Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

ciao a tutti...

ho aperto un altro topic dato che l'altro era di tre emsi fa..ma il disocrso è lo stesso..

la vasca è nella parete dietro la doccia e l'osmosi arriva vicino alla vasca ed è collegato al rubinetto del lavandino..

dato che non ho voglia di far un altro tracimatore (quello che avevo fatto era x la vasca e non utilizzabile come ho capito..) pensavo dopo aver riletto tutti i vostri interventi di usar una piccola pompa - quale? - dalla sump x andar alla doccia

Mi dovreste spiegare cosa devo fare sul fronte acqua cioè come precisamente colleagre galleggiante, timer, elettrovalvola, ecc oppure se c'è qualcosa già pronto che posso acquistare così evito di far disastri..

 

grazie

  • Replies 33
  • Views 6.8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • evaporazione dalla vasca perchè aperta o dalla sump?per il rabbocco automatico basta un interuttore galleggiante e una pompa...per lo scarico/carico bisogna capire le esigenze...se ti ricordi avevamo

Posted Images

sim riesci a ricapitolare cosa avevi deciso al tempo? ricordo del bagnetto dietro e tutta la storiella dei tubi ma non ricordo piu come avevi pensato di fare lo scarico e carico..

  • Author

sim riesci a ricapitolare cosa avevi deciso al tempo? ricordo del bagnetto dietro e tutta la storiella dei tubi ma non ricordo piu come avevi pensato di fare lo scarico e carico..

ciao non avevo deciso nullla..mi ero arenata..

ma siccome si avvicina l'estate devo x forza darmi da fare..inoltre ho un'evaporazione pazzesca già ora x cui devo organizzare almeno un rabbocco automatico..ma non so come si fa..

uff son una frana ragazzi...ma nessuno abita vicino a me per aiutarmi?

evaporazione dalla vasca perchè aperta o dalla sump?per il rabbocco automatico basta un interuttore galleggiante e una pompa...per lo scarico/carico bisogna capire le esigenze...se ti ricordi avevamo parlato tempo fa in un topic che il cambio completamente automatico non fa abbassare i fosfati come il cambio manuale..percui potresti anche valutare uno scarico manuale ed un carico automatico (cosi sfrutteresti il rabbocco)...

  • Author

evaporazione dalla vasca perchè aperta o dalla sump?per il rabbocco automatico basta un interuttore galleggiante e una pompa...per lo scarico/carico bisogna capire le esigenze...se ti ricordi avevamo parlato tempo fa in un topic che il cambio completamente automatico non fa abbassare i fosfati come il cambio manuale..percui potresti anche valutare uno scarico manuale ed un carico automatico (cosi sfrutteresti il rabbocco)...

grazie Brex..ricordo il discorso fosfati..

ma quando parto x me è un grosso problema..tre settimane son tante..

rabbocco..quale pompa ? e quale galleggiante?

eh si..se son tre settimane all'anno continue conviene fare un cambio automatico ed eventualmente una volta a settimana sifoni il fondo cambiando una % di acqua maggiore...

il rabbocco lo si puo fare con una tanica sotto vasca,mentre bisogna capire se in sump hai spazio per una pompa di svuotamento (altrimenti ci sono le eheim da esterno)

  • Author

eh si..se son tre settimane all'anno continue conviene fare un cambio automatico ed eventualmente una volta a settimana sifoni il fondo cambiando una % di acqua maggiore...

il rabbocco lo si puo fare con una tanica sotto vasca,mentre bisogna capire se in sump hai spazio per una pompa di svuotamento (altrimenti ci sono le eheim da esterno)

Spazio c'e' nella sump..

 

ti devi fare un osmosregolatore, pompa in vasca stabulazione elettrovalvola in sump, ti ho fatto pure uno schemino elettrico,se utilizzi l'elettrovalvola a 24v devi sostituire la presa con il trasformatore nel disegnino..quando scende il livello l'elettrovalvola attacca la pompa che immette acqua e rabbocca..

osmoregolatore.JPG

ad integrazione di quanto detto da tony

http://www.scapini.i.../store/s02.html

 

bisogna pensare come scaricare la vasca...

siccome ce la sump con i vari livelli da regolare bisogna inevitabilemente agire la...farei un osmoregolatore dedicato al rabbocco ed un'altro osmoregolatore dedicato al carico scarico sump....

  • Author

Grazie ragazzi..ora vado a lavr i bimbi eppoi cerco di ragionar con voi! Grazie grazie grazie!

sim se riesci a fare una foto alla sump vediamo come sono fatti gli scomparti e se ce la possibilità di inserire una pompa di scarico nell'ultimo vano..(perchè ce il rischio di prosciugarla)

  • Author

sim se riesci a fare una foto alla sump vediamo come sono fatti gli scomparti e se ce la possibilità di inserire una pompa di scarico nell'ultimo vano..(perchè ce il rischio di prosciugarla)

Grazie Brex..non posso ora ma se guardi l'altro mio post analogo e' identica..

Ho paura anche io che si svuoti in un attImo xche la mia pompa forse e' troppo potente..

Grazie

dopo provo a cercarlo...cmq per il cambio io utilizzerei un osmoregolatore come detto sopra...usiamo due pompe regolabili in modo da buttar fuori la stessa quatità di acqua che entra...

si possono seguire 2 strade:

- farle partire insieme ed in contemporanea una butta fuori e l'altra dentro...

-giocare con due interuttori di livello:parte la pompa di scarico,l'acqua di abbassa,raggiunto il livello minimo si spegne lo scarico e parte il carico,arriva al livello iniziale e si spegne il carico..

-giocare con due interuttori di livello:parte la pompa di scarico,l'acqua di abbassa,raggiunto il livello minimo si spegne lo scarico e parte il carico,arriva al livello iniziale e si spegne il carico..

 

secondo me questa è un ottima soluzione lo si imposta con un timer e stai tranquilla

  • Author

Devo capire come far i collegamenti, ora leggo quel discorso sull osmoregolatore..

in sostanza ti serviranno:

-1 galleggiante + 1 pompa per gestire il rabbocco in vasca

- 2 galleggianti + 2 pompe + un timer per il cambio automatico in sump...

 

vedrai che non sarà un incubo...domani ti allego un schemetto elettrico su come collegare il tutto...

  • Author

Sei un tesoro..ma io mi dento male solo all'idea..io ho un'elettrovalvola a 220 V mi serve?

piccola domanda sempre in quest argomento , nel caso dello svuotamento , il timer farà partire si la prima pompa e svuoterà sino a livello minimo , cosa è che farà partire elettricamente la pompa che riempirà la vasca? un altro timer?

il timer serve solo a dare corrente alla pompa di svuotamento mentre ci pensa l'interuttore di "minimo livello" a comandare la pompa di carico...

Quindi avra' una doppia funzione , capito thanks!

  • Author

Grazie ragazzi..son tornata a casa ora e non ho avuto tempo x far niente ...uff

Appena posso vado al negozio di marino e compro galleggiante ecc..

parlane col venditore di cosa hai intenzione di fare magari ti saprà essere di aiuto

sim aspetta a comprare perchè non è sufficiente quanto ti ho detto ieri...oggi con calma mi sono messo a fare lo schema ed è un po piu complicato del previsto.se vuoi fare le cose fatte bene avrai bisogno di un elettricista che ti aiuti.ti faccio la scansione domani e ti spiego come funziona,non è diffcile ma va costruito da un elettrico perchè ci sono un paio di rele da inserire...

  • Author

Aiutoooooooo

Son tornata di nuovo a casa ora...son reperibile..

Non ce la posso fare ..non c'e' qualc di pronto gia fatto da acquistare?

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.