Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao a tutti. Nella mia vasca c'è un discus (ne avevo già parlato) che ormai non si alimenta da mesi. E' uno dei super red.

Ho provato qualche tempo fa ad isolarlo e fargli un giro di trattamenti (flagellol e nematol) per vedere se era un problema di

flagellati o parassiti. Purtroppo la cura non ha sortito nessun effetto e il pesce continua a dimagrire ed è diventato una

lisca sempre barrata. Non ho cuore di sopprimerlo, ma volevo sapere da chi ha già vissuto queste situazioni se può essere

in qualche maniera considerato pericoloso per il gruppo o si può lasciargli finire tranquillamente i giorni che gli restano da

vivere in acquario.

IMG_0669_l.jpg

IMG_0670_l.jpg

  • Replies 23
  • Views 14.5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

io @@Maury62 ti faccio una proposta indecente..vuoi provare con l alimentazione forzata?

come dicevo in un altro post a me e successo tempo fa. con un Heckel ho provato per circa 2 settimane a alimentarlo artificiale con la siringa e un tubicino di silicone.sembrava che si riprendeva ma dopo un tempo e caduto un altra volta in melancolia. secondo me non e pericoloso, la femmina green che avevo e vissuta cosi in vasca fino al ultimo

  • Author

Se mi spiegate bene come si fa, posso anche provare...

mi e capitato piu di una volta di vedere discus che non mangiano piu da mesi, fino a morire perche completamente esauriti. Secondo le mie esperienze il modo meno traumatico per salvare questi pesci e di portare la temp. a 30,31 gradi per tempo che serve loro per guarire , insieme con grupetto di discus che mangiano. Ofrire loro qualsiasi tipo di mangime,posibilmente vivo,ottime artemie adulte vive e lare di zanzare. Fare tutti giorni piccoli cambi di acqua (5-10%)in acquario solo vetro con filtro ben maturo. Con pesci ancora giovani funziona quasi sempre, se pero sono gia molto anziani...ce poco da fare. Di solito iniziano prendere timidamente solo qualche boccone e solo dopo diversi giorni, o settimane, riprendono mangiare bene.Se proprio non vogliono mangiare io li lascio morire in acquario dove hanno sempre vissuto, in compagnia di altri discus.

ho avuto lo stesso problema solo che a me mangiavano e come addirittura dalle mani cosa un po rara per i discus che tendono sempre a nascondersi li trattai con del nemex e flagil xche' mi dissero che erano flaggellati ma la notte stessa li trovai stecchiti non hanno retto alla cura percio' a parer mio evitare cure se non si e estremamente esperti ti posto il video della mia vasca sicuramente i miei avevano lo stesso problema del tuo ciao maury e buona fortuna

l'operazione nn è facile, prima ti prepari tutto l occorrente un panno umido, una siringa, un tubo in silicone semirigido, gli prepari il pastoncino deve scorrere fluido nella siringa puoi usare del pastone del granulato, ci puoi anche aggiungere medicinali, ti segni la misura che va dalla bocca a qualche mm dopo le branchie li sono trova lo stomaco, una volta che hai tutto pronto prendi il discus appena lo poggi delicatamente gli infili la cannula in bocca, se trovi resistenza andando a fondo delicatamente gli fai avanti e indietro di qualche mm ruotando, fino a raggiungere il punto misurato precedentemente e poi innietti, se nn va a buon fin te ne accorgi il cibo esce dalle branchie,

ricordo che si può anche ferire e portare alla morte il pesce durante queste operazioni rischiose occhio quindi

Io lascerei fare a madre natura...

A me e' successo e ho visto che qualsiasi cosa e' stata inutile..ma non avrei comunque tentato di alimentarlo a forza..

Secondo mme e' cosi sempre in natura e gli animali si lascian morire cosi..siamo noi esseri umani a non accettarlo

Fa una tristezza infinita e anche rabbia..ma se non e' giovane forse e' giusto cosi..se non ha segni evidenti di malattia lo lascerei li coi suoi amici

Ciao Maury..si vede dalle tue parole l'amore che hai per i tuoi pesciotti

Io lascerei fare a madre natura...

A me e' successo e ho visto che qualsiasi cosa e' stata inutile..ma non avrei comunque tentato di alimentarlo a forza..

Secondo mme e' cosi sempre in natura e gli animali si lascian morire cosi..siamo noi esseri umani a non accettarlo

Fa una tristezza infinita e anche rabbia..ma se non e' giovane forse e' giusto cosi..se non ha segni evidenti di malattia lo lascerei li coi suoi amici

Ciao Maury..si vede dalle tue parole l'amore che hai per i tuoi pesciotti

Simo hai ragione, ma purtroppo si cerca di fare il possibile per poterli salvare anche se a volte si esagera.. :-bd

ciao , io proverei a toglierlo dal gruppo onde evitare che la sua patologia possa scaricare in vasca qualcoas, lo isolerei in una vasca a parte con temp. sup. ai 30 gradi metrodinazolo 4x100 litri , se mangia solo chiro congelati ben venga e dopo i 5 giorni di terapia, cambio acqua carbone e tante vitamine che aiutano l'appetito a me ha funzionato con dei wild che dopo circa 1 mese di star ben ssmisero di mangiare e dimagrivano, su 4 ne salvai tre , soddisfattissimo , in bocca al lupo

Ah, ottima testimonianza.

Io purtroppo solo poche volte sono riuscito a rimediare, in maniera più o meno naturale. Spesso pesci emaciati sono anche grandi come età, e ahimé non è sempre evidente. Probabilmente la loro agonia in natura dura poco, perché anche il nuoto asincrono attira predatori che sentono le vibrazioni anomale e lo assalgono. E' anche vero che alcuni esemplari invece, e non di cattura, sono nati per stare così. Anni fà ne avevo uno, penso fosse un F1 di Green per RT, il cui fratello è stato uno dei loghi del DC2.0 (tanto era bello) che per almeno 3 anni è stato sempre così: piccolo, scuro, a lama di coltello, barcollante, ma con nessuna voglia di ...morire.

Filippo P.[/b]' timestamp='1336839061' post='60907'] , io proverei a toglierlo dal gruppo onde evitare che la sua patologia possa scaricare in vasca qualcosa
Ho imparato che quando in un branco un pesce inizia a stare male, sembra che tutto il branco sia terrorizzato dall'esemplare o comunque dal suo star male. Molte volte è terapeutico e per il bene del gruppo "isolare" il caso, per evitare come dice @@Filippo P. (che ha anche un bagaglio di esperienza molto sopra la media) di travasare patogeni e malesseri sugli altri del gruppo.

Sono contrario all'alimentazione forzata.

salvo a tua conoscenza esiste un comp. vitaminico solo di calcio e ad3 ? grazie

  • Author

Vi ringrazio tutti per i consigli.Non penso di effettuare l'alimentazione forzata sopratutto perchè non me la sento. Non so se isolare il pesce.....

devo pensarci.....il buon senso mi dice di si e un'altra parte più sentimentale mi dice di no.....

Filippo P.[/b]' timestamp='1336839837' post='60909'] salvo a tua conoscenza esiste un comp. vitaminico solo di calcio e ad3 ? grazie
filippo, esiste l'AD3 che è calcio. Io ce l'ho davanti adesso perché l'ho preso molto tempo fà. Ho preso l'equivalente, ma credo lo faccia la Bayer. E' calcio + vitamina D3.

Beh, con i selvatici non è sempre facilissimo trovare una spiegazione a certi comportamenti o sbalzi di salute, principalmente perchè essendo di cattura non si può conoscerne l'età e tutte quelle altre informazioni che è più facile reperire per un pesce d'allevamento.

I trattamenti da fare sarebbero in ordine metronidazolo (che hai gia fatto con il Flagellol), praziquantel (che potresti fare con Tremazol 1ml x 15lt bagno rapido per 6 ore, o con il Droncit), il trattamento per i nematodi lo hai fatto quindi limiterei il campo d'azione a questo.

Personalmente non lascerei morire il pesce senza provare con un richiamo dei trattamenti.

  • Author

Alla fine del ciclo con flagellol e nematol ho fatto anche il trattamento col tremazol (è vero, non l'ho scritto).

Tu quindi rifaresti ancora tutte le cure @@Mitch?

Si, prima di gettare la spugna rifarei un richiamo.....

Si, prima di gettare la spugna rifarei un richiamo.....

 

sei hai un può di tempo da starli dietro sono d'accordo con Mitch

  • Author

Oggi, cosa che non mi era successa prima, ho dato un pò di pastone (non lo uso da almeno un paio di mesi) e l'ho visto mangiare qualcosa! Incredibile!

Forse per un pò di tempo meglio prenderlo per la gola e vedere se si rinforza un pochino.....

prova ancora con il pastone che se riesci ad ingrassarlo un pochino sarà piu facile per lui reagire ad altre cure. era in vasca con gli altri o in isolamento?

  • Author

prova ancora con il pastone che se riesci ad ingrassarlo un pochino sarà piu facile per lui reagire ad altre cure. era in vasca con gli altri o in isolamento?

 

E' insieme agli altri. E' stato in isolamento due settimane fa per i cicli di trattamenti.

se mangia potresti integrare nel cibo del droncit in piccolissime dosi e somministrarlo..

  • Author

se mangia potresti integrare nel cibo del droncit in piccolissime dosi e somministrarlo..

 

Ma anche se ho già fatto la cura del tremazol ?

se mangia potresti integrare nel cibo del droncit in piccolissime dosi e somministrarlo..

 

Ma anche se ho già fatto la cura del tremazol ?

prima si parlava di fargli un altro ciclo di cura ecco perchè ti ho suggerito di integrare, magari vedendo gli altri mangiare si convince anche lui, comunque potresti anche provare soltanto con il pastone senza medicinali

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.