Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

scusate ragazzi.....sono ancora qui a richiedere un vostro come solito preziosissimo aiuto.....

dopo aver tolto la pianta galleggiante la comunissima lenticchia di mare....che mi aveva completamente riempito l'acquario....oscurando troppo il tutto....ho sottoposto alle radici di legno di nuovo tutta la luce.....e....ecco come mi ritrovo l'acquario ora......

in piu.....questa settimana sono stato costretto a risciacquare spugne piu volte....trovando sempre al mio rientro l'acqua quasi gialla...e aprendo...trovando sempre le spugne piene marroni......

ora chiedo...dopo quanto va sostituito il contenuto del filtro???cannolicchi....spugne....e palline bianche di cui non ricordo il nome...ma sono fornite nel jbl 1501.....

perchè oramai sono li da un anno....e noto i cannolicchi liscissimi.....e non piu bianchi come all'acquisto....ma sporchi...inneriti......come devo fare per rispondere a queste particelle che rilasciano le radici...come da foto????i discus e cardinali....ne risentono....spesso li trovo a galla...e il mio ripulire il filtro e spugne...migliora la cosa solo di qualche gg.....

che faccio????

post-1960-0-05317400-1332627205_thumb.jpg

  • Replies 18
  • Views 3.8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

  • Author
post-1960-0-66340800-1332627776_thumb.jpg

post-1960-0-26035900-1332627895_thumb.jpg

CALMAAAAAAAA e gesso!!!!!

 

Non toccare i filtri nella parte biologica per nessuna ragione!!!!!! pulisci le spugne e basta!!!!!!

quello sporco che tu vedi sono i preziosissimi batteri che servono per "mangiare" tutta la :042: dei nostri pesci.

 

il problema probabilmente è il seguente: un esplosione algale e conseguente mancanza di ossigeno, data dall'improvviso passaggio dalla penombra alla luce piena data dalla rimozione improvvisa del tappeto oscurante, in oltre dalla dalla seconda foto perchè dalle altre non si capisce granchè noto che potrebbe essere un pò di pulviscolo che si è smosso sempre quando hai rimosso le piantine di cui sopra che per quanto piccole hanno delle radici che trattenevano tutto quello che ora hai in vasca.

 

I filtri si sono trovati a fare un super lavoro per rimuovere tutto quello sporco e probabilmente non c'è la stanno facendo visto che dici che hai i pesci che boccheggiano in superficie probabilemte hai N02 alti e controlla anche l'ammoniaca!!!

 

Consiglio controlla i valori vedrai che hai qualcosa di sballato comunque in questi casi un bel cambio del 30% non fa mai male!!

 

tienici aggiornati!!!!!

  • Author

grazie mille della pronta risposta....si....in effetti è pieno di questo pulviscolo che tu dici.....ma....onestamente pensavo che venisse dalle radici...visto che ce ne è tantissimissima........e la noto anche sopra le vallisneria.....e come si vede sulle foto sui vetri.......cmq.....domani mattina....sperando in una nottata tranquilla per i miei discus....(la notte a luce spenta.....vedo che tornano giu senza boccheggiare di solito)......domani mattina bel cambio d'acqua....e ripulita spugne......gia questa settimana mi è toccato stargli dietro......continuerò a dargli una mano fino a sconfiggere sto pulviscolo ladro.....

cmq....ho appena ordinato il materiale di ricambio del filtro su un sito online.....lo vedo abbastanza usatello il mio.....e....piano piano....senza ovviamente cambiare tutto insieme.....lo rinnovo.....

grazie ancora....ci sentiamo domani mattina ;)

Aggiuingi pure una porosa aiuta lo scambio gassoso aria acqua per la notte.

 

A puro titolo di informazione sono due anni e mezzo che non apro i miei filtri biologici se non vedi calo di prestazioni del filtro tipo mandata dell'acqua con portata diminuita, io non farei nessun cambio di materiale. :yup:

@@84LOLLINO84. Devi informarti un pò di più per quanto riguarda il filtraggio! I cannolicchi sono il "cuore" del sistema, non sono dentro il filtro per caso.

Se fermi il cuore cosa succede?

  • Author

Si Maury lo so....hai ragione....ma li ho

Visti neri....ma non neri di fanchiglia batteriosa...oscurati non più bianchi....e lisci non come prima......per quanto riguarda apertura del filtro sono costretto a pulire i tubi una volta al mese causa rallentamento notevole della mandata!!!!!!!!!!una volta ripuliti il filtro torna a mandare come prima!!!!!

L'importante fare sempre attenzione a non lasciare i cannolicchi senz'acqua , sciacquarli leggermente con acqua dell'acquario, aggiungere batteri

e richiudere in fretta tutto!

Anche le spugne lavarle leggermente sempre con l'acqua dell'acquario: anche se si pensa che servano solo per filtraggio meccanico ma hanno comunque

involontariamente la lor funzione biologica.

Un'altro consiglio: mai fare troppe operazioni insieme( pulire filtro,togliere galleggianti,inserire qualcosa).. Questo ti fa saltare letteralmente tutto!

Comunque anche queste esperienze servono per non rifare gli stessi errori in futuro!

Ciao!

Io ho un jbl e900 e faccio la pulizia dei tubi 3 volte l'anno.i miei cannolicchi dopo un anno sono ancora come nuovi e non c'è o quasi sporco nel loro comparto mentre le spugne, le prime all'ingresso dell'acqua sono sempre infangate e anche l'acqua che tolgo dal filtro è sporchissima :è normale che i cannolicchi siano ancora così belli?

Io ho un jbl e900 e faccio la pulizia dei tubi 3 volte l'anno.i miei cannolicchi dopo un anno sono ancora come nuovi e non c'è o quasi sporco nel loro comparto mentre le spugne, le prime all'ingresso dell'acqua sono sempre infangate e anche l'acqua che tolgo dal filtro è sporchissima :è normale che i cannolicchi siano ancora così belli?

 

Io penso che molte volte dipenda dalla qualità del filtro e della filtrazione meccanica (spugne- lana). Ma anche dalla qualità e frequenza della pulizia che

si fa in vasca. Ho aperto proprio pochi minuti fa una discussione sulla pulizia dei filtri.

  • Author

stamattina ho trovato quasi tutti i discus mezzi curvi in basso.....mi è preso un accidenti......via....cambio di 60 litri......e la situazione sembra migliorata.....hanno ripreso tutti la posizione giusta.......ora speriamo di riuscire a sconfiggere tutti quei pulviscoli lasciati dalla lumaca d'acqua infestante ladra........

al massimo in questo periodo un po piu allarmoso...cercherò di farli meno capienti ma piu spesso....almeno 2 volte a settimana.......

Succede anche questo: se tu hai eliminato quasi tutti i batteri buoni (chiamiamoli così) dal filtro e fai anche cambi corposi, questi faranno molta più fatica ad insediarsi!

Devi misurare i valori: Nitrati e ammoniaca in primis.

E per favore: chiedi consiglio prima di fare un'operazione non dopo. Se lo fai prima previeni gli sbagli, se lo fai dopo è per rimediare.......c'è un bel pò di differenza.

  • Author

Hai pienamente ragione Maury ma io non ho pulito tutto il materiale......ho sciacquato le spugne e fatto un bel cambio.....per il materiale filtrante l'ho solo orinato online vedendolo abbastanza consumato.....ma l'ho ancora ordinato ieri sera :D

  • Author

Cmq oggi ho aspirato anche un po' di sabbia che era piena di quel pulviscolo....ora sembra tutto stabile......tutta quella sabbia in sospensione per il momento sembra si sia fermata....lo noto soprAttutto dal vetro che al momento resta pulito e trasparente ...speriamo che duri così!!!!

  • Author

ecco qui per confermarti che quello che hai detto è giustissimo...ma anche che non mi merito i tuoi rimbrotti :D :D :D :D :D :D

 

c'è differenza dalle foto di ieri sera èèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèpost-1960-0-76160300-1332704362_thumb.jpg

 

 

post-1960-0-84729600-1332704221_thumb.jpgpost-1960-0-56213200-1332704286_thumb.jpg

Ma io non voglio certo sgridarti......cerco solo di darti dei modestissimi consigli a fin di bene!!! :yup:

nn ti preoccupare che i cannolicchi funzionano lo stesso nn c'è bisogno di sostituirli, se vuoi cambiare le spugne ne cambi una ogni 15giorni, poi cercare di razionare meglio il cibo ne vedo parecchio sul fondo,piccoli pasti e spesso se sono piccoli, 3/4 pasti se ormai sono adulti..

Io ho risolto il problema delle particelle in sospensione nell'acquario sostituendo l'ovata nel filtro 2 volte alla settimana.

 

Avevo anche un filtro ad aria che mi ha dato una mano nei primi tempi, ora l'ho tolto e mi accontento di cambiare l'ovata 2 volte alla settimana, ed è sempre marrone marrone, piena di tutto ( :042:) .

(si tratta del filtro interno Juwel)

Ma da quanto faccio così le spugne sotto all'ovata ed i cannolicchi non sono mai più stati pieni di "fango" come prima.

se posso consigliare, quando si verifica un intasamento di un filtro, tale da necessitare di troppa e frequente manutenzione, significa che è sotto dimensionato.

I materiali filtranti devono essere posizionati secondo il criterio "dai fori più grandi in giù", cioè l'acqua deve passare per prima attraverso le spugne con i buchi grandi, poi a quelle con i buchi più piccoli e poi sulla lana di perlon, quindi sui cannolicchi o le bioballs ed INFINE sulla torba e quindi alla pompa.

In tal modo le particelle di sporco iniziano a differenziare la collocazione rendendo il filtro più efficiente e meno facile da intasare.

 

Resta il fatto che se si verificano situazioni come quelle di lollino secondo me bisognerebbe aggiungere un ulteirore filtro

 

 

se in vasca si notano particelle in sospensione o aderenze biancastre sugli arredi è chiarissima la mancanza di filtro sia meccanico che biologico, ma anche un cattiva circolazione di acqua in vasca. Anche se i discus non amano le correnti non significa che ci debbano essere zone di acqua ferma in vasca.

Edited by Enki

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.