Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Quanto è importante il fondo per la vita e la salute dei nostri discus? Meglio solo sabbia senza substrato? (io penso di si!)

Io negli ultimi tempi ne uso uno strato piuttosto basso per evitare che si formino zone anossiche.

Perchè consigliamo sempre sabbia fine e chiara? Io la consiglio solo per il semplice fatto che in natura è così. Perchè i discus

amano soffiare sulla sabbia il cibo per alzarlo.

Io sono convinto che per evitare trasmissioni di malattie ai discus, usare poca sabbia sia la soluzione migliore, e sifonarla bene

ai cambi e reintegrarla quando necessita sia una buona regola.

  • Replies 11
  • Views 8.9k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Il fondo è uno di quegli elementi che ci aiuta a far sentire il discus a casa, perché è verso il fondo in natura che si rifugia durante il giorno, ed è sul fondo che preferisce scovare il cibo, con la sua flemma serafica.

Essendo poi sempre abbastanza scuro l'ambiente in cui sostano, è chiaro che il candore delle sabbie (che candide non sono) assume una valenza importante perché "riflette" qualsiasi tipo di detrito all'attenzione dell'animale, che soffiando, scova quello che cerca.

Direi quindi che fa parte di quegli elementi che non andrebbero lasciati al caso, né per colore, né per grana (fine, zucchero se non farina). E trovo poi che abbia una valenza estetica strepitosa un fondo chiaro.

Per il substrato non sono assolutamente contrario, anche se non bisogna abusare, perché molte delle piante che mettiamo coi pesci si adattano anche alla suzione di sostanze a lento rilascio (le palline di argilla ecc...) o quando niente, possiamo stendere un fondo di 8 mm di fertilizzato nelle parti in cui siamo sicuri metteremo piante con apparato radicale esigente (swordplants). Quindi retro e laterali, a ferro di cavallo. Inutile usare il fondo fertilizzato sulla parte frontale, dove non metteremo mai nulla.

quoto quanto detto da tatore anche se a dir la verità inizio ad abituarmi alla vasca senza fondo e con solo legni (una comodità assoluta per le pulizie)...però una vasca da salotto o biotopo non può fare a meno della "farina" sul fondo.lo stesso heiko a genova prima dei saluti finali ha detto che tra le cose fondamentali per la vita di un discus in acquario vi è la sabbia!

Questa non la ricordavo.

Comunque per quanto comoda la vasca senza fondo i pesci soffrono il loro stesso riflesso, e spesso le diffrazioni gli fanno dare musate a vuoto sui vetri, nell'intento di accaparrarsi il cibo. Secondo me è una soluzione "umanamente" comoda, ma per i pesci non è solo scomoda, ma anche poco naturale.

Questa non la ricordavo.

chissà a cosa stavi pensando in quel momento :-

Comunque per quanto comoda la vasca senza fondo i pesci soffrono il loro stesso riflesso, e spesso le diffrazioni gli fanno dare musate a vuoto sui vetri, nell'intento di accaparrarsi il cibo.

per quello che ho potuto vedere se abituati in vasche spoglie dalla nascita questo problema non ce l'hanno, inizialmente avevo anchio questo timore invece non li ho mai visti sbattere o comportarsi in maniera strana...penso che sia una questione di abitudine anche per loro...

Secondo me è una soluzione "umanamente" comoda, ma per i pesci non è solo scomoda, ma anche poco naturale.

si si certo su questo nessun dubbio come anche sul piano estetico. :)>-

Fondamentalmente dei discus in una vasca senza fondo e poco arredata (effetto negozio o vivaio per intenderci) stanno temporaneamente bene perché non avendo la piena padronanza dell'ambiente, riducono al minimo l'aggressività intraspecifica e vivono tranquilli. Ma la vedo una modalità temporanea, non è un dettaglio (chiamalo dettaglio) che vada appannaggio dei pesci.

Il fondo è parte fondamentale del sistema acquario.

E' vero che i discus amano stare con carica batterica bassissima, ma questo non corrisponde spesso al biotopo, dalla foto e filmati sparsi in rete si può vedere che i discus appena catturati sono sempre con le pinne corrose, prima pensavo fosse per via del metodo di cattura, poi ho avuto conferma che in periodi di forti piogge i movimenti del fondo, i detriti e la diminuzione del ph e degli acidi umici fanno si che sale la carica batterica, ma loro riesco a uscirne indenni. Per me il fondo è importante ed anche il substrato, il discus si nasconde, passa tra una pianta e l'altra, delinea il territorio, rende la visione totale più naturale, interessante e bella.....questo fa la differenza tra una vasca ed un acquario.

Poi ci sono situazioni, es la riproduzione, quarantena e cura, in cui la vasca debba essere la più scarna possibile.....ma in salotto, la vasca del discus può tranquillamente essere arredata, anche se con discus nati in cattività sarà difficile la crescita per via della carica batterica, dello spazio a disposizione per il nuoto, per via del forte inquinamento dovuto all'alimentazione (nitrati, alghe, escursioni di ph, kh, fertilizzazione CO2) ed alla cura in caso di malattie.

Ammazza, ottima analisi, @@Upacciu.

Non so se sono i batteri a rendere i pesci in natura particolarmente ...sparruccati, perché parliamo di una distesa di acqua che è talmente grande che potrebbe succedere anche quello, per quanto i più grandi esploratori considerano le acque amazzoniche quasi dei liquidi "disinfettanti" naturali, tanto è basso il pH e con esso la carica batterica. Ma ci sta anche quello che dici te.

Per il discorso vasca vs acquario mi piace, hai dato un'idea-simbolo niente male.

Grazie :-)

 

  • 2 weeks later...

Il fondo fa parte di quegli elementi che non andrebbero lasciati al caso, né per colore, né per grana (fine, zucchero se non farina). E trovo poi che abbia una valenza estetica strepitosa un fondo chiaro.

 

In passato ho sempre avuto vasche prive di fondo ma adesso voglio allestire l'evasion con sabbia piante e legni.

Ho trovato in giro della sabbia francese, tu intendi dire questa per la vasca? Grazieeee

l' importante e che sia fine e chiara e che nn rilasci nulla in vasca e che nn sia d'origine calcarea, va benissimo anche quella francese che dici tu..

note negative lo sporco si nota parecchio, con strati spessi di sabbia si compatta, quindi meglio una spolverata sui 2 max 3 cm

l' importante e che sia fine e chiara e che nn rilasci nulla in vasca e che nn sia d'origine calcarea, va benissimo anche quella francese che dici tu..

 

Tony penso che vada bene l'ho trovata in un negozio dalle mie parti. http://www.iltucanopet.com/home/details/407/543/acquariologia/arredo/sabbie/ghiaie-da-fondo/biodry-quarzo-a-sabbia-francese-5-kg

 

note negative lo sporco si nota parecchio, con strati spessi di sabbia si compatta, quindi meglio una spolverata sui 2 max 3 cm

 

Si in effetti pensavo anch'io ad uno strato sottile.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.