dura ma è la realtà...grazie al fotovoltaico ho vissuto per 4 anni (408 pratiche per la precisione) ma ora il giocattolino si è rotto..troppi interessi ed incentivi alti nei primi conti energia non sono piu sostenibili al giorno d'oggi. chi prende il treno entro settembre 2012 gioverà ancora dei vantaggi,poi nessuno lo faràpiu (salvo chi obbligato dai comuni, vedi nuove costruzioni)... è successo in spagna,germania e ora tocca l'italia...poi ci sarà il canada e cosi via..

quello che mi da piu fastidio è vedere gli spot pubblicitari della sottosocietà di enel che cerca di vendere gli impianti facendo concorrenza agli installatori locali...parlano tutti di fotovoltaico ma nessuno dice che enel è una delle società italiane piu indebitate perchè ha investito in spagna....!!!

scusate l'OT.

  • Author

che dire di piu',penso che Brex sia fra noi il piu' esperto in materia.non gli do' il +1 solo perchè non voglio essere io a dare il punto che permetterebbe di raggiungermi. comunque ha ragione su tutto anche sul mio incentivo 0,27 euro/kw.

gliel'ho dato io avendo chiarito un pò di cosucce!!!

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.