Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

buonasera ragazzi... visto che la wild mania ci sta sempre più contagiando volevo discutere con voi su come si sceglie un discus wild...

quando ci troviamo davanti ad una vasca con ibridi si guarda la proporzione con l'occhio, l'assenza di barre, il pinnaggio perfetto,la forma tonda etc.

e con i wild come ci regoliamo? il discus wild è profondamente diverso da un ibrido: ha l'occhio più grande,un carattere diffidente, la presenza quasi costante di barre..allora come scegliamo i nostri top player?

un'altra difficoltà non da poco: nei discus di allevamento riusciamo a capire o si sà per certo l'età del discus, e nei pesci di cattura?meglio sceglierlo piccolo o taglia media con il rischio di avere un pesce di età avanzata?

  • Replies 5
  • Views 2.9k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

tante volte volte la nostra scelta e quella a colpo d'occhio. ti piace e l'ho compri. io certe volte sto guardando il patern, ma anche la forma. ma se uno in vasca mi se avvicina e non ha paura di me , quello e scelto. mi ricordo un anno fa a le Onde, Tatore per paura di non sbagliare si e fatto scegliere un blue da Hustinx uno da Dotto e uno la scelto lui( quello piu brutto =)) )

Bella domanda..alla quale potrei rispondere solo per esperienza diretta.

Intanto ti dico che vedere un wild in un negozio è diverso che vederlo in una serra, insieme a tanti consimili e con meno baccano tutt'intorno. Spezzo una lancia in favore dei negozianti, dicendo che ci sono gli specialisti che hanno pesci in salute eccome, ma come hai anche te giustamente detto, essendo luoghi frequentati e meno tranquilli, non è facile per un neofita affezionarsi immediatamente all'esemplare in vasca. Fascino ben diverso dall'ibrido che è molto più vistoso e più sfacciato.

Il wild non è mai erto, ciccione, e con l'occhietto piccolo.

Se consideriamo che in natura popolano anse scarsissimamente illuminate capite che non possono avere gli occhi quanto un granello di pepe, ma nemmeno quanto quelli di un roditore australiano notturno. Sono sicuramente più grandi, comunque, di proporzioni da ibrido. Vale per la rotondità. L'heckel è sempre abbastanza tondo, il brown pure, il green non sempre. Non è caratteristica peculiare del green la perfetta rotondità.

Per quanto riguarda invece l'età: normalmente un pesce che si avvicina al 5-6° anno di vita in natura (se ci arriva) è già vecchio, mangia molto ma non assimila, rimane sempre molto magro, andamento stentato, e soprattutto peduncolo caudale abbassato. Più è rivolto alle 6:30 il peduncolo, più è vecchio il pesce.

Sugli animali anziani la Cryptobia (flagellato) inveisce parecchio.

tante volte volte la nostra scelta e quella a colpo d'occhio. ti piace e l'ho compri. io certe volte sto guardando il patern, ma anche la forma. ma se uno in vasca mi se avvicina e non ha paura di me , quello e scelto. mi ricordo un anno fa a le Onde, Tatore per paura di non sbagliare si e fatto scegliere un blue da Hustinx uno da Dotto e uno la scelto lui( quello piu brutto =)) )

:yup: vero.

Però lì, per esempio, era difficilissimo scegliere. Hustinx era un certificato vivente, ma ogni volta che mi avvicinavo alla vasca per dire "Vorrei...." i discus si scurivano, e io dovevo rimettermi in un angolo, aspettando che togliessero le stress bar. Capite quindi che è "arte" anche quella di scegliere.

Una volta Bleher scelse un discus (ibrido) ad un mio amico, ma non si accorse che era senza una ventrale =))

Meglio sbagliare per proprie colpe, che ritrovarsi amareggiati per aver delegato altri alla scelta degli esemplari.

quindi alla fine nn c'è un metodo preciso..il ventre scavato potrebbe segnificare che nn mangi? la respirazione? discus isolato?

bisognerebbe trovare le persone giuste che ti dicono sempre le cose come stanno. I selvatici certo non temono la fame, né perdono massa se stanno 3-4 giorni senza mangiare.

Se sono particolarmente emaciati, è probabile che non siano proprio in salute. Ma almeno io, quando noto particolari comportamenti, sospendo il cibo e intensifico i cambi.

Ma torno a ripetere: molto fa anche l'affidabilità della fonte. Premesso come sempre che un pesce di cattura, un discus, non è mai "grasso".

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.