Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ho 10 discus, 5 LSS e 5 leopard, provenienza Bayer che vivono su una vasca da 180 l. senza fondo ma con solo una radice e molte piante galleggianti.

Li ho presi il 24 aprile u.s. ed erano sui 4/5 cm. Oggi alcuni sono sugli 8 cm. altri 7 cm., solo uno sui 6 cm. Considerato che in meno di un mese hanno preso 2/3 cm. abbondanti la crescita penso sia da considerarsi buona. Mangiano avidamente 7/8 volte al giorno e cambio ogni giorno 50 l. d'acqua, con acqua solamente stabulata e non trattata con nulla (valori ph 7,5, kh 8, gh 18). Di fatto sono molto contento per la loro vitalità e per l'avidità con la quale si buttano sul mangime.

Purtroppo ho solo un cruccio ossia 3 di loro, i due più grossi lss ed il più piccolo, un leopard, spesso scuriscono la loro livrea, ma con la stessa velocità con cui scuriscono, immediatamente dopo diventano chiari e bellissimi come sempre e senza barre evidenziate. Chiedevo quindi se è normale una cosa del genere o se magari possa essere un'avvisaglia per qualcosa che stanno covando.

Preciso che in vasca non ci sono lotte tra i vari esemplari che possano giustificare questi inscurimenti improvvisi e ugualmente improvvisi e repentini schiarimenti. I pesci non si isolano ma gli scurimenti avvengono a centro vasca mentre nuotano con gli altri. Noto solo che i due più grossi solo leggermente più aggressivi degli altri, ma veramente leggermente. Penso che ciò sia dovuto alla loro taglia maggiore degli altri.

Il più piccolo invece rispetto rimane scuro un po'più a lungo degli altri due ma anche lui schiarisce molto spesso e mangia avidamente come tutti gli altri. Penso che in un gruppo di pesci ci sia sempre uno più sfigatello degli altri e che cresce un po' meno.

Che dite, devo preoccuparmi o devo far finta di nulla e considerare tali inscurimenti come semplici e passeggeri cambi di umore?

  • Replies 5
  • Views 1.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • Author

No, che diventano molto scuri completamente.

a me da come descrivi sembrano solo comportamenti e/o cambiamenti d'umore per comunicare tra di loro, iniziano a fare grandicelli e a stabile gerarchie..

Personalmente proverei a tagliere con osmosi per ridurre la durezza,comunque il calcio e gli altri elementi vengono assorbiti a livello intestinale tramite l'alimentazione

facendo molti cambi come fai tu e non essendo eccessivamente popolata la vasca non vedo la ragione di tenere l'acqua così dura,e una mia opinione,ciao :yup:

  • Author

Sono convinto anch'io che con acqua più tenera starebbero meglio, ma, finchè sono piccoli e non arriveranno ad almeno 12/14 cm., li terrò così, in modo da badare più alla stabilità dei valori che alla qualità. Una volta che saranno più grandi ridurrò il numero a 5 max 6 esemplari, che sono già molti per na vasca come la mia e, visto che ridurrò le somministrazioni di cibo, di conseguenza diraderò anche i cambi. Solo allora potrò dedicarmi all'abbassamento dei valori.

 

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.