Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao ragazzi

Riepilogo :

- vasca artigian 120x55x65 Avviata il 26/02/12 con un terzo di cannolicch gia maturi

- sump circa 120 l

- una lampada led

- 4 radici e 4 piantine attaccate..x ora

- potos e spatifillium sopra da accrescere

- bagno dietro la parete posteriore alla vasca (doccia)

- dentro 15 coryni sterbay inseriti a valori ok come da consigli

 

In programma attesa e quindi cambi graduali x ridurre i valori (400 di conducibil oggi) - faccio solo piccoli rabbocchi x evaporaz

 

Avevo in programma di effettuar il cambio automatico ed ho costruito un tracimatore x metterlo in vasca e programmavo di collegar l'acqua miscelata alla sump ..avevo gia acquist elettrovalvola

Dopo aver letto l'interessantssimo topic sui fosfati e Dato che non riesco ad esser sicura della validita di questo sistema ho deciso x ora di accantonare sinche non trovo qualc che mi aiuti a farlo realmente

 

Cerchero di organizz con una pompa x vuotar /aspirar la vasca nelle sifonature a mo di arziae automatizzz e taniche x stabulaz acqua x far cambi di circa 100 l settim o seconda valori che via via rilevero'

 

Che ne dite? E ndispensabile secondo voi automatizz i cambi?

  • Replies 19
  • Views 5.3k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ciao, cara. Io fin'ora non sono intervenuto perché è inutile darti consigli sul fai-da-te, in primis perché sono penoso, ma seconda cosa perché non trovo né necessario, né ottimo fare cambi automatici o goccia a goccia. Non ne vale la pena. Io ho una parete di acquari in cucina (4, uno da 500 e tre da 120 lt) e uno in camera (540 lt). Non ho MAI riscontrato l'esigenza del cambio automatico, ma mi sono sempre attrezzato con tubi normali da giardino che arrivino fino ad uno scarico, e in prossimità degli acquari ho sempre dei contenitori con l'acqua stabulata, che, finito lo scarico, svuoto in vasca con una pompetta da giardinaggio.

Anche nel tuo caso sono stato zitto perché vedevo che ci tenevi a questo scarico automatico, ma una domanda non te l'avevo fatta: perché? Visto che è più lo sbattimento che altro, e visto che comunque è meglio riversare la propria attenzione su come preparare l'acqua per i cambi....non ho mai chiesto proprio apertamente perché.

Adesso te lo dico: vai tranquilla, compra un tubo con tanto di bobina avvolgente che arrivi fino allo scarico (nel mio caso è un bidet), e via...il gioco è fatto.

Se hai un n quantitativo di acqua pronta, segna con una penna a quale livello corrisponde e questo è tutto.

Non ci sono davvero necessità ulteriori. Ai discus in crescita serve un continuo cambietto, ma non da giustificare addirittura un impianto dedicato. Una figata, ma sprecata per molti versi, quando con un minimo in più di manualità, eviti anche sofferenze (sindrome da acqua nuova), eventualmente.

Se poi come stai facendo capire è ai selvatici che ti vuoi dedicare, allora il cambio continuo diventa addirittura dannoso.

Ciao, cara. Io fin'ora non sono intervenuto perché è inutile darti consigli sul fai-da-te, in primis perché sono penoso, ma seconda cosa perché non trovo né necessario, né ottimo fare cambi automatici o goccia a goccia. Non ne vale la pena. Io ho una parete di acquari in cucina (4, uno da 500 e tre da 120 lt) e uno in camera (540 lt). Non ho MAI riscontrato l'esigenza del cambio automatico, ma mi sono sempre attrezzato con tubi normali da giardino che arrivino fino ad uno scarico, e in prossimità degli acquari ho sempre dei contenitori con l'acqua stabulata, che, finito lo scarico, svuoto in vasca con una pompetta da giardinaggio.

Anche nel tuo caso sono stato zitto perché vedevo che ci tenevi a questo scarico automatico, ma una domanda non te l'avevo fatta: perché? Visto che è più lo sbattimento che altro, e visto che comunque è meglio riversare la propria attenzione su come preparare l'acqua per i cambi....non ho mai chiesto proprio apertamente perché.

Adesso te lo dico: vai tranquilla, compra un tubo con tanto di bobina avvolgente che arrivi fino allo scarico (nel mio caso è un bidet), e via...il gioco è fatto.

Se hai un n quantitativo di acqua pronta, segna con una penna a quale livello corrisponde e questo è tutto.

Non ci sono davvero necessità ulteriori. Ai discus in crescita serve un continuo cambietto, ma non da giustificare addirittura un impianto dedicato. Una figata, ma sprecata per molti versi, quando con un minimo in più di manualità, eviti anche sofferenze (sindrome da acqua nuova), eventualmente.

Se poi come stai facendo capire è ai selvatici che ti vuoi dedicare, allora il cambio continuo diventa addirittura dannoso.

sono d'accordo con tatore,poi per quando riguarda i wilds l'acqua dei cambi più è invecchiata e meglio è,quindi essendo l'ubicazione della vasca in attico potresti attrezzarti con una tanica in più e far stabulare l'acqua dei cambi settimanali almeno per una decina di giorni.

  • Author

Ciao, cara. Io fin'ora non sono intervenuto perché è inutile darti consigli sul fai-da-te, in primis perché sono penoso, ma seconda cosa perché non trovo né necessario, né ottimo fare cambi automatici o goccia a goccia. Non ne vale la pena. Io ho una parete di acquari in cucina (4, uno da 500 e tre da 120 lt) e uno in camera (540 lt). Non ho MAI riscontrato l'esigenza del cambio automatico, ma mi sono sempre attrezzato con tubi normali da giardino che arrivino fino ad uno scarico, e in prossimità degli acquari ho sempre dei contenitori con l'acqua stabulata, che, finito lo scarico, svuoto in vasca con una pompetta da giardinaggio.

Anche nel tuo caso sono stato zitto perché vedevo che ci tenevi a questo scarico automatico, ma una domanda non te l'avevo fatta: perché? Visto che è più lo sbattimento che altro, e visto che comunque è meglio riversare la propria attenzione su come preparare l'acqua per i cambi....non ho mai chiesto proprio apertamente perché.

Adesso te lo dico: vai tranquilla, compra un tubo con tanto di bobina avvolgente che arrivi fino allo scarico (nel mio caso è un bidet), e via...il gioco è fatto.

Se hai un n quantitativo di acqua pronta, segna con una penna a quale livello corrisponde e questo è tutto.

Non ci sono davvero necessità ulteriori. Ai discus in crescita serve un continuo cambietto, ma non da giustificare addirittura un impianto dedicato. Una figata, ma sprecata per molti versi, quando con un minimo in più di manualità, eviti anche sofferenze (sindrome da acqua nuova), eventualmente.

Se poi come stai facendo capire è ai selvatici che ti vuoi dedicare, allora il cambio continuo diventa addirittura dannoso.

sono d'accordo con tatore,poi per quando riguarda i wilds l'acqua dei cambi più è invecchiata e meglio è,quindi essendo l'ubicazione della vasca in attico potresti attrezzarti con una tanica in più e far stabulare l'acqua dei cambi settimanali almeno per una decina di giorni.

�������������

Non sapete quanto vi adorio..

Grazie Tato e Mario..

Io lo volevo fare xche mi era stato raccomandato e dato x indispensabile altrove, da un super esperto..cosi pensavo che tutti voi MOSTRI dell'acquariofilia super doc aveste impianti automatici..

Xche non me l'avete detto subito..������

Avrei risparmaito tempo prezioso e soldini..

Ma meglio cosi e ' tutto esperienza..

Pensavo di organizza rmi proprio cosi con una pompetta x scaricar al wc vicinissimo o in doccia e con grossa tanica e pompa come ho sempre fatto, solo me ne serve una grossa..consigli dove trovarla?

Indispensabile direi proprio di no :) anche io al 700lt faccio cambi manuali di 50lt ogni 2 gg con acqua stabulata ...nessun problema. In serra sto' adottanto il sistema di cambio automatico , non indispensabile, ma lo reputo un grande aiuto. In caso di wild , chiudo il rubinetto e vado di manuale. ;)

Fino ad un anno fa avevo una 500 lt in camera da letto e il mio amico negoziante mi aveva fatto il cambio automatico. Il motivo era molto semplice: Sono vecchia .. e portarmi 100-150 lt in taniche su per le scale era troppo faticoso per me.. e la vasca di stabulazione l'avevo in veranda... D'inverno l'acqua era gelida....

 

Devo dire che gli anni con il cambio automatico sono stati una 'pacchia', perchè su 500 lt avevo impostato un cambio giornaliero di 30 lt...

Non penso che agli inquilini della vasca dessero fastidio 30 lt di acqua non stabulata.

 

E' vero anche che un piccolo cambio giornaliero non abbassava molto i composti azotati... ( Pistia e Limnobium crescevano mostruosamente)... e ogni 2-3 settimane mi attrezzavo cominque con un cambio del 30%. Solo allora avevo un giovamento visibile.

 

Ora la vasca non è più in camera da letto e ho due vasche (600 e 300 lt) in salotto, ; mi sono premunita (ho modificato tutto il mobile del bagno) di una vasca di stabulazione (me la sono fatta fare dal vetraio di una misura ad hoc per il mobile) e con un lungo tubo collegato ad una pompa potente svuoto l'acqua dell'acqaurio in giardino e con la stessa pompa riempio l'acquario con l'acqua stabulata.

La cosa buona è che avendo l'acqua in bagno è sempre calda anche d'inverno... L-)

Niente è indispensabile..... ma a mio avviso rende facile l'acquariofilia!!!!!

io utilizzo un sistema simile a quello di livia (solamente che molto intelligentemente e visto la mia giovane ho messo la vasca a piano terra e l'impianto di osmosi al terzo...questo vuol dire PIANIFICARE!). nel caso di sim avendo il bagno alle spalle è tutto fattibile! sia automatico che non. Diciamo che nel cambio automatico essendo lento potevi evitare di scaldare l'acqua nuova mentre se cambi il 30% devi per forza scaldare l'acqua.

Ma sul serio scaldate l'acqua che e' a temperatura ambiente??

Io no.. Mi preoccupo di farla entrare in vasca lentamente ma anche se poi ho uno sbalzo di un paio di gradi non mi preoccupo piu di tanto...

io ho un tubo fisso che uso per scarico e carico, comodissimo se non fosse che....alla fine sifono tutte le settimane con la tanica perchè il mio acquario si sporca molto e sifonare è indispensabile....uso così il tubo fisso praticamente solo per riempire.ho una pompetta nel bidone di stabulazione e alcuni rubinetti che consentono l'uso del tubo nei due versi.

la prossima modifica che vorrei fare è far terminare il tubo in un bidone dove raccogliere il ghiaino aspirato e non otturare gli scarichi delle casa e provare così ad attaccare il tubo che uso per sifonare direttamente allo scarico...

il cambio automatico non l'ho mai considerato per via del mio terrore personale che qualcosa vada storto e di allagare il parquet...paura...eppoi se comunque devo pulire il fondo andrei a cambiare piu acqua del necessario.

certo è che se io avessi il parquet non farei automatizzazioni di nessun genere, per la paura della miseria.

Comunque @@Monitrilla ricordo quando avevi l'acqua in stabulazione all'aperto, e per te era un problema perché distante, perché fredda, perché la temperatura non ti permetteva una buona "torbatura" dell'acqua.

Però quando avevo letto del tuo cambio automatico ero ancora meno d'accordo, perché per i selvatici non è un toccasana, ma forse nemmeno per gli ibridi.

Adesso la dimensione che hai suggerito è la migliore, e dopo tanto ci sono arrivato anche io, tubi da giardinaggio e pompe da campeggio. Però faccio in modo che l'acqua arrivi ad almeno 27 °C, perché fino a ieri quando facevo i cambi cambiavo il 50% dell'acqua ed era impensabile metterla a 22 °C- In bagno l'acqua facilmente arriva a 26 °C, e allora è OK.

  • Author

certo è che se io avessi il parquet non farei automatizzazioni di nessun genere, per la paura della miseria.

Comunque @@Monitrilla ricordo quando avevi l'acqua in stabulazione all'aperto, e per te era un problema perché distante, perché fredda, perché la temperatura non ti permetteva una buona "torbatura" dell'acqua.

Però quando avevo letto del tuo cambio automatico ero ancora meno d'accordo, perché per i selvatici non è un toccasana, ma forse nemmeno per gli ibridi.

Adesso la dimensione che hai suggerito è la migliore, e dopo tanto ci sono arrivato anche io, tubi da giardinaggio e pompe da campeggio. Però faccio in modo che l'acqua arrivi ad almeno 27 °C, perché fino a ieri quando facevo i cambi cambiavo il 50% dell'acqua ed era impensabile metterla a 22 °C- In bagno l'acqua facilmente arriva a 26 °C, e allora è OK.

 

Anche io ho le pompe da campeggio e pensavo di usare una x sifonare e scaricar in wc ed un 'altra x riempirlo..devo xo organizzare una tanica grossa ma non riesco a trovarla..

scusate ma il problema qual'è per i Wild, la quantità d'acqua nuova stabulata o meno, oppure cosa? perchè se la cambio con o senza cambio automatico posso decidere quanta cambiarne! non credete?

in primis il problema era una questione di pendenza per far defluire l acqua e poi la stabulazione e la torbatura anche se la torbatura la si può fa se ne sia la possibilità con uuna vasca di raccolta sotto l acquario oppure dei vessel per osmosi caricati a torba, comunque simona anche io ti consiglio di fare un sistema semi automatico, se avessi avuto 5 o6 vasche il discorso allora cambia..

  • Author

in primis il problema era una questione di pendenza per far defluire l acqua e poi la stabulazione e la torbatura anche se la torbatura la si può fa se ne sia la possibilità con uuna vasca di raccolta sotto l acquario oppure dei vessel per osmosi caricati a torba, comunque simona anche io ti consiglio di fare un sistema semi automatico, se avessi avuto 5 o6 vasche il discorso allora cambia..

 

Il problema della pendenza dalla sump c'e' e non si risolverebbe senza bucare muri e doccia e forse neanche cosi xche ilmislivello e' troppo scarso x aver la pendenza a tracimare..

Vorre trovar un sistema che con un paio di rubinetti mi aiutasse a far i cambi in modo pratico e veloce..

Tatore E Montrilla spiegatemi ancora come fate? Che pompa usi Montrilla?

Edited by Sim70

Uso una pompa della newejet con un tubo lungo 15 metri attaccato.

 

http://www.aquariums...00lh-p-560.html

 

ce ne sono di diverse potenze: sceglila in base alla prevalenza che devi superare :>

Edited by Monitrilla

  • Author

Uso una pompa della newejet con un tubo lungo 15 metri attaccato.

 

http://www.aquariums...00lh-p-560.html

 

ce ne sono di diverse potenze: sceglila in base alla prevalenza che devi superare :>

 

Grazie!

E' la stessa che ho in sump..

La usi con due tubi o la metti nella vasca direttamente? Ma la usi anche mentre sifoni?

Per sifonare ho un sifone a parte ( ma io sifono mooolto poco perchè ho un esercito di corydoras).

La pompa è collegata ad un solo tubo..

io con un tubo solo faccio così: scarico semplicemente aprendo il tubo in fondo poichè questo è già pieno di acqua dal carico precedente e il risucchio è piu che sufficente per sifonare, il problema è che se usi una pompa per aspirare si intasa quasi subito (per quello che ho visto)...inoltre il tubo di scarico (il mio è uno da giardinaggio,gardenia, mi pare diametro circa 1cm) anche lui potrebbe intasarsi (ad es se ci va una pigna di ontano o una foglia).

quindi la pompa mettila solo per caricare l'acqua e sfrutta l'acqua del carico precedente che è rimasta nel tubo per fare partire lo scarico,basta una deviazione del tubo con rubinetto prima della pompa.

io sono un sostenitore del cambio autmatico.

Certo non è indispensabile, un po' come il cruise control in auto, se c'è bene e risparmi carburante, se non c'è vai di pedale.

Personalmente ho collegato un filtro a particelle e uno a carbone attivo all'uscita del rubinetto dell'acqua calda, ho regolato la temperatura a 36° dalla caldaia e ogni 12 ore un'elettrovalvola si apre per 5 minuti e butta avqua nuova non stabulata. Un troppo pieno in sump scarica lìeccesso in modo da cambiare in prevalenza acqua vecchia. Ogni 4/5 giorni sifono il fondo con una campana auto-costruita econ una bottiglia di plastica unita ad un tubo da 15 mm, nella sump ho un rubinetto di livello che ripristina subito. In tal modo cambio altri 200 litri a settimana

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.