Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Salve,ho allestito una vasca di 80 litri con filtro ad aria della tetra da 300L con l'aggiunta di una porosa.

Avevo intenzione di aggiungerci un filtro interno per metterci una piccola pompa con spugne e torba mi piacerebbe sentire il vostro prezioso aiuto.

Inutile dire che nn è allestita e quindi senza fondo....tipica vasca da riproduzione.

L'ho avviata con acqua di rubinetto mescolata con una 20ina di litri di osmosi ...in piu' ho appeso torba e carbone attivo .

Aspetto con ansia i dischetti per poterli accomodare al meglio......... e son tutto orecchi su quale accorgimento debbo ancora fare.

In attesa che crescono un po' mi sto attrezzando con una vasca da 250 litri...che ho da riparare,ma penso che nel giro di un mesotto la metto in piedi.

So' che debbo andare di cambi giornalieri ma di quanto?

A seguito vi posto i valori della mia acqua di rubinetto....ah dimenticavo ho la possibilita' di usare acqua proveniente da un pozzo artesiano orfana di cloro ma sicuramente carica di sali...i valori pero' nn li conosco.

Grazie dell'attenzione,saluti gio'

Edited by deco.gio

  • Replies 15
  • Views 5.3k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • Author

Vi posto i miei valori dell'acqua del rubinetto.

 

no3=10

no2=0

gh=16d

kh=6d

ph=7,2

cl2=0

Se la vasca serve per accrescimento puoi togliere la torba ed il carbone attivo (che elimima in parte l'effetto della torba)...per I valori dell'acqua devi regolarti con I valori di chi ti vende I piccoli,ma l'acqua un po dura va bene in fase di crescita.l'idea di utilizzare un filtro interno caricato a spugne ti permette di pulire a giorni alterni le spugne dei due filtri.la quantita di acqua da cambiare va relazionata alla quantita di cibo che darai e alla dimensione degli ospiti...l'acqua del pozzo sicuramente e priva di cloro ma potrebbe contenere una % di agenti chimici usati in agricoltura percui sarebbe cosa buona filtrarla prima su carbone..

  • Author

So stato impreciso a scrivere avannotti...ma in realta' sono mini discus che arrivano alcuni a 3/4 cm.

NN so' quali valori abbia l'acqua parliamo di un pozzo artesiano di circa 200 metri di profondita'.

Il carbone l'ho messo per aver allestito con rubinetto ed osmosi......ma solo come partenza...lo tolgo nel momento che inseriro' i piccoli.

Per la torba...preferirei tenerla mi pare che abbia un effetto benefico per i pesci in generali...premetto che è torba acquistata nei negozi di acquariofilia.

Giustamente faccio andare solo con carbone attivo e poi ci infilo la torba.

Altri consigli so' ben accettati....

Edited by deco.gio

ok allora una taglia di 3/4 cm vuol dire che i piccoli sono in piena crescita e di conseguenza richiedono 5-6pasti e un cambio dell'acqua giornaliero bello sostanzioso (io ne farei 2 in modo da cambiare giornalmente il 100%).l'acqua del pozzo puoi fare i dei valori e sarebbe interessante rilevare la conducibilità per capire quanti sali disciolti ci sono in essa,se è compatibile puoi filtrarla su una cartuccia a sedimenti ed a carboni in modo da avere l'acqua filtrata e pronta per essere stabulata. La torba certamente ha un effetto benefico in quanto rialscia acidi umici però su un acquario da 80lt con cambi giornalieri abbondanti non fa in tempo ad agire come dovrebbe...

la torba da benefici, ma la devi tenere fuori dalla vasca, nel senso che se la vuoi usare(per me la puoi evitare per l accrescimento) con i cambi che farai la andrai ad eliminare le componenti cedute della torba, quindi dovresti stabulare e far girare con torba e facendo il cambio daresti già alla vasca elementi della torba, ma io ti sconsiglio di usarla nn credo ne valga la pena per adesso anche perchè consumeresti parecchia torba visto che devi cambiare parecchia acqua, l acqua per rubinetto per accrescimento mi sembra ok come kh ph, l acqua del pozzo nn sappiamo che falde attraversa e cosa raccoglie nel suo percorso,sarebbe il caso di farla analizzare in laboratorio, per sicurezza vai con acqua di rubinetto stabulata..

  • Author

Ok,lascio perdere l'acqua del pozzo...vado di sola rubinetto.

Vorrei aggiungere un filtro interno con sole spugne e carbone attivo....azionato da una pompa da 200 litri ora.

Vorrei fare le cose per bene...mi dispiacerebbe perderli.

Cosa mi dite in merito al filtro interno?

Se ci sono altri accorgimenti da fare....cerco di attrezzarmi nel migliore dei modi.

Sarebbe opportuno usare dei bio condizionatori??

saluti,gio'

l acqua la devi stabulare quindi ti serve un bidone dove raccoglierla, se usi anche l impianto osmosi ancora meglio e nn hai bisogno di carbone attivo in vasca, quella di rubinetto la puoi tagliare un pò con osmosi e biocondizionare solo la parte del rubinetto, in merito al filtro interno puoi usare solo spugne, o spugne e cannolicchi, o spugne o bioball

  • Author

l acqua la devi stabulare quindi ti serve un bidone dove raccoglierla, se usi anche l impianto osmosi ancora meglio e nn hai bisogno di carbone attivo in vasca, quella di rubinetto la puoi tagliare un pò con osmosi e biocondizionare solo la parte del rubinetto, in merito al filtro interno puoi usare solo spugne, o spugne e cannolicchi, o spugne o bioball

 

Vorrei aggiungere un filtro a pompa con sole spugne per pulire al meglio l'acqua da pulviscolo e movimentarla....che ne dite?

metti una foto fammi capire cosa intendi, comunque con cambi giornalieri e filtro ad aria sei a posto intanto prepara una vasca con filtro biologico dove trasferirli appena li vedrai strettini..

quoto quello detto da Tony come ti ho detto per telefono,io li tenevo in un 90 lt con filtro ad aria L300 e cambi giornaglieri!!!! io farei almeno 20 lt al giorno se riuscissi a farne anche due sarebbe ancora meglio uno a mezzo giorno e uno alla sera cosi li lasci belli puliti!!!

Postaci qualche foto dei miei ex pargoletti ehehehhehhehe ;) ;) ;) sono molto molto contento che di 38 spediti non ne è morto neanche uno per lo stress del viaggio!!!!!!

 

Ora tocca a te Giò darci sotto con i cambi buona pappa e farli crescere al meglio!!!! su 38 discus ne escono di coppie!!!! sono nelle tue mani!!!! miraccomando!!! (ma sono sicuro che farai bene)

 

p.s un consiglio.......... quello che ti voglio dire è questo.......semplicità = ottimi risultati!!!!!!! quindi non stare a fare mille cose che cambi solo metodi e di gestione ed automaticamente anche i discus lo sentono e non è buona cosa!!!!

  • Author

wee fabio... certo,spero che li tengo al meglio.

mi domando in continuazione cosa sia giusto fare e per qst giro la parola agli esperti come voi

per i cambi no problem sto solo cercando di sistemare il sistema di filtrare l'acqua della vasca nel migliore dei modi possibili

cmq mi sto attrezzando per l'allestimento di una vasca da 250 litri...solo che è ferma da molto tempo e avrei intenzione di risiliconarla....

vedremo...tifate per me e per i piccoletti :yup:

perde che la vuoi siliconare? o ti pare che il silicone sia secco e si stacca? se vuoi fare questo lavoro silicone acetico di quelli nn antimuffa, fai il calcolo che ti serve almeno un mese per la maturazione più i giorni di siliconatura e il tempo che il silicone reticoli per bene :-bd

nuovo viaggio buona fortuna e buona crescita hiron

  • Author

grazie hiron per l'incoraggiamento...

...tony81....nn so' se perde ma la vasca è in disuso da molto tempo...

voglio anticipare le tappe per poterla usare qnt prima per i piccoletti ma penso che una 50ina di giorni siano il minimo....

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.