Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Visto la crescente wild_ite che sta contagiando il forum, ci sarebbe "qualcuno" :- che possa spiegare come riconoscere un royal o semiroyal da un discus "normale"?

  • Replies 17
  • Views 5.6k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Royal e semi royal definiscono quanto estesa sia la colorazione.

 

Per un royal blu, ci aspettiamo ad una striatura su tutto il corpo, mentre per un semi royal, la striatura è solo a metà o anche meno, nella zona sotto alla pinna dorsale e ventrale.

 

Per un green, ci sono quelli striati e quelli spottati.

Quindi oltre alla striatura c'è la spottatura anche ad essere considerata.

Un semi royal spottato presenta qualche spot mentre un royal spottato e completamente spottato.

 

Non mi risulta esistono Brown royal, ma aspettiamo cosa dicono gli altri!

Edited by Wado

  • Author

ma è solo una questione di genetica oppure i incidono i fattori ambientali e o alimentari?

Non sono esperto in questo campo ma secondo me è genetico.

Un royal è royal, un semi royal rimane semi royal.

 

Il "problema" è che la colorazione si estende con l'eta, quindi da piccolo sono tutti semi royal e poi si spera che con il tempo qualcuno "diventi" royal crescendo.

 

I fattori ambientali e alimentari incidono anche perché un discus royal stressato non esprimerà tutta la sua colorazione.

Quando ricevi i pesci sono stressati ma con il passare dei mesi si acclimatano ed esprimono tutto il loro colore.

E per esprimerla al meglio serve la giusta alimentazione.

Aspetto conferma dagli altri, spero di non aver detto cavolate!

Non sono sicurissimo, ma sicuramente crescendo un semiroyal può diventare royal, non so se magari potrebbe essere oltre che genetica anche un fattore legato all'alimentazione piuttosto che ad un discorso di dominanza... fatto sta che io un semiroyal da novembre ad oggi è quasi diventato un royal... allego foto :P

novembre

post-1424-0-35516900-1333445124_thumb.jpg

 

marzo (quello a destra - l'altro era già royal di suo... :P )

post-1424-0-46894500-1333445126_thumb.jpg

Non sono sicurissimo, ma sicuramente crescendo un semiroyal può diventare royal, non so se magari potrebbe essere oltre che genetica anche un fattore legato all'alimentazione piuttosto che ad un discorso di dominanza... fatto sta che io un semiroyal da novembre ad oggi è quasi diventato un royal... allego foto :P

novembre

post-1424-0-35516900-1333445124_thumb.jpg

 

marzo (quello a destra - l'altro era già royal di suo... :P )

post-1424-0-46894500-1333445126_thumb.jpg

 

Questo perché il pesce era un royal da piccolo, ma doveva ancora crescere per esprimere tutta la sua colorazione (ed ambientarsi). Solo che non si può fare la differenza da piccoli tra un royal e un semi royal perché sembrano tutti semi royal.

Si può solo sperare di aver avuto un po' di fortuna nella scelta!

Io sono convinto che il fattore ambientale e genico sono strettamente connessi, e incidono sulle espressioni del pesce anche da subadulto e adulto.

Il termine Royal e Semi-royal lo ha coniato @@Heiko Bleher, che voleva così distinguere esemplari dalle capacità dominanti (alpha o alfa) da esemplari comuni, e ha sempre sottolineato quanto fosse...stressante il ruolo del capo-branco, che non ai fini riproduttivi (alfa e royal non sono tratti fenotipici sesso-legati come in altri animali) ma indistintamente maschio o femmina possono avere il ruolo di alpha e possono essere totalmente striati senza interruzioni (il concetto Royal, legato alle varietà Blue e Green).

Secondo me la componente genica c'è, alcuni esemplari sono palesemente sottomessi di carattere e niente cambia questa condizione di sottomissione, ma anche ruoli ambientali possono avere il loro gioco sulla livrea finale di un selvatico, e @@robin1 ne ha portato uno di lampante come esempio. Mai potrei aspettarmi dal discus della prima foto una evoluzione così significativa.

Non dimentichiamo, per concludere, che i discus sono studiati come specie dalla forte variabilità genica, variabilità legata a fattori ambientali e che incidono sulle caratteristiche fenotipiche nella progenie già da genitore a figlio. Sono un miracolo vivente.

e cosi era ad aprile (un anno fa) all'arrivo in negozio da Riccpost-1424-0-72761900-1333470949_thumb.jpg

Io, per esempio, ho avuto ed ho dei pesci con questa livrea...e sono anni che la mantengono così: frastagliata e interrotta. Pochi altri invece riescono a chiuderlo il pattern, o almeno comparando foto di prima e dopo questo si nota.

Ecco perché sono convinto che sono "mutazioni" non legate esclusivamente ad una predisposizione genetica.

Quindi ancora una volta possiamo dire di quanto il discus abbia una forte vita sociale,indissolubilmente legato al gruppo,che ne determina anche

l'appariscenza della livrea?

  • Author

Questo però non coincide con quello che succede nella mia vasca dove l'esemplare ALPHA decisamente non è quello più striato :ba:

Quindi ancora una volta possiamo dire di quanto il discus abbia una forte vita sociale,indissolubilmente legato al gruppo,che ne determina anche

l'appariscenza della livrea?

 

secondo me e cosi. anche a me mi sono arrivati semi royal e tanti di loro in un anno sono diventati royal

Questo però non coincide con quello che succede nella mia vasca dove l'esemplare ALPHA decisamente non è quello più striato :ba:

E chi ti dice che quello che tu pensi sia l'Alpha lo sia realmente? Spesso mi sono sbagliato anche io, ma quando si hanno in vasca branchi numerosi, capisci solo osservando a lungo quale pesce è il dominante. E non deve necessariamente essere quello che mangia prima. L'Alpha ha mansioni di vedetta, sta sempre esterno e controlla il gruppo vigilandone i limiti. Spesso anche tra i mammiferi gli esemplari più indifesi (i piccoli per esempio) vengono mantenuti al centro del branco e sono i primi a mangiare. Ma non sono i dominanti.

Di queste varianti ce ne sono miriadi, ed è un'altra riflessione o spunto, per far capire del perché è importante avere vasche monospecifiche, monotematiche.

  • Author

era proprio quello che osservavo infatti non e necessariamente il più aggressivo piuttosto quello che sta sempre più esterno quasi a supervisionare il resto del branco questo comportamento e tanto più accentuato tra gli wild che tra gli ibridi.

Certo, perché gli ibridi crescono senza nemici naturali (eccetto noi :yup: ), e il discorso cambia. Si punta sulla grossezza e sulla rotondità, occhio piccolo ecc...

I discus selvatici appena pescati sono sempre snelli, mai grossi, e spesso con qualche morsetto qua e là. Non è facile vivere nelle acque amazzoniche, e allora è il gruppo, il branco la vera forza. @@manudon, tu hai i due Bleher's Discus: guarda le copertine sul cartonato all'interno, e vedi i disegni/diagrammi di come si dispongono gli Alpha, che possono anche essere più di uno. E come vengono ritratti con un colore marcato. Non è un disegno solo.

  • Author

C'è tanto da imparare da quei libri :-bd

Ma secondo voi non è che un semi royal che diventa royal era già un royal ma "oppresso", e i fattori ambientali lo "liberano"?

Altrimenti come spiegare che alcuni sviluppano la livrea totale e altri no pure messi in buone condizioni di mantenimento.

 

Ho dei sottomessi green con livrea quasi totale che quando sono arrivati erano solo bruti semi royal. Eppure sono sottomessi...

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.