Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ho incontrato molti appassionati che non osavano chiedere come iniziare l'esperienza coi discus, a partire dalla posizione dalla vasca, un pò per timidezza e un po' anche per pudore.

 

Ma penso che non è mai troppa la voglia di chiedere, sapere e documentarsi soprattutto lì dove si trova terreno fertile per un confronto costruttivo.

 

Passiamo alla domanda: come si comincia??

 

1/ La vasca: una baggianata che leggo spesso e volentieri online è la regola empirica dei 50lt per esemplare. Io dico una vasca minimo di 200lt per 1mt lineare di lunghezza, per 5/6 esemplari juvenili di discus, non piccoli per i principianti ma di almeno 5/6 mesi, quando hanno almeno acquisito la spinta di crescita verso la fase del pattern semi-definito.

 

2/ il riscaldatore: Anche su questo punto si trovano corbellerie immani, la mia esperienza: considerando una vasca dai 200 ai 300 lt in un ambiente che non va mai sotto i 22°C un riscaldatore a provetta da 300W fa il suo lavoro in fretta, e mantiene/raggiunge la temperatura dei canonici 28,5-30°C  con una certa rapidità, e si spegne prima. Un Jaeger come marca non delude mai. UN W/L per un riscaldamento ottimale, mai stentato e di qualità.

 

3/ Filtraggio:non lesinare sulla dimensione del filtro. Pesci dalla stazza imponente sporcano parecchio, e producono un'ingente quantità di sostanze ammoniacali che il filtro deve ossidare immediatamente. Un filtro sottodimensionato non ce la fa, e lo stento lascia libera l'ammoniaca che uccide i pesci legandosi all'emoglobina sostituendo l'ossigeno.

 

4/ Luci: i discus sono piuttosto amanti della tranquillità e dei toni caldi, pertanto dobbiamo risolvere l'equazione luci-piante-discus. Non ci sono basi standard, ma temperature che non sperano i 6.500°K fanno contenti pesci ed eventualmente piante.

[attach=2]

5/ (S)fondo e arredo:Il discus in quanto ciclide cerca punti di riparo, soffia sul fondo per tirar su' i granuli di cibo et similia, e fà di qualsiasi componente presente in vasca - inteso come oggetto - un suo limite territoriale. Sabbia fine, tronchi, evitando rocce e pietre, faranno sentire i pesci padroni del vostro salotto. Ci sono anche una miriade di piante che si prestano all'allevamento e alla vasca per discus, ma non fidatevi del senso estetico: se non sapete chiedete. La casa dei discus sembra accogliente, ma per la stragrande maggioranza di pesci e piante è ostica e poco idonea. Chiedete prima di squilibrare l'ambiente con preannunciate morìe o acquisti errati.


Avremo tempo di parlare degli accessori per la manutenzione.

indios_034.jpg

materiali_filtranti.jpg

  • 4 months later...
  • Replies 27
  • Views 13.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • io consiglio almeno una lunghezza di 100 cm per tenere i discus....

Posted Images

Stavo leggendo questo topic e sinceramente non ho mai avuto discus mi piacerebbe averli..

 

Che tipo di luci consigli per iniziare con una vasca tipo quella che hai indicato ?

  • Author

Stavo leggendo questo topic e sinceramente non ho mai avuto discus mi piacerebbe averli..

 

Che tipo di luci consigli per iniziare con una vasca tipo quella che hai indicato ?

Pensa che quando ho scritto questo topic non c'era ancora iscritto nessuno :dft010: Non sapevo nemmeno se fare un forum o un blog...

Comunque diciamo che con i discus è meglio andarci piano per quanto riguarda la luce, visto che sono animali un pochino schivi e rimangono a lungo imbambolati se l'illuminazione è troppo forte. Non ho un wattaggio/lt da consigliarti, ma tutto dipende dal tipo di vasca che uno vuol fare, e visto che la luce è appannaggio del verde è sempre il caso di prepararsi un layout di flora sulla carta prima, e valutare l'illuminazione dopo. Se vuoi prati e muschi ci vuole una luce che sia anche in grado di penetrare la colonna d'acqua fino al fondo, se invece hai esigenze meno spigolose cambia tutto.

E' chiaro che troppa luce con poche piante sono alghe a tempesta, troppe piante con poca luce ti muoiono le piane o stentano (agonizzano).

Ho montato una plafo commerciale con due T8 da 38 Watt, 6.000 e 4.000 °K, ma tenevo giusto qualche Vallisneria, molte piante galleggianti, discus selvatici.

 

gallery_15_11677.jpg

 

gallery_15_3000.jpg

 

gallery_15_67360.jpg

 

 

Cosi' era la vasca quando poi la popolai.

Ti manca è!!!!!

Che spettacolo tatore...

  • Author

Si, ma non mi va di pensarci. Spero siano ancora vivi da qualche parte...che nostalgia. Mi manca quella filosofia degli estremi (per pudore non posto i valori), ma tra problemi personali e la fatica che facevo a mantenerli sempre al top...va bene cosi'. :dft004: :dft001:

Quanti litri era la vasca?

  • Author

Era ( se non sbaglio) 120X50X60, ma solo di filtro era 20X50X60.

L'ho regalata... :ba:

  • 2 weeks later...

Come mai l'hai dismessa e regalata Tatore???

  • Author

Inizialmente il problema era l'università, che mi costringeva a tempi allucinanti (lavoro di notte, torno, studio almeno un'ora, sveglia alle sei, studio e in facoltà). E a 40 anni pesavano. Poi un grave problema di salute mi ha costretto a togliere tutto. Purtroppo.

Cavolo mi dispiace molto Tatore, in primis per la tua salute... Come stai ora?

  • Author

No, tranqui. Periodo per fortuna chiuso senza ferita lasciare. Respiro con una branchia e mi gratto sugli arredi. Ma basta un po di blu di metilene e sto subito meglio. :dft010:

  • 7 months later...

Buongiorno,

Tatore volevo chiedere un consiglio molto terra-terra, io attualmente ho un acquario da 120 litri il Juwel Rio 120 mi sembra si chiami, è di forma quasi cuboidale, cmq è ancora da allestire da 0, e francamente ti dico la verità non lo ho comprato con l'intento di tenere dei discus, però ormai la frittata è fatta, ce l'ho e non vorrei buttare altri soldo almeno per il momento XD Volevo chiederti, premettendo che ho letto ovunque la regola di 50 litri ogni discus, che però non so, mi sa molto di regola ad minkia che col passaparola all'italiana è diventata legge, pur rispettando l'esperienza di ciascuno cerco sempre di usare il cervello...

 

Quello che mi chiedo io è se non possa magari solo inizialmente tenere dei discus piccolini ad esempio 4 in questa vasca di 120 litri, per poi tra qualche tempo provvedere a trovar loro una casa più comoda ! Mi è stato sconsigliato perchè la vasca è troppo piccola, io credo che possa anche essere vero, ma nella mia inesperienza sarei più portato a credere che sia piccola per gli stessi esemplari che siano adulti o quasi, discus di 4-5 cm in 120 litri cmq a occhio hanno da perdersi! XD

 

Cosa ne pensi/pensate, è una così grande crudeltà pensare di fare come dico? Esempio 4 discus piccoli in 120 litri al max per 1 anno poi cambio e spostamento in vasca da 200 ? Magari tenendo l'altra per riprooduzione a quel punto ?

 

Ciao :)

Buongiorno,

Tatore volevo chiedere un consiglio molto terra-terra, io attualmente ho un acquario da 120 litri il Juwel Rio 120 mi sembra si chiami, è di forma quasi cuboidale, cmq è ancora da allestire da 0, e francamente ti dico la verità non lo ho comprato con l'intento di tenere dei discus, però ormai la frittata è fatta, ce l'ho e non vorrei buttare altri soldo almeno per il momento XD Volevo chiederti, premettendo che ho letto ovunque la regola di 50 litri ogni discus, che però non so, mi sa molto di regola ad minkia che col passaparola all'italiana è diventata legge, pur rispettando l'esperienza di ciascuno cerco sempre di usare il cervello...

 

Quello che mi chiedo io è se non possa magari solo inizialmente tenere dei discus piccolini ad esempio 4 in questa vasca di 120 litri, per poi tra qualche tempo provvedere a trovar loro una casa più comoda ! Mi è stato sconsigliato perchè la vasca è troppo piccola, io credo che possa anche essere vero, ma nella mia inesperienza sarei più portato a credere che sia piccola per gli stessi esemplari che siano adulti o quasi, discus di 4-5 cm in 120 litri cmq a occhio hanno da perdersi! XD

 

Cosa ne pensi/pensate, è una così grande crudeltà pensare di fare come dico? Esempio 4 discus piccoli in 120 litri al max per 1 anno poi cambio e spostamento in vasca da 200 ? Magari tenendo l'altra per riprooduzione a quel punto ?

 

Ciao :)

ciao luk, 120 litri per 4 esemplari giovani non sarebbero pochissimi. Devi però pensare che specie i giovani devono mangiare 7/10 volte al giorno e cibi molti nutrienti, pastone, chironomus, artemie, tubifex e granulato.

 

Questo perchè specie nei primi mesi crescono velocemente. Naturalmente questa alimentazione crea di sicuro un enorma accumulo di inquinanti che devono essere trattati dal filtro e le cui sostanze finali eliminate dal cambio d'acqua. In sostanza con 120 litri dovresti cambiare il 20/40% di acqua al giorno ed avere un filtro ben potente. In pochi mesi i discus cresceranno molto e inizieranno a patire lo scarso litraggio col rischio di rimanere vittime del nanismo tipico dei discus mal tenuti.

 

Ti consiglierei di utilizzare una vasca di dimensioni adeguate già da subito piuttosto vendendo quella in tuo possesso.

ciao luk, 120 litri per 4 esemplari giovani non sarebbero pochissimi. Devi però pensare che specie i giovani devono mangiare 7/10 volte al giorno e cibi molti nutrienti, pastone, chironomus, artemie, tubifex e granulato.

 

Questo perchè specie nei primi mesi crescono velocemente. Naturalmente questa alimentazione crea di sicuro un enorma accumulo di inquinanti che devono essere trattati dal filtro e le cui sostanze finali eliminate dal cambio d'acqua. In sostanza con 120 litri dovresti cambiare il 20/40% di acqua al giorno ed avere un filtro ben potente. In pochi mesi i discus cresceranno molto e inizieranno a patire lo scarso litraggio col rischio di rimanere vittime del nanismo tipico dei discus mal tenuti.

 

Ti consiglierei di utilizzare una vasca di dimensioni adeguate già da subito piuttosto vendendo quella in tuo possesso.

 

Ci proverò, infatti o decido di abbandonare per ora l'ipotesi discus e rimando più in là l'allestimento di una vasca per loro, usando la vasca per qualcos'altro, oppure vedo se mi capita occasione di vendere l'acquario, visto che è nuovo nuovo, con quei soldi punto a una vasca un po' più capiente, ho visto che usato si trova anche in un budget di 200 € che sarebbe il massimo che personalmente vorrei spendere per questa cosa al momento...Non voglio i Naniscus poverini XD !

benissimo allora parti col piede giusto

Concordo con Enki: se possibile evita gli sbagli che tutti abbiamo fatto per la voglia sfrenata di possedere discus a tutti i costi. Aspetta una bella occasione e non lesinare coi litri e.....col filtraggio sopratutto!!!(abbonda sempre con tutti e due!)

  • Author

...anche perché il discus ci sta dentro 120lt, ma come sta? Mortifichiamo, ovviamente, la sua natura.

Il 120lt lo userei per il breve periodo dell'accrescimento, senza arredo e senza nulla. 4-5 mesi, e poi in una vasca che sia di almeno un metro lineare.

La regola dei 50lt a pesce è una regola empirica che poco convince ma rende l'idea. La mia regola è fatta più di spazio, ossia la lunghezza della vasca per il nuoto. Non fare che un discus in un momento di attacco di panico punti verso l'alto perché si sente braccato ai lati. Questo diventa un motivo di stress indescrivibile.

io consiglio almeno una lunghezza di 100 cm per tenere i discus....

  • Author

io consiglio almeno una lunghezza di 100 cm per tenere i discus....

Infatti...meglio pensarla così. I 50 lt a pesce potrebbero autorizzare a mettere un discus in una vasca da 50lt e due discus (non una coppia) in 100 lt. Se si pensa in cm...forse si afferra meglio un concetto o regola che di suo è precario/a.

posto che poi non incontri un negoziante tipo quello che a lz92 quando ha chiesto quanti discus poteva mettere in un Rio180

lui gli ha chiesto che filtro hai?

lz92 se non erro gli ha risposto un pratico 300

ed il negoziante ha detto beh allora stai alla grande puoi metterne anche 12..... :undecided: :undecided: :undecided: :undecided: :undecided:

roba da pazzi....farebbero tutto pur di vendere

meno male che prima ancora di pensare di comprare la mia prima vasca ho incontrato questo forum!!!!!

...anche perché il discus ci sta dentro 120lt, ma come sta? Mortifichiamo, ovviamente, la sua natura.

Il 120lt lo userei per il breve periodo dell'accrescimento, senza arredo e senza nulla. 4-5 mesi, e poi in una vasca che sia di almeno un metro lineare.

La regola dei 50lt a pesce è una regola empirica che poco convince ma rende l'idea. La mia regola è fatta più di spazio, ossia la lunghezza della vasca per il nuoto. Non fare che un discus in un momento di attacco di panico punti verso l'alto perché si sente braccato ai lati. Questo diventa un motivo di stress indescrivibile.

 

Perciò tatore, la grandezza adeguata per tenere, che so, un paio di coppie di discus intorno a quanti litri si aggira? 180/200 litri?

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.