Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Come da titolo ho in mente di costruire un demineralizzatore a resine cationiche e anioniche, direte perche ?? se esite gia l'impianto a osmosi ? subito !

 

riuzione degli sprechi di acqua con questo tipo di impianto viene trattato il 1005 dell'acqua immessa.

 

riduzione dei tempi, lo scambio e' molto piu veloce

 

riduzione di corrente (non mi serve piu una pompa da 8 bar per pompare acqua attraverso la membrana.

 

contro occorre tempo per rigenerare le resine, impianti esistenti sono costosissimi rispetto all'osmosi. occorre monitorare spesso i valori dell'acqua kh/gh per capire quando le resine incominciano a saturarsi.

 

in ogni caso ho trovato le resine che mi occorrono e l'idea e' quella di realizzarci l'impianto suddetto con un prefiltro a carboni attivi e uno a cotone da 5 micron di quelli utilizzati per l'osmosi.

 

chi ha idee su dove reperire i boccali per il suddetto impianto o di come costruirseli ?

 

stavo pensando andrebbero bene i normali contenitori atlas per impianto osmosi i classici bicchierozzi ??? che capacita' hanno quelli da 10 '' ?

  • Replies 20
  • Views 7.8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

  • Author

si si certo tutte e due resine forti

 

fa schifo ma ecco uno schemino al volo di come dovrebbe essere

 

post-2182-0-76461000-1338485682_thumb.jpg

dici che si consumeranno uniformemente utilizzando dei bicchieri così http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=64&category_id=1&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it al passaggio dell'acqua? o la pressione dell'acqua sarà in grado di smuovere e utilizzare tutta la resina?

io pensavo ti volessi fare tutto da zero usando dei tubi lunghi con i vari rubinetti..

  • Author

l'idea iniziale era di farmi tutto da solo ma mi sono accorto che questi tipi di filtri conviene piu a prenderli fatti che farseli.

 

li avevo visti anche io quelli ma non ho capito bene come funzionano

 

questi da te postati e questi :

 

http://www.depurweb.it/product/900/SENIOR-PLUS-10-2P-AFO-SX-AS-3-4-.html

 

http://www.depurweb.it/product/934/SENIOR-PLUS-10-3P-SX.html

 

sono uguali o ci sono delle differenze oltre il doppio del prezzo ? a me interessa il modo di passaggio dell'acqua... se qualcuno lo sa mi illumini per favore

 

l'ideale sarebbero due di questi vuoti compreso l'interno vuoto da poter riempire con le mie resine.

 

http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=22&category_id=6&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

 

oppure due bicchieri di quelli sopra con delle cartucce interne sempre da riempire come serve

mi sembrano fatti meglio più curati ed hanno valvola di sfiato in più c'è la marca dai un occhiata anche a questi..http://www.forwater.it/index.php?cPath=319_349, ti parlavo del passaggio dell'acqua perchè se lo fai a caduta sfrutti meglio le resine entrata dall'alto uscita dal basso diciamo che l'acqua ha un passaggio obbligato

Ti conviene chiedere sempre preventivando che le resine, oltre al costo ingente, vanno rigenerate con acidi forti che non tutti i contenitori possibilmente riescono a sopportare il potere corrosivo, soprattutto lì dove vedo rami e ottoni filettati. occhio sempre a questi particolari.

Francamente hai ragione ( @@gio87 )per spreco e tutto, ma alla fine della fiera bisogna sempre vedere l'uso che se ne fa. Acqua a conduttività zero non serve, ma per la riproduzione di killi, per piante carnivore, per diavolerie da laboratorio sì. Dicasi la stessa cosa per la rigenerazione. E per la durata delle resine. Che conduttività hai di default?

  • Author

salvo non e' un problema di quantita' io ho a casa un 550l che oramai ho lasciato a se stesso perche non posso mettere piante esigenti ne posso impazziere ogni cambio con un impianto osmosi classico per fare un cambio e far lavorare la pompa 4-5 ore al giorno per 3-4 giorni, ci ho rinunciato. considerando poi che qui a chieti invece ho 2 vasca per 100 litri netti e che spendo 120 euro di acqua osmosi l'anno dal negoziante perche non posso avere un altro impianto osmosi. fare una cosa del genere me lo ripago in un anno ;)

 

 

i rigeneranti costano 4 soldi ;) di parla di max 1 euro per rigenerazione con questi volumi di resina.

  • Author

bella l'idea ma non so se ti conviene farlo, io ci sto seriamente pensando! guarda questo ....

 

http://www.ebay.it/i...984.m1423.l2649

 

impressionante con questo risolvo tutto al volo spendendo anche meno. peccato che non so nnt di tedesco... 1l solo di resina mi pare poco... bisogna anche vedere quali tipi hanno di resine.

e mi pare manchino comunque di tubi e rubinetti vari ma se e' cosi con 120 euro lo hai finito senza impazzimenti. tanto dal conto che ho fatto mi costerebbe piu o meno quella cifra.

 

cosa hai scritto per trovarlo ?

Edited by gio87

io ragazzi in casa ho oltre al mio impiantino osmosi ho un impianto di decalcificazione , non so bene di preciso cosa sia ma so che al suo interno ci sono delle resine che vengon rigenerate ogni tot ore autonomanente con acqua e sale , il mio impiantino ad osmosi è messo prima di questo decalcificatore , mettendolo dopo avrei benefici?

  • Author

datti uno sguardo..http://www.ebay.it/s...onenaustauscher

che impianto osmosi hai? da quanti GPD è la membrana?

 

l'impianto e' vecchio mi pare 60 /80 litri ma non ricordo sono oramai piu di 10 anni che lo ho

il link e' ottimo vedo che ce ne sono di tutte le dimensioni ma come temevo quello da 1 litro e' piccolo e quello da due costa 150 e passa (ancora accettabile comunque... ci faccio un pensierino nei prossimi mesi)

io ragazzi in casa ho oltre al mio impiantino osmosi ho un impianto di decalcificazione , non so bene di preciso cosa sia ma so che al suo interno ci sono delle resine che vengon rigenerate ogni tot ore autonomanente con acqua e sale , il mio impiantino ad osmosi è messo prima di questo decalcificatore , mettendolo dopo avrei benefici?

 

certo meglio dopo che prima, toglie molti cationi e aiuta quindi a diminuire lo scarto di acqua del tuo impianto, e rovini meno la membrana e i prefiltri

Edited by gio87

mi sono documentato sull addolcitore che ho in cantina ed ho letto che la resina contenuta in esso ha la proprietà di legare Ioni calcio e magnesio presenti nell acqua e di cedere in cambio Ioni di sodio. questo prima del impianto ad osmosi che ho..

  • Author

la membrana non l'ho mai cambiata perche il mio impianto e' di quelli di fascia bassa aquili in serie e non a bicchiere. nonostante i 10 anni e tutta l'acqua cacciata va ancora perfettamente gh 1 kh 1

per montare quella dovrei cambiare impianto e non ne vale la pena. inoltre ribadisco non voglio piu sprecare 4 litri di acqua per ogni litro fatto e aspettare ore, con quel tipo di impianto a resina tutta l'acqua viene trattata e istantaneamente per fare 20 litri ci mettera' si e no 10-15 minuti ;)

con 60 euro ti fai un impianto osmosi che lavora molto più efficientemente del tuo (che lavora male visto i valori di uscita) tipo questo http://www.acquaefil...chk=1&Itemid=17, ti posso dare ragione sullo scarto dell'acqua, se hai trovato una azienda chimica che ti fornisce il tutto bene, utilizzare acidi come solforico o cloridrico o ammoniaca per la rigenerazione nn è da tutti, poi li dovresti smaltire presso centri idonei credo..

vedi questi..http://www.aquarient...lentsalzer.html

http://www.ebay.de/s...-All-Categories

se lo vuoi realizzare utilizza solo del pvc per via dei problemi di corrosione che ti diceva tatore

 

 

@@Missingstar le resine utilizzate da te sono resine deboli trattengono degli ioni per cederne altri, ma nn cambia molto, queste di cui parliamo sono resine forti ani-cati che costano e bisogna saperle rigenerare altrimenti si buttano..

  • Author

grazie mille dei link a questo punto credo che appena avro un po di soldini da parte procedero' all'acquisto di uno da 2 litri di resina gia bello e fatto.

 

rivendendo il mio impianto osmosi alla fine mi costerebbe anche meno. vediamo un po nei prossimi giorni come girera' la testa :)

 

alla fine 600 litri di acqua prima delle rigenerazione sono molti direi che per l'uso che ne faccio lo rigenererei ogni 3-4 mesi qui 3-4 volte l'anno il che vuol dire che a meno di un aumento di vasche durera' un infinita' di anni

Edited by gio87

In passato ho usato un impianto a resine e credimi a parte lo sbattimento della rigenerazione era fantastico, poi sono passato ad un impianto ad osmosi professionale, ma credimi vedere tutto quello spreco di acqua mi ha fatto puntare nuovamente sulle resine.

Cosi ho cercato in rete e come succedeva anni fa, anche adesso in Germania sono i numeri uno su questi impianti,ed ho trovato questa ditta che di tanto in tanto mette qualche impiantino in vendita su ebay.

http://www.aquarientechnik-gralla.de/eshop/index.php?cat=c1_Vollentsalzer.html

Addirittura se fai la traduzione vedrai che citano pure i nostri beneamati pesciolini..

Per finire posso consigliarti di prenderlo già fatto per evitare lo sbattimento per trovare il materiale, tanto alla fine dei conti sei più o meno sulla stessa cifra..

  • Author

gia mi era stato fatto notare lo stesso sito ti ringrazio ;)

alla fine credo proprio che prendero uno di quelli con 150 euro circa si risolve tutto a vita con 600 litri prima di dove rigenerare. tenendo presente che la rigenerazione con un po di pratica e organizzazione costa pochissimo e se si sta attenti mettendo macherina e guanti non e' nemmeno pericolosa.

Fai la scelta migliore anche secondo me...e basta sprechi d'acqua.

 

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.