Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao a tutti cari amici ,

scrivo questo post perchè mi preme comprendere quali siano i sintomi o le manifestazioni esterne per comprendere se c'è e quale sia una malattia in corso.

ecco il mio problema,

Da circa due giorni ho notato che un discus(quello credo in cima alla scala gerarchica)non si alimenta come prima,inizialmente si avventava contro il cibo e la sua pancia dopo i pasti era sempre bella tonda e piena ,da due giorni ho notato che si dirige si verso il cibo ma lo risputa e la sua pancia a fine giornata non è mai piena,

inoltre ho notato che spesso socchiude le pinne e fa dei tremolii,anche con le pinne inferiori(quelle sotto il ventre),come se avesse prurito,

Le feci sono leggermente più chiare e come gelatinose,mi devo preoccupare???

nel caso di possibile malattia come posso curare?

Avrei a disposizione una vasca da poter usare per un eventuale cura senza danneggiare il filtro della vasca grande ,non ho però un altro filtro maturo da poter mettere,posso eventualmente procedere cambiando solo l'acqua senza quindi avere un filtro???

 

cmq vorrei procedere per gradi.........

l'altro ieri ho effettuato il solito cambio di acqua (un 40 per cento)60 stabulata di rete e 40 per 100 di osmosi.

stamattina (a luci spente )ho notato che un cardinale nuotava in modo affannato per via della pinna caudale praticamente quasi del tutto corrosa(la sera prima stavano tutti bene)e aveva l'occhio come appannato,

non so se ci sia una correlazione con lo scarso appetito del discus e la corrosione delle pinne del cardinale.

aspetto vostre info.Vorrei intervenire al meglio e al più presto.grazie

  • Replies 22
  • Views 7.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

prima di intraprendere qualsiasi cura in merito a quello che hai descritto,sarebbe utile conoscere tutti i valori della vasca nonchè qualche foto o meglio un video

  • Author

valori

ph 6,8

kh 4

no2 assenti no3 al minimo

foto del cardinale non ne ho le posso fare solo domani mattina ,

le foto del discus sono nell'altro mio post è l'esemplare rappresentato in prima e seconda foto

quelle che più mi preme sapere è se c'è correlazione con la scarsa alimentazione (l'appetenza c'è)del discus

inoltre non capisco come in sole 4 ore(sono andata a letto all'una e svegliata alle 5 e 30)si possa essere corrosa la pinna in quel modo.

posta una foto attuale del soggetto,poi quel valore no3 al minimo non vuol dire niente,che gestione hai della vasca usi co2 per fertilizzare le piante più indicazioni dai e più ti si può essere d'aiuto.

  • Author

scusa se non scrivo alcuni dati è solo perchè ho messo tutto nell'altro mio post cmq inserisco anche qui così mi potrete aiutare al meglio

ho co2 collegata ad un phametro tarato a 6,8

diverse piante per lo più epifite non uso fertilizzazione liquida,solo pastiglie per integrare di tanto in tanto il fondo.

faccio cambi ogni 5 giorni circa del 40 per cento.

gli no3 non mi ricordo il valore esatto cmq soprattutto dopo il cambio è alla prima tacca di colore mi pare 0,25 ma non vorrei dire stupidaggini

occhio opaco .... corrosione ... inappetenza fanno pensare a qualcosa di batterico in corso, ma è solo lui a non mangiare, cioè quello che prima era il dominante e mangiava più di tutti ??? l'acqua è limpida o la vedi lattiginosa ???

Ciao. Perché non metti delle foto? Giusto per capire di cosa stiamo parlando. Fenomeni come quelli che descrivi potrebbero essere ascritti anche ad un'errata diffusione della CO2, perché probabilmente dove stavano prima non era erogata. E' sempre un'anidride, e per un pesce che non ha mai avuto contatto con anidridi potrebbe essere motivo di disagio (seppur temporaneo).

Si è soliti sconsigliarla sempre per l'allevamento. In ogni caso se il pesce ha le reazioni che descrivi mi fai pensare a fastidi non dovuti a parassiti ma a condizioni chimiche instabili. Perché anche i cambi che fai sono abbastanza importanti.

Quindi intanto niente cure e trattamenti (niente diagnosi, niente farmaci). Solo alcune foto, specifiche e non di repertorio, in base alle quali possiamo dirti (speriamo) se soffrono di qualcosa o è un disagio ambientale.

Si giusy ci occorrono delle foto per poterti aiutare meglio, così da un monitor di un pc è difficile anche confermare delle supposizioni :-)

Attendiamo le foto o se ti rimane più comodo un video :-)

  • Author

le foto sono quelle nell'altro post,le ho fatte l'altro ieri ,al primo giorno di minore appetenza,c'è qualche particolare che devo fotografare??

la corrosione delle pinne interessa solo il cardinale che ho visto stamattina ,i discus non hanno pinne corrose.

L'acqua è limpida ,lui è il solo a non mangiare a sufficienza l'appetito sembra averlo va verso il cibo ma o non lo mangia(sembra desistere appena il boccone è vicino,)oppure se lo mangia poi lo risputa,non sembra apatico gira per tutta la vasca e sta sempre bene in vista.........il tremolio delle pinne è indice di qualcosa?

ditemi su cosa mi devo concentrare per le fotografie e metto le foto al più presto.........

i cambi li faccio per farli stare meglio pensavo che farli in questa percentuale e con questa regolare cadenza fosse giusto......

  • Author

discus018.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Edited by giusy

il pesce è perfetto..... sembra anche più grandetto rispetto a quando te l'ho dato. Metti una bella panoramica dell'acquario vediamo un pò.

  • Author

la temperatura è a 29 gradi.

esteticamente non ha nulla ,ma la sua pancia in questi ultimi 4 giorni non diventa mai piena ,resta sempre scavata,va verso il cibo ma riesce effettivamente a mangiarne una quantità molto ridotta.

ho messo un video nella sezione "la mia vasca"

tra un pò metterò qui dei video di come si comporta quando somministro il cibo.(per caricare il video di 58 secondi ci ho messo 20 minuti.mah!!)

Edited by giusy

  • Author
  • Author

finalmente ci sono volute sole due ore e 20.......qualcuno preatico di pc mi può spiegare il perchè??

dai più movimento sul pelo dell acqua si vede la patina, se vedi che nn continua a mangiare puoi alzare un pò la temp di un paio di gradi, il liofilizzato idratalo per bene prima di somministrare

  • Author

ok vado a comprare le vitamine ....posiziono l'uscita più a pelo d'acqua,

temperatura la porto a 30?

  • Author

a cosa credete sia dovuto questo comportamento?

giusy cerca anche di fare dei cambi meno consistenti e dilazionati magari in un paio di volte a settimana e con valori molto simili a quelli che hai in vasca, e prova anche a spegnere la co2, farei così per ora e temp a 30gradi

  • Author

allora ci sono dei grossi miglioramenti,ho fatto le seguenti cose.....

alzato la temperatura a 31 circa

acquistato e somministrato come primo pasto scaglie a base di spirulina(l'ho fatto perchè osservando cotolotta ho notato che spiluccava le piante)

imbevuto il cibo con le goccine di vitamine.

Cotoletta è tornato a mangiare anche se ho notato che questo cambiamento è dettato anche dal suo "ruolo" nel branco è il guardiano è quello sul quale fanno affidamento tutti per sapere se c'è qualche pericolo lui si guarda attorno e "guida" gli altri che di conseguenza fanno molto affidamento sui suoi avvertimenti

per i cambi quale cadenza e con quale percentuale credete sarebbe ottimale?

20 per cento due volte a settimana???

adesso puoi anche scendere con la temp,hai fatto bene ad inserire anche spirulina nella loro dieta, dagliela almeno una volta al giorno, va bene 2 volte a settimana con i cambi, regolati anche in base ai nitrati in vasca, nn esiste una regola precisa..

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.