Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

cosa secondo voi può o nn può influenzare la crescita del discus?

  • Replies 10
  • Views 3.3k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

secondo me al 70% influisce la qualità dell'acqua..

Sicuramente metterei al primo posto la qualità dell'acqua,ritengo i cambi il fattore primario nella crescita, oltre naturalmente all'alimentazione che deve

comprendere di base un buon mangime somministrato parecchie volte al giorno,ma molto meno inquinante del pastone.

Questo argomento mi interessa, in quanto nella mia vasca o quasi sempre inserito piccoli discus di 3 o 4 mesi che hanno sempre raggiunto delle dimensioni di tutto rispetto, tranne 2 piccoli che in realtà dopo più di un anno sono rimasti di 5 Cm.

 

Questi due sono coloratissimi e stanno bene ma assolutamente non crescono!

All'inserimento mi sembravano leggermente in ritardo nella crescita ma niente di non recupeabile. In realtà sono rimasti praticamente delle stesse dimensioni.

bell'ARGOMENTONE tony!!

nelle diapositive mostrate a genova Andrea Sassi (che è un allevatore professionista) dava molta più importanza al cibo più che all'acqua in fase di crescita..forse nel topic di tatore riesco a trovare la foto della slide.

la crescita risulta influenzata sempre da 2 fattori legati tra di loro: cibo -acqua. quando uno di questi viene a mancare in automatico la crescita ne risente..

con l'esperienza sul campo si comprende quanto,quando e quale cibo dare -> e di conseguenza quanto e quale acqua vuole il ns pesce. poi parlando di acqua si può collegare la scarsa igiene e possibili malattie.

Il discorso del cibo è legato a doppio filo al discorso acqua,nel senso che somministrando pastoni si inquina di più di conseguenza più cambi

somministrando in prevalenza cibo secco si inquina molto meno di conseguenza meno cambi

ma il punto,a mio parere rimane qualità acqua con valori stabili e possibilmente stabulata,e ambiente più igenico possibile.

Più difficile l'accrescimento in vasche arredate con litraggi eccessivi,più difficile da tenere l'ambiente pulito e cambi che diventano troppo onerosi

Ci deve essere il giusto compromesso, numero pesci -litri, possibilità di effettuare cambi con sifonature.

Questo argomento mi interessa, in quanto nella mia vasca o quasi sempre inserito piccoli discus di 3 o 4 mesi che hanno sempre raggiunto delle dimensioni di tutto rispetto, tranne 2 piccoli che in realtà dopo più di un anno sono rimasti di 5 Cm.

 

Questi due sono coloratissimi e stanno bene ma assolutamente non crescono!

All'inserimento mi sembravano leggermente in ritardo nella crescita ma niente di non recupeabile. In realtà sono rimasti praticamente delle stesse dimensioni.

 

Su questo punto credo che molto giochi il fattore "genetica",al di là del cibo e acqua se il discus ha difetti genetici poco possiamo fare.

Io non me ne intendo di riproduzione e crescita però vi dico cosa mi ha detto cosa fa un negoziante allevatore tralasciando il discorso acqua e cibo.

Parte con la vasca di avannotti e mano a mano che crescono prende i più grandi della covata e li sposta in un'altra vasca e continua a farlo nel corso della

crescita perchè secondo lui quelli che crescono più velocemente inibiscono la crescita di quelli più piccoli.

Così mi ha detto e così riferisco.

Io non me ne intendo di riproduzione e crescita però vi dico cosa mi ha detto cosa fa un negoziante allevatore tralasciando il discorso acqua e cibo.

Parte con la vasca di avannotti e mano a mano che crescono prende i più grandi della covata e li sposta in un'altra vasca e continua a farlo nel corso della

crescita perchè secondo lui quelli che crescono più velocemente inibiscono la crescita di quelli più piccoli.

Così mi ha detto e così riferisco.

 

io penso che abbia ragione

e nota un recupero in quelli rimasti indietro?

Io non me ne intendo di riproduzione e crescita però vi dico cosa mi ha detto cosa fa un negoziante allevatore tralasciando il discorso acqua e cibo.

Parte con la vasca di avannotti e mano a mano che crescono prende i più grandi della covata e li sposta in un'altra vasca e continua a farlo nel corso della

crescita perchè secondo lui quelli che crescono più velocemente inibiscono la crescita di quelli più piccoli.

Così mi ha detto e così riferisco.

 

io penso che abbia ragione

e nota un recupero in quelli rimasti in dietro?

 

Lui mi ha detto di si!

  • Author

il fatto di separare lo facevo anche io con gli scalari in modo da evitare forti competizioni alimentari, ma devono essere sempre in grandi gruppi in modo che la competizione alimentare nn si smorzi..

ma riuscireste a fare una classifica sugli elementi che influenzano la crescita?

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.