Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

ecco qua che apro il topic per farmi dare qualche consiglio..

ho 2 coppie in serra,una pigeon/turchese e una di snake.

hanno già depositato rispettivamente 2 e 3 volte,ma va a finire che se le mangiano sempre!

ora la coppia snake all'ultima deposizione ha fatto 3 larve :) l'altra invece di codine non ne ho ancora viste..

ho notato che le uova della coppia P/T sono proprio rossomattone e piccolissime!mentre quelle degli snake sembrano più veritiere..

ad ogni modo nei 2 cubi i valori sono all'incirca ph7 e conducibilità dai 150 ai 170,dipende un pò dalle volte..

l'acqua è torbata per avere quei valori,ma per ora niente osmosi perchè devo ancora acquistare l'impianto e mi stanno saltando fuori 1000 spese non previste.

nei cubi faccio cambi di 1/3 dell'acqua ogni 2 giorni e al'interno come filtri uso quelli ad aria..

 

in poche parole non capisco perchè continuano a deporre,e poi la coppia P/T se le mangia dopo 2 giorni..mentre quella snake le fa ammuffire tutte(tranne l'ultima volta che ha fatto 3 larve..).

qualche consiglio???

  • Replies 29
  • Views 5.6k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

I motivi possono essere molti,ma principalmente il motivo de "cannibalismo" e legato al fatto che i pesci percepiscono che le larve o gli embrioni

non saranno in grado di sopravvivere,in natura nulla viene sprecato e sono prezioso nutrimento per una prossima riproduzione.

Ma principalmente il motivo e legato alle caratteristiche dell'acqua,dovresti cominciare tentando di modificare i valori, abbassando

il ph e conducibilità.

Un po alla volta andrai per esclusione per trovare il motivo del"cannibalismo",anche uno spavento dei pesci può scatenare questa reazione

Comincia modificando i valori già citati.

  • Author

Ho dimenticato di aggiungere che i 2 cubi sono una vasca unica divisa da un vetro trasparente,e passano giornate intere a cercare di beccarsi!magari è anche quello..

Solitamente i discus depongono in acquario di comunità scacciando gli altri,e portano a termine,anzi la coppia si unisce di più e si alterna

nello scacciare,comunque se andiamo per esclusione prova a mettere qualcosa che non gli permetta di vedersi.

potresti usare la classica rete per evitare che le mangino e allo stesso tempo pemettendoli di ossigenare le uova

  • Author

Questa non è male come idea!anche se mi piacerebbe di piu che se ne occupassero loro senza mangiarsele..ma in extremis!e come mai secondo voi la coppia pigeon/turchese fa le uova piccole piccole e color mattone?quasi bordeaux..

pensavi fosse cosi' facile eh???????????? se si mangiano le uova vuol dire che le covate non sono a posto,riguarda i valori,senza osmosi non è facile. il fatto che le coppie si vedano non è proprio giusto,ne va' della loro tranquillita'.

Con quei valori mi pare abbastanza scontato che non portino avanti nessuna covata.

Devi utilizzare osmosi se vuoi arrivare a qualcosa.

Quindi direi che non c'è da stupirsi, le coppie vogliono riprodursi, ma non hai ricreato le condizioni per

portare a buon fine le riproduzioni.

  • Author

la coppia snake dev'essersi mangiata i 3 avanotti,perchè non li vedo più..

ora vorrei fare un esperimento:

la prima volta che li vedo pulire il cono,prendo 50lt di osmotica dal mio negoziante e facio un cambio d'acqua al 50%,in modo da portare la conducibilità sotto i 100..dovrei arrivare sugli 85/90 massimo..

gentilmente potete solo spiegarmi come vi gestite con i cambi quando la coppia depone?perchè io fin ora quando li vedo pulire il cono,faccio una sifonatura da circa 20lt e poi non tocco più niente finchè non se le mangiano..ma dovessi portare avanti fino alla schiusa?

  • Author

pensavi fosse cosi' facile eh? :huh:? :huh:? :huh: se si mangiano le uova vuol dire che le covate non sono a posto,riguarda i valori,senza osmosi non è facile. il fatto che le coppie si vedano non è proprio giusto,ne va' della loro tranquillita'.

piano piano ci arriverò!!!fidati :)

altrimenti prendo il 12 a pompa e faccio irruzione nella serra ahahahahahah...

Una volta deposto niente più cambi, sino alla schiusa e neppure dopo quando le larve resteranno attaccate al substrato e avranno ancora il sacco vitellino

da consumare, sono ancora in fase di sviluppo,una volta iniziato il nuoto libero e avranno trovato i genitori,potrai effettuare piccoli cambi accompagnati

da sifonature,acqua con stessi valori,dopo circa 4-5 dal nuoto libero comincerai con artemia appena schiusa e cambi con l'acqua con cui hai intenzione

di accrescerli,quella di rete,se non troppo dura,potrebbe andar bene.

I cambi sempre con acqua stabulata e in temperatura.

  • Author

per i cambi "normali" stò utilizzando una vasca da 200lt che tengo sempre in temperatura a 30C°..almeno la metto stabulata e calda..

  • 3 weeks later...
  • Author

ragazzi..ho latitato un pò dal forum,ma non ho grosse novità..

anzi,addirittura le 2 coppie hanno smesso di deporre..stò quasi pensando di levarle dai cubi e mettere tutti gli adulti che ho insieme in vasca di comunità per un pò..che ne dite?

Direi che è una saggia decisione, almeno finchè non ti attrezzi con la strumentazione necessaria a portare avanti le riproduzioni.

  • Author

l'unica cosa di cui ho paura,è che si diano un sacco di mazzate..

all'inizio si picchieranno.. ma poi dovrebbero calmarsi

  • Author

intanto,come mi è stato consigliato,ho deciso di concentrarmi solo sulla coppia snake..quindi ho messo in vendita gli altri esemplari adulti che ho,compresa la coppia pigeon x turchese..

in periodo di crisi,trovassi anche a scambiare qualche esemplare per un bel vascone (4-500 lt) da fare una bella vasca di comunità per tutti gli esemplari che ho a casa in crescita sarei contento..

i piccoli rossoturchesi dei sanelli vanno a rilento da me,mentre quelli in vasca mix crescono alla grande!!!vai a sapere il perchè...son quelli che seguo meno...

  • Author

novità...

oggi mi son accorto che la coppia turchese x pigeon ha di nuovo deposto,e visto che non si erano ancora mangiati le uova,ho pensato di fregarli e gli ho tolto il cono mettendolo nella vecchia vaschetta degli avanotti con una porosa giusto davanti alle uova..

ora,ho fatto bene?ho fatto male?che faccio???

le uova a me sembrano fecondate..comunque posto qualche foto..

 

post-2145-0-31865900-1337301644_thumb.jpg

 

post-2145-0-20285600-1337301726_thumb.jpg

 

post-2145-0-12811000-1337301769_thumb.jpg

 

sono beneaccetti tutti i consigli :)

Con i valori ancora non ottimali e senza blu di metilene non prevedo alcun risultato.

Se avessi la schiusa sei preparato ad affrontare un accrescimento completamente in artificiale?

Tutto troppo improvvisato secondo me, scusa la franchezza......

  • Author

il blu di metilene potrei andare a prenderlo oggi..poi ho dato una lettura al thread di un ragazzo qui sul forum che indicativamente raccontava di una sua riproduzione in artificiale..nulla di più..

son già contento però che le uova son fecondate,che è buon segno..saranno 150 e per ora ce ne solo una bianca..

  • Author

tornando al blu di metilene,quanto ne metto?mi sembra che quello che han qui sia al 3%

mettine qualche goccia, senza esagerare..comunque noto che le uova nn sono raggruppate come dovrebbe essere segno che la coppia ci deve lavorare sopra ancora...potevi anche optare per una rete sul cono..

Secondo me la soluzione rete sul cono era quella migliore.

L'accrescimento in artificiale è molto impegnativo.

Non puoi dire che le uova siano fecondate finchè non sei sicuro che si stia sviluppando l'embrione e che quindi schiudano.

Le uova bianche ed ammuffite rimuovile, e con il blu di metilene in aggiunta dovresti riuscire ad evitare che si propaghi

l'ammuffimento.

Certo il ph a 8 è una bella incognita sulle possibilità di schiusa.

  • Author

la rete mi era già stata consigliata in passato..ma ieri preso dall'enfasi,mi son fatto tirare e ho proprio levato il cono..

ora ho messo il blu di metilene e ho aspirato con una pompetta l'uovo bianco.

la coppia è molto giovane,ha poco più di un anno e in questa covata la femmina ha fatto circa 200uova..

parlando della mia affermazione "che almeno le uova erano fecondate",l'ho dedotto dal fatto che all'interno si vede bene l'embrione (un bel punto nero)..

ora,io la covata l'ho notata ieri..quindi devono aver deposto l'altroieri durante la notte..se non mi sbaglio e va tutto bene,domani dovrei vedere le codine..

nel caso,dite che posso provare a svezzarli in quella vaschetta di vetro,o è meglio metterli in un contenitore più basso a bagnomaria in un altra vasca?

Meglio che li metti in una vaschetta di plastica di piccole dimensioni magari bianca, introduci la balia con spalmato

il substrato di uovo e gli altri elementi quando vedi che cominciano il nuoto libero, una porosa che non sia troppo violenta. I cambi vanno fatti per quasi il 100%

del volume contenuto nella vaschetta in considerazione dell'inquinamento che ti crea la balia col substrato.

Attendi il nuoto libero e poi vediamo come e quando iniziare con i Naupli, che nel frattempo ti devi organizzare

a preparare.

Spero che avrai la possibilità di sperimentare tutto, l'entusiasmo non ti manca quindi incrociamo le dita....

Però prometti che alla prima occasione ti impegni a recuperare un impianto osmosi..... [-O :yup: :yup: :yup:

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.