Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

ragazzi,per un progetto che ho in testa,ho recuperato delle vasche da 200lt divise in 2,e ognuna è equipaggiata con filtro interno a scomparti in vetro..

essendo che queste vasche voglio usarle come cubi da riproduzione,mi consigliate di tenere questi filtri,o di far volare tutto e usare dei filtri ad aria?in questo modo avrei anche più lt a disposizione..

inoltre la lastra che separa la vasca per formare i 2 cubi,è trasparente..può essere lasciata così,o va fatta bianca anche quella?

se va fatta bianca,come posso fare??che li la pellicola non ce la posso attaccare :)

  • Replies 30
  • Views 6.6k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Allora, è fattibile.

Se le coppie si vedono, soprattutto durante il periodo della frega, capita che si affiatano di più, quindi svantaggi zero. Per come io vedo la cosa.

Io ho tre cubi con biologico interno, ma se tornassi indietro sarebbero filtri ad aria, per tutta la vita, perché spesso il biologico risucchia i piccoli o comunque prende molto spazio e reca più problemi che altro. Unico vantaggio è la stabilità biochimica, relativa all'ammoniaca e al nitrito. non rischi. Col filtro ad aria devi fare cambi cospicui come è giusto che sia. Ecco..

Fai una foto della vasca.

  • Author

di queste vasche da 200 litri ne ho 6(3 divise in 2 e 3 no) con relativa struttura in alluminio,impianto carico e scarico,impianto elettrico con timer-salvavita-prese aggiuntive ecc ecc..e sono fornite tutte di riscaldatore,materiali filtranti,pompe e ossigenatori..

provengono da un negozio,quindi in foto non si vedono,ma poi hanno i coperchi e i classici scorrevoli neri tra un piano e l'altro ;)

 

post-2145-0-20238900-1332452878_thumb.jpg

 

post-2145-0-17861500-1332452819_thumb.jpg

 

post-2145-0-00672100-1332452753_thumb.jpg

 

e qui il megafiltro delle vasche non divise!

 

post-2145-0-67142700-1332452642_thumb.jpg

E' una comodità...però dipende dall'uso che vuoi farne. Magari riempi i filtri di ovatta e fai un filtraggio lentissimo per togliere il materiale in sospensione, ma giusto perché non puoi scollarlo, ma non puoi nemmeno tenerlo senza un minimo di ricircolo. Quando metterai le coppie o ci alleverai piccoli.

Potrebbe avere questa valenza: una coppia una, coi piccoli. I piccoli crescono, sposti la coppia e continui l'accrescimento accanto ai genitori ma indipendente nell'altro vano del vascone. Hai pronta un'alcova per la ripro.

  • Author

io a dir la verità invece pensavo proprio di levarli i filtri..tanto è un attimo!

così utilizzerei soltanto filtri ad aria..che ne dici?

per quanto riguarda l'accrescimento ho vasche da 30lt in un altra piccola struttura che stò ultimando..

difatti pensavo di fare così:

una vasca divisa usarla come fossero 2 cubi

appena gli avanotti son pronti a essere separati dai genitori l'idea era di spostarli in una delle vasche da 30lt

successivamente sfruttare un altra vasca divisa per la seconda fase di accrescimento(rimarrebbero come fossero 2 vasche da 100lt)

e poi per l'ultima fase di accrescimento usare le 3 da 200lt..

in tutto questo mi rimarrebbe una vasca divisa che son indeciso se aprirla o lasciarla divisa..

mah, se hai spazio lasciali così e cerca due vasche vuote. Alla fine non è che siano bellissime, la cosa più simpatica è l'interno separato. Se togli anche quello rimane un mt di vasca non proprio bellissimo, dopo tutti gli scollamenti. Anche a trovare pompe a lentissimo passaggio risolvi.

  • Author

dalle foto non rendono..son tanto sporche,ma sembran nuove!

quando scolli il silicone lo porti via con le lamette e rimane come se non ci fosse mai stato il divisorio..

  • Author

cmq son già 3 divise e altre 3 no..in tutto son 6..1.200lt..

Edited by neoncento

A questo punto dipende da te, se questo genere di filtraggio (che più ne parlo e più lo vedo bene nel tuo caso) lo hai in tutte le vasche allora toglilo. Se vuoi un supporto biologico più massiccio del filtro ad aria, ti consiglio di tenerli e trasformi la vasca in due in una vasca di selezione delle covate. Poi sai te quello che devi fare...visto che di vasche ne hai abbastanza mi pare di aver capito.

@@neoncento come gestiresti le vasche?se hai già una idea è piu facile darti consigli...tipo quante coppie vorresti sfruttare?

  • Author

ecco si,vi dico l'idea che avevo io..

2 cubi con 2 coppie con filtro ad aria...che non voglio sfruttare troppo intensivamente.

3 vasche da 30lt per gli avanotti piccolissimi con filtro ad aria...dove lasciarli finchè non raggiungono le dimensioni di una moneta.

2 vasche di queste divise(rimangono 2 scomparti da 100lt per vasca) per la prima parte di accrescimento con filtro interno normale.

3 vasche senza divisorio (quindi da 200lt) per quando i piccoli diventano più grandi con filtro interno normale.

e poi più avanti cercherò ancora un paio di vasche grosse,per l'ultima fase dell'accrescimento..

come si può notare,anche se i cubi sono 2,le vasche che pian piano diventano più grandi sono di più..in modo che se servisse,ho la possibilità di dividere le covate!

inoltre in serra,ci finirebbe anche la 280lt che ora ho in casa con i discus misti..

per i cambi e stabulazione come pensi di organizzarti?

  • Author

nello stanzino oggi mi han messo l'acqua ;)

metterò una cisterna riscaldata più grossa per l'acqua normale..e una più piccola per l'osmotica..

i litri delle vasche saranno circa 1.500..voi da quanti litri prendereste le cisterne???

puoi sfruttarle per l accrescimento quelle vasche con filtro interno senza stare a fare il lavoro di smaltimento filtro, mi sembra un peccato toglierlo perchè funzionerano alla grande quando ti serviranno..

  • Author

caspita..a voce ci saremmo capiti in un batter d'occhio..

è solo alla vasca dei due cubi che volevo togliere i filtri(e alla fine ieri sera li ho tolti)

TUTTE quelle di accrescimento (tranne le piccole da 30lt) avranno il filtro interno biologico normale..mentre x cubi e vaschette da 30lt vado di filtro ad aria..

Edited by neoncento

  • Author

oggi ho ordinato 2 filtri ad aria e un paio di raccordi che mi mancavano..mi stò portando avanti ;)

quasi tutti riproducono con filtri interni a tre scomparti come tu hai. io personalmente preferisco e riproduco con filtri ad aria,ma forse perchè ho sempre riprodotto cosi..

  • Author

ho preferito levare i filtri,in modo da dare qualche litro in più alle coppie..

poi non so perchè,ma il filtro ad aria mi sembra più "sicuro" per gli avanotti ;)

è vero che il filtro ad aria è piu' sicuro per gli avannotti,pero' la gestione è piu' delicata. la pulizia deve essere piu' meticolosa.infatti alle spalle non hai una massa filtrante come un filtro biologico.

  • Author

azz..ormai il danno è fatto :)

dovrò imparare a seguire dei cubi con sistema di filtraggio ad aria..il che significa cambi giornalieri?

sul reparto avanotteria/accrescimento sicumente i cambi saranno giornalieri mentre nella zona coppie non necessariamente... ma se hai un sistema di carico e scarico organizzato vedrai che non sarà un peso fare i cambi..

si cambi giornalieri e l'ideale sarebbe fare più cambi al giorno

devi pensare che un filtro ad aria non ti svolgerà il lavoro di un filtro biologico,più che altro svolgerà azione meccanica, in piccola

parte di potrà smaltire composti azotati (ammoniaca nitriti), anche perché le spugne dovrai pulirle abbastanza di frequente

di conseguenza i cambi sono indispensabili

  • Author

ok..per fortuna ho l'impianto di carico/scarico..alla fine basta aprire i rubinetti mentre fai altri lavori,e successivamente riempire di nuovo..ma non devi star li con tubi in mano!

ora ho ordinato un raccordo che mi manca di una vasca..così appena arriva posso incominciare a montare la struttura,che non vedo l'ora di avere le coppie pronte a far le porcherie :)

ok..per fortuna ho l'impianto di carico/scarico..alla fine basta aprire i rubinetti mentre fai altri lavori,e successivamente riempire di nuovo..ma non devi star li con tubi in mano!

ora ho ordinato un raccordo che mi manca di una vasca..così appena arriva posso incominciare a montare la struttura,che non vedo l'ora di avere le coppie pronte a far le porcherie :)

 

non fare confusione tra riproduzione e accrescimento: per la riproduzione non devi cambiare l'acqua spesso anzi,solo quando è necessario anche perchè darai poco cibo.io alle coppie somministro un pizzico di granulato una volta al giorno e basta. invece per l'accrescimento,cosa che ti sconsiglio di eseguire questa fase nel cubo gestito con solo filtro ad aria,con questa tipologia di filtro sarai obbligato a cambi giornalieri del 90%.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.