Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Anzitutto un grazie a Tatore per aver aperto questa discussione. Da "utente finale" ho trovato molto utile leggermi tutti i vostri interventi. Sono alla mia seconda esperienza con discus (la prima, oltre dieci anni fa, durata per due anni, con qualche risultato positivo anche in riproduzione-allevamento, ma penso sia stata principalmente fortuna...) ho allestito una vasca da 4 mesi (pubblicato foto varie, valori, ecc. In altro topic) e da un mese ho i primi dischi in vasca (un mese prima ho inserito i primi pesci per "testare" il tutto), ma in quanto all'alimentazine sono arrivati i primi problemi.

Ho acquistato 4 discus - giovani ma già di grandi dimensioni - direttamente da SG (tramite un negoziante della mia città), 2 red melon e 2 pigeon, oltre a 2 selvatici acquistati a Genova da Mondosommerso e 1 (penso) pigeon gold (sto a quanto detto dal negoziante, è giallo, bel pesce, buone proporzioni e colore).

Sassi (SG) mi ha mostrato come e quanto apprezzavano il secco (tetra)... Nella mia vasca non lo vedono nemmeno scendere!

I due selvatici e il gold, dopo 2-3 giorni, non apprezzando nemmeno loro il secco, sono stati i primi ad apprezzare il chironomus, acquistato da Mondosommerso insieme al pastone di Stendker, e pian piano anche gli SG hanno iniziato a mangiarlo, ma pigramente...

Sassi mi aveva lasciato anche un po' di artemia liofilizzata, per stimolare l'appetito, ma anche quella non li stuzzicava.

In pratica, ad oggi, mi ritrovo con i due selvatici e il gold che mangiano volentieri chiro congelato e, da pochi giorni, anche l'artemia liofilizzata (qualche volta la arricchisco di Garlic Guard della Seachem), mentre gli SG assaggiano il chironomus e rifiutano tutto il resto.

Del secco non ne vuole sapere nessuno! E ne ho tentati diversi, anche in scaglie, sia di tetra che di Ocean Nutrition e SHG (con spirulina e aglio, quest'ultimo a forma di chironomus).

Dimenticavo il chironomus surgelato è Ocean Nutrition, e sembra davvero un ottimo prodotto. Rosso intenso, lo scongelo in un bicchiere con acqua dell'acquario, poi butto l'acqua e lo distribuisco in vasca. Ulteriore dato positivo è che l'acqua utilizzata per scongelare rimane limpida e pulita (me lo aveva già mostrato anche il titolare di Mondosommerso, garantendomi che si tratta di un ottimo prodotto).

Il pastone stendker è apprezzato un po' da tutti, ma lo dò 2-3 volte a settimana, ovviamente sporca troppo.

Unico dubbio rimasto: essendosi formata una coppia subito al secondo giorno in vasca (dopo 10 giorni avevo già le uova in vasca) tra due SG, ed avendo innervosito un po' il gruppo, può essere che appunto la "tensione" dovuta alla coppia stia frenando l'appetito? Ma il dubbio riguarderebbe solo i 4 SG.........

Spero in qualche vostro utile consiglio, mi sto preoccupando per i 4 SG....... Grazie!

Edited by Pianoforte70

  • Replies 5
  • Views 2.3k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

@@Pianoforte70 ti ho aperto un topic appositamente per il tuo problema cosi riusciamo a seguirti meglio e in dettaglio...

i discus li hai inseriti in momenti diversi?da quanto tempo convivono?

  • Author

...ringrazio. In merito alle mie preoccupazioni, mi sono appena letto una discussione in cui si presentava un problema simile al mio, aperta da @@Sam dopo aver messo in vasca i nuovi pescioni (Sanelli). Mi sono in parte tranquillizzato (ho capito che i discus hanno spesso bisogno di parecchio tempo per ambientarsi e tornare a "pieno ritmo"), e spero che anche i miei prima o poi si decidano a tornare famelici!

Comunque, di seguito elenco:

4 discus SG - in vasca da un mese circa, sono i più grossi (e grassi!): mangiano meno di tutti (il maschio della coppia quasi niente)

1 heckel + 1 semi royal - in vasca da 15 giorni: mangiano più di tutti, ma non guardano il granulato e assaggiano le scaglie

1 pigeon gold (?) - in vasca da 10 giorni: come i due sopra

La coppia (un red melon e un pigeon) ha deposto per la seconda volta, i pesci (tutti tranne il più piccolo-giovane, semi royal, che si nasconde un po' dietro alla vallisneria, ma mangia) sembrano davvero star bene, ben dritti con pinnone belle aperte e si mettono in mostra (come si vantassero della propria bellezza), non sembrano infastiditi dalla luce (vorrei qualche bella pianta di superficie per ombreggiare un po', ma a Piacenza non trovo ovviamente un tubo - chi me ne consiglia qualcuna e dove trovarla? Grazie...), quindi, non vedo nulla di negativo al momento.

Che faccio, mi metto il cuore in pace e attendo? Intanto seguo il primo consiglio: temp a 30 (adesso è 28) e un giorno a stecchetto.

 

Vai da Gianni Le Onde! Se vuoi ti accompagno!

Io le ho appena prese li...e merita quel posto credimi..

Ci son anche dei bei discus enormi!

porta la temp a 31 32 gradi le piante ne soffriranno, prova con2 3 giorni a stecchetto, nn li devi viziare con pastone e chiro altrimenti si intestardiscono e mangiano solo quello anche perchè più appetibile, i tuoi sono esemplari adulti del pastone ne puoi anche fare a meno nn devono crescere, i wild mangiano poco bastano anche 3 volte al giormo senza un ordine preciso di cosa gli dai..

segui il consiglio di tony..in vasca hai ibridi "vecchi",ibridi "nuovi" e wild. gli ultimi sono un po difficili da alimentare in alcune occasioni,figurati in un gruppo tutto nuovo e non omogeneo dove ce già una coppia...

non esagerare con il chiro altrimenti si abituano e non gli togli piu il vizio. ci vorrà un po di tempo però la formula "o mangi la minestra o salti dalla finestra" funziona anche per loro...

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.